Io ho risolto col fai da te. Se ti interessa l'apk fammi sapere.
Inviato dal mio VIE-L09 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Io ho risolto col fai da te. Se ti interessa l'apk fammi sapere.
Inviato dal mio VIE-L09 usando Androidiani App
Sky GO funziona solo sui dispositivi certificati. Come il nostro amico suggeriva ci sono della Apk modificate che aggirano il problema. Ovviamente è possibile che poi Sky ci metta una 'pezza' e bisogna ricominciare da capo.
Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti. Ho installato sky go, funziona tutto, l'unica cosa nelle partite di calcio si vede bene ma ci sono degli scatti dell'immagine, l'immagine non è fluida, succede anche a voi?
Io ho una tavoletta Samsung certificata. Ho messo quella senza nessuna modifica. Effettivamente sui canali sport un po balbetta. Bisogna accontentarsi....
Inviato dal mio VIE-L09 usando Androidiani App
Cosa c'entra il tab 3. Anche sul mio Samsung ed il telefonino Huawei non scatta. Qui stiamo parlando di un fire stick che si interfaccia con un tv.
Con tutto ciò comunque la visione è accettabilissima.
Inviato dal mio VIE-L09 usando Androidiani App
aspettate .. stai dicendo che adesso non ce piu il mese di prova gratuito?
io l ho presa subito dopo l'attivazione del mese gratuito, poi avrei potuto disdire entro i 30 giorni ...ma dovendo usarlo per vedermi The Gran Tour.. sono rimasto dentro e ho pagato, ma se no disdicevo dopo l'arrivo della chiavetta. e comunque, ho fatto bene visto l'enorme rincaro .. 20 euro ma sono a posto fino a aprile 2019! meno male ..
No, non sto dicendo questo.
Io oramai sono abbonato da un paio d'anni, di conseguenza non mi sono mai interessato più di tanto su come funziona per i nuovi utenti, quindi non so se è cambiato qualcosa anche per quanto riguarda il mese di prova.
So solo che adesso, chi è già abbonato può scegliere se pagare una volta all'anno o una volta al mese, con le cifre scritte nel mio post precedente.
Ciao, Mario
E allora è come dico io.. lui chiedeva appunto se poteva prendere la stick con lo sconto riservato ai Prime.. io ho fatto proprio così giusto 2 mesi fa e infatti, il giorno dopo (perché il giorno stesso non funzionò) avevo il prezzo ridotto. Avrei potuto disdire successivamente all'ordine senza costi dell abbonamento mensile o annuale da sostenere..
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Le applicazioni di streaming audio (Spotify, Tidal,...) non si chiudono con la pressione del taso HOME ma si rende necessario forzarne l'arresto dal tab Impostazioni - rimane visibile una notifica nel relativo menù. Qualcuno è a conoscenza di una scorciatoia per accedere al menù "Applicazioni recenti" come sugli smartphone Android così da forzarne l'arresto?
Capita spesso che la pressione del tasto del telecomando PLAY anche con altre applicazioni attive ( ad es. Netflix) riavvii la riproduzione di brani precedentemente messi in pausa nella applicazioni audio.
Grazie
GUIDA PER NEOFITI - Parte prima -
DISCLAIMER
La presente guida è stata testata dal sottoscritto. Continuando a leggere ed applicandola accetti di esonerare il sottoscritto, gli amministratori del forum, i fondatori e androidiani.com da qualsiasi eventuale malfunzionamento della tua Fire TV Stick. La guida infine tratta contenuti legali: il sottoscritto, gli amministratori, i fondatori e androidiani.com non sono responsabili di un eventuale uso illegale che farai della tua Fire TV Stick e delle app installate a seguito dell’applicazione della presente guida.
