Hai la versione qualcomm. La migliore si dice
Visualizzazione stampabile
Allora, ieri sera l'ho provato, sia in wifi che mediante collegamento ethernet: tutto perfetto.
Io ho fatto l'installazione immediata dell'update (aggiornamento alla 313 da 26 mb circa) e non ho avuto nessun tipo di problema: il GT1 si è riavviato (lentamente, come ogni volta che viene effettuato un aggiornamento di sistema) e poi non ho avuto nessun problema di connessione (e nessun altro tipo di problema, per ora)
A quanto pare invece la maggior parte degli utenti che postano sul forum ufficiale Beelink ricevono il famoso errore "Your system was damaged, wireless update is disabled". Vi sono utenti che sostengono questo e hanno aggiornato oggi o ieri, quindi presumo che questo accada anche con l'aggiornamento alla v. 313.
Ripeto, il box non risulta brickato, ma con questo errore a quanto pare viene disattivato l'update tramite il wifi in modo irreversibile.
C'è da specificare che sui forum scrive nella stragrande maggioranza gente che ha problemi: un sacco di persone avranno aggiornato senza problemi, e non avranno nulla da scrivere.
Per quanto riguarda la tipologia di brick, dopo l'aggiornamento ho provato a controllare se ci fossero ulteriori OTA e il sistema ha risposto che non erano disponibili aggiornamenti ulteriori (senza il famoso errore del "wireless update is disabled".)
Allora forse ci siamo (ma non è detto), alla fine sono riuscito a trovare la pagina di un utente sul forum ufficiale (che riportava ad un altro forum), il quale dice di avere "in tasca" la soluzione", o meglio quale sarebbe secondo lui la causa del problema. Io ho ancora qualche dubbio, cmq non è da escludere che possa essere la soluzione.
Secondo lui il problema non è specifico di questo box, può riguardare qualsiasi altro modello di dispositivo, il punto invece riguarda il fatto che un dispositivo sia rootato (e questo come altri lo è). Sembra infatti che questa operazione di aggiornamento ota su dispositivi rootati causi quel tipo di errore. Ma perché in alcuni casi l'aggiornamento va a buon fine e non causa errori, mentre in altri casi no? Il problema sembra riguardare chi ha installato dei gestori di root, come SuperSU (che conoscerete bene).
Lui sostiene che *prima* di fare questo aggiornamento ota deve essere disinstallato e completamente rimossa ogni traccia dei gestori di root (eseguendo una procedura corretta), e dopo va riavviato il sistema.
A questo punto, domanda: chi non ha ricevuto errori non aveva un gestore di root installato?
E chi invece ha avuto l'errore ce l'aveva? Confermate questo?
Seguo
Bravo @Rockson
possibile soluzione errore OTA by Phant0m
Spoiler:
Vi dico perché ho ancora qualche dubbio su questo, è molto semplice: se è vero quello che dice l'utente in questione, vorrei capire cosa se ne ne facevano tutti quegli utenti di un gestore di root, essendo il box di base già rootato, e quindi con una gestione del root già esistente. Non ce n'era alcun bisogno, suppongo che siano stati davvero in pochi, o addirittura nessuno ad averlo installato. Comunque questa è la pagina che vi dicevo: https://tinyurl.com/l2v2dh9
EDIT: un'altra indicazione importante, oltre a quanto detto sopra (tentar non nuoce), e oltre ad effettuare l'aggiornamento con l'opzione "update later and reboot", un altro consiglio prima di effettuare l'aggiornamento ota è di °disattivare° manualmente tutte le app in memoria che possono interferire eventualmente con l'update, e inoltre disattivare gli eventuali servizi di sistema avviati. Quindi non con un task manager (che non serve a nulla), ma disattivandole singolarmente da Impostazioni - App, oppure disattivandole in blocco con Shutapp, ricordandosi poi di disattivare anche i servizi in memoria che compaiono su Impostazioni - Accessibilità, tra cui è presente ad esempio lo stesso ShutApp.
E adesso aggiorno io, con circa 100 app installate. La curiosità è troppa ormai, adesso vediamo se tutto quanto è stato detto finora corrisponde alla verità.
Buon giorno a tutti, questo aggiornamento da 26mb che vantaggi porterebbe? Non credo cambio di versione android o sbaglio?
