Visualizzazione stampabile
-
reset, cancellazione cache, update tramite microSD o chiavetta USB. poi al primo avvio si aggiorna.unica pecca, devi prima fare un backup delle cartelle che ti interessano, quali ad esempio xbmc in android/data.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
-
A me tutto bene, rimane solo il problema del mouse wireless non riconosciuto (è un Trust); Ho potuto testare che se faccio partire da microsd Openelec il mouse viene riconosciuto quindi è un problema di driver Android... come posso risolvere? Potrei al volo comprare un'altro mouse ma ho il timore che non mi funzioni lo stesso...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Miticoo
reset, cancellazione cache, update tramite microSD o chiavetta USB. poi al primo avvio si aggiorna.unica pecca, devi prima fare un backup delle cartelle che ti interessano, quali ad esempio xbmc in android/data.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Cioè mi resetta tutte le impostazioni? la cartella xmbc l'ho spostata su scheda sd, ma il file che fa puntare kodi su sd lo perdo comunque?
Come si fanno il reset e la cancellazione cache? E dove scarico il fw?
Grazie!
-
Quote:
Originariamente inviato da
dieghe78
Cioè mi resetta tutte le impostazioni? la cartella xmbc l'ho spostata su scheda sd, ma il file che fa puntare kodi su sd lo perdo comunque?
Come si fanno il reset e la cancellazione cache? E dove scarico il fw?
Grazie!
Al secondo post di questa stessa discussione trovi 3 versioni di firmware da scaricare https://www.androidiani.com/forum/mi...ml#post7201645 in versione microSD, poi estrai il contenuto o in una microSD oppure in una chiavetta usb;
così pronta (microusb o chiavetta usb) la inserisci nel box con l'alimentazione staccata, al di sotto del box c'è un piccolo foro nel quale c'è un mini pulsante interno che serve appunto da reset del box, aiutati da una punta di uno spillo per premerlo; tenendo premuto questo pulsante interno infili il jack dell'alimentazione e tieni pigiato finchè non compare la recovery;
dalla recovery fai un wipe cache partition ed un wipe data/factory reset
Così facendo, riporti il box alle condizioni iniziali di quando lo hai ricevuto ;
poi apply update from EXT aggiorni il firmware manualmente dalla fonte esterna collegata (chiavetta usb)
dovrai quindi riconfigurare tutto al primo avvio;
dopo andando in update vedrai che ti si aggiorna senza problemi (a me dalla 105L1 si è prima aggiornato alla 106L1 poi ho riavviato e si è aggiornato alla 107L1).
Per quanto riguarda la cartella da salvare e poi ripristinare per riavere i plugin e le varie impostazioni di kodi precedentemente installati il percorso originale è android/data/org.xbmc.kodi
Ps: ultima versione 107L1 sembra molto più fluida delle precedenti.
I tre metodi di aggiornamento manuale del firmware sono questi:
Se si vuole Flashare tramite recovery e scheda SD:
Estrarre file zip nella radice della scheda SD (i seguenti tre file devono essere nella root della scheda:. Un file zip diverso, factory_update_param.aml, e recovery.img Assicurarsi che la scheda SD è 32 GB o meno ... FAT32 file system funziona ... non sicuro di altri tipi di filesystem) -> Inserire la scheda SD -> Usa stuzzicadenti per premere il pulsante nella parte inferiore del dispositivo. Tenere premuto il pulsante e inserire il cavo di alimentazione nel dispositivo. Una volta che il logo scompare rilascia il pulsante -> il dispositivo leggerà automaticamente la scheda SD e si aggiornerà.
Se si vuole flashare il firmware tramite recovery e unità flash USB :
Estrarre file zip nella radice dell'unità flash USB (i seguenti tre file dovrebbero essere sulla radice dell'unità:. Un file zip diverso, factory_update_param.aml, e recovery.img Assicurarsi flash drive è partizionato a 32GB o meno ... FAT32 file system ) -> Inserisci drive USB -> Usa stuzzicadenti per premere il pulsante nella parte inferiore del dispositivo. Tenere premuto il pulsante e inserire il cavo di alimentazione nel dispositivo. Una volta che il logo scompare quindi rilascia il pulsante. Scegli 'Installa da EXT' -> udisk -> Seleziona
file zip. L'aggiornamento procederà.