PREMESSA
Giusto un paio di settimane fa ho deciso di rendere smart il mio caro vecchio samsung 42” fullHD che ancora funziona alla stragrande. Googola di qui e googola di la approfittando del fatto di essere solo in ufficio e che nessuno mi cercava passo un’intera giornata a farmi una cultura sui TV Box Android. Alla fine, quasi col prescelto già nel carrello di Amazon salta fuori una di quelle pubblicità-banner semi invasive non richieste raffigurante una pennetta: la Fire TV Stick. Mmmmm… ci clicco sopra e mi si apre un mondo, leggo le recensioni e rimango colpito, la googolo a destra e a sinistra e mi convinco. Via il TV Box dal carrello, dentro la Fire TV Stick e ordino. Beh, mai scelta fu più felice e mi son chiesto: ma come cavolo ho fatto a non sentirne parlare prima? Semplice, ho un puzzo della cacca che mi prosciuga dalla mattina alla sera.. I dettagli tecnici sono stati ottimamente spiegati da @anthonytex al primo post. Quello che posso dire io è che è sicuramente la miglior soluzione a quel prezzo per rendere smart una televisione ed usufruire dell’esperienza android, e per quel prezzo intendo quello pieno a 60€. Per chi è cliente prime c’è uno sconto di 20 €. Autoaggiornante grazie al supporto continuo di Amazon, garanzia e sicurezza Amazon, caratteristiche che non hanno nulla da invidiare a TV Box della stessa fascia se non più costosi, prestazioni ottime anche con 1 solo gb di RAM! Incredibile ma vero, testato e rimasto a bocca aperta. Naturalmente ci vuole una buona connessione altrimenti il buffering è sempre dietro l’angolo. Testata con Prime Video, RaiPlay, Tim Vision: sorprendente, mai un lag, un impuntamento o pixellature. Testata con KODI: a parità di connessione va meglio sulla stick che su device o PC! Qualche problema di buffering con i video a 1080p ma è sicuramente la mia ADSL 20 mega che non supera punte di 9-10 mega.. Poco male, appena cambiato piano con una fibra 200 mega!
In conclusione, la consiglio? Si. La consiglio rispetto ad un TV Box? Assolutamente si, a meno che non vogliate prenderne uno che spacca il di dietro ai passeri da 150€ e più, tutto dipende dall’utilizzo che volete farne. Non è certo nata per il gaming pesante, ma se pensate di aver bisogno di un utilizzo come quello che riporterò in questa guida la Fire TV Stick fa al caso vostro, vi basta accoppiarla ad una buona connessione.
Ora passiamo al sodo, ma prima i ringraziamenti!
FONTI E RINGRAZIAMENTI
• thanks a @bilukez per la sua guida sull’attivazione del mouse sul telecomando in dotazione. L’ho ripresa in questa guida in base alla mia esperienza personale e con un diverso accorgimento
• thanks a @bovirus per la sua guida sull’app apps2fire. Riporto la mia secondo quanto reperito e secondo la mia esperienza personale
• thanks a @bilukez per la sua guida su launcher alternativi e app, riporto la mia esperienza un po diversa e scompattando le installazioni
• thanks ad amici e smanettoni e al supporto che mi han dato anche se alcuni di loro mai leggeranno questa guida
GUIDA
Come già accennato la Stick costa 60€, 40 se abbonati a Prime, nel qual caso se la ordinate la mattina vi arriva la sera stessa! Si presenta in una scatoletta minuscola, dove incredibilmente, a mo di scatole cinesi, trovate l’alimentatore, il cavetto micro usb – usb, una prolunga HDMI (in realtà è cortissima, serve infatti a poter collegare la Stick a HDMI “anguste” dei TV, ottima infatti nel mio caso), il telecomando, due pile AAA e il libretto delle istruzioni. Al contrario di quanto dica Amazon la Stick si può benissimo collegare al PC tramite il cavetto micro usb – usb: dopo qualche secondo viene riconosciuta come dispositivo multimediale, cliccateci sopra ed entrerete nella memoria interna dove potete incollare ciò che volete. A mio avviso è una caratteristica fondamentale, come vi spiegherò esistono diversi modi per installare file zip (addon, repository, ecc..) e apk sulla Stick, ma il mio metodo preferito è copiarli nella memoria e procedere con ES File Explorer: semplice, immediato e al contrario di altri metodi ad oggi non mi ha mai dato il benchè minimo problema. Passiamo ora all’installazione della Stick e delle app fondamentali con relativi funzionamenti. Non sto certamente a dilungarmi su ulteriori argomenti, la presente vuole essere infatti d’aiuto all’avvio e all’installazione delle app più usate, per tutto il resto…. buon smanettamento!
INSTALLAZIONE DELLA FIRE TV STICK
Prendete la Stick, collegateci il cavo micro usb – usb collegato all’alimentatore. Inserite la Stick in una porta HDMI del vostro TV. Collegate l’alimentatore alla presa di corrente. La Stick è già attiva! Assicuratevi di avere una buona connessione WiFi attiva. Ora sintonizzate il TV sulla HDMI dove avete collegato la Stick ed avviate l’installazione tramite il tasto play. Scegliete la lingua, scegliete la rete WiFi inserendo l’eventuale chiave d’accesso. Per inserire testi e numeri basta portarsi sul campo vuoto e pigiare il tasto centrale (all’interno del rotondo) del telecomando. Si aprirà una tastiera virtuale dove dovrete spostarvi sempre col “rotondo” del telecomando (destra, sinistra, alto, basso). Questa è una soluzione sicuramente un po’ scomoda, più avanti spiegherò come ovviare con diverse soluzioni.
