Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
teobronz
Poi però se si ha un certo livello di segnale cibsaranno device che si connettono bene ed altri che proprio non ce la fanno. Giusto ?
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando
Androidiani App
Il livello di segnale ad un certa distanza, come già ti è stato detto negli commenti anteriori al mio, dipende principalmente oltre che dalla presenza di eventuali ostacoli (muri, colonne, ecc. ) che si portano via sempre una parte di segnale, dalla qualità della componentistica interna (soprattutto dimensioni/materiali dell'antenna e in misura minore dal modello del chip wifi utilizzato), per cui varia da dispositivo a dispositivo.
Poi il tutto chiaramente dipende anche dalla bontà e dalla potenza in trasmissione del chip wifi utilizzato nel router.
-
Questi sono dati misurati dall'applicazione installata sui box o sono dati da telefono?
Perché io dovrei mettere il box ad un piano inferiore rispetto al router in linea d'aria saranno 10 metri attraversando una soletta e un muro.
-
Misurati con app installata sui box/dongle.
Considerando la posizione in cui andrai a collocare il box rispetto al router prova inclinando una delle antenne del router in direzione della posizione del box (se il tuo router ha le antenne esterne). Questo dovrebbe migliorare la propagazione del segnale del router in direzione del box, tenendo presente che il segnale del router si propaga in direzione orizzontale rispetto all'antenna.
-
Ok perfetto. Fortunatamente MX mini è ancora scontato, pensi sia valido come primo acquisto? L'uso che ne farei maggiormente é video streaming tramite browser e navigazione internet.
Eventuale modding software o per la dissipazione non mi preoccupa, anzi.
-
Diciamo che per le tue esigenze a questo prezzo è praticamente impossibile credo trovare di meglio. Pensa che per fare le operazioni che vorresti fare tu io uso l'MXQ che ha una cpu quad core Cortex A5 che per dirla in breve ha una potenza elaborativa che sarà grossomodo inferiore del 30/40% rispetto all'MX Mini però garantisce una buona compatibilità con molti formati video (e anche al media center Kodi) grazie proprio al chipset di cui è dotato, infatti Amlogic è uno dei produttori meglio supportati dal team di sviluppo di Kodi e i suoi chip sono sempre quelli che offrono miglior compatibilità a livello di accelerazione hardware per i video. Chiaramente nelle operazioni comuni non è velocissimo e talvolta bisogna avere un po' di pazienza, in più oltre il full Hd non può proprio, ma per il resto il suo lo fa e scalda pochissimo. Sicuramente con l'Mx mini vista la maggiore potenza si riducono di molto i problemi di lentezza dell'Mxq mantenendo un buon livello di compatibilità a livello riproduzione video.
Chiaramente conviene ora che costa più o meno come l'MXQ, a prezzo pieno dipende sempre da quanto sarà la differenza. Diciamo che per gli sviluppi futuri al momento è preferibile almeno partire dal supporto al formato H265 e se si vuole qualcosa in più oltre il full HD meglio partire proprio dall' MX Mini che ha potenza almeno sufficiente a gestirlo. Le alternative valide ci sono (MXIII G equipaggiato con Amlogic S812) ma si sale un po' di prezzo e si arriva sui 50 euro, in più l'architettura della cpu è ancora a 32 bit.
-
Ciao a tutti,
è finalmente arrivato l'adattatore HDMI2VGA e posso inizare ad usare il Tronsmart Draco H3...avrei bisogno di un paio di info...
1)Avete qualche launcher in stile "Android Tv" e leggero da consigliare? perchè con quello sotck KK per tablet fa abbanstanza schifo...
2)Non mi lascia scaricar whatsapp dallo store (immagino perchè non ha la SIM), se lo scarico direttamente dal sito whatsapp posso avere lo stesso "numero/account" su due dispositivi???
P.S. ulteriore difficoltà ho un cellulare Windows Phone, mentre il Tv Stick è android...
-
Il cavo hdmi vga è un semplice cavi o un convertitore attivo?
Ho visto che vendono anche il solo cavo hdmi a rca, non mi spiego come un segnale digitale riesca a funzionare con dei connettori analogici.