Se si vuole flashare il firmware da Windows allora:
Scaricare e installare 'AMlogic USB burning tool'. caricare il file .img in AMlogic USB burning tool. Collegare Mini MX (porta USB di lato) a Windows tramite cavo USBA Maschio a USBA Maschio. Accendere Mini MX e avviare l'aggiornamento del firmware .
-
Ho provato a fare come indicato, ma mi dice che non può installare un firmware più vecchio di quello attuale! Io ho la L106, mentre nei link del secondo post del topic c'è al massimo la L105...
-
io sono partito da una 105L1 installata, non mi aggiornata alla 106L1, non so che dirti, aspettiamo il parere di qualcuno più esperto.
Inviato dal mio Redmi Note 3
-
ok, ho fatto solo il factory reset e wipe cache, ho riavviato e ci ha messo un bel po'. Dopodiché, sistema pulito, come nuovo, mi propone immediatamente l'update e niente... sempre stesso messaggio di errore! C'è un modo per formattare completamente il sistema a parte la recovery e installare da zero la 105L1?
-
Quote:
Originariamente inviato da
dieghe78
ok, ho fatto solo il factory reset e wipe cache, ho riavviato e ci ha messo un bel po'. Dopodiché, sistema pulito, come nuovo, mi propone immediatamente l'update e niente... sempre stesso messaggio di errore! C'è un modo per formattare completamente il sistema a parte la recovery e installare da zero la 105L1?
qui trovi la versione s905_106L1_sdcard firmware for the MiniMX 1GB/8GB prova con questa se va.
Inviato dal mio Redmi Note 3
-
Miticoo, sei mitico! L'avevo cercato, ma senza successo...
Installato, e poi l'aggiornamento OTA ha funzionato senza problemi. Ho dovuto riconfigurare tutto, ma per fortuna Kodi era configurato per lavorare su sd, per cui in un attimo ho tutto come prima, plugins, repository e caches varie comprese.
Grazie mille
-
Giovedì 28 aprile, mi è arrivato il Beelink Mini Mx 2Gb/16Gb, acquistato da Gearbest il 23.03.16 con spedizione free.
Che patema, non arrivava più. Consiglio di pagare qualcosina per il corriere, se non volte ricevere un oggetto obsoleto, per l'attesa!
Comunque dalle prime impressioni sembra un buon prodotto. Io lo uso su un Panasonic 46GT30, con wifi 5GHz. Appena acceso due aggiornamenti, l'ultimo s905_107L1, del 20/04/16.
Con il player integrato non si sentono i file in AC3. Stessa cosa con MX player. Inutile utilizzare VLC, scatta il video. Molto meglio il player di Kodi, nessun problema.
Un po' di domande:
1) Soft key: Con il mouse wireless, bottone sx e tiro su dal bordo basso. Come fate dal suo telecomando a farli apparire?
2) Non trovo un app per spostare i file su sd, dal PC. Airdroid non permette la scrittura su sd (non vedo dove abilitare la memoria ext da Lollipop). Cosa usate?
3) Quale app per telecomando con smartphone Android, dalla stessa rete wifi?
4) Non mi funziona Teamviewer, "Loggin annullata". Come risolvere? App alternativa?
Grazie anticipatamente per le risposte.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lukejr74
3) Quale app per telecomando con smartphone Android, dalla stessa rete wifi?
- RemoteIME <-- gratuita
- DroidMote <-- a pagamento, ma sicuramente migliore
-
Quote:
Originariamente inviato da
lukejr74
1) Soft key: Con il mouse wireless, bottone sx e tiro su dal bordo basso. Come fate dal suo telecomando a farli apparire?
2) Non trovo un app per spostare i file su sd, dal PC. Airdroid non permette la scrittura su sd (non vedo dove abilitare la memoria ext da Lollipop). Cosa usate?
3) Quale app per telecomando con smartphone Android, dalla stessa rete wifi?
1) non penso sia possibile con il telecomando in dotazione
2) Prova con SambaDroid (https://play.google.com/store/apps/d...pps.sambadroid), andando a configurare la cartella giusta in "gestione condivisioni"
3) RemoteIME (lo trovi anche sul playstore sotto il nome Smart iRemote: https://play.google.com/store/apps/d...ient.RemoteIME)
-
Quote:
Originariamente inviato da
bnj86
1) non penso sia possibile con il telecomando in dotazione
si infatti non è possibile,già provato:frustate:
-
Quote:
Originariamente inviato da
lukejr74
Con il player integrato non si sentono i file in AC3. Stessa cosa con MX player.