Una volta connessa cercherà eventuali aggiornamenti e li installerà. In teoria dovrebbe esservi già arrivata configurata col vostro account amazon, infatti se vedete il messaggio”continua come -tuo nome-“ scegliete si. Altrimenti immettete il vostro account. Per finire scegliete se salvare la password WiFi e/o attivare il parental control, fate come volete. Dopo un breve video introduttivo ecco che si carica l’home e siete già pronti per l’utilizzo! Non sto qui a spiegare l’intero utilizzo della Stick, mi addormenterei io prima di voi, per questo ci sono le istruzioni con tanto di vari link che vi manderà Amazon non appena la riceverete e numerose guide in rete. Val la pena soffermarci giusto su alcune cose:
• Scorciatoia menu base
Tenendo premuto il tasto home (la casetta) accediamo ad un menù rapido molto comodo contenente “App installate”, “Mettere il dispositivo in standby”, “Duplicare lo schermo”, “Aprire le impostazioni”.
• Effettuare il mirroring
Con la Fire TV Stick è possibile proiettare sullo schermo del TV quanto si sta visualizzando su di un dispositivo android. Sono supportati “nativamente” tutti i dispositivi Android con Android 4.2 o successivi e i Kindle Fire HDX 7″ (3ª Generazione), HDX 8.9″ (3ª Generazione), HDX 8.9″ (4ª Generazione) HD 8″ (5ª Generazione) e HD 10″ (5ª Generazione). Il dispositivo deve essere entro un raggio di circa 9 metri dalla Stick e deve essere connesso al suo stesso account o perlomeno alla stessa rete WiFi. Ora a seconda del terminale Android bisogna andare nel menu Impostazioni > Suoni e schermo o diplay o similari > Abilita duplicazione schermo o trasmetti o similari e seleziona Amazon Fire TV Stick come dispositivo di destinazione del mirroring. Fatto!
• Sospensione e spegnimento
La Stick passa in modalità sospensione automaticamente dopo 20 minuti di inattività. Possiamo metterla in sospensione anche noi manualmente tramite la suddetta scorciatoia menù. Può essere che prima della sospensione parta uno screen saver (a me era già impostato). Lo si può togliere entrando nelle impostazioni. Per riattivarla dalla sospensione basta premere un qualsiasi tasto sul telecomando. In modalità sospensione la Stick non lavora ma può ricevere aggiornamenti. Se si vuole disattivarla del tutto non esiste una modalità spegnimento, bisogna togliere fisicamente l’alimentatore dalla presa di corrente.
A questo link di Amazon troverete la guida completa con le FAQ.
GUIDA PER NEOFITI - Parte seconda -
SCARICARE APP
Esistono (che io sappia) 4 modi per scaricare app sulla Stick, eccoli di seguito elencati:
• Tramite lo store di Amazon
Dalla home selezionate in alto “Categorie”. Visualizzerete una serie di categorie dove all’interno troverete tantissime app. Ovviamente lo store non ha la portata del Play Store ma devo dire che si difende bene e quasi tutte le principali le troverete. Unica (grande) pecca: non esiste un campo “cerca”. Eh si, bisogna sfogliare le varie categorie e passarsi tutto l’elenco fino a sperare di trovare quella desiderata. Fortunatamente le più gettonate sono le prime. Ricordo, una volta selezionata l’app, di controllare sotto la nuvoletta del download che ci sia la voce gratis. A questo punto vi suggerisco di scaricare e installare ES File Explorer, si trova in categorie > utility, vi tornerà molto utile per installare apk non presenti nello store di amazon e non solo per questo.
• Tramite Cetus
Cetus è un’app del Play Store molto utile con un proprio store interno. Più avanti gli ho dedicato un paragrafo per l’installazione e l’uso. In questo caso dovete abilitare l’installazione di app da fonti sconosciute. Nel prossimo paragrafo vi spiegherò come fare.
• Tramite aptoide
Aptoide è uno store alternativo dove trovate moltissime app. Vista la sua “ambiguità” e le diverse correnti di pensiero che lo caratterizzano non approfondisco l’argomento su come reperirlo ed installarlo. Non credo abbiate problemi a cercare info e guide in rete.
• Tramite l’app downloader della Stick
Lo scaricate e installate dallo store della stick, lo trovate in categorie > utility. Una volta avviato non dovete far altro che digitare nel campo vuoto l’URL dell’app e inviare. Finito il download vi chiederà se installarla. Anche in questo caso dovete abilitare l’installazione di app da fonti sconosciute.
