Ciao ragazzi, com'è questo box per guardare calcio e film in streaming via tv? Si comporta bene?
Visualizzazione stampabile
Ciao ragazzi, com'è questo box per guardare calcio e film in streaming via tv? Si comporta bene?
Questa sera volevo vedere un film. Ho aperto Kodi e tutto quello che trovavo non aveva audio! Dopo un poco ho rinunciato, ma non ho capito cosa è successo! Purtroppo con Kodi non c'è molto di semplice!
Saluti
Edit Il problema forse era dovuto ad un mancato aggancio del segnale audio. Risolto
Questo box é realmente un mistero, ma sono convinto che piú del box sia lollipop il responsabile di questi comportamenti anomali, ci fosse la possibilità di installare KK svanirebbero la maggiorparte di questi comportamenti, io ho deciso di abbandonarlo (il box) lo sostituirò con un box con amlogic S812 sicuramente molto più maturo e non tanto meno performante di questo s905 ma sopratutto con 2gb di ram e con la possibilita di sceglire se avere come SO KK oppure Lollipop
@principe69 non so se ti sia arrivato il mio pm (in realtà due) non mi compaiono tra i messaggi inviati e non so perché: \
grazie @antonytex ricevuto!:)anch'io ho notato che i miei inviati non compaiono,sarà un bug del forum:|
domani mi arriva la minisd quindi farò il tutto ma avrei un paio di domande a riguardo:
1)per ritornare ad andorid basta togliere la minisd da spento?
2)con linux avviato da minisd vede i programmi installati in android oppure no?
3)si possono installare app in linux cosi avviato?
Qualcuno può darmi una mano?
advancedsettings.xml - Kodi
HOW-TO:Modify the video cache - Kodi
Non capisco cosa devo fare! il buffering me lo sta facendo troppo spesso adesso!
Prova a seguire questo
Open notepad and paste following the plain text into it:<br /><br /><advancedsettings><br /> <network><br /> <buffermode>1</buffermode><br /> <cachemembuffersize>157286400</cachemembuffersize><br /> <readbufferfactor>20</readbufferfactor><br /> </network><br /></advancedsettings><br /><br /><br />
save this as "advancedsettings.xml"<br /><br />Place this file in: <br />Android/data/org.xbmc.kodi/files/.kodi/userdata/<br /><br />works great for me.
Troppi ><br. Aspetta Ti metto il link allo specifico messaggio.
Pag.11 msg. 103 e 104http://www.minixforum.com/index.php?threads/4642/
Va bene per qualsiasi Kodi. E per qualsiasi box. Se hai già un file dentro USERDATA prova a modificare quello, fai un copia e incolla.
Saluti
si, ho già ordinato un MXIII - G da GB (ma ci sono anche altre alternative) ci vorrà un po di tempo ma non ho fretta intanto mi godo :cry: (si fa per dire:() questo mini mx, insiemo ho preso anche un air mouse perchè mi sono stufato dei telecomandi in dotazione che a nulla servono, come ho già scritto l'ho scelto (il box) tenendo conto del processore e del sistema operativo (si può installare sia Lollipop che KitKat) e a quanto ho potuto capire KK è l'ottimale per questo box, per la porta di rete a 1 gigabit, un'altro fattore che mi ha spinto a sceglierlo è il buon supporto che si può trovare sul web a dir il vero un tantino scarso in lingua italiana ma ottima nelle comunity in lingua inglese e spagnola e anche su una board russa
buongiorno, in parte ho risolto il problema dello schermo viola con un switch hdmi a 3 ingressi, in pratica sembra che il video ora mantenga i colori normali per più tempo...
ora però ho un altro problema, da quando ho fatto il reset il box al collegamento alla wifi on viaggia (facendo lo speedtest) a più di 2.5 / 3.0 mbps mentre facendo lo stesso test con uno smartphone samsung posizionato nella stessa posizione mi va a 12.5 / 13.0 mbps.... come è possibile???
Si risolve, l'unica variante che propongo è invece del numerone 157286400 inserite 0 e la cache di Kodi va a spostarsi sulla sd, in questo modo siete sicuri che di più non si può ( io non posso sapere se la avete libera per 300/400 mb )
Grazie mille, proverò appena ho un po' di tempo, anche perché io non utilizzo chissà che formati, l'ho sempre lasciato standard mi basta giusto poter vedere qualche film non ho pretese, ed il buffering mi ha veramente esaurito.
Vorrei sapere se il problema del buffering lo avete riscontrato su tutti i Mini MX oppure se sono solo alcuni modelli a riscontrarlo, oppure solo per alcuni file.
