Aspettiamo info :D Speriamo bene ;)
Visualizzazione stampabile
Ciao a tutti.
E' da un pò che vi seguo in silenzio... il tempo è poco e non riesco ad interagire...
Oggi mi sono svegliato molto presto e non dovendo lavorare ho acceso il mio bel Mini Mx, ho avviato kodi e mi sono visto due puntate in streaming di un telefilm da 45minuti, una in sd e l'altra a 1080, poi con mio nipote un bel cartoon sempre fullhd in streaming da 90min circa e vi dirò non ho avuto neppure una volta il problema del buffering.
Ero in pensiero per questa cosa perché in passato dopo 20minuti di streaming ho avuto problemi ed invece questa volta tutto liscio.
L'unica modifica che ho fatto tempo fa a kodi è questa:
Andare su "Aiuto"--->
Selezionare "Crea file advancedsettings.xml ottimizzato" --->
Riavviare kodi.
Il mio Mini Mx è ancora vergine, lo uso così come l'ho ricevuto con qualche plugins e app in più... E' collegato via wireless a 5 metri dal router e ci sono due pareti tra di loro (la rete è molto affollata...).
Il mio gestore è simile a Linkem e mi passa una 7mb piena con un ping che varia da 60 a 30 ms.
Sono davvero contento per l'acquisto, volevo provare OpenElec ma a questo punto non ha senso.
Byeee
Una ventata di ottimismo! Grazie @S4rr4cino !
30 - 60 di ping!
dunque, prime impressioni della 106L1:
- problema passthroug/kodi ancora presente
- ho avuto problemi durante l'avvio del sistema, si impallava.
- playstore va in crash continuamente
non bene come inizio
Reboot? Reset to default? In recovery solo un clear cache ( opzione questa meno onerosa della precedente)?
Nessun changelog notato?
Tanto per bilanciare l'ottimismo di prima![emoji35] [emoji35] [emoji35] [emoji107]
Beh! @GianP09 ! Ho paura ad accenderlo! Ci fai sapere, tu o qualcun altro che ha aggiornato! [emoji12] [emoji13] [emoji23]
@anthonytex io in openelec non ho tutte quelle impostazioni in audio :unamused2:
http://i63.tinypic.com/2ivl669.jpg
evidentemente è sempre per il discorso che manca il file dtb suo...altra cosa infatti è che se riproduco un file con audio dolby digital si sente,in dts invece niente audio
si si l'avevo attivato infatti:Dsperiamo nelle prossime release!:)allora,kodi fa il lag anche con i file con audio dts,non solo con i film in streaming quindi dev'esser proprio un difetto di kodi perchè il lettore "movie player" di android non ha problemi...hai anche tu anthony un sinto?
ah ah ah ah:lol:bè ma pensa che ha già 4 anni pure il mio!:D comunque,spero faccia una release apposta per il v1 o almeno riesca ad estrarre il dtb così anch'io poi utilizzerei quasi solo openelec...e a questo punto posso dire di esser soddisfatto dell'acquisto:)
dunque, confermo un tempo di avviamento di qualche secondo più lento, ma noto in generale una migliore fluidità.
c'è un bug credo con il playstore, nonostante una migliore fluidità, crasha al momento di inserire il testo nella ricerca manuale.
con kodi niente di rilevante sia in positivo che in negativo (per quanto mi riguarda però con p2p stream ora riesco a far partire lo streaming dal player interno)
....ma niente passthroug, le microinterruzioni persistono.
non mi sono mai interessato al changelog, cè un modo per visualizzarlo? in rete non l'ho trovato.
Con il nuovo aggiornamento 106L1 ho notato anche io dei tempi di boot più lunghi, però sembra molto più scattante nell'uso quotidiano, dal browser al play store (a me non crasha neanche andando a fare la ricerca manuale).... quindi perdo volentieri qualche secondo in più in fase di boot.
Unica nota stonata (mai successa con i precedenti aggiornamenti) è che mi è toccato reimpostare da capo tvlauncher perché aveva perso tutte le personalizzazioni ed era tornato una tavola vuota.... stessa cosa successa anche con altre app come il browser (sto usando apus perché mi sembra molto leggero) ed es gestore file... per fortuna niente di grave.
