Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
dantal
Si la scritta iniziale si vede regolarmente, vabe' attendero' la prossima release ..... ma potro' installarci transmission in background come sul raspy?
C'è una development build se vuoi, cmq si si può.
-
Buongiorno a tutti, posseggo un NEXBOX MXQ PRO TV Box 64Bit e volevo provare ad installare LibreELEC; la prima domanda è: il mio box è compatibile?
se lo è quale devo scegliere nel menu del programma di installazione della SD? ho visto che ci sono varie versioni.
Un'ultima domanda, una volta installato basta inserire la SD ed avviare o bisogna entrare in qualche modalità particolare nel box?
grazie a tutti
-
Quote:
Originariamente inviato da
betalaga
Buongiorno a tutti, posseggo un NEXBOX MXQ PRO TV Box 64Bit e volevo provare ad installare LibreELEC; la prima domanda è: il mio box è compatibile?
se lo è quale devo scegliere nel menu del programma di installazione della SD? ho visto che ci sono varie versioni.
Un'ultima domanda, una volta installato basta inserire la SD ed avviare o bisogna entrare in qualche modalità particolare nel box?
grazie a tutti
Ciao, credo tu non abbia letto, o letto nel caso in maniera molto superficiale i primi post di questo thread
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
C'è una development build se vuoi, cmq si si può.
si mandami il link dove scaricarla che intanto la provo .......
-
Quote:
Originariamente inviato da
dantal
si mandami il link dove scaricarla che intanto la provo .......
http://kszaq.libreelec.tv/s905/devel...028df0e.img.gz
Mettila nella cartella update e riavvia il box, non serve mettere il dtb
-
Ciao a tutti,
ho un' android box Mini M8S II con 2 gb di ram , come processore dovrebbe avere Amlogic S905X. Ha fatto l'aggiornamento ad android 6. Devo dire che funziona abbastanza bene, legge tutti i file. L'unico problema che ho notato è che sui filmati a 1080 ho ogni tanto ha dei rallentamenti... degli scattini. non so assolutamente da cosa possa dipendere. ho provato vari settaggi di kodi ver 16 stable... ma nulla.
Quindi ho pensato di intallare free elec per vedere se il problema si risolve...
Ho subito una domanda.. come faccio ad andare in ricovery mode? Devo per forza usare il metodo dello stecchino?
-Una volta installato il S.O. sulla sd poi quando faccio il boot e riavvio la box mi riparte sempre in opene elec?
- Se levo la sd poi riparate android normale?
-Se android si aggiorna ad una versione successiva poi "perdo" open elec?
_ Che versione di kodi c'è preinstallata? E' possibile eventualmente fare il downgrade alla 16?
Grazie a tutti in anticipo :)
Davide.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sm0k3rz
Ciao a tutti,
ho un' android box Mini M8S II con 2 gb di ram , come processore dovrebbe avere Amlogic S905X. Ha fatto l'aggiornamento ad android 6. Devo dire che funziona abbastanza bene, legge tutti i file. L'unico problema che ho notato è che sui filmati a 1080 ho ogni tanto ha dei rallentamenti... degli scattini. non so assolutamente da cosa possa dipendere. ho provato vari settaggi di kodi ver 16 stable... ma nulla.
Quindi ho pensato di intallare free elec per vedere se il problema si risolve...
Ho subito una domanda.. come faccio ad andare in ricovery mode? Devo per forza usare il metodo dello stecchino?
-Una volta installato il S.O. sulla sd poi quando faccio il boot e riavvio la box mi riparte sempre in opene elec?
- Se levo la sd poi riparate android normale?
-Se android si aggiorna ad una versione successiva poi "perdo" open elec?
_ Che versione di kodi c'è preinstallata? E' possibile eventualmente fare il downgrade alla 16?
Grazie a tutti in anticipo :)
Davide.
