Non c'è niente che lo vieti
Per la giunzione sarebbe però meglio un rubacorrente, per usare un mammut dovresti tagliare i fili....
Non c'è niente che lo vieti
Per la giunzione sarebbe però meglio un rubacorrente, per usare un mammut dovresti tagliare i fili....
Ultima modifica di linux33it; 08-03-19 alle 19:47
parisisal (08-03-19)
se guardi nel primo dei tuoi due link, vedrai che per una persona che afferma che ci vuole per forza il filo della retro collegato all'autoradio c'è n'è un'altra subito dopo(nella pagina succesiva) che gli risponde affermando che sulla sua auto/autoradio android è bastato collegare la luce di retromarcia alla telecamera e il cavo video RCa della telecamera alla radio (e basta).
poi se non ho capito male, voi avete l'impianto già realizzato col filo della retromarcia che arriva dietro la radio, in questo caso ovvio che tanto vale collegarlo.
io ho solo detto che per la sola telecamera, se la radio è fatta bene, non è indispensabile portare il filo della luce di retromarcia(segnale di retromarcia) fino alla radio(se non c'è già), funzionerà lo stesso attraverso l'autoriconoscimento del segnale video in entrata, che arriverà alla radio solo quando la telecamera è accesa(cioè quando la retro è inserita).
invece mi è parso di capire che tu hai affermato che cosi' non può funzionare(e invece può)
poi se portare il filo di retromarcia fino alla radio non è un problema, ovvio che sia una soluzione ancora migliore(anche perchè, sempre se la radio è fatta bene e configurata bene) il segnale di retromarcia verrà sfruttato anche dal navigatore per capire se il veicolo si sta muovendo in retromarcia oppure in avanti.
io sconsiglio sembre l'uso dei rubacorrente se non è strettamente necessario.
una giunta BEN fatta con mammuth garantisce una portata di corrente molto maggiore e duratura
il rubacorrente spinge una lama deltro il filo che ne taglia la guaina e va a toccare i trefoli di rame(a volte tagliandone alcuni, rischiando cosi' di diminuire la portata di corrente anche nel cavo principale) , la sua portata è tutta da dimostrare e il collegamento si può allentare dopo non molto tempo e non funzionare più(mi è capitato) senza contare che un falso contatto e una portata insufficiente in certi casi può portare ad un surriscaldamento che potrebbe portare a sua volta ad una reazione a catena che può anche concludersi con un corto circuito(e relativo rischio di incendio)
insomma i rubacorrente io li prendo in considerazione solo per casi estremi, per alimentare apparecchi dal consumo irrisorio e solo quando l'uso di un mammuth(o altro tipo di connessione) risulterebbe troppo scomodo/difficoltoso, ad esempio quando un filo è troppo corto/tirato e/o soggetto a trazione(che col mammuth a lungo andare potrebbe far spezzare il rame del filo)
Ultima modifica di Honorato; 11-03-19 alle 07:23
parisisal (11-03-19)
Salve ragazzi, la mia Dasaita viaggia.... e in attesa che arrivi volevo chiedere e porre una questione: queste radio con px5 riscaldano? Avendo abbastanza spazio nel mio cruscotto ( ix35) che generalmente monta una 2 din, mentre questa dovrebbe essere 1 din, mi chiedevo, e vi chiedevo se ritenete utile montare una ventolina da pc per raffreddare la radio?
Grazie, e ciao a tutti.
A me non ha mai dato nessun problema anche in condizioni particolarmente difficili e gravose
Luciferme64 (12-03-19)
Ciao,
immagino che in una antenna gps la parte che debba "guardare" il cielo sia quella in plastica nera :
![]()
Cosa è meglio secondo voi ?
a) installarla all'interno della plancia (dentro il vano autoradio) col lato nero direzionato verso il cielo.
b) installarla nell'area non schermata del parabrezza (area telepass per intenderci) ma con il lato bianco che guarda il cielo
Grazie,
Salvo
Ultima modifica di parisisal; 11-03-19 alle 20:16
credo che il verso sia indifferente, altrimenti ci sarebbe scritto da qualche parte.
personalmente ritengo che SE l'antenna è a tenuta stagna (IP67 o simili, waterproof) il luogo migliore sia all'esterno alla base del parabrezza(soprattutto se l'auto ha un plastica nera tra cofano e parabrezza, dove ci sono i tergicristalli).
altrimenti va bene sulla plancia(in corrispondenza di una finestra non schermata del parabrezza) . All'interno del vano autoradio mi sembra il posto peggiore per la ricezione.
oppure incollata direttamente al parabrezza al centro di una sua finestra non schermata(ma lo trovo brutto)
io la ho incollata sopra il vano porta oggetti internamente, vicino comunque al retro autoradio, aggancia in 20 secondi, spesso 8 sattelliti, senza sganciarsi mai.
direi che, almeno per il gps, sia poco importante la posizione dell'antenna