.
Scaricati i codec audio ed installali manualmente (è un problema di licenza, per la quale sono stati rimossi da qualche mese). ;-)
2 domande:
1) ho provato con mx player a riprodurre un video in 4k scaricato per test e scatta
2) con l'air mouse se premo il pulsante di spegnimento si annerisce e riaccende subito dopo lo schermo senza fare assolutamente niente....c'è qualche impostazione da settare?
-
Quote:
Originariamente inviato da
andr1ea
Scaricati i codec audio ed installali manualmente
Kodi decodifica ac3?
-
Buongiorno a tutti . E' possibile instalare l'app Premium Play ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
derekz
Kodi decodifica ac3?
Sisi li decodifica senza problemi..:)
-
Spiego la mia utopica idea:
Volevo provare ad utilizzare il Mini MX come media server, magari usando uTorrent ed un HDD esterno.
Ma non funziona Teamviewer, per poterlo vedere fa fuori WiFi. Mi continua a dare "Login annullata". Qualche idea?
Inviato dal mio SM-N7505 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
lukejr74
Spiego la mia utopica idea:
Volevo provare ad utilizzare il Mini MX come media server, magari usando uTorrent ed un HDD esterno.
Ma non funziona Teamviewer, per poterlo vedere fa fuori WiFi. Mi continua a dare "Login annullata". Qualche idea?
Inviato dal mio SM-N7505 usando
Androidiani App
Ciao, hai installato "TeamViewer Host"? hai registrato il Mini MX in un account Teamviewer?
-
Sarei curioso di sapere se per caso gli ultimi "lotti" del mini mx sono spediti con la revision C del processore qualcuno ha notizie? qualcuno magari a cui è arrivato da poco? Dubito fortemente ma non si sa mai....Potete trovare qui il famoso video che non viene e non verrà mai riprodotto dal (nostro) Aml s905 revision B
-
Ma ha senso far girare un 4k su questo giocattolino ammesso riesca? la qualità video è scarsa proprio a livello hardware;
Un prodotto professionale che fà le stesse cose costa 10 volte tanto (es. Dune HD solo 4K)
-
Quote:
Originariamente inviato da
derekz
Ma ha senso far girare un 4k su questo giocattolino ammesso riesca? la qualità video è scarsa proprio a livello hardware;
Un prodotto professionale che fà le stesse cose costa 10 volte tanto (es. Dune HD solo 4K)
Scusa in che senso a livello di hardware é scarsa la qualità video? Ci riesce si se si frutta la decodifica hardware che esso ha integrato. É più probabile non ci riesca un computer con ad esempio un dual core se il bitrate é alto il video a 60fps in 4K anzi molto probabile non ce la faccia.
-
Possibile che in modalità wifi e connessi alla stessa rete ( telecom fibra ) , lo speedtest eseguito da telefonino mi da velocità 30 e lo speedtest eseguito da mini mx mi da max 7 ? Eppure max 10 cm dividono i due android !
-
Quote:
Originariamente inviato da
kalos1965
Possibile che in modalità wifi e connessi alla stessa rete ( telecom fibra ) , lo speedtest eseguito da telefonino mi da velocità 30 e lo speedtest eseguito da mini mx mi da max 7 ? Eppure max 10 cm dividono i due android !
Secondo me é possibile in quanto a ricezione Wi-Fi mi sembra un po' " scarsetto " il mini mx :\
-
Quote:
Originariamente inviato da
kalos1965
Possibile che in modalità wifi e connessi alla stessa rete ( telecom fibra ) , lo speedtest eseguito da telefonino mi da velocità 30 e lo speedtest eseguito da mini mx mi da max 7 ? Eppure max 10 cm dividono i due android !