Queste sono solo le prime impressioni generali, ora vado a testare un po' kodi e intanto controllo se è stato fixato quel bug che ogni tanto faceva apparire in alto la barra del volume come se qualcuno lo avesse alzato/abbassato
Ciao.
Scusate la domanda da niubbo magari già trattata (ma ho cercato le prime e le ultime pagine e non ho trovato nulla a riguardo).
Stavo per acquistare una tastiera-telecomando con air gesture in wifi, ma mi è venuto il dubbio che se collego quella poi mi scollego dalla rete (cui sono collegato appunto in wifi) . chi eventualmente avesse una tale configurazione mi può confermare?
niente di tutto ciò, la tastiera ha un ricevitore usb da inserire in una porta del box. potresti al massimo avere problemi di lag se hai più di un dispositivo collegato in wireless.
inoltre ti consiglio di disabilitare la tastiera virtuale android.
Inviato dal mio HUAWEI G7-L01 usando Androidiani App
Arrivato aggiornamento ota 106L, l'aggiornamento é andato bene, vi tengo aggiornati se rilevo sostanziali migliorie rispetto al precedente.....
Inviato dal mio X5pro usando Androidiani App
Per il problema con il play store ho risolto cancellando i dati dell'app, tra l'altro anch'io ho perso tutti i settaggi di tvlauncher e mi sono dovuto ricreare la config.
Inviato dal mio X5pro usando Androidiani App
In due giorni di prova non ho avuto problemi con il nuovo fw e, anzi, sembra non presentarsi più quel bug che faceva apparire la barra del volume mentre vedevo video su kodi.
Hai ragione, non esiste, l'ho modificato un bel po di tempo e mi ricordavo male.
In pratica ho installato l'add-on "Streaming On Demand" e tra tutte le opzioni alla fine trovi "Aiuto" e se ci chicchi sopra ti fa creare il file ottimizzato...
Scusami ma che fosse un'opzione del plugin me ne ero completamente dimenticato.
Vero, me lo ero completamente dimenticato, a me piace sempre scegliere la strada più complicata!
Infatti, ci ero passato pure io di là ma all'epoca non sapevo ancora che andasse a creare quel tipo di ottimizzazione e poi me ne sono dimenticato pure io......:laughing:
Hi, Hi! Azw, Shenzhen, China! A parte gli scherzi, anche solo una piccola modifica (aml.autoscript per far partire OE da Sdcard), blocca l'OTA!
SI deve riflashare la 105 e poi, e poi! Pizza!
Boh! Che gli avrò fatto, allora. Opzioni sviluppatore? Non ricordo se era stato detto per uno degli aggiornamenti precedenti!
Sono possessore di un MXplus che utilizzo come mediacenter con l'app Kodi, ho installato l'app Flud, inserito due HD nelle porte usb e una sd nell'apposito slot, se vado nelle impostazioni di Flud per indicare dove salvare i fle scaricati non mi rende accessibili nè i due hd nè la sd. Una volta scaricato il file nella piccola memoria dell' mx con es file explorer riesco a spostarla negli hd, ma non nella sd. Poichè vorrei utilizzare Flud per scaricare diversi file contemporaneamente devo per forza farli archiviare su hd o sd per motivi di spazio, sapete come fare ad abilitare gli hd e la sd da Flud ? Come avrete capito sono a livello elementare di comprensione difatti ci ho messo una settimana solo a configurare Kodi ! Grazie per l'aiuto
Ragazzi mi è arrivato il mini mx 2gb ram e 16 di rom... Tutto perfetto! L'unica cosa è: come faccio ad attivare la nav bar?
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
oh bene @Fabio curci!:D interessa anche a me come attivarla!:)
@principe69 più che altro mi serve per usare il multitasking dato che dp varie app aperte ai primi smanettamenti lo vedevo un po lentino per il tasto home e back stanno sul telecomando
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
@bilukez
Sarebbe utile avere in prima pagina la procedura per ottimizzare il buffering di Kodi e per installare/avviare Openelec da microsd.