Visualizzazione stampabile
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Polymar77
Giusto per capire se questo è un problema ricorrente o se parliamo di utente unico... L'hai riportato all'Iper di Pescara? Avete chiamato me la settimana scorsa per chiedere informazioni?
Tanto per fugare ogni dubbio sul fatto che succederebbe a chiunque, ecco i print screen delle bande supportate dalle 2 Sim :
Sim 1 ovvero 3g
Allegato 101673
Sim 2 ovvero GSM (dove to disabilitano la H3g
Allegato 101674
In pratica per avere contemporaneamente h3g e un'altra Sim si questo telefono, di deve avere h3g principale in 3g e Internet solo su h3g.
-
Tanto per fugare ogni dubbio, tutti i telefoni Brondi dual sim sono così.
Entrambi gli slot sono in 3g, ma non possono andare CONTEMPORANEAMENTE in 3G.
Lo sono i Brondi così come gli Alcatel, gli ngm, i Nodis ecc. ecc.
Anzi, i Brondi sono stati i primi ad essere commercializzati ufficialmente in Italia ad avere entrambi gli slot UMTS (in genere gli smartphone dual sim erano UMTS sul primo slot e GSM sul secondo. Molti sono ancora così).
Il vantaggio ovviamente sta nel fatto di poter passare da una scheda 3G all'altra senza dover aprire il telefono e non nel poter usare contemporaneamente le sim in 3G.
In rete trovai giustificazioni (non da parte delle aziende, ma di utenti) relative al fatto che 2 sim attive in 3g comporterebbero delle emissioni di onde elettromagnetiche superiori al consentito.
Altre ipotesi che circolano invece riguardano brevetti italiani.
Non so se lo sapete, ma c'è un pesante brevetto italiano legato al dsfa e alla tecnologia 3g su due sim in generale che il proprietario non esita a tirar fuori di tanto in tanto.
Ed è uno dei motivi per cui le grandi aziende in Italia non distribuiscono ufficialmente smartphone dual sim.
Io comunque penso che il problema sia legato al fatto che i DSDS hanno un solo modulo ricetrasmittente e non riescono a gestire il 3G su entrambe le schede.
Il problema di questo utente comunque è diverso da quello che segnali.
Se lui inserisce la sua sim nel telefono gli arriva un messaggio da parte di H3G che lo avvisa che a breve gli verrà disattivata la scheda perché installata in un terminale non UMTS.
Cosa che a me, in nessuno dei telefoni Brondi è mai capitata (utilizzo H3G da 8 anni).
Purtroppo non sono stato avvisato del ritiro del prodotto e probabilmente sarà già partito per l'assistenza.
Mi sarebbe piaciuto poterlo provare per segnalare la cosa in azienda così come ho fatto per tutti gli altri problemi riscontrati (fotocamera, volume basso).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Polymar77
Tanto per fugare ogni dubbio, tutti i telefoni Brondi dual sim sono così.
Entrambi gli slot sono in 3g, ma non possono andare CONTEMPORANEAMENTE in 3G.
Lo sono i Brondi così come gli Alcatel, gli ngm, i Nodis ecc. ecc.
Anzi, i Brondi sono stati i primi ad essere commercializzati ufficialmente in Italia ad avere entrambi gli slot UMTS (in genere gli smartphone dual sim erano UMTS sul primo slot e GSM sul secondo. Molti sono ancora così).
Il vantaggio ovviamente sta nel fatto di poter passare da una scheda 3G all'altra senza dover aprire il telefono e non nel poter usare contemporaneamente le sim in 3G.
In rete trovai giustificazioni (non da parte delle aziende, ma di utenti) relative al fatto che 2 sim attive in 3g comporterebbero delle emissioni di onde elettromagnetiche superiori al consentito.
Altre ipotesi che circolano invece riguardano brevetti italiani.
Non so se lo sapete, ma c'è un pesante brevetto italiano legato al dsfa e alla tecnologia 3g su due sim in generale che il proprietario non esita a tirar fuori di tanto in tanto.
Ed è uno dei motivi per cui le grandi aziende in Italia non distribuiscono ufficialmente smartphone dual sim.
Io comunque penso che il problema sia legato al fatto che i DSDS hanno un solo modulo ricetrasmittente e non riescono a gestire il 3G su entrambe le schede.
Il problema di questo utente comunque è diverso da quello che segnali.
Se lui inserisce la sua sim nel telefono gli arriva un messaggio da parte di H3G che lo avvisa che a breve gli verrà disattivata la scheda perché installata in un terminale non UMTS.
Cosa che a me, in nessuno dei telefoni Brondi è mai capitata (utilizzo H3G da 8 anni).
Purtroppo non sono stato avvisato del ritiro del prodotto e probabilmente sarà già partito per l'assistenza.
Mi sarebbe piaciuto poterlo provare per segnalare la cosa in azienda così come ho fatto per tutti gli altri problemi riscontrati (fotocamera, volume basso).
Ho detto la tua stessa cosa, in più se leggi i messaggi precedenti vedrai che anche a me è arrivato quel messaggio delle Tre.