Ciao, come detto all'utente sopra in prima pagina ci sono molte delle informazioni che chiedi, onde ripeterle per favore date una letta a primo post/ guida installazione. Ti anticipo che con il tuo box il wifi non funzionerà per ora, quindi valuta tu..
-
Ciao,
ho provato a riavviare in recovery e a riavviare il box con reboot now, ma mi è partito android di nuovo non è che devo andare su reboot bootloader?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sm0k3rz
Ciao,
ho provato a riavviare in recovery e a riavviare il box con reboot now, ma mi è partito android di nuovo non è che devo andare su reboot bootloader?
Ciao, hai seguito la guida del III post? Hai scritto l'immagine su sd o usb?
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao, hai seguito la guida del III post? Hai scritto l'immagine su sd o usb?
Ciao,
ho risolto con il metodo dello stecchino.. funziona tutto, persino il cec ... almeno uso solo un telecomando.
grazie a tutti per il supporto.
-
Buongiorno a tutti, guida aggiornata alla release 7.0.2.009, qualche fix qua (leggete il changelog). Dovrebbe essere interessante invece per coloro che avevano il wifi non funzionante ( i.e. mini mx III II s905x come @gennarog76) adesso salvo modifica iniziale dovrebbe andare!
EDIT: anche chi aveva il problema dello schermo a metà su tv LG dovrebbe riprovare con questa build: le patch per il 4k sono state aggiornate...
EDIT2: il mio consiglio generale è questo: se tutto funziona bene, non ha senso aggiorniate. Questi aggiornamenti sono mirati a correggere problemi per vari box xyz e, a meno che non siate tra coloro che hanno problemi, non aggiornate. A volte infatti "sistemare una cosa ne rompe un'altra" a quanto leggo ad esempio il wifi del Mini MX III (s905) ora sembra non funzionare...
-
Buonasera a tutti, per prima cosa volevo congratularmi con l'autore della guida, era proprio quello che cercavo. Ho acquistato da un po' il box tv mini m8s II, ma sinceramente ho sempre avuto problemi ad utilizzarlo in quanto l'unica funzione che mi serviva era riprodurre video da kodi, ma a quanto pare qualsiasi video provavo aveva sempre lo stesso problema, non era fluido e presentava un fastidioso scatto ogni tot secondi. Oggi ho installato per la prima volta LibreElec su microSD, ho seguito passo passo la guida e alla prima accensione è andato tutto liscio, l'ho provato per più di un ora con numerosi file e tutto andava alla perfezione, pensando di aver risolto i miei problemi. Purtroppo oggi pomeriggio quando ho riacceso il box non funzionava più nulla. Mi spiego meglio: si avviava LibreElec ma il box rimaneva piantato sulla schermata nera dopo il logo di LibreElec, senza quindi fare più nulla, ho provato più volte a rifare la procedura alternativa e non, descritta nei primi post di installazione, ma nulla il box non partiva (android invece parte senza problemi). Ho provato a creare di nuovo l'SD con LibreElec da capo, a questo punto parte tutto ma dopo alcuni secondi il box si blocca, non permettendomi di fare più nulla, dovendo quindi staccare la spina per spegnere, e alla riaccensione siamo di nuovo da capo, si pianta sempre sulla schermata nera... non so più cosa fare con questo box, pensavo di aver trovato la soluzione definitva ma niente, qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo
-
Quote:
Originariamente inviato da
tibbo93