INSTALLARE APP
Esistono svariati modi per installare un’app sulla Fire TV Stick. Oltre a quelli che ho riportato nel paragrafo precedente eccone altri 4. Per entrambi occorre prima però abilitare l’installazione di app da fonti sconosciute: entrate nel menù impostazioni della Stick > dispositivo > Opzioni Sviluppatore ed abilitate (“acceso”) le voci Debug ADB e Applicazioni da fonti sconosciute. A questo punto siete pronti, e potete utilizzare tutti i comodi metodi che sfruttano il sideload di ADB.
• Tramite ES File Explorer
Installatelo dallo store della Stick, lo trovate in Categorie > utility. Poi createvi una cartella sul PC e copiateci dentro quello che volete installare. Collegate la Stick al PC e copiateci sopra la cartella. Collegate la Stick al TV, avviate ES, selezionate nel menu a sinistra locale > memoria interna e a destra vedrete il contenuto della Stick. Andate sulla cartella che avete copiato, apritela e installate col telecomando quello che volete. Con questo metodo non ho mai avuto problemi e lo reputo il più diretto e sicuro.
• Tramite l’app Apps2Fire
Scarica App2Fire dal Play Store sul device che intendi utilizzare. Assicurati che sia connesso alla stessa rete WiFi della Stick. Avviate l’app e scorrete a destra fino a visualizzare il menu Setup in alto > tappate su SEARCH FIRE TV’S. Dopo una breve ricerca comparirà la Stick, tappateci sopra e vi “connetterete”. Per installare le app avete ora due modi:
- Tramite app installate
Nel menu LOCAL APPS vedrete tutte le app installate sul vostro device. Basta tappare su quella che volete installare e su INSTALL nella finestra che si apre. Partirà una barra di progresso al cui termine (se tutto sarà andato bene) comparirà un messaggio di avvenuta installazione.
- Tramite apk
Se avete un apk sul device non installata potete lanciare l’installazione direttamente sulla Stick. In alto a destra, a fianco al simbolo della macchina fotografica, c’è un simbolo raffigurante un underscore con sopra una freccia che punta in alto. Tappateci sopra e navigate nel manager che vi si apre per cercare l’apk che volete installare. Tappate sull’apk ed il gioco è fatto.
Apps2Fire offre anche altre funzionalità negli altri menu in alto. Nel menu FIRE TV APPS vediamo tutte le app installate sulla Stick e dall’app possiamo avviarle, disinstallarle o impostarle come preferite. Nel menu FAVORITES vediamo solo le app preferite della Stick che naturalmente possiamo avviare dall’app. Il menu FIRE TV SD CARD permette tramite un file manager di gestire la memoria della Stick.
• Tramite Cetus
Cetus permette però di installare le app tramite il file apk e non quelle già installate sul device, al contrario di Apps2Fire. Più avanti gli ho dedicato un paragrafo.
• Tramite Account Amazon
Vai sul sito amazon da PC, connettiti al tuo account e vai nelle categoria app per fire stick. Li hai anche la ricerca delle app. Scegli l'app, installala e te la ritroverai sulla stick! Naturalmente sono le app dello store Amazon.
IMPORTANTE: attenzione a cosa installate sulla Stick! Non è detto che ogni app funzionerà correttamente visto che molte non sono ottimizzate per essere utilizzate tramite telecomando, oppure hanno bisogno di risorse hardware superiori a quelle che il fire TV stick può fornire. Liberi di tentare, ma tenete presente questo fatto. Andrete sul sicuro se installate app da Cetus, da Aptoide, dallo store Amazon oppure apk di cui siete sicuri di aver scaricato la versione ottimizzata per Android TV.
COMANDARE LA FIRE TV STICK
Esistono vari modi per comandare la Stick, vi illustro quelli che io conosco e ho testato:
• Tramite telecomando in dotazione
L’utilizzo è facilissimo e non sto neanche a spiegarlo. Sembrerebbe tutto scontato, ma quello che non è scontato è che possiamo trasformarlo in mouse. Come fare? Semplice, installando l’app Mouse Toggle. Per installarla fare riferimento al paragrafo precedente. Apriamola e assicuriamoci che la voce Enable the mouse service sia su on. Fatto! Ora basta che pigiamo per due volte velocemente il tasto play/pause che vedremo comparire un pallino sul TV, il nostro cursore! Lo potremo muovere tramite la rotella del telecomando in alto, in basso, a destra e a sinistra e selezionare col tasto centrale. Una soluzione molto spartana, ma il suo lavoro lo fa molto egregiamente! Per disattivarlo premere il tasto freccia indietro (almeno così a me funziona)
Attenzione: funziona solo su custom launcher! Sul launcher predefinito della Stick non funziona. Più avanti spiegherò come cambiare launcher.
