ma con SPMC hai risolto i problemi di luminosità?
Visualizzazione stampabile
ma con SPMC hai risolto i problemi di luminosità?
Esatto, serve far partire un video demo in 4k per ripristinare temporaneamente il livello corretto di luminosità.
Per i problemi di buffering, prova a seguire questa guida: KODI: come eliminare il Buffering Video ? androidaba.com
Appena provato col video 4k e in effetti un po' migliora fino al riavvio. Almeno non è un difetto HW.
Riguardo il buffering, non ce l'ho per la rete lenta, dato che al box arrivano 40-50 mb, ma solo perché spcm, e solo con alcuni film, a occhio i più pesanti, mi da un avviso di "cache piena....." e poi un secondo avviso " memorizzare gli inserti prima di raggiungere la quantità prevista", che non so interpretare.
Questo avviene anche se la cache di android è appena stata interamente svuotata...
Ho provato a svutarla pure con un tool specifico di manutenzione per kodi ma non cambia nulla...
È come se la cache di kodi fosse limitata da qualcosa.
Inviato con Tapatalk
Breve aggiornamento: ho provato SPCM. In sostanza appena parte un qualsiasi video (anche un Divx da 200 mb) si blocca all'istante e non c'è verso di fare nulla salvo staccare la presa di corrente.
In pratica per ora reggo solo col player interno, che funziona bene, ma per il resto (sul settore video) fallimento totale.
Molto contento però per la gestione da Mini-PC, con aperura documenti Office, gestione Torrent etc.
Ragazzi scusate, ma via OTA mi risulta un aggiornamento di 109 mb del 30.09
L'ho scaricato ormai 4 volte ma ogni volta che lancio l'Update, mi si freeza con "Riavvio in corso".....c'è modo di bypassare questa cosa?
Domanda "folle" :
vorrei riuscire a configurare l'interfaccia web di cui dispongono alcuni client Torrent per Android, per poter accedere da remoto ed aggiungere files in download ad es. dal PC dell'ufficio.
La sera torno e mi trovo il torrent già pronto e scaricato a casa. Per ora ho "aggirato" l'ostacolo accedendo tramite AirDroid, ma è una procedura molto farraginosa...
In pratica è una questione di apertura porte sul Router, Dynamic DNS etc...qualcuno ha esperienze in merito?
scusate ma esistono aggiornamenti per questo box?
ciao a tutti,
vorrei comprare questo box a 45€ spedizione compr.
Onde evitare sbattimenti, mi sembra di capire che sia meglio prendere la versione più vecchia, quella con il processore 905, anziche quella con il nuovo 905X, in quanto quest'ultima sembra avere qualche problema di giovinezza.
Giusto?
grazie
Guarda dipende dal modello del tuo televisore e da quanto tempo ha, io sul mio Philips ho il problema dei colori sia con questo Beelink sia con lo Yoka KB2, che monta il nuovo 912, mentre su un Samsung un po più nuovo non ho nessun tipo di problema, quindi è molto soggettiva la storia
non pensavo che dipendesse pure dal televisore...., comunque nel mio caso si tratta di un Philips comprato l'altro giorno, quindi recentissimo.
Tu che versione hai quella con 905 o 905X?
grazie
Non si tratta solo della poca compatibilità con tv meno recenti, tutti i box equipaggiati con i nuovi chip s905x e s912 hanno anche il problema della luminosità bassa in riproduzione video e inoltre molti lamentano la difficoltà nell'usare Kodi nella versione preinstallata ufficiale, che spesso e volentieri va in crash dopo pochi minuti d'uso. Proprio per questi motivi, nonostante fossi orientato inizialmente verso l'acquisto di un box con chip s912 o s905x ho desistito e ho invece acquistato e sto usando da pochi giorni il modello precedente (mini mxiii) che devo dire dai primi riscontri personali ha un firmware molto stabile e veloce e finora non ho incontrato nessuno dei problemi introdotti con i nuovi box.
Il mio è il 905, ma credo che molti problemi siano dati dalla piattaforma amlogic, ho provato una penna col rockchip e problemi non ne avevo, adesso non so se andava tutto liscio perchè la penna era datata, oppure perchè effettivamente ha dei problemi amlogic
Guarda sinceramente sia col Beelink che con lo Yoka, problemi di luminosità non ne ho, per quanto riguarda Kodi lo uso poco e niente, mi appoggio o a MXPlayer o VLC per guardare i filmati, per il resto funzionano bene, sopratutto per guardare Netflix, forse lo Yoka a qualche bug ma niente che non si può risolvere
Anch'io ho il MiniMXIII S905 e devo dire che mi trovo abbastanza bene.
Con Kodi noto che a volte non si riesce a chiudere il programma, ma credo dipenda dal programma.
Con Netflix il telecomando è praticamente inutilizzabile, uso una minitastiera.
Con le liste m3u utilizzo IPTV player ed è abbastanza veloce.
Come player uso MXPlayer e va benissimo.
Giudizio a distanza di due settimane di utilizzo più che positivo :)
Una domanda:
è possibile collegare al TV Box un controller xbox con cavo usb?