Buonasera a tutti, per prima cosa volevo congratularmi con l'autore della guida, era proprio quello che cercavo. Ho acquistato da un po' il box tv mini m8s II, ma sinceramente ho sempre avuto problemi ad utilizzarlo in quanto l'unica funzione che mi serviva era riprodurre video da kodi, ma a quanto pare qualsiasi video provavo aveva sempre lo stesso problema, non era fluido e presentava un fastidioso scatto ogni tot secondi. Oggi ho installato per la prima volta LibreElec su microSD, ho seguito passo passo la guida e alla prima accensione è andato tutto liscio, l'ho provato per più di un ora con numerosi file e tutto andava alla perfezione, pensando di aver risolto i miei problemi. Purtroppo oggi pomeriggio quando ho riacceso il box non funzionava più nulla. Mi spiego meglio: si avviava LibreElec ma il box rimaneva piantato sulla schermata nera dopo il logo di LibreElec, senza quindi fare più nulla, ho provato più volte a rifare la procedura alternativa e non, descritta nei primi post di installazione, ma nulla il box non partiva (android invece parte senza problemi). Ho provato a creare di nuovo l'SD con LibreElec da capo, a questo punto parte tutto ma dopo alcuni secondi il box si blocca, non permettendomi di fare più nulla, dovendo quindi staccare la spina per spegnere, e alla riaccensione siamo di nuovo da capo, si pianta sempre sulla schermata nera... non so più cosa fare con questo box, pensavo di aver trovato la soluzione definitva ma niente, qualcuno può aiutarmi? Grazie mille in anticipo
Ciao, grazie intanto :) Poi con ordine: non serve tu faccia più la procedura di reset, non dipende da quella il blocco....e una volta a buon fine(ovvero quando parte LibreELEC) si è apposto. Se hai una chiavetta usb prova ad installare LibreELEC su quella chiavetta e collegarla ad una delle porte usb e vedere se per caso ti da ancora problemi. Ti basta "scrivere" la chiavetta come fai con la SD e semplicemente inserirla, gli altri passaggi della guida non servono più ora, ne per SD ne per USB (basta farli la prima volta) .
In ogni caso che classe è la sd?
Hai aggiunto addon strani a kodi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao, grazie intanto :) Poi con ordine: non serve tu faccia più la procedura di reset, non dipende da quella il blocco....e una volta a buon fine(ovvero quando parte LibreELEC) si è apposto. Se hai una chiavetta usb prova ad installare LibreELEC su quella chiavetta e collegarla ad una delle porte usb e vedere se per caso ti da ancora problemi. Ti basta "scrivere" la chiavetta come fai con la SD e semplicemente inserirla, gli altri passaggi della guida non servono più ora, ne per SD ne per USB (basta farli la prima volta) .
In ogni caso che classe è la sd?
Hai aggiunto addon strani a kodi?
Niente da fare... Provato anche da chiavetta, fa sempre la stessa cosa, la prima volta si ferma sulla schermata di kodi, quella blu, le volte dopo sempre su quella nera, stavolta non è nemmeno partito. L'sd è una classe 10, non una delle più veloci ma sempre accettabile, ma comunque ha lo stesso comportamento sia con usb che sd. Quello che mi pare strano è perchè stamattina la prima volta è andato tutto liscio senza problemi per più di un'ora e adesso non va... Mi rode tantissimo perchè funzionava tutto alla perfezione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
tibbo93
Niente da fare... Provato anche da chiavetta, fa sempre la stessa cosa, la prima volta si ferma sulla schermata di kodi, quella blu, le volte dopo sempre su quella nera, stavolta non è nemmeno partito. L'sd è una classe 10, non una delle più veloci ma sempre accettabile, ma comunque ha lo stesso comportamento sia con usb che sd. Quello che mi pare strano è perchè stamattina la prima volta è andato tutto liscio senza problemi per più di un'ora e adesso non va... Mi rode tantissimo perchè funzionava tutto alla perfezione.
Prova a mettere questo file, rinominato in dtb.img nella root della SD card da pc e sostituirlo con quello presente, poi metti su sd e vedi se va oltre:) tu hai il mini m8s ii con s905x giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Prova a mettere questo file, rinominato in dtb.img nella root della SD card da pc e sostituirlo con quello presente, poi metti su sd e vedi se va oltre:) tu hai il mini m8s ii con s905x giusto?
Scusa quale file?
-
Quote:
Originariamente inviato da
tibbo93
Scusa quale file?