Se funzionasse non sarebbe male, utilizzerei per guardare streaming SD su televisione senza hdmi.
-
salve ragazzi, mi servirebbe il vostro aiuto. Viaggio spesso e quindi vorrei un mini PC android per usare Netflix (come sapete chromecast e miracast non funzionano negli alberghi)
mi servirebbe qualcosa con una buona antenna wifi dato che la ricezione non sempre e' ottima e,se possibile, piccola per essere facilmente trasportabile. grazie!
-
-
ciao, che ne pensi del TV stick amazon? l'unico dubbio e' che mi servirebbe con la VPN funzionante....
Edit
cosa ne pensi di questo http://www.amazon.co.uk/gp/product/B...=A4AT5CVQNGBPL
-
Quote:
Originariamente inviato da
ciub
L'ultimo che hai linkato è sicuramente potente come hardware ma quel chipset da varie prove risulta che scalda parecchio già sui mini pc di tipo box, quindi eviterei.
Del tv stick di amazon non so molto, mi pare però che non sia granchè come hardware e non ha l'antenna esterna.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
L'ultimo che hai linkato è sicuramente potente come hardware ma quel chipset da varie prove risulta che scalda parecchio già sui mini pc di tipo box, quindi eviterei.
Del tv stick di amazon non so molto, mi pare però che non sia granchè come hardware e non ha l'antenna esterna.
ti ringrazio. Ho visto con interesse il nvidia shield con android TV. che ne dici? ho il timore che gli altri mini pc siano vecchi prima ancora di essere venduti; montano kitkate non penso vengano mai aggiornati. qui,almeno avrei un produttore molto conosciuto.
resta solo l'incognita vpn
-
UN mini PC con windows buono? da attaccare alla tv e usarlo come media player , vedendo anche i streaming.
-
Mi piacerebbe provare l'acquisto di un tv box e, leggendo la discussone, mi pare di aver capito che uno dei migliori sia il Minix Neo X8 Plus, sul quale mi orienterei.
Per mie difficoltà di movimento escludo di poter utilizzare l'airmouse, mi serve dunque capire se questi tv box possono essere gestiti col normale telecomando, utilizzando, ad esempio, le frecce per selezionare il file da riprodurre ed i soliti play, pause, stop durante la riproduzione.
Non mi interessa ovviamente scrivere email ecc., ma vorrei farmi un'idea di se e in che percentuale potrei gestire il mio tv box via telecomando "standard".
Grazie per l'aiuto.
-
TV box con webcam ?
Ciao ragazzi , esistono TV box android con webcam e microfono integrati ? per usare skype sulla TV ....
Grazie ...
Andrea
-
Quote:
Originariamente inviato da
ciub
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
L'ultimo che hai linkato è sicuramente potente come hardware ma quel chipset da varie prove risulta che scalda parecchio già sui mini pc di tipo box, quindi eviterei.
Del tv stick di amazon non so molto, mi pare però che non sia granchè come hardware e non ha l'antenna esterna.
ti ringrazio. Ho visto con interesse il nvidia shield con android TV. che ne dici? ho il timore che gli altri mini pc siano vecchi prima ancora di essere venduti; montano kitkate non penso vengano mai aggiornati. qui,almeno avrei un produttore molto conosciuto.
resta solo l'incognita vpn
Nvidia Shield é uno dei pochi dispositivi android ufficialmente certificati da Netflix per la visione in HD, quindi é una buona scelta, solo un po' costoso.
Inviato dal mio X5pro usando Androidiani App
-
qualcuno ha comprato l'X2 della Beelink? Sembra davvero buono e a poco prezzo!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sandrone75
Io ne ho presi diversi, ma il mele f10 è il meglio, ha la chiavetta usb da attaccare al minipc, lo riconosce immediatamente e fa da cornetta, da air e da tastiera
Ciao,
sulla fine ho preso proprio il mele F10Pro che mi hai consigliato, mi trovo abbastanza bene a parte un paio di cosette:
- all'avvio della stick android l'output audio è settato sul jack cuffie del telecomando, così mi tocca ricordarmi di ri-settarlo tutte le volte e metterlo sull'uscita HDMI della chiavetta...sai se esiste si può configurare un tasto di switch automatico???