Thanks a @bilukez per averlo spiegato nel suo post parecchio tempo prima.
• Tramite Cetus
Più avanti gli ho dedicato un paragrafo.
• Tramite l’app Fire TV
Scarichiamo l’app dal Play Store e avviamola assicurandoci che il device su cui l’abbiamo installata sia connesso alla stessa rete WiFi della Stick. Parte la ricerca in automatico e selezioniamo la nostra Stick. Ci chiederà un codice (apparirà sul TV), digitiamolo ed il gioco è fatto, avremo una tastiera e un mouse con cui comandare la Fire TV Stick.
NOTA BENE: una volta associata non potrai più rimuovere l’associazione. Gli unici due modi sono riportare alle impostazioni di fabbrica la Stick o inibirgli l’accesso cambiando la password alla tua rete WiFi.
• Tramite periferiche esterne (gamepad, tastiera, mouse, ecc..)
E’ possibile comandare la Stick anche tramite periferiche esterne. In questo caso i metodi sono due:
- Tramite bluetooth
Accendiamo la periferica bluetooth e se necessario impostiamola in modalità di visibilità / associazione. Andiamo nel menu della stick in impostazioni > controller e dispositivi bluetooth > altri dispositivi bluetooth > aggiungi dispositivi bluetooth: dalla ricerca che comparirà selezionare l’accessorio bluetooth dall’elenco per associarlo con la Stick, inserendo, se necessario, il codice che appare sulla TV. Fatto!
- Tramite WiFi
E’ possibile associare anche periferiche via WiFi. Per fare questo abbiamo bisogno di un cavetto e, nel caso di più periferiche, anche un multi hub USB. Ringrazio @peppone78 per le informazioni a riguardo nel suo post e seguenti. Io personalmente ho avuto bisogno solo del cavetto dal momento che ho collegato solo una tastiera WiFi, precisamente questa che funziona alla grande, basta collegare il ricevitore alla USB femmina del cavetto che si collega alla Stick come spiegato da peppone78 e l’utilizzo è immediato.
GOOGLE PLAY STORE
Ebbene si, è possibile installare Google Play sulla Stick. Questa è una procedura che mi è stata “passata” assicurandomi che funziona, ma è bene fare alcune premesse:
• Non avendo necessità e non avendone voglia non l’ho testata personalmente, la espongo così come mi è stata riportata
• Non è assolutamente invasiva e non richiede permessi di root, male che vada è possibile disinstallare ciò che si è installato
• La maggior parte delle applicazioni presenti nel Play Store sono già disponibili tramite APK, quindi installatelo solo se ne avete bisogno per un motivo particolare. Il Play Store non è pensato per funzionare con la Stick, infatti alcune app potrebbero non essere visibili o anche non funzionare correttamente.
Detto questo, se volete procedere, installate queste apk rigorosamente nell’ordine riportato:
• Installare Google Account Manager 5.1-1743759
• Installare Google Services Framework 5.1-1743759
• Installare i servizi Google Play Services 10.0.84
• Installare Google Play Store 7.5.08.M-all
Fatto! Il Play Store dovrebbe funzionare correttamente sulla Stick, attendo feedback!
GUIDA PER NEOFITI - Parte terza -
CETUS
Cetus è un’ottima app che permette di gestire in maniera completa la Fire TV Stick. Unica pecca? Una traduzione che.. lasciamo stare.. e pubblicità (fortunatamente poco invasiva). In ogni caso una volta che imparerete ad utilizzarla è molto probabile che non possiate più farne a meno, provare per credere. In particolar modo a me è stata utile per due motivi: con Cetus ho installato KODI in un attimo e senza problemi, ha infatti un proprio store integrato (Centro app), non come il Play Store ma ci trovi molto, per esempio anche MX Player che sullo store Amazon non è presente. Poi la uso per una funzione comodissima, liberare la memoria della Stick. Quando la utilizzo parecchio aprendo numerose app, queste, anche se sembra che le hai chiuse, rimangono in background. Con un unico tap (il simbolo del missile con a fianco scritto Libera memoria) si stoppano tutte le app liberando così la memoria del nostro dispositivo rendendolo più fluido.