Ops scusa non ha incollato il link ecco http://kszaq.libreelec.tv/s905/7.0.2...xl_p212_2g.dtb
-
Salve io con un mini mx 1gb 8gb ho risolto tanti problemi grazie all'aiuto di anthonytex; adesso ho la 7.0.2.008 e non penso di aggiornare, come sopra suggerito.
L'unica cosa che mi da un po noia è che riproducendo tramite la rete lan dal computer di casa film in hd 1080p, sia h265 che h264, ho un leggerissimo disallineamento tra audio e video che non sono riuscito a eliminare anche cambiando le impostazioni di Kodi che riguardano la riproduzione video. ho tamponato impostando per tutti i file riprodotti un ritardo dell'audio di 0,400 sec; solo così riesco ad allineare perfettamente audio e video. A qualcuno succede?
-
Quote:
Originariamente inviato da
dibottoni
Salve io con un mini mx 1gb 8gb ho risolto tanti problemi grazie all'aiuto di anthonytex; adesso ho la 7.0.2.008 e non penso di aggiornare, come sopra suggerito.
L'unica cosa che mi da un po noia è che riproducendo tramite la rete lan dal computer di casa film in hd 1080p, sia h265 che h264, ho un leggerissimo disallineamento tra audio e video che non sono riuscito a eliminare anche cambiando le impostazioni di Kodi che riguardano la riproduzione video. ho tamponato impostando per tutti i file riprodotti un ritardo dell'audio di 0,400 sec; solo così riesco ad allineare perfettamente audio e video. A qualcuno succede?
Ciao, onestamente non credo di aver il problema:) ma forse sono io che non sono proprio sensibile e non mi accorgo: comunque che impostazioni hai sotto riproduzione?
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Prova a mettere questo file, rinominato in dtb.img nella root della SD card da pc e sostituirlo con quello presente, poi metti su sd e vedi se va oltre:) tu hai il mini m8s ii con s905x giusto?
Ho provato a ricreare l'USB (USB o SD fa differenza?) e a sostituire il file dtb ma purtroppo fa sempre la stessa cosa, non si avvia in nessun modo. Ho notato però che dopo aver creato l'USB o l'SD al primo avvio si blocca sulla schermata blu con la scritta kodi mentre le volte dopo su una schermata completamente nera dopo il logo di LibreElec. In pratica sono riuscito ad avviarlo e ad utilizzarlo solo la prima volta in assoluto, e andava anche tutto bene. Non capisco perché ora non dovrebbe proprio andare. Comunque si ho il mini m8s II con amlogic S905X 2GB di ram
-
Quote:
Originariamente inviato da
tibbo93
Ho provato a ricreare l'USB (USB o SD fa differenza?) e a sostituire il file dtb ma purtroppo fa sempre la stessa cosa, non si avvia in nessun modo. Ho notato però che dopo aver creato l'USB o l'SD al primo avvio si blocca sulla schermata blu con la scritta kodi mentre le volte dopo su una schermata completamente nera dopo il logo di LibreElec. In pratica sono riuscito ad avviarlo e ad utilizzarlo solo la prima volta in assoluto, e andava anche tutto bene. Non capisco perché ora non dovrebbe proprio andare. Comunque si ho il mini m8s II con amlogic S905X 2GB di ram
Ok a questo punto prova a riscrivere l'immagine su sd (meglio sd se puoi rispetto usb) con una versione più vecchia e vediamo come va (rifai la guida da capo con questo file però)
-
Per far funzionare il telecomando ufficiale del mio tx5 pro devo recuperare il file remote.conf del firmware originale android?Dove va inserito nella struttura di libreelec?Qualcuno ne ha uno pronto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
failax
Per far funzionare il telecomando ufficiale del mio tx5 pro devo recuperare il file remote.conf del firmware originale android?Dove va inserito nella struttura di libreelec?Qualcuno ne ha uno pronto?
