Ok allora ovviamente il file è corretto;) che metodo hai utilizzato? Quello del tasto reset o l'app update & restore?
Visualizzazione stampabile
Salve ragazzi, ho un box android AKASO M8S con Amlogic S812 e 2GB di ram. E' possibile installare Libreelec su questo box? Grazie
Ho usato tutti e due i metodi ma non ha funzionato. Ho provato più volte ma nulla...:(:frustate: mi spiace perchè, come già scritto, senza la funzione UNICABLE non me ne faccio nulla di questo box. Forse devo decidermi a comprare l'AMIKO 4K, mi si dice che è un ottimo prodotto. Grazie anthonytex, se hai altri suggerimenti sono tutto orecchi!:)
Installato su:X9-Amlogic-S905X-Android-6-0-TV-Box-1-5GHz-2G-8G
Questa versione: LibreELEC-S905.arm-8.2-8.1.1.img.gz
Nella SD esterna da 16gb da 10x e oltre
Con metodo alternativo(1) (tengo premuto il tasto reset e inserisco lo spinotto di alimentazione)
Accensione: inserendo lo spinotto di alimentazione o dal telecomando originale del box
Spegnimento: dal telecomando originale del box o dal menu di KODI o con telecomando alternantivo (MCE) su USB
Il tutto pare funzionare perfettamente tranne il Boblight che senza toccare il menu di configurazione funziona.
Non appena cambio qualcosa e lui crea il suo setting.xml non funziona più (vedo per un attimo le giuste luci quando premo stop durante la visione di un film) la soluzione al momento è cancellare setting.xml nella cartella del plugin
Ciao a tutti
Giovanni
Ho provato sia con MicroSD che con chiavetta. Con tutti i metodi provati il risultato è uno solo: si pianta l'immagine/logo di avvio (una specie di triangolo con tigre che ruggisce:fear: e note su Amlogic-S905 e Ram) e non va più avanti. Spegnendo tutto si riavvia normalmente come se nulla fosse... Che dire!? Mah...:noword:
Ok senza né sd né chiavetta inserita premendo il tasto reset del metodo 1 si avvia la recovery? Perché potrebbero essere due le possibili cause 1 l'immagine viene scritta male dal pc, è già capitato con lettori per portatili "strani" 2 è buggata qualche configurazione del bootloader in questo caso si può provare a reinstallare l'ultimo firmware originale!
Non credo sia un problema di recovery, visto che quando ho installato il firmware di Malaysk è andato tutto bene senza alcun intoppo. Per essere certo farò un'ulteriore prova con il tasto reset. Quanto a reinstallare l'ultimo firmware originale , sono assai titubante in quanto in rete molti si sono lamentati del fatto che dopo averlo installato il box ha perso la funzionalità Wi-Fi. Infatti i box in vendita dopo Aprile 2017 sono privi di Wi-Fi ( ti pare una cosa sensata?? :O ) Insomma, non so più che pesci prendere! :frustate: Farò altri tentativi, in caso di esito negativo mi deciderò a comprare l'AMIKO e questo "coccio" lo userò come ferma carte.
Grazie mille per la disponibilità.;)
Con grande gioia annuncio che finalmente ce l'ho fatta!:huhu::huhu::huhu: Dopo aver sostituito il firmware di Malaysk con uno originale (che non ha limitato le funzioni del box) tutto è filato liscio. Evidentemente era proprio questo che impediva che la procedura avesse esito positivo. Forse c'è un problema di compatibilità...:-\ Ancora grazie anthonytex per la disponibilità e il sostegno. Chiedo un'ultima cosa: c'è in giro una guida semplice per la configurazione di LibrELEC? Come ho precedentemente scritto sono interessato soprattutto alla funzione UNICABLE ma non capisco come procedere a riguardo. Ancora grazie.:p
Prego, probabilmente il firmware non originale ha cambiato le impostazioni del bootloader per cui ne impediva il caricamento da SD.
Comunque LibreELEC è praticamente kodi, per fare andare la tv ti servono 2 cose: un server PVR, e un client PVR, ovviamente nel tuo caso Server e Client si trovano nello stesso box, ma se, per ipotesi, avessi un altro box, potresti installare solo il client in quel dato box e collegarti al box (kII pro) con antenna che faccia da server.