- il pulsante esc/indietro è presente solo sulla Qwerty posteriore...da telecomando non riesco a trovarlo???
- sul telecomando ho i tasti avanti/indietro (<< e >>) mi sarebbe più comodo un play/pausa sai se lo posso configurare in qualche modo?
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianlu95spenk
qualcuno ha comprato l'X2 della Beelink? Sembra davvero buono e a poco prezzo!
A quel prezzo non ci si possono aspettare i miracoli in fatto di prestazioni, però riesce a fare già parecchie cose decentemente, se confrontato con l'MXQ-S85 è un poco più potente lato cpu ma perde qualcosa lato gpu e la visione dei filmati in 4k promessa spesso risulta non all'altezza (ma comunque il full HD è garantito a patto di non usare KODI): Beelink X2 un Android TV Box per 4K e Netflix da 30 euro - La recensione completa - Cinafoniaci.com - Recensioni e notizie per gli appassionati di cinafonini
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Ti ringrazio per la risposta. In verità dell 4k poco mi importa..ciò che cerco e vedere film in full hd dalla mia pen drive sulla tv e vedere netflix (sd)..magari sfruttare qualche app del playstore. Cosa mi consigli? Mi sono cimentato appunto in X2..zidoo X1 mzq s85
budget massimo 60 tutto incluso compresa eventuale dogana. Ah e non vorrei smanettarci per usarlo tipo firmware ecc..tu cosa usi?
-
Se è per quel tipo di utilizzo non dovresti avere grossi problemi. Io uso l'MXQ e mi riproduce un po' di tutto (max fino al full HD ovviamente) anche se devo ammettere che non è il massimo della velocità nella gestione dell'interfaccia android, io uso il suo launcher nativo, magari dovrei provare con un launcher più snello tipo Nova o Xolo, per pigrizia non l'ho ancora fatto ma mi sa che una di queste sere....;)
Se comunque puoi stare fino ai 60 euro compresa dogana perchè non dare un'occhiata al Beelink mini Mx che è sicuramente più potente di tutti quelli di cui abbiamo parlato finora e lo trovi a prezzi attorno ai 40 euro + spese(Gearbest con coupon GBMINIX, oppure Everbuying)?
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Se è per quel tipo di utilizzo non dovresti avere grossi problemi. Io uso l'MXQ e mi riproduce un po' di tutto (max fino al full HD ovviamente) anche se devo ammettere che non è il massimo della velocità nella gestione dell'interfaccia android, io uso il suo launcher nativo, magari dovrei provare con un launcher più snello tipo Nova o Xolo, per pigrizia non l'ho ancora fatto ma mi sa che una di queste sere....;)
Se comunque puoi stare fino ai 60 euro compresa dogana perchè non dare un'occhiata al Beelink mini Mx che è sicuramente più potente di tutti quelli di cui abbiamo parlato finora e lo trovi a prezzi attorno ai 40 euro + spese(Gearbest con coupon GBMINIX, oppure Everbuying)?
grazie mille! Valuterò un po'.
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Nvidia Shield é uno dei pochi dispositivi android ufficialmente certificati da Netflix per la visione in HD, quindi é una buona scelta, solo un po' costoso.
Inviato dal mio X5pro usando
Androidiani App
grazie, che tu sappia come vanno le VPN su Nvidia Shield?
-
Ti posso dire che ho provato hola VPN sull'mxq e funzionicchiava abbastanza bene. Credo che possa andare tranquillamente anche sullo shield, solo non ricordo se sia richiesto o meno il root.
Inviato dal mio MXQ usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mrk31
Ciao,
sulla fine ho preso proprio il mele F10Pro che mi hai consigliato, mi trovo abbastanza bene a parte un paio di cosette:
- all'avvio della stick android l'output audio è settato sul jack cuffie del telecomando, così mi tocca ricordarmi di ri-settarlo tutte le volte e metterlo sull'uscita HDMI della chiavetta...sai se esiste si può configurare un tasto di switch automatico???
- il pulsante esc/indietro è presente solo sulla Qwerty posteriore...da telecomando non riesco a trovarlo???
- sul telecomando ho i tasti avanti/indietro (<< e >>) mi sarebbe più comodo un play/pausa sai se lo posso configurare in qualche modo?
