ma se io ho acceso il cellulare e l'ho scaricato per la prima volta cosa dovrei fare per inizializarlo per "bene"?
Visualizzazione stampabile
ma se io ho acceso il cellulare e l'ho scaricato per la prima volta cosa dovrei fare per inizializarlo per "bene"?
per quanto riguarda la Parte 4: Calibrazione della batteria si dice che da spento si deve caricare il cellulare ma a me quando metto da spento il cellulare in carica si accende il display e diventa bianco (forse a causa della rom che installai ma non ne sono sicuro)cosa posso fare?
Salve a tutti, ma se si usa un caricabatterie con un amperaggio più basso di quello originale, può fare" danni" ?
grazie
Nella tecnologia usata.. Il caricatore magnetico è sostanzialmente un attacco alternativo alla porta usb, non teme l'acqua e non è tanto meno efficiente rispetto alla porta..
Il caricatore wireless invece è meno efficiente quindi scalda e ci mette di più.. E sarebbe cd. Carica ad induzione perché usa gli induttori.. Il grande vantaggio è che non rischi scosse..
Comunque siamo OT
ok ora trovo il messaggio e cerco di scrivere il piu chiaro possibile. scrivesti ,nella prima pagina del post ,che la temperatura adatta per batteria è 40° poi ti feci due domande :ma se arriva a questa temperatura il cellulare non ne risente?un'altra cosa il mio cellulare non arriva a questa temperatura facilmente anzi la temperatura massima è di circa 35° e se lo tocco risulta molto caldo quindi come è possibile che il cellulare si deve usare quando la batteria arriva a 40°? se non è chiaro il messaggio cerco di renderlo ancora più chiaro
Mai detto che la temperatura ideale è 40, ideale è più vicina possibile a 0. Ciò che deve essere chiaro è che il calore è la cosa che danneggia di più le batterie, da qui l'esempio di non stressare il telefono quando è in carica. Oltre i 40 sarebbe meglio lasciarla raffreddare
ora il cellulare sta in carica ed è molto caldo, posso fare qualcosa?mi sono dimenticato ti chiederti una cosa per quanto riguarda la Parte 4: Calibrazione della batteria si dice che da spento si deve caricare il cellulare ma a me quando metto da spento il cellulare in carica si accende il display e diventa bianco (forse a causa della rom che installai ma non ne sono sicuro)cosa posso fare?
scusate una domanda, ho appena comprato un wiko rainbow volevo sapere se per caricare la batteria la posso caricare senza scheda sim? oppure la devo mettere? o è indifferente?
ok grazie per la risposta! Vedo che sulla guida di inizializzazione della batteria dice di caricare 2 ore piu del normale!! cioè quante ore va caricato? io ho un wiko rainbow
Scuate altra domanda: Volendo cambiare gestore (Attualmente ho vodafone) posso già intanto metterci la scheda vodafone o è meglio se metto direttamente quella del nuovo gestore appena avro' fatto il passaggio? mi cambia qualche impostazione se metto quella vodafone?
ok grazie per la risposta e scusa se sono andato OT
Buongiorno a tutti! Volevo togliermi due dubbi riguardo le batterie. Con il mio nuovo smartphone mi chiedevo come mi dovevo comportare. Nel senso a prescindere dalla carica residua lo devo mettere una notte in carica oppure lo uso fino al 15% e poi lo carico? Era solo per togliere due dubbi dopo anni con il mio s2 che solo dopo 4 anni è gonfiata un pochino, volevo inziare bene per non rovinare quello nuovo ;) grazie
Salve a tutti ho un HTC One M7 e ultimamente la mia batteria sta avendo qualche calo di prestazioni.. Premetto che al momento dell'acquisto ho fatto tutti i passaggi per la calibrazione della batteria e faccio anche la ricalibrazione ogni 3/4 mesi.. Ultimamente la batteria dura un po di meno ma soprattutto ci mette quasi il doppio del tempo a caricarsi.. L'M7 non è famoso in quanto a velocità di caricamento ma se prima riuscivo a fare dal 30% al 85/90% in 2 orette adesso ci metto come minimo un'ora in più.. Ho pensato che la causa possa essere l'elevata temperatura della batteria che le fa perdere qualche colpo visto il caldo di questi giorni.. Ho controllato la temperatura della batteria usando un menu segreto del telefono e mi da 38,5 gradi.. Secondo me è un po' troppo.. Come posso fare?
Inoltre ho appena notato che anziché salire anche se è in carica il terminale scende di percentuale.. Ho notato anche che il voltaggio della batteria e quasi a 4000....
come gianfranco anche a me la batteria arriva sui 40° e quasi sempre li supera e il cellulare dura pochissimo massimo 3 ore,cosa possiamo fare?