Grazie
Dipende dalla ricezione del Wi-Fi ( o dalla banda fornita dal vostro isp, se fosse proprio infima !). Il modello superiore, V1 dovrebbe avere un chipset ben superiore, ma anche qui, se non c'è banda... non c'è Ethernet che tenga!
Ancora sull'argomento: esiste un add-on programma specifico di Kin-kin dentro la repository più famosa anche se non supportata da Kodi: Superrepo. Vedi qui
https://superrepo.org/it/kodi/addon/...ancedsettings/
Come d'uso S.N.R. nè G.. Buon divertimento!
Io personalmente non ho risolto granchè finora con quei settaggi, via iptv con kodi live tv ad esempio ho sempre buffering sia con canali in hd che normali, a volte anche con stream on demand ho problemi di buffering (ieri sera ad esempio verso le 23 dove ho sempre banda al max, circa 10Mb effettivi ora che sono passato a nuovo operatore, volevo guardarmi una puntata di una serie tv recente ma dopo una decina di minuti scarsi ha iniziato ad andare l'audio a singhiozzo seguito a ruota dal video, al che visto che dopo due tre tentativi ripetuti con sempre lo stesso esito, ho desistito). Nessun problema di buffering invece fuori da Kodi, che sia Netflix, DreamOn tv, Youtube (questo anche in full HD) o altri.
Questa sera provo a settare lo 0 come dici tu e vediamo cosa succede (ma resto scettico). Qui ci sono dei problemi di fondo con Kodi e il soc S905 che difficilmente temo saranno risolti, perlomeno a breve.
Io il buffering c'é l'ho anche con i film che ho sul nas, oltre che con kodi live, con tutto cablato a 1 gigabit, mentre quando avevo mxq di buffering neanche l'ombra soprattutto in lan, anche a me quei settaggi non hanno risolto molto, quoto in toto quanto detto da @bilukez , proverò anche io a settare "0" vediamo se migliora , ma non credo, nel wiki di kodi è specificato che la cache di default dovrebbe essere sufficiente per un buon funzionamento
Io devo dire francamente ora sono rimasto con Android solo su Nvidia ma appena ho un attimo accendo e aggiorno Openelec su tutti gli altri ( con boot alternativo da Sd). Su tutti (S e M805 e S812) ho settato SOLO cachemembuffersize 0 . Nessun problema. La Lan mi sa che è un problema diverso, però.
Saluti
Ciao, ho seguito un po' questa discussione, io ho un MX III ancora con S802 da quasi 2 anni, da qualche giorno ho lo stesso problema di buffering dal NAS e non ho cambiato nulla se non operatore telefonico togliendo lo switch che avevo per utilizzare solo quello della Vodafone station, non penso però che sia quello, sto anch'io cercando di capire
nel mio caso l'unica cosa che è cambiata è il box tv, che dovrebbe essere un upgrade in quanto ha la porta lan più veloce, ma in pratica ciò non accade, anzi è peggiorato, oltre al buffering, spesso si verificano dei blocchi immagine (mentre l'audio avanza normalmente) per ripartire dopo qualche secondo
Quello che volevo dire è che lo fa anche con processori e sistema più vecchio quindi potrebbe non essere colpa del box
Se premete il tasto "o" della tastiera oltre ad informazioni sul codec, Kodi vi mostra, in percentuale, quanto sta usando il buffer audio e quanto il buffer video. Dovrebbe essere quasi sempre al 99% per non avere problemi di buffering:) ovviamente questa non è la soluzione al problema ma un altro modo per monitorarlo;) PS avete provato l'ultima versione di spmc da poco sfornata sul sito ufficiale? Dovrebbe integrare alcune patch per S905... Magari vi va meglio: tentar non nuoce :D io problemi di buffering onestamente mai avuti né con Android nè tantomeno su openELEC... Però lo uso esclusivamente con Nas e protocollo smb via ethernet. Streaming vari mai provato...:)
si ho installato anche l'ultima SPMC e va peggio dell'ultima Isengard che sto usando e che sembra la meno peggio di altre, l'ultima SPMC mi da problemi nel riprodurre i video HEVC, anche io lo uso quasi esclusivamente con il nas con smb via ethernet, ma il buffering ce l'ho eccome, ho preso apposta questo box per non usare solo Openelec (che sul vecchio mxq andava come un treno) ed avere i plus di android, ma evidentemente non ho fatto la giusta scelta
edit:
dimenticavo, provato ad inserire "0" al posto del "numerone" in advancedsettings, sia in SPMC che in kodi, risultato che dopo pochi secondi di filmato (circa 30 secondi) tutto si è bloccato è ho dovuto staccare la spina per ripristinare
Mai successo di staccare la spina! Neppure su OE dove qualche developer build la ho testata! La differenza risiede secondo me in qualche settaggio hard coded in Kodi. Però @anthonitex potrebbe dirci che settings usa per il protocollo Samba. Ma non è meglio Ftp?