Vediamo come installarla: scarichiamola sul device dal Play Store e installiamola. Assicuriamoci di aver abilitato l’installazione di app da sorgenti sconosciute sulla Stick come già spiegato ed avviamola sul device, certi di essere connessi alla stessa rete WiFi della Stick. Ora Cetus ha bisogno di configurare il dispositivo bersaglio (La Stick), vediamo come:
• Apriamo Cetus e apriamo il menu in alto a sinistra (le tre lineette orizzontali)
• Tap su Premi per connettere
• Si aprirà una schermata dove visualizzerà i dispositivi compatibili sotto la nostra rete, tappiamo sulla Stick
• Si aprirà nell’app una schermata che ci invita ad inserire il codice di configurazione (Apparirà sullo schermo della TV);
• A questo punto, Cetus installerà automaticamente l’app bersaglio e potrete utilizzare tutte le sue funzioni.
Questa procedura è solo per la prima installazione, dopodichè tutto avverrà in automatico.
Troverete moltissime comode funzioni attivabili dal menu in alto a sinistra:
• Telecomando: tappate su telecomando
• Mouse: tappate su telecomando e nella schermata che si apre sul menu in alto a destra (i quattro quadratini). Ora tappate su Modalità mouse ed avrete il vostro mouse!
• Trasmettere sul TV: potete trasmettere video e foto sul TV. Non solo, se tappate su file (installa apk) vi si apre una finestra dove sfogliando andate a recuperare un apk presente sul vostro device da installare sulla Stick (Stile 2° metodo di Apps2Fire)
• Centro app: market di app interno per lo streaming e utility
• App per TV: permette di aprire le app presenti sulla Stick
• Link transfer: permette di trasmettere alla Stick URL di internet
• Libera memoria: permette di chiudere tutte le app con un tap
• Cattura schermo: permette di fare screenshot delle schermate della Stick
Ha poi un motore di ricerca (Google), Youtube e una mini TV (Canali TV) dove caricare liste IPTV m3u. Ve la consiglio vivamente ed apprezzerete tutte le sue funzionalità e la sua comodità, vi scorderete di Apps2Fire.
KODI
KODI è un programma opensource per la gestione di un completo media center, dalla musica ai video, dallo streaming ai giochi e molto altro. Esiste in formato windows, linux, Android e per quell’altra cosa con la mela. Parliamoci subito chiaro: KODI è legale e permette di fare un’infinità di cose, legali ma anche illegali. La presente guida spiega come installare KODI che, se utilizzato correttamente e in maniera legale, può dare molte soddisfazioni. Vediamo come installarlo.
Fatta salva l’abilitazione all’installazione di app da origine sconosciuta, è’ possibile installare KODI nei seguenti modi:
• Tramite CETUS
Parto subito con questo modo perché con gli altri ho trovato qualche difficoltà e ho dovuto ripetere le operazioni disinstallandolo per essere più sicuro, in alcuni casi neanche me lo installava. Con CETUS ci ho messo due minuti senza nessun problema.
Apriamo CETUS > Centro app > tap su KODI (scorrere che lo trovate quasi subito) > installa. Parte l’installazione che in due minuti vi installa KODI in maniera perfetta sulla vostra Stick.
• Tramite l’app Downloader
Abbiamo detto che l’app downloader la trovate in categorie > utility. Avviatela e digitate nel campo vuoto uno dei seguenti indirizzi:
- http://bit.ly/kodi176
Scaricherà e installerà direttamente KODI v17.6
- http://kodi.tv/download
Qui dovrete scegliere la versione per android che, se non ricordo male o scrivo castronate è l’arm2 32bit. Ve la scaricherà e ve la installerà.
• Tramite l’app Apps2Fire
Installate KODI dal Play Store sul vostro device e seguite le istruzioni che ho riportato nel paragrafo installare app alla voce Apps2Fire. Personalmente non sono riuscito con questo metodo, mi dava installazione eseguita ma non vedevo KODI sulla Stick, magari sbagliavo qualcosa, magari dimenticavo qualcosa, magari fuori nevicava…. Attendo feedback da voi.
Ora avete KODI sulla vostra Stick. Non vado oltre per i sopracitati motivi ed anche perché primo questa non è la sede e secondo troverete in rete tutte le guide che volete per la configurazione, personalizzazione e installazione di add-on e liste IPTV. Mi soffermo solo su di un aspetto che ritengo utile ed importante: scaricate ed installate F4mProxy e F4mTester. Sono due add-on che risultano praticamente indispensabili per fare funzionare correttamente il 90% degli add-on installabili su KODI. Potreste farlo in un secondo momento o anche quando installate quell’add-on che li necessita, ma per esperienza personale installarli subito è come dire “ho fatto le cose per bene in anticipo”. Come li installo? Semplice, apriamo KODI > clicchiamo su addon > clicchiamo sul “cubo aperto” in alto a sinistra > clicchiamo su installa da zip > sfogliamo, cerchiamo i nostri zip e installiamoli uno alla volta. KODI vi darà una notifica dell’avvenuta installazione, per sincerarsi andiamo su addon video e vediamo se troviamo F4mTester, mentre F4mProxy lo dovremmo visualizzare in addon programmi.