Unici dubbi: "conservare batteria...40%...sigillato 0°C"; In più leggo:"è successo che la durata dell'autonomia è calata notevolmente e dopo aver lasciato il tablet a riposo circa un mesetto senza usarlo ho trovato anchio una della batterie gonfie." (1° punto mi interessa di più)
-Conservare a 40% circa...ma conviene usarle ogni tanto? Tipo ogni mese (non so ogni quanto) sfruttarla un pò (qualche ora) e reinserirla nel cassetto?
-Ho letto di batterie che si gonfiano (probabilmente difettate-mal gestite) e che aprendo ad esempio lo slot si gonfiano subito...Chiedo perchè ho un tablet e dai commenti sembra che la maggior parte delle batterie del mio modello si sono gonfiate (lieve rischio scoppio? Pericolo? xD)...e visto che so che la garanzia è di 6 mesi perchè se difettate il problema dovrebbe emergere subito...se in 6 mesi uso il tablet poco (2 volte a settimana) il difetto dovrebbe emergere lo stesso? (Nei 6 mesi)
-40%circa è la percentuale che vale per tutte le batterie? Non tiene conto se sono più o meno potenti giusto?(es:2000e6000) Grazie mille:)
lasciare il caricabatteria nella presa della scarpetta con interruttore acceso ma telefono staccato puo' essere dannoso??
Salve a tutti ho visto che ci sono parecchi dubbi sulle batterie. Sono vari anni che utilizzo batterie a LI-PO ( lithium polimer) e Li-IO (Lithium Ion) in aero modellismo per aerei ed elicotteri ad alte prestazioni , e questo mi ha permesso di imparare parecchie cose su questa tecnologia di accumulatori. Quasi tutti i cellulari in commercio attualmente usano batterie con tecnologia LI-PO (a forma rettangolare dentro saccchetti di plastica argentata) e non LI-IO (in metallo cilindriche), che invece viene ancora utilizzata con successo sui PC portatili in quanto hanno un peso e un volume maggiore rispetto le LI-PO. Le LI-PO sono uno sviluppo recente delle batterie LI-IO esistono da circa 8/10 anni , mentre le LI-IO hanno una storia molto piu' lunga. La differenza per non entrare nei discorsi di chimica-fisica e per rendervi le cose piu' facili e' essenzialmente nel contenitore e nella tensione minima e massima . Le LI-PO a carica completa raggiungono i 4,2 V e completamente scariche i 3V , sotto tale tensione la batteria viene completamente danneggiata , idem per tensioni superiori ai 4,2 V la batteria si surriscalda , produce gas e puo' esplodere. I caricabatterie da cellulare sia da 220 che da 12 V forniscono tutti una tensione di 5V e un amperaggio che di solito è meta' della capacita' della batteria, esempio batteria da 2500 mA caricabatteria da 1 fino al massimo 2 A raramente raggiungono i 2,5 A (2500mA) perchè la carica prossima a 1C (1 volta la capacita' complessiva) puo' creare problemi di surriscaldamento sulle batterie vecchie. Attenzione tutte le batterie hanno una vita operativa in particolare le celle LIPO , dopo 300/500 scariche sono da buttare, cominciano a gonfiare , si scaldano e la durata della batterie cala drasticamente, e consiglio mio non insistete a caricare o potreste vedere il vostro bel cellulare andare in fumo pechè è esplosa la batteria o si è bruciato il circuito di ricarica che è dentro al cell e non nel caricabatterie, in quanto i caricabatterie ma anche i cavetti usb forniscono 5V e poi il chip di ricarica nella scheda madre del cell gestisce la carica a corrente costante e tensione livellata a max 4,2V. Con questo spero di avervi tolto alcuni dubbi, dimenticavo la conservazione, se dovete lasciare fermo il cell per un periodo lungo lasciate la batteria carica al 40% , estraetela dal cell, chiudetela in un sacchetto di cellophane e mettetela nel frigo dove tenete le birre , non nel congelatore! In questo modo a distanza di un anno avrete perso solo il 2% o poco piu' di capacita' della cella,se invece la lasciate carica al 100% e a temperatura di casa dopo 6 mesi la potete tranquillamente buttare perchè avrete perso un bel 40% o piu' di capacita'.
UP: "conservare batteria...40%...sigillato 0°C"; In più leggo:"è successo che la durata dell'autonomia è calata notevolmente e dopo aver lasciato il tablet a riposo circa un mesetto senza usarlo ho trovato anchio una della batterie gonfie." (1° punto mi interessa di più)
-Conservare a 40% circa Ok...ma conviene usarle ogni tanto? Tipo ogni mese (non so ogni quanto) sfruttarla un pò (qualche ora) e reinserirla nel cassetto?