Io ho provato ma non lo riconosce.
Ringrazio coloro che mi daranno una dritta :)
ho preso per questo box una tastiera viboton x3. Davvero ottima, l'unico problema è che nei giochi o non va (es asphalt), oppure il tasto ok non c'è verso di programmarlo in quanto la tastiera ne è sprovvisto.
C'è qualche settaggio da fare o qualche altro metodo per risolvere la cosa?
Praticamente l'ho fatto diventare una console...Sixaxis Controller con Dualshock 3 e si può giocare con qualsiasi gioco che richieda controller. Testato con Psexe, San Andreas e Vice City. Nessun problema
Ps. Ho impiegato quasi un mese e una 40ina di mail con lo sviluppatore per far funzionare l'app sul nostro Tv Box...
Col Dualshock 3 e quell'app funziona tranquillamente. Però ho provato solo quello.
Comunque è già rootato il dispositivo
Federic095 praticamente abbiamo gli stessi dispositivi (oltre al Redmi Note 3 SE aka Kate anche il Beelink Mini MXIII) fine piccolo OT :)
Una domanda: potete dirmi se supporta alla scrittura di partizioni NTFS (sapevo di questo bug sulle piattaforme acerbe di S905), al momento non ho la possibilità di provare
[UPDATE]
esattamente il bug è questo
"USB hard drive partitions (NTFS / exFAT) reported as having 10MB free only, basically rendering the partitions read-only."
Ahaha Comunque io ho un hard disk esterno da 750 gb (ntfs) e lo legge tranquillamente via usb
Scrivere non lo so, anche perché sull'hard disk ho solo dei film che guardo tramite il box
Buongiorno
Ho da un paio di giorni questa box presa su Amazon.
Appena collegata, figata, mi ha fatto un aggiornamento via OTA.
Tuttavia io riscontro un problema non notato da altri, ovvero non tiene memoria della lingua. Ogni volta che lo riavvio si cinesizza e mette l'ora di Londra. Anzi, ad essere sincero prima si inglesizza, e poi si cinesizza..
Non vorrei che fosse quella cavolo di app del lanucher che cerca la posizione per mettermi il meteo
Ho comperato un minitastierino bt e ... quando lo scatolino lavora, non funziona. E' collegato via ethernet (su powerline) ... ah, provo a disabilitare il wifi, magari così va meglio.
Il tastierino ha una sua chiavetta bt, c'è modo di connetterlo bt direttamente risparmiando una porta usb ? (mi rendo conto che qui è ot, ma dove chiedere se no ?)
Ho inserito una scheda sd da 32 gb. Le applicazioni di filemanager non me la vedono, in compenso la sua app si. Ho vista che sono già comparsi gb di dati, cosa sono, la cache di kodi ?
MI sono messo su una chiavetta Libreelec. Fa boot diretto da usb o debbo farla partire da recovery ? Come entro in recovery ?
In ogni caso salvo questi dettagli, funziona dignitosamente.
MI rispondo da solo, anche se mi sembra di essere una particella di sodio, visto che almeno un problema l'ho risolto.
Quando ho fatto l'unboxing dell'oggetto, ho collegato tutto e poi ... ho lasciato tutto li per una mezzora che ho avuto da fare una cosa in casa. In pratica me lo sono trovato avviato già sulla prima pagina. Poi ho sistemato la lingua, ma ad ogni riavvio si ricinesizzava.
Ieri disperato per la questione della lingua, ho fatto un reset di fabbrica, ho rifatto la procedura iniziale di definizione della lingua e adesso mi tiene la lingua italiana.
Morale, c'è verosimilmente un bug che non gli fa memorizzare le impostazioni internazionali se effettuate successivamente. Dove segnalarlo ? Tutto sommato questi non sono male, ieri mi è arrivato un altro aggiornamento via OTA.
Per quanto riguarda il recovery mode, invece che spippolare con i bottoni e spilli, esistono app anche non da root, che permettono di riavviare in recovery. Basta una banale ricerca su google play. Resta un problema, da recovery NON HO TROVATO una opzione per fare il boot da USB, quindi niente esperimento della distro linux.
Invece, mi pare problematico ancora la difficoltà di lavorare col tastierino bluetooth. In pratica se lo scatolotto fa lavori pesanti, la tastiera, che ha un led blu(connesso) e un led giallo(disconnesso) mi mostra di più il led giallo e non mi fa inserire nulla. Ora, io voglio solo capire, capita anche a voi o è solo un problema del mio tastierino ?
Infine ho visto che nella fase di prima installazione chiede se usare la sd come memoria interna o come memoria esterna per contenuti. A vostro parere, cosa conviene fare ?
Esistono altri launcher adatti al telecomando ?
a me non riceve alcun aggiornamento da quando l'ho comprato, sicuro che sia la versione con Amlogic S905 e non quello con S905X?