Devi quindi installare tra gli addon, Tvheadend HTSP client, e tra i programmi Tvheadend che è la parte server.
Una volta installato e abilitato tvheadend con un pc sotto la stessa rete del box naviga alla pagina: ipdelbox:9981. Qui troverai la configurazione guidata di tvheadend, devi scegliere il tuner satellitare e specificare nella configurazione del tuner che si tratta di un illuminatore Unicable (suppongo unicable I a meno che il tuo impianto non sia recente e tu abbia sky con il nuovissimo decoder per il 4k) , impostato il timpo di impianto devi selezionare che canale deve utilizzare delle 4 o 8 linee del tuo illuminatore: se hai sky anche nello stesso impianto, devi scegliere uno dei due canali che non utilizza sky, uno libero. Ad esempio supponiamo tu abbia solo il kII scegli nella config SCR ID il canale 0 (ovvero il primo canale) e imposti la frequenza del canale che se non sbaglio per lo standard Unicable I è 1210 Mhz. Crei poi un network per hotbird a 13E (do per scontato tu abbia un impianto "standard" ) e fai fare una scansione dei transponder.
Tvheadend è molto potente ma non semplice da usare, anche se la procedura guidata dovrebbe portarti in pochi passi alla meta.
Ottimo!:huhu: Questo week end mi cimenterò seguendo passo passo la tua guida. Spero di riuscirci e di non incasinarmi e che il fato me la mandi buona!:cool:
Ti ringrazio ancora tanto anthonytex. Vi terrò informati. Se riesco offro birra a tutti roftl
Ragazzi ho bisogno urgentemente di una mano: il mio tentativo di aggiornamento di libreelec è andato storto, per colpa mia non avendo seguito la guida. Ora non si vede più nulla, il box si accende ma non compare alcunché a video. Riesco solo a farlo andare in recovery mode, ma non mi legge la sd su cui tento di reinstallare il sistema.
Non sapendo dove mettere le mani, ho tentato l'unica che pensavo fosse utile: cioè riportarlo ai settaggi di fabbrica, ma dice che non riesce a caricare il volume /misc. Non tocco altro in attesa di aiuto
Ciao, grazie mille intanto per l'interessamento...
ho un tanix tx5 pro non parte né da nand né da sd card.
ne approfitto per aggiornare quelli che sono stati i miei tentativi:
Tentato aggiornamento da sd card avviando il box in reboot --> parte l'aggiornamento ma da errore dicendo di non potere accedere al volume
Tentato aggiornamento da sd card avviando la modalità recovery e poi selezionando la cartella sd card con all'interno i tre file di aggiornamento --> anche in questo caso dice di non potere accedere al volume /misc.
Tentato aggiornamento full flash --> qui sono proprio a mare perché non riesco a far vedere il box al computer: seguo la guida di geekbuying, ovvero scarico il flash tool, lo avvio, carico l'.img, ma nel momento in cui tengo premuto il reset del box e collego l'usb al computer i messaggi di popup segnalano che il driver non è riconosciuto e non parte alcuna scrittura. Ho provato tenendo l'alimentazione del box accesa ma nulla
In sostanza è una bella grana, riuscissi a ripristinare in qualsiasi modo stavolta libreelec lo tengo su sd che tanto va che è una meraviglia...confido in voi
Ok quindi avevi installato LibreELEC su nand. Quando tu dici "tentato aggiornamento da sd cosa intendi scusa? cioè che operazione gli fai fare? Io al posto tuo per prima cosa scaricherei il firmware originale ( meglio se non recente visto che bloccano l'installazione di LE) poi procederei da recovery a fargli installare quello. Una volta ripristinato android installerei LE su Sd e fine qua :)
Ok, intanto sono riuscito a ripristinare il so originale flashando da pc (usb),
siccome mi fa pena, volevo come detto, installare su chiavetta usb Libreel:
dunque seguo la guida che aveva funzionato tempo addietro, cioè scarico libreelec per 905x dal link che voi fornite, scrivo su chiavetta col software, inserisco il file update.zip nella root della chiavetta, da update e backup vado per aggiornare e: di nuovo "CANNOT LOAD VOLUME /MISC" ma che cavolo è sto volume?
