posso anche accettare di fare da beta tester, ma che almeno chi deve correggere i bug abbia la volontà di farlo e sistemi al meglio il mini
Visualizzazione stampabile
Visto che non siamo qui da poco, allora ricordiamoci che la storia del widevinenable x mxqs85, dalla 108 (ottobre 2014) alla 112k4 (non ricordo di quando era, forse aprile 2015?) non la ha risolta nessuno dei responsabili, sono stati i beta acquirenti che hanno trovato, a Settembre scorso la soluzione! Qui almeno per questo aspetto sono arrivati prima, da Novembre 2015!
Sotto un altro aspetto mentre appunto a fine anno scorso avevo puntato su Tronsmart che sembra seguire bene i suoi device con soc s812, ora mi sembra messa peggio del nostro Beelink per quanto riguarda gli entry level con s905! Non parliamo poi del rk3368!
Aggiornamento della situazione: Titanium backup reinstallato correttamente grazie all'ultima guida che ho reperito online. Eseguito poi il backup completo delle app, ho flashato via chiavetta usb utilizzando i file per il flash via scheda sd l'ultima versione disponibile, la 105L1, dopodichè ho provveduto a ripristinare tutte le app (tranne gli sfondi che avevo creato per tvlauncher tramite l'app Best Wallpaper & Backgrounds che non mi sono ricordato di copiare da qualche parte prima di piallare tutto, ma vabbè me ne sono ricreati alcuni......) e i vari addon di Kodi.
Prime impressioni direi decisamente buone, in primis il livello di ricezione wifi che già prima non era malvagio ma ora è decisamente migliorato, parliamo di quattro tacche quasi sempre fisse e -42 -45dbm contro tre tacche e circa -55 -60 dbm che avevo prima, poi la reattività generale che mi pare leggermente migliorata e soprattutto quando esco da certe app ingorde di ram tipo Kodi o i browser non devo più aspettare alcuni secondi come prima dato che ora l'uscita e il ritorno al desktop sono quasi immediati. Ho eseguito alcuni rapidi test con Kodi utilizzando prima Kodi live tv e poi Stream on Demand e non ho avuto problemi con stream anche a 720p, successivamente youtube testato anche qui a 720p e andava discretamente bene più qualche video su rai.tv. anche qui riprodotto in mod fluido. Ho poi utilizzato un browser che avevo precedentemente installato, Puffin Browser, con supporto nativo a flash player e l'ho usato per navigare un po' sul sito di androidiani con flash player attivo e modalità desktop, e a parte qualche leggero problema di redraw non rapidissimo delle pagine, non ho avuto rallentamenti o blocchi di sorta, i caricamenti erano sempre regolari, quindi direi che qui andiamo ora decisamente meglio. Mi riservo ancora di provare Netflix, e a proposito, con le nuove specifiche Widevine livello 3 introdotte con questa versione di firmware che voi sappiate si potranno vedere i contenuti almeno fino alla risoluzione hd?
Altra differenza rilevata è che alla partenza ora c'è meno ram totale a disposizione (775 Mb contro i precedenti 805) che credo venga utilizzata dalla GPU per migliorarne le prestazioni, infatti nel changelog tra le varie voci è indicato: "GPU optimized".
Unica nota stonata è stata il fatto che molti dei canali di Kodi live tv con questa nuova versione di Kodi (Jarvis 16 beta 5) non partono più mentre mi ricordo che con la beta 3 precedente partivano praticamente tutti, secondo voi installando la RC3 risolvo, oppure meglio tornare alla beta 3?
Evviva ! Benvenuto sulla 105 ! Una domanda, ma usi ancora Android Assistant come avevi detto all'inizio ?
Circa KODI io sto montando da quando è uscita la 16 RC3 e i problemi sono solo di 250millisecondi di offset audio ( problema storico di AMLOGIC ), ma non su tutti i video. Le liste creano problemi, ma ne ho avuta una per test a 720 e visualizzava immediatamente senza problemi qualsiasi cosa scegliessi! Gli addon devono essere configurati singolarmente per il max risultato. Io mi dichiaro soddisfatto ma ora devo dedicarrmi ad altro !