Allora ho fatto l'update: TERRIBILE. Non so se essere più contento per l'esito dell'aggiornamento, o per quello che mi è successo.
La prima fase è stata da farsela addosso, il caricamento della schermata Beelink ha richiesto ben 20 minuti (esatti, a orologio), tant'è che ero certissimo che ormai il box era brickato. Comunque l'ho lasciato continuare e il box alla fine con mio stupore si è avviato. Il problema è che si è avviato come al primo avvio, perdendo i dati di un centinaio di applicazioni!!!!!! Queste risultano sempre installate, ma sono azzerate, come se fossero al primo avvio, meno male che quello che mi serviva l'avevo backuppato, ma riconfigurare tutto mi richiederà diversi giorni. Nel mio caso con quasi 100 app installate, se tornassi indietro farei questo aggiornamento? No, non lo rifarei. Meno male che però l'aggiornamento è andato bene, nessun messaggio di errore. Verifica aggiornamenti: il sistema è aggiornato. V. GT1_313M0.
Inviato dal mio Beelink GT1 utilizzando Tapatalk
io intato sò che ho un qualcommm :-) cmq allora senti io sto con la 312.. la 313 me la salto proprio e aspeto la 314 15 16...
ammazza 20 minuti sono tantissimi a me dalla 311 alla 312 pochi minuti forse massimo 2...
io 20 minuti nn li avrei neanche aspettati dandolo per spacciato.. certo adesso che lo sò...
grazie ciao
Buonasera a tutti. Io ho provato ad installare il nuovo firmware come suggerito sopra, ma al momento è più di 1 ora che mi dice "System is being updste, please wait...". Che mi consigliate di fare per evitare di briccarlo?
Prima o poi aggiorno
Però procedo così :
1) format totale
2) aggiornamento da sd (pulita solo con zip aggiornamento dentro)
3) format dopo l'aggiornamento.
Che ne pensate?
E pensa che se lo avessi interrotto lo avrei sicuramente brickato, perché era già in fase di aggiornamento e non nella fase preliminare. Credo che il grande tempo che ha richiesto sia dovuto alle circa 100 app installate, altrimenti non mi spiego un tempo così lungo per un aggiornamento da 26mb.
Quella fase nel mio caso è stata breve, non più di un minuto. Quello che ha richiesto 20 minuti esatti è stata proprio la normale schermata di caricamento Beelink.
Leggendo il post successivo dell'altro utente cmq poteva andare peggio, almeno lui ha evitato il brick. A te è andata allo stesso modo?
Avete seguito le indicazioni dette finora?
L'aggiornamento che non ti dà disponibile in versione ota, esiste come installazione da sd?
Il format totale comunque te lo fa solo quando flashi una rom completa, tipo in caso di brick, non quindi nel caso di un aggiornamento di qualunque tipo. Nel caso di format parziale della partizione dedicata all'installazione dei dati, tipo quella che si ottiene facendo un hard reset, la puoi anche fare come precauzione, meno elementi influiscono durante l'update meglio è.
------------------------------------
REGOLE PER ESEGUIRE L'AGGIORNAMENTO OTA
------------------------------------
Riassumo le poche regole per provare ad effettuare l'aggiornamento ota correttamente, per cercare di evitare brick o altri tipi di errore.
Premessa IMPORTANTE: se avete già tentato l'aggiornamento e non è andato a buon fine, questo verrà definitivamente disattivato e quanto segue sarà inutile.
Questp procedimento serve a far sì che l'aggiornamento vada a buon fine LA PRIMA VOLTA che si effettua.
1 - disinstallare qualsiasi gestore di root (come SuperSU o Superuser), eseguendo una corretta procedura di disinstallazione. Disinstallare qualsiasi app che abbia a che fare con questo (io per precauzione avevo anche disinstallato app tipo Link2SD). Poi riavviare.
2 - disattivare TUTTE LE APP non di sistema, manualmente oppure dotandosi di Shutapp, per fare prima. (Impostato anche il launcher originale, disattivando eventuali altri launcher). Una volta che si è accertato che non vi sia niente in memoria a parte le app di sistema, andare su Impostazioni - Accessibilità e disattivare TUTTI i servizi attivi, compreso lo stesso Shutapp.