-Se si gonfia la batteria (difettate-mal gestite)...visto che so che la garanzia è 6 mesi perchè se difettate il problema dovrebbe emergere subito...se in 6 mesi uso il tablet poco (2 volte a settimana) il difetto dovrebbe emergere lo stesso? (Nei 6 mesi)
Non serve scendere a 0 gradi basta la parte superiore del frigo dove ce ne sono 5 max 6 gradi. Poi quando tiri fuori il sacchetto con la batteria non aprirlo subito perché forma condensa ma attendi che si scaldi a temperatura ambiente e poi aprilo. Non serve ogni tanto caricarla e usare il tablet . Se correttamente stoccata la batteria perde solo il 2 % all'anno. Quando porti in assistenza un tablet con la batteria gonfia è difficike chete la sostituiscano in garanzia perché sanno bene per qusle motivo si gonfiano.
Per la batteria intendo che se è difettata il difetto si vede subito anche se uso poco il tablet? cioè entro i 6 mesi grazie :)
Cosa te lo dice? XD In realtà erano domande in generale, a cui mi hanno risposto di guardare nei primi post ma a cui devo ancora trovare risposta certa... rotfl
Comunque, domanda per morri: sto per acquistare uno smartphone nuovo ma che è stato acceso per essere sbloccato e flashato il firmware europeo. Come mi comporto? Faccio scaricare e poi ricarico oppure eseguo la normale inizializzazione (quindi caricando) anche se lo smartphone è già stato acceso?
Posto quì perchè lo ritengo il thread più adatto.
La mia domanda riguarda lo spegnimento del device. Io lo tengo sempre acceso, perfino la notte per quelle 8 ore (poco piu) fino al mattino.
Durante la notte, però, attivo la modalità Aereo e la modalità Stamina (ho un XPeria SP). Ora, dite che come comportamento è sbagliato? Forse è la mia impressione, ma noto che a volte è bene riavviare il device, anche per far, diciamo, "assestare" Android e farlo ripartire. O forse è solo una scemenza che ho erroneamente pensato.
Il device non lo spengo mai perchè so che la batteria, nel momento in cui si accende/spegne, consuma più energia rispetto al tenerlo disattivato del tutto anche per tot ore di seguito. Voi cosa consigliate?
Che è la modalità stamina?
Per il risparmio energetico, alcuni portatili mi sembra che la utilizzassero già alcuni anni fa
Ho un Motorola Razr Droid di un paio d'anni ched monta una batteria da 1780 mA che ha passato abbondantemente le 400 ricariche e ormai regge a malapena un paio d're di schermo acceso. Ho provato a sostituirla, ma in giro ho trvato solo cineserie contraffatte che andavano peggio della batteria vecchia. Soldi sprecati. pensavo si risolvere con un power bank ma quelli più affidabili (easyacc) forniscono un output di 1.5A
diveitaly ha scritto:
Chiedo a lui e a tutti: con un easyacc con uscita a 1.5 riuscirò a ricaricare la mia batteria motorola EB20 da 1780 mA? Qualcuno a già fatto esperienza di uso di powerbank col Motorola Razr Droid XT910?
Android L aumenta drasticamente la vita della batteria
Nell'ultimo Google I/O l'azienda di Mountain View ha mostrato Android L, successore della versione 4.4 KitKat del popolare sistema operativo per smartphone e tablet.
Al di là della nuova interfaccia, le novità di Android L riguardano in maniera consistente le prestazioni, a partire dalla sostituzione di Dalvik con la nuova macchina virtuale ART (Android Runtime).
Delle nuove API (oltre 5.000), ve ne sono alcune specificamente sviluppate per migliorare la durata della batteria e, insieme ad altri accorgimenti, vanno sotto il nome di Project Volta.
Google sa bene che l'autonomia è un valore importante per gli utenti e ha quindi deciso di concentrare buona parte dei propri sforzi nel tentativo di migliorarla.
Android L riesce a gestire meglio i processi secondari, dispone di una cronologia dell'utilizzo della batteria che consente di individuare e gestire quelle attività che ne consumano molto e dispone anche di una modalità di risparmio energetico particolarmente aggressiva che si attiva quando l'autonomia scende sotto il 15%.
Dato che la Developer Preview di Android L è già disponibile, Ars Technica ha voluto mettere alla prova tutte queste novità per scoprire se le promesse siano davvero mantenute.
Il risultato è decisamente positivo: Android L riesce ad allungare l'autonomia di un buon 36% rispetto ad Android 4.4 KitKat senza nemmeno utilizzare la modalità di risparmio energetico aggressiva.
INCREDIBILE ….ben 36% in piu di autonomia e senza neppure attivare il Risparmio Energetico, che dite ?
Chiedo a lui e a tutti: con un easyacc con uscita a 1.5 riuscirò a ricaricare la mia batteria motorola EB20 da 1780 mA? Qualcuno a già fatto esperienza di uso di powerbank col Motorola Razr Droid XT910?[/QUOTE]
Non so cosa sia l'easyacc e non so cosa sia l'uscita a 1.5 ...che sono volt watt ampere ? Se dovesse essere un alimentatore da 5v 1.5 A non c'è assolutamente problema.
Inviato dal mio GT-I9082 usando Androidiani App