Netflix a 1080 solo su pochi device e le televisioni che lo supportano, che sono tutti a livello 1. Con il livello 3 ci si deve accontentare del 720 . Ma come dico sempre, non è che prima della abilitazione non funzionasse, NETFLIX funziona su tutto!
Si, uso ancora Android Assistant, è tramite quello che ho scoperto la variazione di ram all'avvio.
Per i problemi con l'addon alla fine non credo sia da imputare a Kodi, quanto a problemi esterni, mi sono confrontato con un collega che ha l'mxq pro e Kodi (dovrebbe avere una versione uguale o molto vicina alla mia, sicuro è una 16 beta) con installato lo stesso addon ma mi ha riferito che in questi giorni sta avendo problemi anche lui, con molti canali che non partono immediatamente quando gli clicca sopra, e quando finalmente dovrebbero avviarsi Kodi segnala errore, mentre nei giorni precedenti quegli stessi canali gli partivano regolarmente.
Comunque a scanso di equivoci controllerò anche la configurazione dell'addon, però ricordo bene che in precedenza non ci avevo mai dovuto mettere mano dopo l'installazione.
Per quanto riguarda Netflix, sapevo che funzionava con tutti i dispositivi (infatti finora a me gira senza problemi sia sull'mxq che sul mini mx) ma con il limite della riproduzione in SD a causa della mancata certificazione, se poi l'abilitazione di Widevine a livello 3 permette la visione fino a 720p ben venga, tanto i miei tv principali sono tutti hd ready, non mi serve il full hd.;)
scusate se la domanda è stata già fatta, il mio problema è con l'add on stream on demand. Qualcuno è riuscito a cambiare il percorso di download da quello predefinito, io vorrei impostare un nas o disco usb esterno, grazie.
Non ho mai verificato, stasera se riesco ci provo e ti faccio sapere.
Dovresti trovarlo nella cartella Android/data/org.xbmc.xbmc/files/.xbmc/userdata/ nella sd card interna
Buongiorno sto aspettando questo mx avendo una Smart TV Samsung purtroppo l app kodi non c'è appena arriva aggiorno alla 105 consigli suggerimenti sono ben accetti grazie a tutti
@eroif
Non è che si possa scegliere se abilitarlo oppure no, se Netflix lo prevede la visione in hd sarà automaticamente abilitata, viceversa la visione resta in sd.
Il fatto è che non esiste che io sappia nessun tool che rilevi la risoluzione schermo alla quale sta girando Netflix, bisogna andare ad occhio.....
@pinocapt
con Kodi ti consiglio gli addon Stream on demand pureita, kodi live tv e sportsdevil
a tal proposito volevo capire, ma sto fantomatico force Hd playback manuale serve a qualcosa?
perché ho provato la combinazione ctrl+alt+s (o roba simile), con una tastiera wireless per aprire questo "pannello segreto" ma senza successo.
Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 usando Androidiani App
in ogni caso la risoluzione dello schermo non dipende dall'addon di netflix ma è settata nelle impostazioni del box android
anche se la risoluzione a cui gira lo streaming di netflix dovesse essere inferiore, verrebbe automaticamente scalata a quella del box, ovvero, in genere, a 1080
certo che il catalogo di netfliz è in buona parte in hd nativo, e quindi è una rogna perdere risoluzione
sul mio minix cmq escludo che sia un semplice sd, almeno 1280x720 secondo me
Ok menù segreto che io sappia funge solo su chrome in windows
C'è da dire che la scalatura dell'immagine fatta così perde in qualità e non ha una gran resa, specie su tv con schermo grande.
A volte è parso anche sul mio mxq che la risoluzione fosse effettivamente 720p più che 480p(il mio tv è hd ready), almeno a occhio mi è sembrato così.
Anche a me è capitato addirittura su mk808b plus dopo un flash di una custom rom appena avviata
Ok, la risoluzione può magari essere 720 ... l'audio sarà sempre stereo però. Può non interessare tutti, ma è una cosa che mi infastidisce molto.