Prova cambiando il canale wifi utilizzato dal router, l'antenna wifi di questi box è molto più sensibile alle interferenze e al canale wifi utilizzato. Io avevo una situazione simile, da telefonino fino a 12Mb, nello stesso posto con Mini MX arrivavo fino a 6-7Mb max e avevo il router che utilizzava il canale 11. Nonostante il canale 11 fosse apparentemente meno affollato del canale 6, spostandomi sul 6 riesco ad avere la stessa velocità che ho sul telefonino. Credo che questo box prediliga i primi 6-7 canali a quelli successivi, non ho capito il perchè ma almeno a me si comporta così, ho proprio verificato di persona che se vado ad utilizzare un canale superiore al 6 la velocità massima di download si riduce di molto, mentre la velocità di upload si riduce anch'essa ma molto meno. E la cosa strana è che il livello di ricezione indicato non si riduce per niente cambiando il canale wifi utilizzato.
-
Ragazzi, ma nessuno ha avuto problemi con l'ultimo aggiornamento? Io con questa versione non riesco quasi più ad utilizzare nessun browser (compreso quello android preinstallato) perchè spesso mi si impalla tutto dopo pochi minuti di navigazione se tengo 2 o al massimo 3 schede aperte contemporaneamente (e a volte lo fa anche con una sola scheda aperta). In più il sistema mi sembra meno fluido di prima in generale e spesso anche Kodi impiega più tempo del solito a caricarsi. Ho anche effettuato un reset di fabbrica senza concludere nulla, mi sembra di essere tornato alla versione 103L con la quale mi era arrivato dove c'era ben poco che si salvasse........Sono quasi tentato di riflashare la 105 perchè con quella funzionava abbastanza bene, oppure rivenderlo e passare ad altro, perchè fin dall'inizio è stato abbastanza problematico e sinceramente non ho più molta voglia di perderci del tempo appresso.
-
Salve a tutti. Sono nuovo nel forum, ho il beelink Mini MX-G (quello da 2GB-16GB), e mi sono iscritto ieri per capire come effettuare l'aggiornamento del firmware, che nel mio è fermo al 105L.
Mi sono preoccupato per il metodo abbastanza complesso indicato qui per farlo. Abbastanza meravigliato di questo, ho smanettato nei settaggi, ed ho trovato come aggiornarlo in modo semplice e senza patemi (se sto per dire qualcosa già detto, chiedo scusa, ma sinceramente non me la sono sentita di leggere 103 pagine di messaggi).
Ecco come fare:
1- dalla schermata del Beelink (quella con IronMan, per capirci meglio) premere "settings"
2- nelle "preferenze" premere "more settings"
3- tutto in basso, dentro a "sistema", premete "info sul telefono" (e qualcuno dovrebbe spiegarmi cosa c'entra il telefono...)
4- in basso trovate "numero build s905_10.... ". Se è inferiore a 107, potete aggiornare il firmware.
5- in alto trovate "aggiornamento firmware"
6- dare l'OK
Il sistema informa che l'operazione non deve essere interrotta, quindi è il caso di non accendere forni, condizionatori o ferri da stiro....
Se avete la versione s905_105 viene prima fatto l'aggiornamento alla 106L, poi ripetendo la stessa procedura si aggiorna a 107L.
Semplice e veloce, 10 minuti per fare tutto.
Consiglierei di aggiornare il primo post, sia indicando le nuove versioni firmware (la 106L risolve un sacco di problemi, soprattutto coin i video 4K), sia la procedura di aggiornamento.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Ciao.
Pippo :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Scusa in che senso a livello di hardware é scarsa la qualità video? Ci riesce si se si frutta la decodifica hardware che esso ha integrato. É più probabile non ci riesca un computer con ad esempio un dual core se il bitrate é alto il video a 60fps in 4K anzi molto probabile non ce la faccia.
Intendo che magari riesce a muovere il video ma se riproduci la stessa cosa con un prodotto di prezzo medio/alto vedi una differenza netta.
-
Quote:
Originariamente inviato da
derekz
Intendo che magari riesce a muovere il video ma se riproduci la stessa cosa con un prodotto di prezzo medio/alto vedi una differenza netta.