Ho verificato (con ES File Explorer) e sembra non risentire di questo bug (visualizza il corretto spazio residuo) però non ho provato a fare una prova concreta in scrittura (copiando e incollando un file maggiore di 10 MB) non vorrei esser giunto ad una conclusione affrettata
Si hai ragione non avevo notato la sottigliezza
https://www.amazon.it/gp/product/B01...?ie=UTF8&psc=1
Ma questo vuol dire che ho sbagliato topic ?
Ho anche capito una cosa. Essendo il mio la versione mxIII II è l'unico che non supporta linux da quel che leggo sul forum di libreelc. Peccato. Però ha aggiornamenti via OTA
Inviato dal mio Hi8 pro utilizzando Tapatalk
Credo ti sbagli. Anche io ho l'MXIII-II, quello con il proc. S905X el'altro giorno ho voluto provare ad avviarlo con LibreElec da chiavetta: è partito tranquillamente e funzionava. Solo il telecomando aveva qualche problema e alcuni tasti non funzionavano, ma per questo credo che occorrano altre procedure che non ho approfondito.
Ne sono convinto anche io che sbaglio, ma non ho capito cosa, eppure almeno in apparenza ho seguito le istruzioni passo passo. Insomma, non ho capito in cosa sbaglio.
Una curiosità, sei ripartito da recovery o solo con un reboot ? Hai fatto la procedura dello stuzzicadenti ?
Se fai il reboot da recovery non funziona: parte sempre e solo Android. Occorre utilizzare la così detta procedura dello stuzzicadenti. Anche se poi lo stuzzicadenti non ci passa dal minuscolo buchino posto nella parte inferiore. Io ho utilizzato una graffetta e una buona dose di pazienza. Il tastino del reset è abbastanza "lontano" dal buco, con il risultato che se la graffetta non è perfettamente perpendicolare non si allinea con il tasto e non si riesce a premere. Comunque la procedura che ho utilizzato è la seguente:
- a dispositivo già spento distacco del connettore dell'alimentazione;
- inserimento della chiavetta con LibreElec;
- con la graffetta che tiene premuto il pulsantino di reset contemporaneamente inserisco il connettore dell'alimentazione.
In questa maniera e partito il boot dalla chiavetta con LibreElec.
Ok, grazie, se stasera ho un minuto, provo.
Una domanda, ma tu hai cambiato il file dtb ? Il file config ?
Comunque se non vede il telecomando, mi pare un esercizio accademico, cosa faccio, lo comando in ssh dal tablet ? Se metto li una roba, deve essere usata anche dalla famiglia senza particolari hacking.
Nessuna modifica ai file dtb e config. È partita così come scritta dal suo programmino di scrittura dell'immagine su disco.
Quanto al telecomando non è che non funzionasse proprio, non funzionavano solo alcuni tasti (il tasto 'indietro' ad esempio). Ma ad una lettura veloce di non so quale istruzioni/forum mi pare di aver visto che per farlo funzionare correttamente occorresse modificare o aggiungere il file che contiene la configurazione dei tasti del telecomando, preso dall'installazione android.
Comunque considera che l'installazione LibreElec parte direttamente su KODI: puoi configurare ed utilizzare uno qualunque degli n telecomandi che esistono apposta per lui (KORE, YATSE, ...)
Qualcuno usa plex su questo box? Io non sento l'audio in riproduzione di contenuti
-- from my MI5
OK ci sono riuscito, grazie. Sia con usb che con sd. Mi vede il tastierino bt , ma ho avuto dei problemi di decodifica audio che su android non ho.
Debbo dire che si forse è più fluido ma non vedo miglioramenti fantascientifici, mondo quanto ne valga la pena quando su android ho anche altre app.
Da android sono riuscito a vedere il mio disco da due TB.
Inviato dal mio Hi8 pro utilizzando Tapatalk
Adesso che nel weekend ho fatto test più approfonditi ho notato differenze non da poco nell'usare kodi da Android e da libreelec su questo device.
Mentre la fluidità di navigazione è analoga se non meglio su Android (ma credo sia più un caso), la riproduzione video, anche su video del mio nas casalingo, è molto meglio in libre. In Android è a scatti, con contrasto e luminosità modificati, e audio scarso. In pratica su kodi/libre è identici al riproduttore del televisore LG. Adesso sarò lontano per qualche giorno, ma voglio provare se con vlc è lo stesso. Quindi se qualcuno è interessato a questo device, l'uso di libreelec è quasi d' obbligo.
Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk
Devo acquistare a breve una tv box android .Mi sono soffermato su quata tv box. Devo utilizzarlo come media center e per navigare su internet.Il full hd mi basta, cio che mi imoirta e che non abbia lag mentre guardo un film.Me lo consigliate? Oppure potreste indicarmi una valida alternativa, sempre sui 50 euro .
Grazie
@majork
Ho visto che hai scritto pure qui
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=7728460
Ma il tuo box qual'è ? Questo o quello dell'altra discussione?
In ogni caso il crossposting è vietato dal regolamento.
Post eliminato, prosegui di là dove ti hanno anche risposto.
Salve a tutti, qualcuno ha risolto il problema del multitasking non funzionante?
Grazie