No , funziona a 12 volt . Me l'ha confermato anche il venditore .Appena posso , posto una foto
Visualizzazione stampabile
ok, non è un condensatore, semplicemente convoglia alimentazione e segnale video in un unico cavo, non so perchè diventa bollente, comunque non dovrebbe dare problemi alla cam.
Collega il rosso all'alimentazione ed il nero a massa e non dovrebbero esserci problemi.
Buongiorno, oggi ho aggiornato la mcu della mia xtrons alla versione 2.65 (MTCE) e l'aggiornamento si è concluso senza problemi. Ho invece mantenuto la rom Malaysk 5 che ho installato già da tempo. All'atto di connettere via wifi (teethering) l'autoradio con il mio cellulare mi sono accorto che la radio non riesce più a collegarsi. Ho rimosso la rete e poi reimpostata nuovamente ma nulla da fare. Nell'elenco delle reti disponibili "AndroidAP" viene vista regolarmente e figura come "salvata" ma appunto non riesce a connettersi, cosa che invece faceva tranquillamente prima. Secondo voi l'aggiornamento mcu può aver provocato l'anomalia al wifi?
Inviato dal mio SM-G935F usando Androidiani App
Queste sono le parole del venditore tradotte in italiano , gli avevo chiesto perché si surriscalda quel pezzo rettangolare , non ho capito cosa intendeva dire "non collegarlo fino ad alimentazione 12 volt . A questo punto mi viene da pensare che 12 volt son troppi per la telecamera o intendeva dire "non superare i 12 volt ?"
Ecco le sue parole :
Ciao, c'è un tavolo di riduzione della tensione, quindi sarà più caldo quando si utilizza, è normale, per favore non preoccupatevi. non collegarlo fino ad alimentazione 12V.
Prova a reinstallare da capo la Malaysk così ti togli ogni dubbio.
A proposito ma le sostanziali differenze tra la Malaysk 4 e la 5 sulle nostre autoradio quali sono?
Io con la 4 dopo un primo periodo di studio posso dire che mi trovo davvero bene
Avevo già provato a rinominare il nome dell'hotspot ma niente; provato anche un altro cellulare ma stesso problema. Nel pomeriggio faccio un ultimo test con il wifi di casa e poi torno alla mcu precedente per togliermi ogni dubbio
Inviato dal mio SM-G935F usando Androidiani App
La mia cam (retrocamera) è alimentata a 12v dalla luce di retromarcia.
La tua non lo so..., in teoria dovrebbe essere alimentata a 12v anch'essa, ma il fatto che ci sia un riduttore di voltaggio, mi fà pensare che possa essere alimentata da un voltaggio minore (molte front cam sono alimentate da usb, quindi a 5v). questo potrebbe spiegare il riscaldamento del riduttore (resistenza) che assorbe i volt in eccesso e li trasforma in calore.
Credo che con l'ultima frase intendesse dire di non collegare direttamente la cam ai 12v, ma usare appunto quella resistenza, quindi và da se che la cam ha un'alimentazione minore di 12v.
A questo punto vai tranquillo col cablaggio originale, o, se ti preoccupa il calore emesso dalla resistenza puoi provare ad alimentarla tramite usb tagliando i cavi... Ma ti consiglio di lasciarla così com'è. :)
prova a leggere questo mio post: https://www.androidiani.com/forum/xi...-internet.html
Si il Bluetooth si collegava regolarmente ... non ho provato invece il teethering via bluetooth
Inviato dal mio SM-G935F usando Androidiani App
Ho letto ma il problema sembra diverso ... a me non si connette proprio all'hotspot, non è questione di avere internet o meno ...
Inviato dal mio SM-G935F usando Androidiani App
Come ho già detto precedentemente , al momento sto facendo le prove prendendo l'alimentazione da un ricevitore Dvbt che ho nel cruscotto che a sua volta è collegato dietro l'alimentazione dell'autoradio. Quindi :l'alimentazione della cam "filo rosso e filo nero ,la prendo dallo spinotto bianco a 2 pin filo rosso e filo nero che ho staccato dal ricevitore. Metto i fili spellati nei buchini rosso col rosso e nero col nero.
Buongiorno a tutti,
sto settando la mia nuova Xtrons tb706pl e sono veramente soddisfatto.
Unico neo è la configurazione della parte telefonica:
trovo scomodo l'uso della rubrica della app bluethoot.
Vorrei avere delle icone di medie dimensioni da usare per chiamare i contatti piu frequenti che siano comode alla guida.