RAIPLAY
Ebbene si, abbiamo anche l’apk Raiplay che funziona perfettamente sulla nostra Stick. Ecco come installarla:
• Tramite Apps2Fire
Scaricate e installate dal Play Store l’app RaiPlay per Android TV sul vostro device e trasferitela alla Stick tramite Apps2Fire come spiegato nel paragrafo installare app
• Tramite Aptoide
Vai su applicazioni > intrattenimento > RaiPlay per Android TV > installa
• Tramite ES File Explorer / Apps2Fire / Cetus
Scarica l’ultima versione dell’apk e installala sulla Stick come spiegato nel paragrafo installare app e nel paragrafo Cetus
TIM VISION
Grazie a volenterosi utenti utilizzatori di Box Android TV abbiamo anche l’app TimVision perfettamente funzionante sulla nostra Stick. Solo la versione Android TV dell’app funziona, se trasferite quella del Play Store avrà problemi di rendering e sarà inutilizzabile. Per installarla inviate l’apk TimVision alla Stick tramite ES File Explorer o Apps2Fire come spiegato nel paragrafo installare app o tramite Cetus come spiegato nel paragrafo Cetus. L’app essendo quella di Android TV, è perfettamente ottimizzata per l’uso tramite telecomando. A procedura finita vi basterà mettere le vostre credenziali dell’abbonamento e godervi i contenuti di Tim Vision sulla Stick.
CAMBIARE LAUNCHER
Purtroppo non è possibile installare un custom launcher sulla Stick, ma con qualche piccolo accorgimento è possibile cambiarlo in fase di accensione. Doveroso un thanks a @bilukez e al suo post dove troverete un modo per farlo ed il link con i file apk da scaricare e installare. Personalmente io mi trovo bene però con il launcher Appstarter. Leggerissimo, immediato, semplicissimo e pensato esclusivamente per la Fire TV Stick. Lo trovate a questo link, lo installate e le modalità per la configurazione sono quelle riportate dal post di bilukez, solo che al momento opportuno dovete selezionare Appstarter.
Ps: @anthonytex, @gianpassa, @megthebest: non so se è il caso di linkarla nel secondo post delle guide, ciao ragaSSi (a parte il vegio :laughing: )
Gran bel lavoro complimenti.
Aggiungi per installare app vai sul sito amazon da PC connesso alntuo account nelle categoria cerca app per fire stick. Li hai la ricerca ;-) poi fai installa e te la ritrovi sulla dire stick
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App cerco scheda madre LG g3 3/32 funzionante o g3 con schermo rotto
Ottimo lavoro :) stasera quando sono davanti al pc ti linko in prima pagina :) o se @gianpassa può, ti sposta in prima pagina
Non sposto niente !!!
Esatto !!! Ho esattamente un anno in più dell'anno scorso ...
@Anna
Che ne dici di abilitare @anthonytex e RIabilitare @leonbeson così si arrangiano senza tirarmi in mezzo ogni volta ?
anthonytex
Non ho spostato le guide (per non perdere la cronologia dei post) ma le ho duplicate ai primi post nell'ordine esatto in cui le hai disposte nell'indice, dovresti pertanto aggiornare i link.
Buon proseguimento!!
E 20 anni in meno di JJ :D
Concordo su anthonytex, per quanto mi riguarda mi hai sostituito alla grande ed é una goduria linkarti ogni tanto buon gian 🤗, poi non credo che JJ mi voglia ancora fra i cocomeri :lol:
Grazie per la guida ma CETUS è proprio un ricettacolo di pubblicità. una esagerazione. Spero sia la tua e ne abbia approfittato per qualche click, e volentieri la ho installata e disinstallata. Ma se è per consigliarla, insomma é un disastro
Ma no, figurati se é mia.. Poi IMHO "esagerazione" mi sembra esagerato. Chiusa la pubblicità all'apertura e ignorato il banner in basso credo, sempre IMHO, ne valga la pena per quello che fa. Poi ad ognuno il suo livello di sopportazione della pubblicità, ho riportato le sue peculiarità che mi piacciono molto e per quello ne sopporto anche la pubblicità
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando TopoTipTopoTapTopoTapa
Ragazzi se voleste qualcos'altro da rivedere.. La guida o le indicazioni per installare le app di timvision sulla Stick.
