Hai la versione qualcomm. La migliore si dice
Visualizzazione stampabile
Allora, ieri sera l'ho provato, sia in wifi che mediante collegamento ethernet: tutto perfetto.
Io ho fatto l'installazione immediata dell'update (aggiornamento alla 313 da 26 mb circa) e non ho avuto nessun tipo di problema: il GT1 si è riavviato (lentamente, come ogni volta che viene effettuato un aggiornamento di sistema) e poi non ho avuto nessun problema di connessione (e nessun altro tipo di problema, per ora)
A quanto pare invece la maggior parte degli utenti che postano sul forum ufficiale Beelink ricevono il famoso errore "Your system was damaged, wireless update is disabled". Vi sono utenti che sostengono questo e hanno aggiornato oggi o ieri, quindi presumo che questo accada anche con l'aggiornamento alla v. 313.
Ripeto, il box non risulta brickato, ma con questo errore a quanto pare viene disattivato l'update tramite il wifi in modo irreversibile.
C'è da specificare che sui forum scrive nella stragrande maggioranza gente che ha problemi: un sacco di persone avranno aggiornato senza problemi, e non avranno nulla da scrivere.
Per quanto riguarda la tipologia di brick, dopo l'aggiornamento ho provato a controllare se ci fossero ulteriori OTA e il sistema ha risposto che non erano disponibili aggiornamenti ulteriori (senza il famoso errore del "wireless update is disabled".)
Allora forse ci siamo (ma non è detto), alla fine sono riuscito a trovare la pagina di un utente sul forum ufficiale (che riportava ad un altro forum), il quale dice di avere "in tasca" la soluzione", o meglio quale sarebbe secondo lui la causa del problema. Io ho ancora qualche dubbio, cmq non è da escludere che possa essere la soluzione.
Secondo lui il problema non è specifico di questo box, può riguardare qualsiasi altro modello di dispositivo, il punto invece riguarda il fatto che un dispositivo sia rootato (e questo come altri lo è). Sembra infatti che questa operazione di aggiornamento ota su dispositivi rootati causi quel tipo di errore. Ma perché in alcuni casi l'aggiornamento va a buon fine e non causa errori, mentre in altri casi no? Il problema sembra riguardare chi ha installato dei gestori di root, come SuperSU (che conoscerete bene).
Lui sostiene che *prima* di fare questo aggiornamento ota deve essere disinstallato e completamente rimossa ogni traccia dei gestori di root (eseguendo una procedura corretta), e dopo va riavviato il sistema.
A questo punto, domanda: chi non ha ricevuto errori non aveva un gestore di root installato?
E chi invece ha avuto l'errore ce l'aveva? Confermate questo?
Seguo
Bravo @Rockson
possibile soluzione errore OTA by Phant0m
Spoiler:
Vi dico perché ho ancora qualche dubbio su questo, è molto semplice: se è vero quello che dice l'utente in questione, vorrei capire cosa se ne ne facevano tutti quegli utenti di un gestore di root, essendo il box di base già rootato, e quindi con una gestione del root già esistente. Non ce n'era alcun bisogno, suppongo che siano stati davvero in pochi, o addirittura nessuno ad averlo installato. Comunque questa è la pagina che vi dicevo: https://tinyurl.com/l2v2dh9
EDIT: un'altra indicazione importante, oltre a quanto detto sopra (tentar non nuoce), e oltre ad effettuare l'aggiornamento con l'opzione "update later and reboot", un altro consiglio prima di effettuare l'aggiornamento ota è di °disattivare° manualmente tutte le app in memoria che possono interferire eventualmente con l'update, e inoltre disattivare gli eventuali servizi di sistema avviati. Quindi non con un task manager (che non serve a nulla), ma disattivandole singolarmente da Impostazioni - App, oppure disattivandole in blocco con Shutapp, ricordandosi poi di disattivare anche i servizi in memoria che compaiono su Impostazioni - Accessibilità, tra cui è presente ad esempio lo stesso ShutApp.
E adesso aggiorno io, con circa 100 app installate. La curiosità è troppa ormai, adesso vediamo se tutto quanto è stato detto finora corrisponde alla verità.