Avrei in mente le widget dei contatti da cui fare una chiamata diretta ma l'app contacts non passa la chiamata al bluethoot.
Mi sembra strano che nessuno abbia la mia stessa necesità.
Sono io che sono imbranato ?
Salve..
Stessa cosa a me..
Io ho risolto togliendo la pass di accesso..
Non molto sicuro.. ma difficile che mi intercettino al "volo" in auto..
E cmq l'Hotspot sul cellulare si disattiva dopo pochi minuti che perde il collegamento con l'autoradio..
Il tethering via Bluetooth a me non funziona..
Ma potrebbe essere anche un problema del mio Asus Zenfone II.. sempre avuto piccoli problemi con il Bluetooth..
Stasera sono rientrato in auto e deciso a risolvere il problema mi è venuto in mente di controllare con l'app "Analizzatore Wifi" quanto erano impegnati i canali wifi nel punto dove ero parcheggiato e dove avevo fatto l'aggiornamento della mcu. Notato un discreto "affollamento" ho impostato il router wifi dello smartphone da "auto" al canale che mi sembrava più libero. Fatto questo ho risolto tutti i problemi di connessione, quindi non era colpa né dell'aggiornamento mcte 2.65 GS né della rom Malaysk 5 ... spero che la mia esperienza possa essere utile ... buona serata a tutti
Inviato dal mio SM-G935F usando Androidiani App
Buongiorno, sono in procinto di ricevere la mia autoradio: Xtrons TB706PL.
Ho letto quasi tutto di questa discussione ma mi rimangono alcuni dubbi, soprattutto per quanto riguarda gli accessori.
Per quanto riguarda la chiavetta wifi 3G/4G, ho letto che sicuramente funzionano le chiavette marcate Xtrons che quella Huawei elencata al primo post. Ma ho letto anche, da chi le ha provate, che queste chiavette trasmettono la connessione ad internet tramite wifi all'autoradio. Questo significherebbe che l'unica cosa che ricevono tramite usb è l'alimentazione. Allora andrebbero bene qualsiasi chiavetta USB 3G e non solo quelle elencate sopra: affinché la radio le alimenti non è necessario alcun driver specifico. Se invece passano la connessione tramite usb all'autoradio e agli altri eventuali dispositivi tramite wifi il discorso è diverso.
Chi conosce la verità?
E poi un'altra domanda: quanti slot sd possiede l'autoradio Xtrons TB706PL?
In linea teorica è vero ciò che affermi, qualunque chiavetta usb è compatibile, visto che ho letto che alcuni non usano la porta usb proprietaria ma un semplice caricatore usb per accendisigari.
In pratica, invece, non sono tutte compatibili.
Puoi provare a testarne qualcuna "usando" Amazon.... a buon intenditor..
in effetti' sono due cose distinte
le chiavette usb , (che sono ormai obsolete) su cui va installata la sim e poi inserita nella porta usb della radio, funziona da modem e serve il solo dispositivo al quale viene connessa
le piu recenti chiavette wifi o "saponette" come vengono chiamate,sono invece dei router e sono indipendenti da pc o simili , una volta installata la sim e connessi alla corrente , funzionano come il router di casa , quindi ci si puo connettere ad esso con qualsiasi dispositivo tramite il wifi
Come hai gia detto, le seconde non hanno bisogno di essere riconosciute dal sistema perchè non ne fanno parte , a differenza delle prime che invece devono per forza essere riconosciute dato che il dialogo avviene attraverso l'usb
Va da se quindi che le seconde sono da preferire perchè oltre a non avere problemi di compatibilita' non impegnano necessariamente nessuna porta usb dell'autoradio , l'usb in questo caso serve solo per alimentare/ricaricare la chiavetta
Io pero' credo che si possa fare a meno sia dell'una che dell'altra cosa , per le mie esigenze è sufficiente l'hotspot attraverso il cellullare , ma se volessi una lina dedicata , avendo un cellulare con la doppia sim , potrei tranqullamente impostare la seconda sim in hotspot fissa per avere in automatico la connessione entrando in macchina come col BT
Oppure , avendo un vecchio cellulare potrei usare anche quello come modem ;)
Ragazzi che ne pensate di fare un breve riepilogo delle nostre autoradio px5, cosi da avere le idee piu' chiare sia per più vecchi che per i nuovi del forum?