Sono d'accordo in parte, perché qui si tratta di decodificare un flusso video e la decodifica (del flusso) viene fatta sempre nello stesso modo, a prescindere dal decoder software o hardware che sia. La codifica invece presenta una differenza netta tra hardware e software a parità di bitrate specialmente con gli attuali decoder hardware che per hevc che non hanno né B-frames né SAO etc... tornando alla decodifica il flusso video una volta decodificato (sul mini mx) viene sparato a schermo, probabilmente sul box di cui parli prima di venire messo a schermo gli vengono applicati dei filtri video quali noise reduction o altro: se tu ti riferisci a questo allora ok. Tuttavia netta non direi se si prende un flusso "da bluray" o cmq fonte "di qualità" dato che ci si aspetta che tali fonti abbiano il video "allo stato dell'arte". Se lo utilizzi con video fatti in casa o programmi televisivi a basso bitrate quei filtri aiutano sicuramente... poi tanti altri sono i fattori se dici che hai una pessima qualità video o cmq scarsa perché a me sembra molto buona.
-
Non sò anthony, io ti parlo solo per esperienza personale, tengo connessi allo stesso monitor il Minimx, un Raspberry, un Intel Nuc e un Dune... di solito i filtri vanno a togliere qualcosa ma in questo minimx vedo una chroma di colori ridotta e una gestione della compressione diversa... poi ho fatto 2+2 semplicemente dicendo che se un prodotto costa 10 volte di più avrà qualcosa di meglio oltre ad un filtro video; Magari sbaglio eh non voglio battere sul tavolo le mie ragioni ma mi baso solo su quel che vedo qui.
-
Quote:
Originariamente inviato da
derekz
Non sò anthony, io ti parlo solo per esperienza personale, tengo connessi allo stesso monitor il Minimx, un Raspberry, un Intel Nuc e un Dune... di solito i filtri vanno a togliere qualcosa ma in questo minimx vedo una chroma di colori ridotta e una gestione della compressione diversa... poi ho fatto 2+2 semplicemente dicendo che se un prodotto costa 10 volte di più avrà qualcosa di meglio oltre ad un filtro video; Magari sbaglio eh non voglio battere sul tavolo le mie ragioni ma mi baso solo su quel che vedo qui.
Sisi non metto in dubbio la tua parola figuriamoci:) ovvio che la differenza di prezzo é giustificata: sul mini mx hai la garanzia assente, supporto software dalla casa madre (praticamente) inesistente,senza licenze, esce "in beta" e sperare che vengano sistemati i bug o cmq sopportato dalla community... dall'altra parte hai tutte queste cose e un prodotto su cui non devi smanettare. Per cui la differenza é giustificata. Ps il raspberry l'ho anche io e non si vede peggio (forse i colori più sbiaditi sul rasp) ... cmq io parlo del processore in se che viene usato anche da software house che comunque vendono prodotti a prezzi ben più alti vedi xiaomi e wetek
-
Non ci siamo ancora con questo box, eseguite ottimizzazioni varie, settato kernel in modalità performance, regolata la gestione bassa memoria in modalità meno aggressiva ma non va più fluido in nessun modo, addirittura non riesce a caricare la parte 3D del test di antutu e spesso la prima volta che avvio un'app qualsiasi non riesce a tenerla più di tanto in memoria per chiuderla dopo poco. Devo sempre riavviare una seconda volta l'app per poterla utilizzare. Dà l'impressione di avere sempre troppa poca ram a disposizione, infatti andando a vedere con android assistant è spesso sui 600MB occupati su un massimo utilizzabile di 775 (i rimanenti 225 sono gestiti dalla gpu). Mi ricordo che con le precedenti versioni di firmware stava sui 500-550MB occupati in media. La cosa strana è che ho settato Android assistant per fare la pulizia periodica della ram ma sembra che non venga proprio eseguita.
Ma la ciliegina sulla torta è stata quando ho cercato di spegnerlo dal telecomando, ha eseguito la procedura di arresto del sistema però il led è rimasto blu invece di diventare rosso e non c'è stato più verso di farlo riaccendere con il suo telecomando.
Passo successivo sarà il flash del vecchio firmware 105L e vediamo che cosa mi combina. Se non va neppure così rinuncio e passo ad un box con 2GB così perlomeno non avrò più problemi di scarsa ram. Mai più box con 1GB a bordo, che tanto l'ottimizzazione qui non sanno proprio cosa sia. Mi sale un nervoso quando vedo che il telefono di mia moglie (cinese tra l'altro anche lui, è un Jiayu F1, nulla di che) fa girare una pagina web con dei video youtube senza battere ciglio e ha solo e ripeto solo 512MB di ram e processore dual core a 1.3Ghz, mentre il mini mx con la stessa pagina arranca non poco (quando non regge addirittura e chiude il browser) e ha un hardware che il Jiayu se lo mangia a colazione, e il doppio di ram............:angry::angry::angry:
Questo purtroppo ad oggi tra tutti quelli che ho avuto, è in assoluto il peggior mini pc android, sulla carta ottimo hardware e ottime caratteristiche ma firmware penoso a dir poco che rende l'esperienza d'uso per me intollerabile, nonostante i tentativi di migliorare la situazione tramite i vari aggiornamenti.
