Visualizzazione stampabile
-
da amante della musica " di livello" (impianto hifi di casa con vinili e ampli - giradischi - casse anni 70-80) e purtroppo "non conoscente" del mondo car audio leggo con profondo interesse quello che postate, nozioni nuove e affascinanti.
Partendo dal presupposto che l'autoradio android e' utilissima per moltissimi aspetti e che al momento non ci sono prodotti "di marca" al suo livello (audio escluso), chiaramente il comparto audio ha una sua importanza e si cerca di migliorare con quello che si ha o si potrebbe avere a corredo senza svenarsi. Nel mio caso la mia esperienza e' questa: mi trovavo gia' con un impianto bose di serie , senza l'audison la radio suonava discretamente, con l'audison che gestisce radio e ampli Bose e' tutto un altro mondo e finalmente sento un suono avvolgente e corposo come desideravo. Il mio impiantista di Luzzara, che fa gare di car audio da anni costruendo parti interne dell'auto ad hoc, mi ha detto che se voglio migliorare ulteriormente il prossimo step sarebbe quello di cambiare le casse, le bose non sono proprio il massimo.
-
In effetti le Bose, ma qui temo lo scatenarsi di una bufera di proporzioni bibliche, non sono davvero il massimo, e la scelta e' davvero infinita, credo che il tuo installatore sapra' consigliarti per il meglio..... Comunque ribadisco, se si riesce tramite il convertitore usb/spdif a bypassare il comparto audio della radio demandando il tutto ad un dsp il salto qualitativo sara' ancora maggiore.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
giangievo
Comunque ribadisco, se si riesce tramite il convertitore usb/spdif a bypassare il comparto audio della radio demandando il tutto ad un dsp il salto qualitativo sara' ancora maggiore.....
hai gia' un'idea di cosa potrebbe essere valido in tal senso?
-
Al momento non ho conferme, sto cercando qua e la', se riuscissi a non fare come mio solito acquisti tripli o quadrupli non sarebbe male, ma appeno riesco a capirci qualcosa non manchero' di rendere noto il tutto, se nel frattempo qualcuno riesce prima di me tanto meglio.....
-
la bose lo sanno tutti non è niente di speciale,la gente si riempie la bocca dicendo che ha il bose solo perchè costa soldi.....si soldi buttati infatti...
gli altoparlanti non sono tutti uguali,anzi sono tutti diversi e suonano tutti diversi,per far si che un impianto suoni bene serve una conoscenza audio/elettronica per la costruzione dei crossover passivi per un corretto filtraggio degli altoparlanti e una conseguente correzione con analizzatore di spettro,qui parliamo solo ed esclusivamente di "taglio delle frequenze" questo per fare in modo che ogni singolo altoparlante riproduca fedelmente le proprie frequenze per cui è stato progettato e costruito....tutto il resto sono effetti che enfatizzano e modificano quello che è il suono orginale e naturale ma che al nostro orecchio magari piace e magari piace pure molto,vuoi perchè i bassi spaccano gli alti strillano e quindi ecco che si grida al miracolo ma siamo sicuri poi di aver fatto la cosa migliore??
il crossover elettronico interno all'autoradio invece se fatto bene non solo è moooooooooolto utile,ti fà risparmiare bei soldi a chi lo deve comprare,ma ti fà risparmiare anche un bel po' di cavi jack da aggiungere alla catena multiamplificazione,io con l'alpine ho tolto 2 crossover elettronici audison pagati pure un boato ,il risultato è stato che la qualità audio chiaramente è sempre la stessa è chiaro,ma ho risparmiato di vedere un mare di cavi in giro per il bagagliaio seppur montati tutti a pannello ben congeniato ...
bisogna approfondire bene sto' chip cosa fà,dire che è un dsp non basta purtroppo
per ora da quelle 2 foto che ho visto,video scusate,penso di aver capito che ha le uscite preamplificate con passa basso e passalto
ora resta da capire il passaalto fino dove scende e il passabasso da dove parte a dove arriva
faccio un esempio
passabasso sub sale fino a 200hz per scendere fino a 20hz,poi serve da sapere la pendenza del taglio della frequenza,se ti fà impostare 6db - 12db - 18db -24db
stessa cosa per il passaalto al contrario pero'..
http://www.audioreview.it/wp-content....html/FIG5.jpg
http://www.audioreview.it/wp-content...html/FIG_6.jpg
fonte
http://www.audioreview.it/tecnica/ar...crossover.html
saluti massy
-
@albanomax
felicissimo di leggere i tuoi interventi!
e.. ti posso dare ragione!
in parte però.. mi soffermo solo su una cosa.. che hai detto benissimo..
impianto old school...
purtroppo ad oggi, realizzare un impianto serio con cross passivi con i controcaz*i, richiede una quantità di tempo e nozioni e strumenti che non ci si può permettere tutti.
sono nati infatti, come hai ben detto, dsp integrati e non (tipo il tuo dell'alpine)...
ti posso assicurare che ho sentito personalmente sistemi digitali attivi (e credo anche tu) che bè.. ormai sono di gran lunga più precisi ed avanzati di qualsiasi dispositivo passivo..
bene o male, non lo so.. ma i tempi sono cambiati.
