Qualcuno può condividere il file dtb e system da sostituire ?
Visualizzazione stampabile
@mercurio07100
Quoto in toto, non ho nulla contro Openelec (che tra l'altro è un'ottima distribuzione, e fa bene tutto quello per cui è stata progettata), ma se acquisto un box android dotato tra l'altro di un hardware non proprio scarso (ram esclusa) mi aspetto di poterlo utilizzare un po' per tutto, intendendo per tutto oltre ovviamente al multimedia (che è la ragione principale per cui uno acquista un box android), browsing, email, youtube, social networks vari e tutto quanto è possibile fare normalmente con un tablet (visto che questi box sono dei tablet senza display). E la cosa paradossale è che questo box riesce a fare più o meno tutto discretamente bene (almeno con l'ultimo aggiornamento, perchè prima aveva anche altri problemi) tranne il multimedia con Kodi, che è proprio il motivo per il quale viene maggiormente sponsorizzato nei vari store online, e questa non è una buona cosa, posso rimediare utilizzando altri media player ma resta il fatto che mi va a cadere proprio in un ambito nel quale dovrebbe invece distinguersi in positivo. E il brutto è che finora nessuna versione esistente di Kodi pare risolva completamente questi problemi (verificherò il prima possibile con SPMC ultima release ma non nutro comunque molte speranze....)
Per la SD Fat32 é l'ottimale, come va il tuo V1 ?
Se stai installando openelc su sd credo non tanto bene, oppure mi sbaglio?
No non va formattata perché file system e dati vengono copiati quando usi USB Image writer. Il file lo trovi invece se scarichi il firmware ufficiale e estrai l'archivio che lo contiene: tu hai la versione v1 e dovresti quindi usare il firmware per quella versione e estrarre quello:)
sisi!! ho visto ieri daredevil! si vede da dio! non capisco perché infatti mi dia questi problemi con lo streaming dei canali con kodi invece! con netflix non si è bloccato nulla in due ore!
mah guarda ti dirò che son contento per adesso,ho visto qualche film(in hd)con kodi niente buffering,all'avvio ci mette 35 secondi come il normale ma per il resto è molto reattivo e anche il telecomando funziona bene,devo provare un altro mouse wireless perchè quello che ho io(apple)non va,o meglio si accoppia ma non succede nulla,più aventi prenderò anche una mini tastiera,ho installato un tv launcher gratuito(HAL)perchè la grafica di base è orribile:lol:anche come lettore multimediale niente da dire,va benone
vediamo se stasera riesco a fare la prova;)
Io riformatto sempre, con sdformatter, anche perché riutilizzo spesso le sd e la partizione si riduce ( secondo quanto stabilito dallo sviluppatore, dopo la scrittura). Con sdformatter si può riallargare alla dimensione massima fisica del supporto (c'è una opzione per questo).
Formattate Fat32. Dopo la scrittura con win32diskimager, solo il file .dtb (dei 4 che ci trovate), va sostituito con quello della release Android x sd. Per trovare il file da utilizzare dovete fare due scompattamenti, il file è dentro System.
Saluti
X @manuela911 ( ma anche per tutti coloro che hanno buffering: il testo
<advancedsettings>
<network>
<buffermode>1</buffermode>
<cachemembuffersize>0</cachemembuffersize>
<readbufferfactor>20</readbufferfactor>
</network>
</advancedsettings>
Va salvato con notepad e utilizzando Esfilexplorer come "advancedsettings.xml"
Va messo dentro :
Android/data/org.xbmc.kodi/files/.kodi/userdata/
Salvate e riavviate Kodi
In alternativa faticare meno e impostare soltanto:
<advancedsettings>
<cachemembuffersize>0</cachemembuffersize>
</advancedsettings>
save this as "advancedsettings.xml"
E poi salvate come sopra
Io ho sempre impostato solo cachemembuffersize a 0 e nulla altro. Ma ho 50MB di banda.
Tornando alla soluzione, io ho messo lo 0 al posto del numerone, al momento sto provando e solo i primi 2 minuti si verifica il problema. Può centrare qualcosa la micro sd? Ho inserito una da 4 gb che non ha nulla sopra, ma è vecchia e non ha una buona classe. Scusate ma è il mio primo box e sono totalmente ignorante in materia.
Dopo la scrittura la sd viene ripartizionata (una sola partizione attiva) a 512mb, per cui andrebbe bene anche una scheda da 1GB, solo che per essere veloce ( se è lenta i processi se ne vanno a pallino e... buffering?) deve essere classe 10! Se ne trovano a partire da 4GB.
Qualcuno ha comprato questa versione? Wangang [2GB+16GB] MINI MX Quad Core Streaming Device Amlogic S905 100Mbps LAN Quad-core 64-bit Android5.1 TV BOX DDR 2GB RAM eMMC Flash 16GB ROM 2.4G+5.8G Wifi Buletooth4.0 Google Smart Tv Full Hd Media Player: Amazon.it: Elettronica
potete dirmi come vi siete trovati?
è la versione V1 del mini mx , l'ha presa @principe69 che io sappia è l'unico, almeno per ora
Bene! Allora ti invoco @principe69 ! Come ti sei trovato con questo prodotto?