Devi inserirlo in /storage/.config oppure via Samba in Config (che è la stessa cartella appunto) purtroppo non l'ho :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ok a questo punto prova a riscrivere l'immagine su sd (meglio sd se puoi rispetto usb) con una versione più vecchia e vediamo come va (rifai la guida da capo con questo file però)
Dopo numerose prove fatte, provando tutto, adesso sembra funzionare, ho spento e riacceso anche un paio di volte ed è sempre partito. Ho semplicemente ricreato l'SD con la versione 009 senza sostituire il file dtb e rieseguito tutti i passi della guida, quindi ho anche rifatto il procedimento con il tasto reset. Avrà fatto le stesse cose almeno una decina volte, ma prima non voleva funzionare. L'unica cosa che ho notato ora è che se faccio partire dei film dall'hard disk esterno l'audio a volte si sente e altre no in maniera abbastanza casuale. Ora volevo chiedere installare direttamente LibreElec sulla memoria interna convieni in termini di prestazioni ma soprattutto di funzionalità? Io vorrei usare questo box soprattutto per kodi quindi delle funzioni di android sinceramente poco importa. Grazie mille dell'aiuto comunque, sei stato molto gentile.
-
Quote:
Originariamente inviato da
tibbo93
Dopo numerose prove fatte, provando tutto, adesso sembra funzionare, ho spento e riacceso anche un paio di volte ed è sempre partito. Ho semplicemente ricreato l'SD con la versione 009 senza sostituire il file dtb e rieseguito tutti i passi della guida, quindi ho anche rifatto il procedimento con il tasto reset. Avrà fatto le stesse cose almeno una decina volte, ma prima non voleva funzionare. L'unica cosa che ho notato ora è che se faccio partire dei film dall'hard disk esterno l'audio a volte si sente e altre no in maniera abbastanza casuale. Ora volevo chiedere installare direttamente LibreElec sulla memoria interna convieni in termini di prestazioni ma soprattutto di funzionalità? Io vorrei usare questo box soprattutto per kodi quindi delle funzioni di android sinceramente poco importa. Grazie mille dell'aiuto comunque, sei stato molto gentile.
Prego nessun problema: l'importante abbia funzionato... Secondo me non viene scritta correttamente l'immagine , per cui ti crea poi dei problemi... Dovresti provare con un pc diverso se ne hai la possibilità, ma ora che ti va lascia stare, tanto con un aggiornamento vengono sostituiti i file e dovrebbe poi andarti meglio. Per quanto riguarda l'installazione su nand: nessuna differenza di funzionalità ma di solito è leggermente più veloce (però dipende molto dalla qualità della memoria interna che hanno questi box, e essendo questi box molto economici, non cambia quasi nulla, alcune marche andranno un po'meglio di altre ma ripeto, dipende da che memoria hanno montato) nel tuo caso comunque non installerei su memoria interna, visti i problemi che aveva su sd, più avanti casomai..
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao, onestamente non credo di aver il problema:) ma forse sono io che non sono proprio sensibile e non mi accorgo: comunque che impostazioni hai sotto riproduzione?
Scusa mi sono assentato per un po.... in riproduzione ho il seguente settaggio:
regola la frequenza di aggiornamento all'avvio/all'arresto
pausa durante il cambio frequenza: 1 sec.
Sincronizza audio e video su on
-
Quote:
Originariamente inviato da
dibottoni
Scusa mi sono assentato per un po.... in riproduzione ho il seguente settaggio:
regola la frequenza di aggiornamento all'avvio/all'arresto
pausa durante il cambio frequenza: 1 sec.
Sincronizza audio e video su on
Intendi Sincronizza suono all'immagine? deve rimanere off, mentre regola frequenza aggiornamento è giusto, e la pausa metti 0 secondi: le hai cambiate tu le impostazioni? di solito "stock" non sono così.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Intendi Sincronizza suono all'immagine? deve rimanere off, mentre regola frequenza aggiornamento è giusto, e la pausa metti 0 secondi: le hai cambiate tu le impostazioni? di solito "stock" non sono così.