Preciso che ho provato sia il metodo alternativo 1 che il 2 ottenendo la stessa risposta, adesso provo su sd chissà gli piace di più
Il dtb non l'ho usato, la guida per 905x diceva di non usarlo, questo invece è il file immagine che utilizzo http://kszaq.libreelec.tv/s905/8.2/8....1.3-C2.img.gz e si lo scrivo con il tool reperibile nella guida
Prova con questo http://kszaq.libreelec.tv/s905/8.2/8...2-8.1.3.img.gz quello che hai postato é per l'Odroid c2 (kszaq lo sviluppatore, lo avrà messo per fare dei test mi pareva infatti che il c2 avesse qualche problema con la sua build) quello universale é invece quello sopra che ti ho linkato
Ok grazie provo immediatamente
Ha funzionato a meraviglia, non so come ringraziarla. Mi spiegherebbe da dove ha preso quel link in modo tale che in caso di necessità possa andare a riprendermelo? O in caso di futuri aggiornamenti sappia dove cercare.
Infine un consiglio spassionato: lo installo sulla nand o lascio così comè?
Dimenticavo...non c'è impostazione il libreelec dalla quale verificare il funzionamento del HD? perché inizio a sospettare che possano essere davvero i cavi a non permettere un corretto funzionamento della suddetta tecnologia
Prego :) dammi pure del tu! comunque i link (questi) sono quelli della prima pagina: ti ho mandato esattamente la versione sotto quella che avevi selezionato tu: ovvero quella non dedicata al C2! Sito e forum ufficiali di LibreELEC .
Non installare su nand, non cambia nulla. Le memorie che montano questi box, visto il costo irrisorio del box stesso, non sono più veloci di una microSD di classe 10, android potrebbe sempre servire! Inoltre in caso di "casini" è molto più facile ricreare una SD al volo (o usb che sia).
In che senso funzionamento dell'HD? a che risoluzione è lo schermo? Puoi andare nelle impostazioni di sistema e sotto "video" o sotto informazioni sistema dovresti vedere che risoluzione è impostata! :)
Uniti post consecutivi.
Sul forum ci si rivolge col "tu" e non col "lei"..
Direi che @anthonytex si merita almeno un grazie con l'apposito pulsantino !
OK, ti ringrazio e faccio tesoro dei link che mi hai inviato. Si, la risoluzione impostata è 4096*2160. Ti spiego la magagna che poi mi ha fatto scoprire libreelec (e meno male) è che i video HDR tendono indiscriminatamente a scurirsi. Al tempo in cui utilizzavo android non c'era (forse non la trovavo) soluzione in quanto non riuscivo a regolare dal player luminosità e contrasto. Passando a libreelec ho invece questa possibilità, ma poco fa leggevo un articolo che menzionava cavi HDMI con una determinata banda passante utile allo scopo del HDR e pensavo che magari è solo questo. Preciso che sul tv è attiva la funzionalità deep colour, ma c'è questo problema delle immagini scuri che se non regoli non vedi un tubox. Quindi magari ti chiedevo se esiste un add on per verificare il funzionamento del HDR, come in Android nella sezione impostazioni c'era il pulsantino
A completare: ho letto solo ora il post del moderatore, ovviamente ho ringraziato prima di tutto e non sapevo si desse del tu. L'ho fatto adesso col pulsantino, nel post precedente mancava la R...mi riferivo ad HDR
Dunque partiamo da Android: con questi box meglio lasciar perdere perchè non è per nulla ottimizzato, anzi e il fatto che ti dica "HDR" on è tuttaltro che sinonimo di "funziona" il tasto info della tv di solito a video avviato ti dà informazioni sull'hdr e sul tipo di hdr (Nel caso di quel box HDR10 solo, purtroppo) .. le cose che vanno ok vanno altrimenti non andranno mai. Diverso è il caso di LE dove appassionati (e non solo) si aiutano per sistemare questi problemi. Per quanto riguarda LE prima di tutto, a parte i video test, se posso chiedere dove trovi video in HDR che non siano "rip" effettuati con un grabber ( e quindi viene persa la parte HDR) ? Per ora le fonti HDR si trovano su Amazon Video, Netflix (ma non sono sfruttabili da questi box economici), Alcune trasmissioni tv (rarissime come Stanotte a Venezia), BluRay UHD che a parte 2-3 non sono stati "compromessi" quindi si trovano solo file creati da Grabber. Non solo, oltre ai contenuti Kodi non supporta l'output a 10bit dei colori (per ora) anche se stanno facendo un sacco di lavori per renderlo attivo il prima possibile, nel caso di questi box è il sistema e driver di amlogic che si occupano della gestione colori e tutto per cui sono iniziati i lavori (ma ce n'è moltissima di strada ancora) per far funzionare HDR e 10bit.