Allora, l'audio io solo la prima volta l'ho dovuto settare su hdmi, poi è rimasto lì, il resto........ Non me lo ricordo, è un po' che per mancanza di tempo non lo uso più!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
bilukez
Ti posso dire che ho provato hola VPN sull'mxq e funzionicchiava abbastanza bene. Credo che possa andare tranquillamente anche sullo shield, solo non ricordo se sia richiesto o meno il root.
Inviato dal mio MXQ usando
Androidiani App
guardant ho trovato questo YUNTAB Octa-Core Android 5.1 RK3368 CPU Smart TV Box (MINI PC), 2160P salida Full HD HDMICON Quad-Core Mail-T6X series GPU 2GB di RAM, 16GB di ROM,HDMI, DLNA WIFI,RJ45,3D,Bluetooth 4.0: Amazon.it: Elettronica che e' pure abbastanza economico, cosa new pensi? grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
ciub
Direi che va molto bene.:like: Vai qui che c'è la discussione di riferimento: https://www.androidiani.com/forum/mi...ndroid-z4.html e per qualunque cosa chiedi direttamente a bovirus che ha creato il thread (e il box lo ha acquistato proprio da quello stesso venditore su Amazon), lui è molto esperto in modding, flash, aggiornamenti e quant'altro e ti potrà essere d'aiuto praticamente su tutto.
-
Box con DVB-T
Ciao a tutti cercavo un box che avesse anche il dvb-t integrato; ma non ho info utili.
Ho letto in un paio di recensioni straniere che questo modello Eweat EW902-T è buono.
Cosa mi consigliate ?
GRAZIE
-
Salve ragazzi, vorrei acquistare lo stick tv modello MK808B.
C'è un modo per sapere se è compatibile con il mio samsung LE32M86BD? È l'unica tv sulla quale posso utilizzarlo e vorrei evitare sorprese,
Grazie
-
Non c'è un modo, devi per forza provare. Al limite ti posso suggerire di acquistarlo da Amazon con la dicitura che sia almeno "spedito da Amazon" così se dovessi avere problemi lo restituisci o te lo fai sostituire in breve tempo.
Io facendo una breve ricerca ne ho trovato uno con spedizione prime per 37,99 euro che mi sembra un buon prezzo.
-
Ciao, vorrei un consiglio: quale scegliereste tra beelink i68 e rikomagic mk12?
Mi interessa per video streaming; per ora h264 fullhd ma più avanti vorrei reggesse senza problemi h265 fullhd;
ho visto alcune videorecensioni e con l' h265 qualche incertezza ce l' avevano.
Può essere questione anche di firmware o è proprio l'architettura che non supporta a pieno?
Mi sembra che l' mk12 monti un soc più giovane.
Hanno un prezzo più o meno simile.
-
Ciao a tutti, quale dispositivo comprare oggi entro i 100 dollari?
Sarebbe fantastico, compatibile con openelec o linux in generale e con un buon telecomando.
-
Salve a tutti,
spero di ricevere assistenza da voi... sono un possessore i questo tv st
https://www.amazon.it/Andoer-Android...andoer+mini+pc
Ne devo acquistare un secondo e ho trovato anche questi altri modelli:
Andoer® Mini Android 4.4 HDMI TV Dongle Amlogic S805 Quad Core 1.5GHz 2G / 8G XBMC H.265 Miracast DLNA Bluetooth 4.0 WiFi OTG Mini PC Portatile: Amazon.it: Elettronica
https://www.amazon.it/Andoer%C2%AE-A...andoer+mini+pc
Quale mi consigliereste? Sono accetti tutti i consigli ma intendo acquistare unicamente da Amazon (prime). Aggiungo che ho una tastiera logitech k400 (già da un paio di anni) e funziona benissimo con il primo mini pc, la consiglio a chi cerca qualcosa di comodo per gestire questi dispositivi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
blackfriday
Ciao, vorrei un consiglio: quale scegliereste tra beelink i68 e rikomagic mk12?
Mi interessa per video streaming; per ora h264 fullhd ma più avanti vorrei reggesse senza problemi h265 fullhd;
ho visto alcune videorecensioni e con l' h265 qualche incertezza ce l' avevano.