Intanto inizio io:
Modello: PX5 senza tasti fisici
Venditore: Dade technology
MCU originale: XRC 2.58
Comandi vocali: NON FUNZIONANTI
WIFI: Stabile
Bluetooth: Stabile
Mic Integrato: Buono
Difetti riscontrati: blocchi improvvisi autoradio dopo utilzzo Navigatore
Modello: PX5 Xtrons TB706APL
Venditore: Xtrons
MCU originale: GS 2.65 MTCE
ROM: Originale Xtrons
Comandi vocali: FUNZIONANTI
WIFI: Stabile
Bluetooth: Stabile
Mic Integrato: Buono
Difetti riscontrati: nessuno importante, alcuni minori su funzioni che non mi interessano.. e non mi sono applicato per vedere se erano fixabili.
Modello: PX5
Venditore: Intelligent Tecnology
MCU originale: xrc 2.58
Comandi vocali: FUNZIONANTI
WIFI: Stabile
Bluetooth: Stabile
Mic Integrato: Buono
Difetti riscontrati: nessuno importante, a volte quando accendo i fari allo xenon va via l'audio mp3 e funziona solo l'audio della radio, si risolve o riavviando o spegnendo e accendendo la macchina.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Modello: PX5 Xtrons TB706APL
Venditore: Xtrons
MCU originale: GS 2.65 MTCE
ROM: Originale Xtrons
Comandi vocali: FUNZIONANTI
WIFI: Stabile ( utilizzo saponetta )
Bluetooth: Stabile , con il mio note3 perfetto sia musica che telefonate , ma con un "telefonaccio" Alcatel Pixi 4 , non sento gli squilli mentre chiamo, ma quando rispondono sento la loro voce
Mic Integrato: Buono
Difetti riscontrati: nessuno importante
Navigatore: al 70% tomtom go ufficiale comprato , restante sygic , igo , maps ,
Modello: PX5 per Audi A3
Venditore: Dade tecnology
MCU originale: GS 2.43 poi GS 2.60
Comandi vocali: non attivati
WIFI: Stabile
Bluetooth: Stabile
Mic Integrato: non utilizzato
Difetti riscontrati: nessuno importante
Ragazzi un info, ma è possibile mettere un pin in fase di accensione?.
Modello: PX5 wondefoo AXDR-G002-3
Venditore: Intelligent Technology
MCU originale: XRC 2.60 MTCD
ROM: Malaysc v5
Comandi vocali:NON FUNZIONANTI
WIFI: Stabile (hotspot)
Bluetooth: Stabile
Mic Integrato: Buono
Difetti riscontrati: Slot SD MAP non funzionante
Navigatore: IGO_Israel nextgen(default), sygic car navigation, Maps
Ragazzi, una domanda veloce: ma per collegare una telecamera per retromarcia posteriore cosa bisogna collegare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dipende dalla combinazione allestimento auto/modello autoradio,la telecamera per la retromarcia è l'unica cosa che non varia nel senso che è composta da due cavi + e - per alimentarla e un cavo video che solitamente è accompagnato da un filo rosso, la prima cosa da sapere è se la tua auto gestisce il tutto da canbus oppure no
un modo per saperlo è attivando la voce relativa alla gestione della retrocamera dalle impostazioni di fabbrica e inserendo la retromarcia, se è predisposta lo schermo diventera' nero con un punto esclamativo, in questo caso se tra i fili che vanno al canbus il filo dove prelevare corrente fosse segnalo basterebbe usare il filo rosso del cavo video per alimentare la telecamera e il gioco è fatto, in caso contrario va fatto come ho gia scritto qui: https://www.androidiani.com/forum/au...ml#post7934161
Linux , per questioni di sicurezza ,alla fine ho deciso di abbandonare l'idea di mettere la telecamera anteriore per il momento..Non mi fidavo di tenerla sempre attaccata alla corrente. Ora sto cercando qualche dispositivo che taglia l'alimentazione nel momento in cui la telecamera non è in funzione . La scelta più facile sarebbe stata un pulsante ma io non sono tanto d'accordo su questo, ho sempre preferito le cose automatizzate . Ora se esiste qualcosa bene , altrimenti credo di non metterla più . L' altro giorno ho messo i rubacorrente che mi hai consigliato ma ho scoperto subito dopo che la cam non si accendeva più !Dopo svariati tentativi ho dovuto tagliare i fili della cam (tanto 5 cm in meno cosa vuoi che faccia ) e rimetterli di nuovo nel connettore bianco da cui prendevo l'alimentazione per vedere se avrebbe funzionato e si è rimessa a funzionare. Comunque ho adocchiato un box con 2 uscite video ed un pulsante .Nella descrizione dice che lo switch tra una telecamera e un'altra può essere anche automatico oltre che attivabile da pulsante . Questo mi interessa poco perché lo switch automatico già glielo faccio fare io pur non potendo farlo di default .L'unico dubbio, che sarebbe quello che interessa a me, è sapere se questo switch automatico vale anche per l'alimentazione in modo che la telecamera frontale non si brucia dopo poco tempo.