Intendo questo controllo:
http://kodi.wiki/view/Sources.xml
@VIGE967 e se reinserisci in catena lo switch ( e, ritengo, attacchi lì Nas e box ? ), lo fa lo stesso?
Lo faró appena avró tempo poi ti aggiorno
La soluzione definitiva, comunque, se si usa quasi solo Kodi, è Openelec, ora è veloce e funziona tutto, compreso il povero telecomandino! Da microSD, naturalmente, senza cancellare Android.
Concordo:)
Per quanto riguarda smb io non uso un vero Nas ma un PC (Linux) che fa da Nas a questo punto per chi ha problemi di buffering farei il tentativo di cambiare protocollo:) però come dice @vn800art anche io nessun problema...
Ho avuto modo di provare anche l'ultima versione di Vidon XBMC, basata su Kodi 15.2 che a detta degli sviluppatori supporta l'S905 con varie ottimizzazioni, il risultato è che rispetto a Kodi 16 così come esce di fabbrica il buffering era in effetti ridotto, ma comunque presente. Se vado ad applicare gli advanced settings a Kodi 16 la situazione migliora un poco ma siamo comunque lontani dall'avere un sistema pienamente utilizzabile. Nel mio caso parlo ovviamente di streaming via wifi, in quanto a casa non ho la rete cablata e mi devo arrangiare con il wifi. Non ho neppure un NAS, il mio router può fare da NAS all'occorrenza anche se credo che le prestazioni sicuramente non sarebbero quelle fornite da un NAS puro per cui nel mio caso non sarebbe un test attendibile.
Da qui in avanti anche un paio di pagine, tutto l' occorrente
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7406010
Precisazione: dopo aver creato la sd con win32diskimager trovate 4 files sulla sd: il file Dtb va sostituito. Usate invece il file della release Android 105L1 x sd: scompattare il file e anche il file System che ci si trova, dentro System c'è il nuovo file dtb.img da mettere nella Sd con Openelec, al posto di quello creato dalla scrittura del file img.gz recuperato dal forum Amlinuxmedia!
Per il thread guida a OE sugli Amlogic ora non ho tempo ( altri impegnativi progetti in corso !!)
@bilukez ! Mi spiace di sapere ciò! Tra l'altro l'antenna Wi-Fi da quello che ricordo è stampata sul circuito, per cui penso non ci si guadagni nulla ad aprire il box ( no fili schiacciati o simili come in vecchi device).
Però forse .... OE ? A me ha fatto da cortocircuito, lo ho messo dappertutto!
Forse non mi sono spiegato bene io, non è che ho problemi di buffering in streaming wifi a causa della poca ricezione. Dove ho posizionato il box (che è sempre la stessa posizione dove avevo l'mxq) il livello di ricezione già era più che discreto prima ed ora con il passaggio alla R105 è ulteriormente migliorato, e il tutto è confermato dai test con l'app analizzatore wifi dove raggiungo in media i -48/-50 DBm e dai test di banda con OOkla, dove raggiungo sempre minimo gli 8/9Mbit in download (ho cambiato recentemente provider). Il problema si presenta solo con Kodi, provato un po' tutte le versioni dalla 15 alla 16 passando per Vidon XBMC. In special modo l'addon kodi live tv è praticamente inutilizzabile con un po' tutte le versioni, mentre va un po' meglio con stream on demand che mi dà risultati altalenanti. Nota a parte non sono mai riuscito a far funzionare bene l'addon Youtube. Al di fuori di Kodi tutto ok , Netflix, FilmOn tv, Youtube(fino al full HD). Resta solo il supporto a flash player un po' deficitario ma quello non è certo da imputare a chi produce il box ma piuttosto a Google che ha deciso di abbandonare da un po' il supporto a questa piattaforma. Mi auguro che si decida al più presto di abbandonarla definitivamente a favore di HTML5 come molti stanno già facendo (vedi Youtube tra gli altri) così anche finalmente Android potrà mettersi al passo con la riproduzione di contenuti speciali nelle pagine web.
scusa se dissento ma non mi pare una soluzione, per me vuol dire "metterci una pezza", visto che ho acquistato un box android gradirei anche usufruirne senza dover smanettare (infila sfila la sd) di ciò che android mi può offrire, se volessi solo usare kodi probabilmete avrei acquistato altro