Detto questo, da ex partecipante alle gare nazionali ed europee, posso dirti che purtroppo non è più sufficiente una gamma sonora da 20 a 20000 hz riprodotta allo stesso modo..
aimè le cose sono cambiate, ed a mio modesto parere, ora è molto più difficile e soggettivo valutare un impianto. purtroppo.
rimane una cosa soltanto da tenere in considerazione, alla fine di tutte le tarature e sistemazioni: il tuo gusto personale. aumentare la propria esperienza, sentire cose nuove, e cercare di migliorare sempre con criterio. perchè lo sappiamo bene tutti: l'auto non è l'ambiente di un audiofilo. li può solo "giocarci" :)
Ciao,
Lory
-
ok ma allora non vedo dove stà il problema,ha fatto bene qualcuno qui a comprarsi un dsp separato e chiuso discorso,sicuramente il bitone sara' 500 volte meglio di quel chippetto da 35€ e avere un autoradio con dsp che ancora non si capisce cosa fà non ha senso metterlo accoppiato con un'altro dsp
resta che agli altoparlanti che frequenze mandate ...secondo me se si escludono certi principi di base è inutile proseguire con dsp da 500€
se hai il bit-one non ti serve il dsp di questa autoradio....secondo me...e sicuramente questo dsp integrato non fà quello che fà il bit-one
e cmq devi avere una multiamplificazione per ogni coppia di altoparlanti...insomma la cosa và prima capita e poi bisogna saperla gestire
da scrivere è un po' complesso ora...
io ho questo ma con android 6 https://it.aliexpress.com/store/prod...21b22400zfZUKe
si puo' aggiungere volendo il dsp ??chi lo sà? ho letto che deve avere android 8
come si aggiorna? se si aggiorna ??
mai si prova mai si capisce cosa si sono inventati
una cosa è sicura il bit-one è altra storia,bel prodotto ma montarlo con un impianto di serie è sprecatissimo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
albanomax
ok ma allora non vedo dove stà il problema,ha fatto bene qualcuno qui a comprarsi un dsp separato e chiuso discorso,sicuramente il bitone sara' 500 volte meglio di quel chippetto da 35€ e avere un autoradio con dsp che ancora non si capisce cosa fà non ha senso metterlo accoppiato con un'altro dsp
resta che agli altoparlanti che frequenze mandate ...secondo me se si escludono certi principi di base è inutile proseguire con dsp da 500€
se hai il bit-one non ti serve il dsp di questa autoradio....secondo me...e sicuramente questo dsp integrato non fà quello che fà il bit-one
e cmq devi avere una multiamplificazione per ogni coppia di altoparlanti...insomma la cosa và prima capita e poi bisogna saperla gestire
da scrivere è un po' complesso ora...
scusa no volevo contraddirti anzi!
e sono d'accordissimo con te!
-
Però usare un DSP esterno, ma i preout della radio è un poco brutto... Per me esistono 2 categorie di dsp: quelli entry level che servono ad interfacciare sistemi di serie, quindi con hilevel, per migliorare la scena tagli e deequalizzare (vedasi bit ten o i DSP amplificati tipo gli AP)
Poi ci sono quelli che alta gamma, che permettono di usare ingressi ottici. Gli ingressi hi level e pre secondo me devono essere sfruttati solo per i suoi di sistema. Montare un bit One, un helix DSP pro o Mosconi DSP etc etc e collegarlo esclusivamente con hilevel o preout è una spesa inutile.
A tal proposito vedo un DSP integrato invece in queste radio, che possiedono ben 5 preout, un buon sistema entry level per 2 vie più sub tutto in attivo, a patto che questo dsp sia completo. Magari un equalizzatore parametrico ad almeno 10 bande e una buona fornitura di tagli ed ovviamente ritardi... Non credo che sia complixata come cosa....
Comunque non mi importa. Appena prendo helix DSP pro mkii entro in digitale via USB... Fossi in voi lo farei al più presto!
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
lucajust
Appena prendo helix DSP pro mkii entro in digitale via USB... Fossi in voi lo farei al più presto!
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
quando trovi la soluzione giusta via usb non dimenticarti di postarla ;)