Quindi non è un problema di un particolare utente anche se ti posso assicurare e non so perché, che su un alcatel990d ultra e uno zp900,il messaggio non è mai arrivato ne a me ne alla mia compagna con altra scheda e comunque la Tre non ha saputo che dirmi .
A parte questo, si può usare una sola Sim 3g sempre su tutti.
-
Io questo messaggio non l'ho mai ricevuto. Non so se può dipendere dal tipo di sim o dal tipo di piano tariffario.
Io ho una business.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Polymar77
Io questo messaggio non l'ho mai ricevuto. Non so se può dipendere dal tipo di sim o dal tipo di piano tariffario.
Io ho una business.
Io ricaricabile ma non sono riuscito a capire il motivo.
Sicuramente perché non va neanche in umts.
Il bello è che non lo sa neanche la Tre... Bohhh
Riporto il testo del messaggio :
Telefono non compatibile con standard UMTS. Evita il blocco USIM, utilizza un telefono 3G entro 5gg
-
Il problema è abbastanza diffuso ed è solo di h3g.
Questo è un estratto di quanto trovato in rete.
il problema è legato all‘IMEI (acronimo di International Mobile Equipment Identity) del telefono che non viene riconosciuto quale terminale UMTS da TRE bloccandone effettivamente la registrazione alla rete. Questo accade perchè ThL (come anche Zopo e tantissimi altri marchi asiatici) non registra i propri dispositivi nella banca dati ufficiale ma acquista imei già pronti da altri marchi (principalmente dalla defunta Siemens) per poi memorizzarli nella NVRAM dei propri device. Questo comporta, in Italia e solo con l’operatore “TRE”, che il terminale venga riconosciuto come un terminale Siemens (spesso GSM), e di conseguenza TRE gli impedisce la registrazione alla rete (perchè la rete TRE è solo UMTS). Ho segnalato più volte il problema al sopracitato operatore ma, ad oggi, TRE ignora le lamentele, nascondendosi dietro la scusa che solo i terminali marchiati 3 godono di perfetta compatibilità con le loro reti e non rispondono dei disservizi causati da terminali da loro non approvati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Polymar77
Giusto per capire se questo è un problema ricorrente o se parliamo di utente unico... L'hai riportato all'Iper di Pescara? Avete chiamato me la settimana scorsa per chiedere informazioni?
Non ho chiamato, l'ho reso a colonnella e lo anno mandato in assistenza, sono stati molto gentili perché mi hanno reso anche i soldi, ho risolto cambiando telefono, comunque tornando al gladiator dovunque infilavo la scheda della tre non DAVA SEGNI DI VITA, la cosa strana è che per 5 giorni è andato alla grande boooooooooooo
p.s: avevo provato un'altra sim tre e mi era arrivato lo stesso messaggio
-
Sì, da quello che ho letto in giro (riportato anche sopra) è un problema di IMEI e dell'operatore H3G. Può capitare con BRONDI così come con altri dual sim. Purtroppo è del tutto casuale, a quanto pare :(
-
2 allegato(i)
IMPORTANTE.
ho scoperto, purtroppo con un esborso non voluto, che il nostro bel cellulare ha un problema abbastanza importante di privacy.
Il browser di base consente, udite udite, l'invio di Sms anche senza il vostro consenso...
Leggere la nostra rubrica, l'identità del nostro apparato.
Tutte autorizzazioni deprecate che non DEVONO assolutamente essere concesse, specialmente ad un browser si SISTEMA.
Non è neanche disattivabile come le altre app di sistema.
Se usate applicazioni gratuite dal playstore o peggio, applicazioni reperite da siti, attenzione, basterà cliccare per sbaglio su un banner...ABBONAMENTO effettuato a vostro carico.
Non so se voi le applicazioni le comprate tutte.
Io no!
Vi lascio immaginare come posso averlo scoperto!
Abbonamento a servizi mai richiesti.
Vi lascio commentare.
Purtroppo l'unico modo per correggere questo problema è attivare i diritti di ROOT o aspettare una patch da Brondi.
Vi prego di scrivere pure voi, questo è un problema rilevante, e dato che Brondi a me non risponde mai, sarebbe il caso di farsi sentire tutti.
È UN PROBLEMA IMPORTANTE E PERICOLO A CARICO VOSTRO , DEI VOSTRI CONTATTI TELEFONICI ECC.
Ora scrivo alla Brondi.
Allego print screen.
Allegato 102737
Allegato 102738
-
Ad oggi non ho avuto problemi di fotocamera nè di altri già riportati, se non la memoria interna: ho circa 300 mb occupate da non si sa cosa nell'Archivio interno, cioè la partizione dove vengono installate le app di default; dico "non si sa cosa" perchè sommando il sistema, le app e la cache, i conti non tornano. Ci sono appunto circa 300 mb abusive.
Da alcune ricerche, credo la colpa sia di qualche file "log" creato sul root, e quindi non accessibile senza i permessi, che io sappia.
Ma sono tutte ipotesi.
Qualcuno ne sa qualcosa?
(già usati i vari Clean Master e spostato lo spostabile su sd)