3 - eseguire immediatamente l'aggiornamento e IMPORTANTE, dopo averlo scaricato, selezionare AGGIORNA DOPO (1 ora), e subito dopo fare il reboot da telecomando.
Così facendo, l'aggiornamento alla v.313 a me è andato a buon fine (in 20 minuti) nonostante un centinaio di app installate, oltre a quelle di sistema, senza errori e con la possibilità di aggiornare tramite ota ulteriormente (non interrompere mai qualunque cosa accada, se non dopo almeno 1 ora, per sicurezza).
Come ulteriori info, avevo circa 12GB liberi sulla memoria interna, e durante l'aggiornamento era presente anche una sd esterna, con circa 4GB liberi (ho notato che l'update ha lasciato un file log proprio sulla sdesterna, chissà se la presenza della sd abbia influito in qualche modo).
ATTENZIONE: l'update ota in questo caso provoca la perdita totale di tutti i dati delle applicazioni (tutti dati all'interno di Android/data, sia sulla memoria interna che sulla sd esterna), quindi devono essere backuppati prima con Titanium Backup. I dati che vengono azzerati non includono solo le impostazioni di ciascuna app, ma anche gli eventuali download salvati all'interno dei percorsi indicati dall'app stessa.
Se avete dei download su queste cartelle, possono essere spostati su directory diverse, per evitare la cancellazione totale. Io a causa di questo aggiornamento ho perso vari GB di files che erano sulla sd esterna all'interno di Android/data/.
Nota per la versione 313:
la situazione luminosità/gamma è invariata rispetto a prima (a default, quindi escludendo il fix manuale).
Dovrebbe essere risolto il problema delle sporadiche mancate connessioni al wifi.
Il Play Store non va più in crash, e si è aggiornato regolarmente.
Ho provato piu volte ad eseguire i passi su descritti ma non si riesce ad aggiornare, addirittura ieri sera ho lasciato il box in aggiornamento e stamattina l'ho trovato allo stesso modo! L'unica cosa che ho riscontrato è che dopo aver resettato piu volte alle condizioni di fabbrica all'improvviso si è riattivato il WiFi che come avevo segnalato in un post di aprile non funzionava! Probabilmente gli scienziati della gearbest nell'aggiornare il box alla versione 311m mi avevano disabilitato il wifi. Comunque vorrei aggiornare il box con il metodo della sd se qualcuno gentilmente mi dica il procedimento.
Grazie
@Rockson tanta gente, dopo aggiornamento ota e non, ha tvbox con luce accesa ma senza segni di vita. Poi fare una guida di unbrick? La metto al post 2
Grazie
Ps la procedura unbrick con sd sembra facile, forse troppo
@Toma7
Questo è successo perché la prima volta l'operazione di aggiornamento non è andata a buon fine. A quel punto l'update viene irrimediabilmente disabilitato e non si risolve più nemmeno seguendo i passi sopra detti. Quindi o fanno uscire una sorta di patch per sbloccarlo, o l'unica possibilità è fare l'update via sd, che però ha alti rischi di brick a quanto pare. Se il box è completamente funzionante anche senza possibilità di fare l'aggiornamento ota, il consiglio è di lasciarlo per ora così com'è.
Per evitare che si verifichi quel problema bisogna evitare che *la prima volta* che si fa l'aggiornamento ota, questo non vada a buon fine, seguendo alla lettera i 3 punti nel mio post precedente.
@miticofuro
In caso di brick ci sono diverse procedure funzionanti per unbrickarlo, non le ho provate direttamente su questo box, ma so come dovrebbe funzionare. C'è un solo problema, cioè che il box debba essere sbloccato cortocircuitando due contatti all'interno del box. Un utente del forum l'ha fatto circa un mese fa e ha ripristinato tutto correttamente (anche se ha flashato la rom di Superceleron, ma dovrebbe esserci anche la rom completa ufficiale Beelink). Ma anche se si verificasse il blocco totale, c'è una procedura che dovrebbe permettere lo sblocco senza aprire il box. Deve solo essere provata, più avanti creo una breve guida.