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
Surgi , surgi @principe69!
eccomi!:laughing: https://www.androidiani.com/forum/mi...ver-1-0-a.html https://www.androidiani.com/forum/mi...ml#post7424395 se vi serve sapere qualcos'altro:) stasera provo openelec avviato da minisd:)
Tutti e due. Lo faccio sempre. Fino ad ora lo ritengo un settaggio preventivo, anti-buffering! Teniamo presente che se parliamo di live Tv: buffering, scattosità, accelerazione del video possono presentarsi ma in linea di massima dipendono dalla qualità della lista m3u. Qualche miglioramento sensibile lo ho apprezzato ieri installando SPMC 16.1.2 su NsAtv confrontando la stessa trasmissione (Bbc news) su Kodi. Quindi in parte dipende anche dalla qualità della App utilizzata! Non dal device!
Concordo pienamente su questa tua affermazione, ne ho avuto io stesso riscontro qualche tempo fa testando diverse liste m3u.
Devo invece ancora capire bene il perchè del comportamento dell'addon kodi live tv, ho avuto modo di provarlo con due diverse connessioni, a casa e al lavoro, con due box di produttore diverso ma sempre con soc s905 (il mio mini mx e un mxq pro di un collega). Premetto che entrambe le connessioni(con providers differenti) sono del tipo wi-max da 10Mbit, la differenza sta nel fatto che a lavoro il test è stato effettuato nello stesso ufficio dove sta il router a un paio di metri di distanza da quest'ultimo, mentre a casa il router dista circa 5 metri dal box con due muri di mezzo, e nonostante questo i vari test eseguiti di velocità mi restituiscono sempre una velocità variabile tra gli 8 e i 10Mbit a seconda del momento della giornata in cui eseguo i test (chiaramente la sera sta più verso gli 8Mbit quando la rete è più affollata). Detto questo, da me ho sempre grossi problemi di buffering (sia HD che normale) mentre nel test effettuato a lavoro lo streaming va come un treno, anche in HD.
Quello che mi dà da pensare è il fatto che con circa 8Mbit minimi sempre disponibili dovrei poter sostenere abbastanza tranquillamente uno streaming anche in full HD (verificato con Youtube), ma nel mio caso con la live tv Kodi fatica un po' già dalla risoluzione bassa, mentre invece altre app tipo FilmOn tv (eseguito anche breve test di prova in HD) non hanno assolutamente problemi di buffering. Certo, vicino a casa mia sono presenti altre reti wifi che potrebbero creare interferenze (ho provato anche cambiando più volte il canale wifi usato dal router senza avere nessun riscontro positivo) mentre a lavoro, che si trova in una zona un po' fuori mano non ci sono altre reti wifi che possono in qualche modo limitare la velocità di connessione, però se così fosse, tutte le altre app dovrebbero manifestare problemi di buffering, invece questo avviene solo con Kodi.
Come ulteriore verifica ho chiesto al mio collega di effettuare il test live tv con Kodi a casa sua dove ha lo stesso tipo di connessione e stesso provider che ho da me e vediamo che cosa succede.
"Cinque metri dal box e due muri", 10mega, 8 la sera. Secondo me sei al limite. Occorre giocare ANCHE sugli altri parametri di advancedsettings per sistemare Kodi! Gli altri programmi stand-alone tipo FilmOn sono più semplici.
Beh, dire al limite mi pare un pochino esagerato per uno streaming via wifi fluido a 480p con circa 8Mbit reali disponibili quando ne basterebbero a dire tanto già 1,5 per quello scopo, che tra l'altro è il valore massimo suggerito da Netflix. Tieni presente che nella peggiore delle ipotesi ho misurato un livello di ricezione di -50db che non mi pare poi così basso, anche tenendo conto delle possibili interferenze dovute alle altre reti presenti in zona. Negli advancedsettings ho già inserito tutti i parametri consigliati tranne per ora lo zero in cachemembuffersize.
Al limite per quel device, forse il V1 con N e 5g e un chipset Wi-Fi più moderno dell' Ap6212 andrebbe meglio. Devi considerare i ritardi immessi nel sistema dai controlli errori che a tratti, random, sulla postazione casa rallentano, mentre nella postazione ufficio mi sembra di capire non c'è alcun problema: router a vista a poca distanza!
Sapete se c'è una guida in italiano per installare openelec? Ho guardato un po' in rete ma non ho trovato nulla.
Ragazzi giusto un informazione, come va lo streaming internet con Kodi? Ho appena buttato 35€ ? :laughing:
@principino69 Proprio ora!! Penso che stasera acquisterò la versione che hai tu... Problemi riscontrati? Le app di riproduzione funzionano perfettamente o ci sono stati dei crash improvvisi?
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
In vena di cazzeggio ho ordinato questo prodotto sebbene non ho capito se ho preso la V1 o meno.
Una volta messo l'ultima versione del firmware e, se necessario, inserita la modifica (*) suggerita da Vn800art per ridurre il rischio buffering
Ci sono altri trucchi da tener conto? il mio scopo principale è lo streaming/iptv con Kodi.
(*)
codice:<advancedsettings>
<network>
<buffermode>1</buffermode>
<cachemembuffersize>0</cachemembuffersize>
<readbufferfactor>20</readbufferfactor>
</network>
</advancedsettings>
Va salvato con notepad e utilizzando Esfilexplorer come "advancedsettings.xml"
Va messo dentro :
Android/data/org.xbmc.kodi/files/.kodi/userdata/
Salvate e riavviate Kodi