In pratica funziona abbastanza se utilizzato solo ed esclusivamente come media player (e neppure sempre se usate Kodi a causa dell'eccessivo uso di ram), per il resto non ci si fa quasi nulla decentemente.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Non ci siamo ancora con questo box, eseguite ottimizzazioni varie, settato kernel in modalità performance, regolata la gestione bassa memoria in modalità meno aggressiva ma non va più fluido in nessun modo, addirittura non riesce a caricare la parte 3D del test di antutu e spesso la prima volta che avvio un'app qualsiasi non riesce a tenerla più di tanto in memoria per chiuderla dopo poco. Devo sempre riavviare una seconda volta l'app per poterla utilizzare. Dà l'impressione di avere sempre troppa poca ram a disposizione, infatti andando a vedere con android assistant è spesso sui 600MB occupati su un massimo utilizzabile di 775 (i rimanenti 225 sono gestiti dalla gpu). Mi ricordo che con le precedenti versioni di firmware stava sui 500-550MB occupati in media. La cosa strana è che ho settato Android assistant per fare la pulizia periodica della ram ma sembra che non venga proprio eseguita.
Ma la ciliegina sulla torta è stata quando ho cercato di spegnerlo dal telecomando, ha eseguito la procedura di arresto del sistema però il led è rimasto blu invece di diventare rosso e non c'è stato più verso di farlo riaccendere con il suo telecomando.
Passo successivo sarà il flash del vecchio firmware 105L e vediamo che cosa mi combina. Se non va neppure così rinuncio e passo ad un box con 2GB così perlomeno non avrò più problemi di scarsa ram. Mai più box con 1GB a bordo, che tanto l'ottimizzazione qui non sanno proprio cosa sia. Mi sale un nervoso quando vedo che il telefono di mia moglie (cinese tra l'altro anche lui, è un Jiayu F1, nulla di che) fa girare una pagina web con dei video youtube senza battere ciglio e ha solo e ripeto solo 512MB di ram e processore dual core a 1.3Ghz, mentre il mini mx con la stessa pagina arranca non poco (quando non regge addirittura e chiude il browser) e ha un hardware che il Jiayu se lo mangia a colazione, e il doppio di ram............:angry::angry::angry:
Questo purtroppo ad oggi tra tutti quelli che ho avuto, è in assoluto il peggior mini pc android, sulla carta ottimo hardware e ottime caratteristiche ma firmware penoso a dir poco che rende l'esperienza d'uso per me intollerabile, nonostante i tentativi di migliorare la situazione tramite i vari aggiornamenti.
In pratica funziona abbastanza se utilizzato solo ed esclusivamente come media player (e neppure sempre se usate Kodi a causa dell'eccessivo uso di ram), per il resto non ci si fa quasi nulla decentemente.
quoto tutto pesantemente soprattutto l'evidenziato, il mio è già da qualche settimana nello scatolo in attesa di un acquirente :angry:
-
Eh, sono problemi anche a venderlo, ci vuole del coraggio a proporlo............io al momento non me la sentirei di sponsorizzarlo in nessun modo.
Comunque questa sera gli dò un'ultima possibilità, ho già preparato la chiavetta usb con sopra il firmware 105L e vediamo che cosa ne ricavo.
Dopodichè se ancora non va, scaffale e poi dritto su mini MXIII, che perlomeno con 2GB di ram a bordo voglio proprio vedere se anche lui riesce a consumarla tutta. E poi questo è prodotto e seguito direttamente da Beelink, non come il mini mx, infatti il launcher è personalizzato da loro ( e imho anche decisamente più bello come icone) e anche sul telecomando è presente il logo della beelink.
-
Ma é davvero così orribile questo mini mx?