Per la scurezza dello schermo comunque che affligge questi box che sono "potenzialmente" compatibili con HDR ti consiglio di leggere questo:
Known issues and important notes:
If you use S905X device the screen will be darker than normal on boot. It goes back to normal after you start/stop a video.
che trovi qui dalle note di rilascio della build che hai appena installato!
Grazie mille, quando lo acquistai decisi di risparmiare anziché prendere uno Zidoo. Leggo l'articolo.
Meno male che c'è anthonytex! Sempre competente e disponibile. :clap:Avevo anch'io dei dubbi e delle domande da fare sull'HDR. Ora è tutto molto più chiaro.
P.S. Non mi sono ancora lanciato nell'"avventura unicable", lo farò appena termineranno le vacanze. La birretta, quindi, dovrà aspettare.;)
Un saluto a tutti. :hi:
Ciao a tutti!
Grazie a questa guida, sto provando l'ultima distro di Libreelec su Android box con S905x.
Il motivo principale per cui ho deciso di provarlo riguarda la possibilità di usare un tuner DVB-T USB sul box.
Dopo i primi problemi legati alla lentezza del supporto che stavo usando in origine, sono riuscito ad ottenere una stabilità relativa via microSD.
Dico "relativa" perchè ho dovuto comunque reinstallare Libreelec da zero diverse volte, dopo aver smanettato tra i menu ed aver fatto "impallare" qualcosa.
Attualmente mi trovo di fronte alla necessità di reinstallare nuovamente tutto da zero perchè, dopo aver trovato un'ottima stabilità con tuner DVB-T USB A867 (quella con led blu di Sky, per intenderci) ed aver usato una lista canali estrapolata da Enigma2, ho deciso di provare altri due tuner USB in mio possesso: una con chip AS102 e l'altra, una Pinnacle 340e...la AS102 (forse meglio dell'A867), mentre con la Pinnacle ho ottenuto il reset delle impostazioni di fabbrica di Libreelec. Ho così reinstallato tutto da zero ed ora non riesco più ad usare nè la lista estratta da Enigma2 nè la AS102...vabbè, dovrò smanettarci ancora!!!
Sapete per caso se è disponibile una lista dei tuner USB supportata da Libreelec?
Grazie!
Ciao Antony e ciao a tutta la community, scrivo sperando possa essere d'aiuto a qualcuno.
Ho letto diversi forum inglesi a riguardo di questa problematica che colpisce determinati box (probabilmente) in accoppiata con determinate tv.
La soluzione al problema è abbastanza semplice e immediatamente riscontrabile (con gran gratificazione perché è na gioia per gli occhi):
Occorre scegliere l'ingresso HDMI più adatto e con ciò mi riferisco (ovviamente non conosco tutte le impostazioni dei vari tv) ad impostare l'ingresso che la tv adibisce (se c'è l'ha) principalmente alla riproduzione video (mode cinema o qualcosa di simile).
N.B. prima di inserire il cavo HDMI nel TV o nel AVR, assicuratevi di avere attivato la modalità HDR del tv (nel mio caso HDMI Ultra deep) e chiaramente in seguito A BOX ACCESO inserite in quella la HDMI che esce dal box tv. Se avete un avr utilizzate la HDMI adibita al br-player.
Ah che scoperta, anche linux sti box.
Ho un decoder combo linux enigma2 DVB T e DVB S.