Si intendo sincronizza suona all'immagine.... si le ho cambiate io.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dibottoni
Si intendo sincronizza suona all'immagine.... si le ho cambiate io.
Hai rimesso?
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Hai rimesso?
Ho impostato come mi hai detto ma rimane l'audio un po in anticipo ... risolvo impostando un ritardo audio di 0.200 sec durante la riproduzione :(
-
Ciao a tutti ho da poco preso un beelink mini MXIII versione con cpu s905x, l'uso che ne vorrei fare sarebbe principalmente kodi, ma la versione di android preistallata 6.0 aveva un kodi instabile e pesantemente personalizzato quindi ho deciso di istallare libreelec seguende le istruzioni al primo post, è andato tutto liscio al primo colpo, non va il bluetouth ma per ora non importa, il problema principale è che ad ogni riavvio la data torna al 1/01/15 e l'ora alle 1:00, come posso risolvere? grazie a tutti
-
Quote:
Originariamente inviato da
skystar2
Ciao a tutti ho da poco preso un beelink mini MXIII versione con cpu s905x, l'uso che ne vorrei fare sarebbe principalmente kodi, ma la versione di android preistallata 6.0 aveva un kodi instabile e pesantemente personalizzato quindi ho deciso di istallare libreelec seguende le istruzioni al primo post, è andato tutto liscio al primo colpo, non va il bluetouth ma per ora non importa, il problema principale è che ad ogni riavvio la data torna al 1/01/15 e l'ora alle 1:00, come posso risolvere? grazie a tutti
Ciao, la data dovrebbe regolarsi automaticamente, non lo fa? Questi box perdono l'ora dopo un riavvio perché non hanno modulo RTC
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Ciao, la data dovrebbe regolarsi automaticamente, non lo fa? Questi box perdono l'ora dopo un riavvio perché non hanno modulo RTC
grazie x aver risposto, la data non si aggiorna automaticamente, ne in libreelec ne nella versione preistallata di android, è possibile che abbia beccato un box fallato? ho scoperto che quando spengo libreelec da telecomando (compare la finestra e seleziono "spegni il sistema") in realità si riavvia e riparte di nuovo,
-
Quote:
Originariamente inviato da
skystar2
grazie x aver risposto, la data non si aggiorna automaticamente, ne in libreelec ne nella versione preistallata di android, è possibile che abbia beccato un box fallato? ho scoperto che quando spengo libreelec da telecomando (compare la finestra e seleziono "spegni il sistema") in realità si riavvia e riparte di nuovo,
Prego, non è normale si riavvii così anche con android lo fa?.. per l'ora, sei sicuro di essere connesso alla rete internet?
-
Io ho un beelink mxIII II s905x. Non sono nuovo in linux ma non sono riuscito a fare il boot sia da USB che da sd. Ho letto sul forum ufficiale che ndel dispositivo non sono supportati BT e WiFi. Questo vuol dire che non ne fa il boot ?
Da recovery non ho nessuna opzione di boot da memorie esterne.
Inviato dal mio Hi8 pro utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
loiety
Io ho un beelink mxIII II s905x. Non sono nuovo in linux ma non sono riuscito a fare il boot sia da USB che da sd. Ho letto sul forum ufficiale che ndel dispositivo non sono supportati BT e WiFi. Questo vuol dire che non ne fa il boot ?
Da recovery non ho nessuna opzione di boot da memorie esterne.