@Rockson se crei una guida unbrick gt1 ti faccio un monumento
Mi gioco le balls che al primo update mi serve
mi state facendo veramente paura cavolo io con la 312 appena comprato ho rischiato veramente
ma anche no perche involontariamente l ho fatto appena acceso il box senza nulla dentro praticamente nuovo e questo forse ha giovato parecchio...
credo che aspetterò però un nuovo update per molto tempo almeno che nn ci sia una procedura testata per l unbrick..
e dire che ho un altro box si chiama KIII l'avrò flashato 5 6 volte da sd senza problemi con fw trovati su siti cinesi nn sapevo neanche cosa c era ma avevano solo la data più aggiornata e mi fidavo...
era sempre amlogic 905 con tasto reset e attaccato alla corrente per far partire la recovery che ho messo anche modificata perchè un matto l aveva adattata per quel device...
ciao
UNBRICK GT1/U
METODI DI FLASH DEL FIRMWARE SU GT1/U
Il box brickato, una volta sbloccato (operazione descritta in seguito) può essere di nuovo flashato sia direttamente tramite pc, con Amlogic usb burning tool, sia tramite una sd card esterna preparata in precedenza ed inserita nel box.
Naturalmente è scontato dire che in questo caso avrete bisogno di un'immagine completa del firmware (qualunque sia quella che vorrete flashare), e non di un semplice aggiornamento.
Se il box è brickato suggerisco di predisporre entrambi i seguenti metodi, in modo che si abbiano maggiori probabilità di successo.
1 - Amlogic usb burning tool
Scaricate e installate su pc Amlogic usb burning tool, che trovate qui:
https://tinyurl.com/med7uho
Preparate anche sul pc il file immagine del firmware che userete in seguito.
2 - Burn Card Maker
Scaricare e installate su pc Burn Card Maker, che trovate qui:
https://tinyurl.com/k9llg53
Collegate la sdcard al vostro pc ed effettuate l'operazione di formattazione della sdcard, e la copia dell'intera immagine del firmware al suo interno.
Oppure trovate qui il thread dove trovare altre versioni delle relative app https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=496464
METODI DI SBLOCCO DEL BOX
Se il box è brickato, ovvero non dà più nessun segnale a video pur restando il led acceso, non entra in recovery e non fa più il boot, è possibile comunque sbloccarlo.
Nel frattempo predisponete il pc acceso con Amlogic usb burning tool attivo. Prendete la sdcard preparata in precedenza con Burn Card Maker (quindi formattata e col firmware) e INSERITELA nel box.
1 - Il primo metodo che NON richiede fisicamente l'apertura del box è il seguente (da verificare il funzionamento).
Con uno stuzzicadenti (o un oggetto simile) premete il pulsante *reset* posto al di sotto del box e MANTENETELO premuto per almeno 30 secondi. MENTRE CONTINUATE a tenerlo premuto senza averlo MAI rilasciato, collegare l'alimentazione al box.
Se questo primo tentativo non sembra funzionare, eseguite LO STESSO procedimento tramite usb, ovvero collegate un cavo usb al pc, tenendolo libero dalla parte opposta, poi dopo aver mantenuto sempre premuto il tasto reset del box per 30 secondi, collegate il cavo USB al box (sottolineo, il tutto continuando sempre a tenere premuto il reset). Questa operazione va provata allo stesso modo con entrambe le porte usb del box, perché è probabile che solo una sia predisposta per l'operazione.
2 - il metodo che permette lo sblocco fisico tramite due pin all'interno.
Aprire il box, e dotarsi di un conduttore scoperto ai due lati.
Guardare la seguente immagine:
https://i.postimg.cc/6WkYSMBV/unbrick_GT1.jpg
Dovete cortocicuitare questi due pin e il box dovrebbe unbrickarsi.
Potete farlo utilizzando un semplice filo elettrico scoperto alle due estremità.
Dopodiché eseguite la procedura di flash del firmware desiderato tramite Amlogic burning tool o tramite la sd esterna.
cortocicuitare come?!
@Rockson
A mio parere sarebbe più opportuno ridirigere per i sofwtare Amlogic allo specfico thread che esiste nel forum.
Amlogic - Driver e tool
che contiene tutti i tool sempre aggiornati scaricabili direttamente senza pubblictà e spam.
Scusate voi parlate di aggiornamento alla versione di firmware 313, io sono fermo alla 309 e in ota non da disponibilità di nuovi aggiornamenti, il mio box è con seriale A912.
Avete info in merito?
