Originariamente inviato da
zxbreak
Non l'ho specificato, io uso sempre corriere espresso. Il controllo in dogana è a campione, scegliendo il corriere la percentuale di pacchi controllati è più alta perché ogni corriere ha la sua "piccola dogana", invece tutto il resto (posta normale diciamo) finisce tutto nello stesso calderone. Scegliendo airmail, quindi, si hanno meno probabilità che il pacco venga fermato e controllato. Di certo la dimensione del pacco ed il valore dichiarato sono determinanti.
Per quanto riguarda i valori, la legge impone limiti chiari per privati e per aziende, sotto ai quali non si paga né IVA né dazio, regole che dipendono dal tipo di merce. Per i privati sull'elettronica si è esenti IVA e dazi al di sotto dei 45 euro. In realtà il giochetto di dichiarare valore 20$ quando nel pacco di sono 6 oggetti attira molto l'occhio dei controllori, perciò questo valore (in caso di controlli) viene confrontato con dei valori merce statistici, ovvero la dogana ha fatto una ricerca ed ha attribuito all'MK un valore medio di, che ne so, 30 euro, indipendentemente da quanto tu l'hai pagato e da quanto è dichiarato sul pacco.
Premessi tutti questi fattori, il fattore C diventa nella realtà dei fatti molto determinante. Da qui, ed in base alle esperienze vissute, si è arrivati a dire che
- scegliendo airmail e facendosi spedire gli mk (1-2 per pacco) in imballaggio separato dagli airmouse si è ragionevolmente certi di non pagare la dogana.
- scegliendo corriere espresso e facendosi spedire 1 mk senza air mouse si è sicuri di non pagare balzelli
- scegliendo corriere, pacco unico con 2 mk + 2 air mouse la maggior parte ha pagato 23 euro di dogana in quanto probabilmente la dimensione del pacco è sufficiente da attirare l'attenzione
Ultima cosa, infatti, c'è da dire che negli uffici doganali dei corrieri i pacchi oltre ad un certo volume vengono controllati tutti, uno per uno, perciò la probabilità di pagare i balzello è altissima.