Inviato dal mio Hi8 pro utilizzando Tapatalk
Il wifi funziona se metti, nel file autostart (vedi changelog) , il caricamento dei moduli del kernel corretti. Su recovery non c'è nessuna opzione dual boot, funziona così: se hai la sd inserita, e fatto la procedura della guida, il box da precedenza alla sd sempre per il boot, quindi se non è inserita la sd, parte android. Devi scrivere l'immagine con il programma di LibreELEC, o eventualmente, dd. fare la procedura "dello stuzzicadente" altrimenti il box non parità mai da sd, perchè il bootloader riamane configurato per caricare prima la nand.
-
Quote:
Originariamente inviato da
anthonytex
Il wifi funziona se metti, nel file autostart (vedi changelog) , il caricamento dei moduli del kernel corretti. Su recovery non c'è nessuna opzione dual boot, funziona così: se hai la sd inserita, e fatto la procedura della guida, il box da precedenza alla sd sempre per il boot, quindi se non è inserita la sd, parte android. Devi scrivere l'immagine con il programma di LibreELEC, o eventualmente, dd. fare la procedura "dello stuzzicadente" altrimenti il box non parità mai da sd, perchè il bootloader riamane configurato per caricare prima la nand.
Ok, quindi il mio errore era usare una delle tante app che fanno fare il reboot in recovery ? Ci proverò, spero che la procedura dello stuzzicadente non faccia un reset di fabbrica, potrei impazzire a rifare tutte le impostazioni per l'ennesima volta (ok, lo so, mi faccio un backup).
A me comunque il wifi non serve, sono connesso ethernet via powerline, però il bluetooth si, visto che ho un tastierino. Il problema sarà solo col bluetooth interno o anche con quello della chiavetta (mamma mia se odio questi dispositivi con la chiavetta bluetooth, ma cavolo, fare un pairing ?)
Adesso vado a leggermi il changelog
La SD l'ho creata con il sw corretto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
loiety
Ok, quindi il mio errore era usare una delle tante app che fanno fare il reboot in recovery ? Ci proverò, spero che la procedura dello stuzzicadente non faccia un reset di fabbrica, potrei impazzire a rifare tutte le impostazioni per l'ennesima volta (ok, lo so, mi faccio un backup).
A me comunque il wifi non serve, sono connesso ethernet via powerline, però il bluetooth si, visto che ho un tastierino. Il problema sarà solo col bluetooth interno o anche con quello della chiavetta (mamma mia se odio questi dispositivi con la chiavetta bluetooth, ma cavolo, fare un pairing ?)
Adesso vado a leggermi il changelog
La SD l'ho creata con il sw corretto.
Ogni box è storia a se, ad alcuni il reboot in recovery funziona, ad altri purtroppo no, ad altri ancora dopo 100 tentativi va. Quel box funziona sicuramente, su questo non c'è dubbio. Fai il backup ma non dovrebbe perdere alcun dato. Il wifi funziona, il bluetooth non credo può essere di si come no, non ho quel box specifico. Una chiavetta bluetooth va se è supportata da moduli generici/ il suo specifico modulo è presente nel mainline prima del kernel 3.14.
-
Ciao a tutti ,
ho installato libreelec l'ultima versione, funziona tutto correttamente , anche il wifi ho un Mini M8S II.
Ho però notato un problema: a volte quando faccio partire un filmato da open load o rapidvideo etc etc a qualsiasi definizione (anche 360) il filmato va un po a scatti. Ho notato che riavviando con il tasto "riavvia" di KODI risolvo il problema.
Vi è capitato? Sapete come risolvere senza riavviare?
Grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sm0k3rz
Ciao a tutti ,
ho installato libreelec l'ultima versione, funziona tutto correttamente , anche il wifi ho un Mini M8S II.
Ho però notato un problema: a volte quando faccio partire un filmato da open load o rapidvideo etc etc a qualsiasi definizione (anche 360) il filmato va un po a scatti. Ho notato che riavviando con il tasto "riavvia" di KODI risolvo il problema.
Vi è capitato? Sapete come risolvere senza riavviare?
Grazie.
Ciao, i video in locale hanno lo stesso problema? sotto video> riproduzione cosa hai impostato?