Ma non credo dipenda dal box, quanto piuttosto dal media player di Netflix, o sbaglio?
Dipende dal tipo di abbonamento ( viene con il 1080) E dalla abilitazione del device Wide... livello 1! Tutte e due!
In effetti la qualità video di netflix è alquanto discutibile, almeno rispetto alla versione pc, dove la risoluzione hd è ben visibile. Per il comparto audio confermo che netflix esce in solo stereo o almeno a me non è capitato ancora un film in 5.1.
Mentre nel mini mx se vai a riprodurre un film archiviato su hard disk in audio digitale 5.1 esce tal quale sull'ampli.
Ovviamente si deve attivare l'abbnamento hd, ma Non tutto ha audio 5.1. Molte serie e sono 2.0 in ogni caso.
Alla fine ho preso un blueray compatibile netflix ed infinity. Problemi risolti. Spiace che la potenzialità di queste android box (tutte, alcune più alcune meno) sia castrata in questo modo.
Ciao
Il fatto è che queste limitazioni non dipendono da chi produce i box, ma vengono imposte da Netflix stessa che certifica solo un ristrettissimo numero di dispositivi (Tra cui il costoso Nvidia Shield).
Purtroppo il discorso è sempre lo stesso, questi box prodotti da marche cinesi sconosciute ai più, nonostante abbiano delle grandi potenzialità vengono spesso limitati da precise scelte di mercato, dato che per poter mantenere bassi il più possibile i costi di produzione e vendita, le aziende che li producono non pagano ai fornitori ufficiali di servizi video in streaming i diritti per poter aggiungere i loro dispositivi alla lista di quelli ufficialmente certificati e/o supportati.
Ne approfitto per dare le mie ultime impressioni riguardo all'aggiornamento firmware dell'altra sera, nulla da dire, provato anche con il browser stock, con flash player sempre attivo e il browser non ha mai fatto una piega, le pagine vengono caricate ora molto più rapidamente e il tutto si mantiene sempre piuttosto stabile, senza apparenti rallentamenti, sono riuscito anche a riprodurre tranquillamente un video di Youtube sempre dal browser senza avere grossi rallentamenti o impallamenti di sorta.
Come ultima prova ho visitato il sito web di Facebook che proprio leggero non è e pure lì ha retto discretamente bene, solo dopo una ventina di minuti uscendo dalla sessione di Facebook il browser ha iniziato a perdere colpi non mostrando più correttamente le scritte nei tab in alto, allora ho cliccato sul tasto home per tornare al desktop e ho dovuto aspettare un bel po' di secondi prima che il browser si chiudesse e potessi riprendere il controllo del box, il tutto avvenuto senza che il sistema andasse in crash, ho dovuto solo aspettare che la memoria occupata precedentemente dal browser venisse effettivamente liberata.
Avessi compiuto questa operazione con il firmware precedente sarei arrivato appena all'interno della sessione di Facebook e poi il sistema sarebbe andato in blocco totale, quindi per me la prova browser è superata!:like:
Successivamente Anche Netflix non mi ha dato nessun problema nel riprodurre un episodio di una serie tv recente, quindi anche qui tutto ok.
Infine ho avviato Kodi per riverificare il funzionamento dell'addon kodi live tv constatando che la maggior parte dei canali che la sera precedente non si avviavano venivano invece riprodotti tranquillamente, a conferma del mio sospetto che la causa fosse stata esterna a Kodi.
Sisi certo, la mancanza sta da entrambe le parti, l'effetto è che le box sono castrate.
Penso però siano logiche protezionistiche di mercato ed alleanze con i big players (samsng,sony, lg, etc) più che mancata volontà di pagare royalties.
Almeno stando al forum Minix (box cinese), è Netflix che non vuole abilitare le funzioni "avanzate".
Il wetek (box europeo), ha HD ma non audio multicanale.
Scusate per l'OT
Ciao
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per aggiornare il mini mx alla versione 105L, ora monta la 104L, l'aggiornamento automatico mi ha dato sistema danneggiato e non è andato a buon fine.