Ho preso la versione da 2gb e nel fine settimana dovrebbe arrivarmi.
Userei per kodi.
Mi fate pensare che forse é meglio fare il recesso e prendere uno zidoo x6 pro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Simunic
Ma é davvero così orribile questo mini mx?
Ho preso la versione da 2gb e nel fine settimana dovrebbe arrivarmi.
Userei per kodi.
Mi fate pensare che forse é meglio fare il recesso e prendere uno zidoo x6 pro.
Se lo usi solo con Kodi no, anzi... Con l'ultima build di OpenELEC funziona: il 4k, il passthrought (dts-hd escluso) , e anche lo frame rate switching... @bilukez in ongi caso si stava riferendo alla versione da 1GB di RAM . Può essere che quella da 2GB, per quanto riguarda il comparto android vada meglio:) (alcuni qui l'hanno)
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Se lo usi solo con Kodi no, anzi... Con l'ultima build di OpenELEC funziona: il 4k, il passthrought (dts-hd escluso) , e anche lo frame rate switching... @
bilukez in ongi caso si stava riferendo alla versione da 1GB di RAM . Può essere che quella da 2GB, per quanto riguarda il comparto android vada meglio:) (alcuni qui l'hanno)
Infatti, io ho la versione da 1GB, i problemi fuori da kodi sorgono proprio per la poca ram ( ma anche per la scarsa ottimizzazione del firmware di questo modello in particolare). Ho avuto modo di provare seppur brevemente un modello equipaggiato con chip S905 e 2GB di ram (mini m8s) e tutti i problemi di scattosità dell'interfaccia e di difficoltà con i browser che ho sul mini mx su quell'altro non li ho rilevati.
La cosa ridicola è che il mio precedente box (mxq-s85) andava sì lento in generale, ed era necessario dopo che si era avviato, lasciarlo uno o due minuti perchè finisse di caricare correttamente tutti i suoi processi (aggiornamenti delle app e scaricamento mail da gmail più i processi di sistema), però una volta che prendeva il passo difficilmente andava in affanno, se non dopo un bel po' di tempo, e mi permetteva di utilizzare senza patemi un po' tutti i browser, a patto di non aprire troppe schede contemporaneamente, e l'hardware era molto meno prestante di quello del mini mx. Con il mini mx da 1GB non fai in tempo ad avviare un browser qualunque che dopo poco già si pianta tutto.......Ho anche installato un launcher più leggero per agevolare il tutto ma i problemi permangono e con l'ultima release di firmware sono pure peggiorati...... che dire, un disastro!
-
Grazie.
E io che l'ho preso per buono.
Anche i possessori con 2gb non sembrano contetissimi.
Vedremo appena arriva.
-
Oggi vorrei mitigare un poco i miei allarmismi di ieri riguardo il mini mx. Dopo che ho riflashato la versione 105L e ripristinato tutte le app le prime impressioni sembrano decisamente buone, avendo girato per un po' nell'interfaccia e tra le varie opzioni il sistema mi sembra in generale molto più reattivo di prima e anche il consumo di ram è calato. E' probabile che i problemi nati con l'ultimo aggiornamento siano da imputare a qualcosa che è andato storto durante l'aggiornamento piuttosto che all'aggiornamento stesso. In attesa di ulteriori e più approfonditi test che farò in serata per il momento credo di dargli nuovamente fiducia. Vedrò come si sviluppa la situazione.
Certo è che con questi aggiornamenti OTA non c'è da stare molto tranquilli, già c'erano stati problemi al tempo di passare dalla 103L alla 104L e ora di nuovo.....E fortuna che ci sono le versioni di firmware integrali reperibili online altrimenti questi box sarebbero inutilizzabili.....................Tra l'altro nei giorni scorsi ho trovato il link alla 107L completa, appena ho un attimo di tempo lo metto in prima pagina
-
...a quanto pare solo io sembro soddisfattissimo...mi sembra addirittura più performante del note4 (parlo ovviamente della versione 2GB-16GB).
Ho però provato a riprodurre un 4k e scattava un po' (ma l'ho provato con mx player senza giocare sui settaggi...tanto per ora comunque è prematurissimo, quindi non mi frega più di tanto...)
Piuttosto continuo a non capire perchè non riesco a spegnerlo da remote mouse (col tasto accensione)...