ciao
ho visto le foto che hai postato, alla fine è la classica telecamera per la retromarcia , ne' piu nè meno, esattamente come la mia a parte la forma , il cilindretto nero nel cerchio arancione, da come ho visto è solo il connettore maschio e femmina per l'alimentazione che hanno tutte le retrocamere
peccato che quel connettore nella mia retrocamera è chiuso dentro il portellone , altrimenti sarei stato curioso di sentire se si fosse scaldato lasciando la retromarcia inserita per qualche minuto
ma tu vuoi ancora usare quella telecamera o la vuoi cambiare?
posso chiederti qual'è l'uso che ne devi fare?
curiosita': cosa ci fanno le linee di distanza sul davanti?
Mi pare che non la devi usare come DVR per registrare giusto?
Come sai io sul davanti ho una telecamera usb che è sempre accesa quando lo è la macchina, problemi zero
Ora non so perchè la tua ha questo problema (se è un problema!) ma non ci dovrebbe essere nessun problema nemmeno con la tua , è solo una telecamera in fondo
Pero' se il fatto che si riscalda non ti fa stare tranquillo l'unica cosa è provare con un'altra , oppure se hai un amico che traffica nell'elettronica , aprire quel connettore e vedere cosa produce il calore, se c'è una resistenza o qualcosa del genere , il calore è normale , ma se comunque non lo vuoi allora devi optare per un usb che ha tutte le caratteristiche da te richieste ed è molto piu semplice da installare ,perchè no devi fare nessun collegamento , la porta USB non la perdi , perchè puoi usare uno sdoppiatore o un hub, io lo uso senza nessun problema , con il vantaggio che posso alimentarlo se voglio e collegarci anche un HD(provato e funziona)
Come vedi le soluzioni ci sono tutte .....
PS: per chiarezza: la tua o qualsiasi altra telecamera non USB si accende e si spegne comunque come fa l'autoradio se si collega al rosso(sotto chiave) dell'autoradio quindi non hai bisogno di nessun accrocco ulteriore
L'uso che ne devo fare è quello in sostituzione ai sensori di parcheggio anteriori quando mi avvicino ad un ostacolo che ho perso montando questa PX5 . Le DVR non mi interessano in quanto non ho la visuale precisa del muso dell auto. Anche se fosse stata una esigenza neanche l'avrei messa perché la mia unità è strapiena di tutto quello che è possibile in termini di modding oltre al fatto che già ho un hub USB da sempre al quale ho già attaccato una chiavetta e un ricevitore Tpms USB.Micro Sd 32 gb anch'essa strapiena con navigatori che lavorano da lì . Rischierei di rallentare il sistema ulteriormente . Poi quelle sono concepite apposta per essere sotto alimentazione continua , le telecamere no ! Dopo un po' si bruciano .
allora se deve fare in pratica quello che fa la retrocamera ma sul davanti, il problema calore in pratica non c'è , cosi come avviene dietro il suo funzionamento è limitato alle manovre, rimane da vedere solo come fare in modo che si accenda all'occorrenza dico bene?
A questo proposito mi viene in mente che nelle impostazioni di fabbrica c'è una voce che permette lo switch tra telecamera posteriore a quella anteriore , mi son sempre chiesto a cosa servisse , che sia per questo tipo di funzione ?
se questa funzione effettivamente commuta la visuale da posteriore ad anteriore il problema di spegnerla dopo un tempo predefinito tipo 1 minuto si risolve facilmente con un semplice temporizzatore 12 volt tipo questo
https://www.ebay.it/i/152588218927?chn=ps
con questo dispositivo puoi rendere automatico il passaggio dalla retrocamera a quella anteriore , cioè quando si spegne la retrocamera si accende la camera anteriore per un minuto, poi si spegne fino al nuovo imput,comodo nelle manovre avanti e indietro
ovviamente per accendere la telecamera anteriore in qualsiasi momento in modo indipendente non vedo altro modo che un pulsante, in qualsiasi modo la si accenda lo spegnimento avverra' sempre al tempo prefissato