Non mi meraviglio a leggere di reinstallazioni complete prima di trovare la quadra.
Per il problema delle liste canali, non so se potete montare i plugin enigma 2 su questo box della discussione, se si, consiglierei il plugin Vhannibal che in automatico scarica le liste aggiornandole da solo.
Sempre se potete nmontare i plugin e2, Vi chiedo se esiste un assistente vocale per questo box linux o in linux comunque? Grazie.
Salve, prima di tutto ringrazio anthonytex, ottima guida, è proprio quello che cercavo, spero di non andare OT, pensavo di acquistare il Minix Neo U1 e installare LibreELEC (su memoria SD ) per usarlo come media-center, quale è il vostro parere al riguardo ?
EDIT :
Forse dovrei chiedere qui scusatemi: https://www.androidiani.com/forum/bo...nsigli-90.html
Ciao,
ieri sera ho installato sul mio Zenoplige Q Box Android 5.1 TV Box Amlogic S905 l'ultima versione di LibreELEC seguendo parzialmente la guida.
lo scatolotto in questione ha 2 Gb di Ram e 16 Gb di memoria interna ed lan a 1 Gbit.
Seguendo la guida al 100% non c'è stato modo di far partire LE, ma quando stavo per gettare la spugna ho provato un ultima volta senza toccar nulla sulla SD creata dal tool e con una semplice accensione (senza passare dal tool di recovery) è partito serenamente l'installer.
Ho fatto un po' di prove e sembra funzionare tutto, audio e video perfetti, rete cablata e wifi ok, porte USB ok, ad essere sincero non ho provato il BT (ma semplicemente perchè credo di non averlo mai usato!!)
Detto questo, credo che si possa aggiungere anche questo dispositivo nella lista di quelli compatibili, ricordandosi di non modificare per nessun motivo la SD o USB creata dal tool!
Grazie per la guida, è stata utilissima
CIAO a tutti ragazzuoli
prima di tutto voglio sottolineare, che prima di fare questa domanda ho provato a cercare in questa discussione ma non ho trovato nulla.
Possiedo un mecool 8s pro 32 GB
Amlogic S912 Android 7.1
con ventolina aggiunta da me per mantenere una temperatura di 42 - 48 ° e va da dio
tramite un amico mi è arrivata la voce su LIBERELEC
stavo per montare una ROM sulla MIcroSD quando mi è sorto il dubbio dalla LISTA
Ma quale devo scegliere tra le versioni che si possono scaricare?
in prima pagina ho letto Amlogic S905 e S905X e qundi non so......che guida seguire
Ciao, come hai letto la guida è appunto per dispositivi s905(x) e ufficiali. Esiste si LE per s912 e s805 ma non ho scritto una guida per ciascuno di essi. Usa i file che trovi qui http://kszaq.libreelec.tv/s912/8.2/ la guida più o meno rimane invariata ;) (solo che devi usare quei file li ovviamente)
salve ho letto la guida a pag.1 vorrei sapere come fare ad utilizzare questa funzione " Altre funzionalità: è possibile se il vostro box è connesso tramite Ethernet sfruttare l’antenna interna di quel box come “ripetitore” del vostro segnale wifi " grazie
Ciao, devi andare nelle impostazioni di LibreELEC e sotto la configurazione wifi trovi questa opzione: tuttavia ho visto che funziona bene se LibreELEC è installato sui computer e male se è installato sui box andrroid: dipende dal produttore del chip. su tre box che ho solo in uno va.
Salve, ho un nexbox a95x con 1 GB di RAM e 8 GB di memoria ma con processore s905x e Android 6, ho letto che il box con s905 soffre di un bug al bootloader e volevo sapere se anche questo ne era affetto.
Inoltre da quello che ho capito se la installo da nand non avrò questo tipo di problema o sbaglio ?
il problema non si presenta, il reset si trova dentro l'ingresso AV, si può spegnere e accendere senza staccare la spina, il telecomando originale funziona bene, quindi si può mettere anche nella lista.
Ragazzi, mi sapreste indicare quale file da rinominare .dtb devo prendere per il mio box, Alfaeise H96pro Plus, S912 con Lan 1000mb.
Grazie