Può essere questione anche di firmware o è proprio l'architettura che non supporta a pieno?
Mi sembra che l' mk12 monti un soc più giovane.
Hanno un prezzo più o meno simile.
E' vero il contrario. Il Beelink monta un soc più giovane l'RK3368 a 64bit mentre il rikomagic monta l'Amlogic S812 che è un soc ancora a 32bit ma molto più maturo e collaudato. Infatti pur avendo sulla carta il soc Rockchip più potenza a disposizione, questa al momento non viene ancora pienamente sfruttata per cui alla prova dei fatti i due soc forniscono prestazioni equivalenti, e in qualche caso addirittura prevale l'amlogic S812.
Deto questo, dai miei riscontri online risulta che l'i68 soffre un po' con lo streaming h265 soprattutto alla risoluzione 4k, ma questo se si usa Kodi come media player, se si usano media player alternativi la riproduzione avviene correttamente.
La situazione è' migliore dal lato Amlogic con Kodi perchè gli sviluppatori di Kodi curano molto di più le ottimizzazioni per Amlogic piuttosto che quelle per Rockchip, quindi va da sè che se si sceglie Amlogic si ha maggiore compatibilità a livello formati video riprodotti rispetto a Rockchip, se si utilizzano altri media player tipo MX Player o VLC pare che non ci siano problemi.
EDIT: ho trovato una recensione dell'MK12 dove effettivamente indica un problema con riproduzione video H265 in full HD, e se si esaminano anche gli altri risultati si nota che il valore del test Antutu è piuttosto basso rispetto a mini pc con stesso soc, questi sono indizi di surriscaldamento del box causato da un non adeguato sistema di dissipazione del calore, e infatti se si va a leggere nelle note finali negative viene evidenziato il fatto che il box scalda parecchio.
A questo punto secondo me non ha senso spendere quella cifra per il Rikomagic ma orientarsi su qualcosa di equivalente con stesso soc ma più affidabile tipo Beelink MXIII plus oppure ancora più economico MXIII-G.
Recensione Beelink mxIII plus
Recensione MXIII-G
-
Ciao e grazie della risposta.
Quello che mi fa protendere per il rikomagic sono i 16 gb di rom; ho visto alcuni mxiii g (che avevo addocchiato prima degli altri) ma hanno 8gb di rom.
Il prezzo che ho trovato è simile.
Tornando a quello scritto prima a vantaggio del beelink c'è android 5.1 , invece il rikomagic e gli altri mxiii... hanno la 4.4
-
cerco un aiuto... devo comprare un box android max 100 euro con possibilità di aggiungere hd esterno autoalimentato (da 2,5") con kodi che funga coi divx e mkv 1080p a 23,24 e 60hz... h265 se li legge meglio altrimenti fa nulla... che mi consigliate? grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
blackfriday
Ciao e grazie della risposta.
Quello che mi fa protendere per il rikomagic sono i 16 gb di rom; ho visto alcuni mxiii g (che avevo addocchiato prima degli altri) ma hanno 8gb di rom.
Il prezzo che ho trovato è simile.
Tornando a quello scritto prima a vantaggio del beelink c'è android 5.1 , invece il rikomagic e gli altri mxiii... hanno la 4.4
Ok, ma a meno che tu ci debba necessariamente giocare con il Rikomagic (che poi è sufficiente una sd esterna da 8-16GB per questo) non vedo la necessità dei 16GB a fronte di evidenti problemi di surriscaldamento che ne provocano il rallentamento pregiudicando alcune delle sue funzionalità. Poi per carità, i soldi sono i tuoi e ci fai quello che ti pare.
Android 5.1 in effetti dovrebbe aiutare a migliorare le prestazioni, soprattutto dal lato di gestione della memoria.
-
Mi interessano i 2gb di ram sicuri.
Il fatto è che sotto i 50 euro trovi 1gb/8gb , per averne 2gb/8gb ce ne vogliono almeno 70.
Kodi non l'ho mai usato, mi interessa vedere video con mxplayer.
-
Ah, quello sicuramente, però qualche eccezione si trova: hai MP.
-
Sapete darmi una mano? Grazie