Ho provato con una chiavetta usb con il file per sd ma niente da fare. Qualche Consiglio? Ringrazio anticipatamente.
Link al secondo msg del thread, USB, in fondo, con USB burning tool collegato al pc ( serve un cavo Usb A -A)!
Premesso che:
1) serve una chiavetta usb da almeno 4GB e che sia formattata FAT32 (io ho utilizzato una chiavetta da 16GB). Non è necessario che sia vuota, basta che ci siano almeno 2-3GB liberi calcolando che il sistema dovrebbe scompattare l'immagine del firmware nella chiavetta stessa
La procedura è questa:
1) estrai dal file S905_105L1_sdcard.zip i 3 files: factory_update_param.aml, p200-ota-20160129.zip e recovery.img e li copi tutti e 3 nella cartella principale della chiavetta usb.
2) a box spento infila una graffetta nel buco di reset che trovi sotto il box finchè non senti che scatta il pulsante e continua a tenere premuto.
3) collega l'alimentazione del box e attendi finchè non vedi che viene caricata la schermata della recovery (a me ha impiegato più di 30 secondi) , a questo punto puoi rilasciare il pulsante di reset.
4) con il telecomando vai su Apply from EXT e conferma, quindi troverai due voci, se non ricordo male una è udisk e l'altra è sdcard, tu scegli udisk, non sdcard, poi navighi finchè non vedi il nome del file zip da caricare che è p200-ota-20160129.zip e confermi, quindi attendi che il sistema completi l'operazione.
5) quando ha finito selezioni prima clear data e attendi, successivamente clear cache e attendi, al termine selezioni reboot.
ragazzi io ho l'Mx64 ma non riesco a far funzionare kodi per l'iptv. Non aveva caricato nessun pvr e ho scaricato questo:
Kodi 16 ?Jarvis? - BBTS IpTV per jarvis 16 beta 3.
ma dice sempre che il plugin non può essere caricato :(
vn800art Grazie Ho già scaricato tutto l'occorrente (file usb e tool) la mia preoccupazione è: se l'aggiornamento dovesse andare male anche in questo caso, rischio un brick totale? E' un'operazione facile da fare o mi conviene tenermelo così con la versione 104L che tutto sommato ancora funziona?
bilukez Grazie Ho già provato la procedura ma se non ricordo male mi compare una scritta che non riesce ad accedere alla partizione e si blocca senza aggiornare.
Qualcuno è riuscito ad usarlo con skype ed una webcam?
A me non funziona il microfono della webcam (non mi sentono) e non ho trovato impostazioni in merito.
Hai usato Usb Burning con il file immagine della 105L1 ? Sicuramente avevi modificato qualche file di sistema e l'OTA non funziona più in quel caso, NEPPURE se risistemi tutto come prima!
Per l'audio trovi un controllo nei settings box circa il redirect dell'audio su Usb!
ragazzi ma per potere ascoltare l'audio dei video con un player che non sia kodi....come si puo' fare????
Qualcuno ha risolto il problema del cambio lingua all'avvio?
Ogni volta che lo accendo è impostata la lingua cinese, anche se tutte le volte metto quella italiana
Succede anche a me, ma solo quando lo sposo da una stanza all'altra (e quindi sono costretto a staccare la spina). Ogni volta mi tocca risistemare la lingua e non ho trovato soluzione.
PS: ancora monto la versione 104, magari aggiornando alla 105 riesce a memorizzare e non la cambia più.
Inviato dal mio H60-L02 usando Androidiani App
Io stacco sempre la spina quando lo spengo
Appena mi è arrivato l'ho aggiornato alla v105, quindi il problema non è stato risolto con l'aggiornamento
Avete cambiato anche le impostazioni dell'ora, del fuso orario? Nelle impostazioni complete Android, non solo in quelle mediabox a quadrettoni? Il paese l'avete impostato su Italia?
Ne ho presi due su geekbuyng, come funziona per le spese doganali?
Grazie