Grazie
Prendi un pezzetto di 3 4cm di filo lo spelli alle 2 estremità e le poggi sui due pin.. oppure credo anche un bel ccacciavite a taglio e lo poggi su i due contatti ma meglio i fili sono più precisi... stessa cosa si faceva su alcuni motorola quando sbagliavi a flasharli bei ricordi nn c era ancora android...
Box regolarmente acquistato da gearb... ma non capisco perché per la versione S912 tirano fuori aggiornamenti e per noi sfigati? Ho dovuto risolvere il problema del play store mettendoci del mio
Lo capisci perché Amlogic usb burning tool, che fino a quel momento non riusciva a vedere il box, improvvisamente inizia ad installare i drivers. Poi ovviamente il box una volta sbloccato dovrebbe mostrare il segnale video, cosa che prima non faceva (probabilmente è in recovery).
Io ti consiglio di linkarci anche le indicazioni per il corretto aggiornamento ota, che forse sono anche più importanti (l'ho riassunto in un post singolo a seguire, togliendo le cose inutili).
RIEPILOGO REGOLE PER ESEGUIRE L'AGGIORNAMENTO OTA SUL GT1/U
------------------------------------
Riassumo le poche regole per provare ad effettuare l'aggiornamento ota correttamente, per cercare di evitare brick o altri tipi di errore.
Premessa IMPORTANTE: se avete già tentato l'aggiornamento e non è andato a buon fine, questo verrà definitivamente disattivato e quanto segue sarà inutile. L'unica soluzione a quel punto sarebbe un aggiornamento via sd card o via chiavetta usb, o un flash completo del firmware da pc (tramite Amlogic USB Burning Tool).
Il procedimento che segue serve a tentare di fare in modo che l'aggiornamento vada a buon fine LA PRIMA VOLTA che si effettua, o tutte le volte che l'aggiornamento risulta ancora funzionante.
1 - disinstallare qualsiasi gestore di root (come SuperSU o Superuser), eseguendo una corretta procedura di disinstallazione. Per precauzione disinstallare anche gestori delle partizioni o di link simbolici (tipo Link2SD). Poi riavviare.
2 - disattivare TUTTE LE APP non di sistema, manualmente oppure dotandosi di Shutapp, per fare prima.
Impostare il launcher originale, disattivando eventuali altri launcher.
Una volta che si è accertato che non vi sia niente in memoria a parte le app di sistema, andare su Impostazioni - Accessibilità e disattivare TUTTI i servizi attivi, compreso lo stesso Shutapp.
3 - eseguire immediatamente l'aggiornamento e IMPORTANTE, dopo averlo scaricato, selezionare AGGIORNA DOPO (1 ora), e subito dopo fare il reboot da telecomando.
ATTENZIONE: l'update ota in questo caso provoca la perdita totale di tutti i dati delle applicazioni (tutti dati all'interno di Android/data, sia sulla memoria interna che sulla sd esterna), quindi devono essere backuppati prima con Titanium Backup. I dati che vengono azzerati non includono solo le impostazioni di ciascuna app, ma anche gli eventuali download salvati all'interno dei percorsi indicati dall'app stessa.
Se avete dei download su queste cartelle, possono essere spostati su directory diverse, per evitare la cancellazione totale. Io a causa di questo aggiornamento ho perso vari GB di files che erano sulla sd esterna all'interno di Android/data/.
E' consigliabile rimuovere durante l'aggiornamento qualsiasi altro componente presente sulle porte usb.
Nota per la versione 313:
la situazione luminosità/gamma è invariata rispetto a prima (a default, quindi escludendo il fix manuale).
Dovrebbe essere risolto il problema delle sporadiche mancate connessioni al wifi.
Il Play Store non va più in crash, e si è aggiornato regolarmente.
Nora: attenzione, nel mio caso l'aggiornamento ha richiesto ben 20 minuti, quasi tutti sulla schermata di caricamento Beelink, in ogni caso non interrompetelo se non dopo un'ora. Interrompendolo prima ci sarebbe un probabile rischio di brick.
fatevi sentire via email e sul forum beelink come ho fatto io! rompete le balls :huhu:
qualcosa si muove per la variante sfigata AP6255
Current edition:GT1_313M0_AP6255
Based on:GT1_311M0_AP6255_SS
A questo punto secondo me entro qualche giorno fanno uscire l'ota.