a me interessava premium. Io avevo trovato l archivio pubblicato in prima pagina formato RAR ma estraendolo ne veniva fuori solo un paio di cartelle vuote e dei file js.. ripeto, era un archivio di 100mb e non conteneva apk di alcuna sorta, solo quello che ho elencato.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
GUIDA PER NEOFITI - Parte quarta -
SKY GO
E' possibile installare anche SKY GO sulla Stick: il risultato non è perfetto, bisogna prendere qualche accorgimento in attesa che SKY crei una versione ottimizzata per android al 100%, ma funziona tutto alla grande. E' possibile vedere SKY GO tramite casting dal proprio device (spiegherò come fare nel paragrafo a venire) o tramite installazione dell'APK ottimizzata per Android TV. Infatti il risultato è buono solo se si usa la versione tablet, se usate la versione smartphone l’app risulta mal renderizzata e non funzionante. Quindi per prima cosa scaricate SKY GO per Android TV e installatelo sulla Stick tramite uno dei seguenti modi (rif. paragrafo installare app):
•lanciate l'installazione dell'APK sulla Stick dal device dove l'avete scaricata tramite Apps2fire o Cetus
•installatela sul device (IMPORTANTE: dev'essere un tablet!) e trasferitela alla Stick con Apps2fire
•copiate l'APK sulla Stick e installatela con ES File Explorer
Purtroppo non è possibile utilizzare l'app tramite il solo telecomando (si riesce solo ad andare su e giù..), serve perlomeno un mouse. Per ovviare fare riferimento al paragrafo COMANDARE LA FIRE TV STICK e CETUS e vedrete che avrete numerose opzioni per risolvere.
INFINITY TV
Grazie a mijorus e DavyA di XDA possiamo vedere anche INFINITY TV sulla nostra Stick. L'app funziona benissimo solo che bisognerà inserire le credenziali di accesso tramite la tastiera virtuale del telecomando dal momento che sembra non voglia saperne di tastiere di app esterne. Non ho idea se funzionino tastiere BT o WiFi.
Scaricate l'app INFINITY TV PER ANDROID TV ed installatela tramite uno dei seguenti metodi sicuri e testati (rif. paragrafo installare app):
•lanciate l'installazione dell'APK sulla Stick dal device dove l'avete scaricata tramite Apps2fire o Cetus
•copiate l'APK sulla Stick e installatela con ES File Explorer
Buona visione!
MEDIASET ON DEMAND
Anche MEDIASET ON DEMAND è possibile installarla sulla Stick (scaricare l'apk e installarla come detto più volte, rif. paragrafo installare app), occorre però usare un piccolo accorgimento, l'app Set Orientation, più avanti gli ho dedicato un paragrafo. Altrimenti potete utilizzare il relativo add-on con KODI, spartano ma funziona egregiamente. O in ultima spiaggia il caro buon vecchio mirroring/casting
PREMIUM PLAY
Per completare mediaset eccoci a Premium Play. Scaricate l'ultima versione ufficiale da aptoide. Il risultato non è ottimale, bisogna anche in questo caso utilizzare l'app Set Orientation, a voi i giudizi. Altrimenti, come per la sorella On Demand l'add-on di Kodi o il mirroring/casting
SET ORIENTATION
Questa semplicissima app permette di risolvere il sizing e quanto ad esso connesso (problemi di visualizzazione) di app come SkyGo, Mediaset On Demand, Premium Play, ecc.. Basta installarla (la scaricate direttamente da aptoide, il metodo più sicuro ed efficace per quest'app), la aprite e impostate Full Automatico o Landscape Automatico a seconda del risultato. Semplice ed immediato.
YOUTUBE
Per Youtube esisteva un'app nativa. Con la guerra tra colossi ora non c'è più. Per ovviare esistono (che io conosca) 3 modi:
•Tramite browser: impostare la pagina iniziale del browser predefinito (Silk) su youtube, così ogni volta che ci cliccate sopra si apre e noterete che avrà identica interfaccia all'app originaria. Scaricate da categorie>utility il browser firefox da dedicare alla navigazione, semplice, leggero e ottimo.
•Tramite l'app Smart Youtube TV, thanks a XDA e agli sviluppatori. ATTENZIONE: XDA segnala che la versione 6.12.96 è un virus!
•Tramite l'app YouTube Android TV, reperibile anche sul Play Store, qui l'apk.
Personalmente io mi trovo benissimo col primo metodo, le due app o per un motivo o per un altro non mi hanno soddisfatto, spartane, scarne, comunque de gustibus, provate e decidete voi.
COMPATIBILITA' APP PIU' IMPORTANTI
Possiamo ora riassumere la compatibilità delle app più importanti con la nostra stick ed eventuali "pagliativi" che possiamo utilizzare per farle funzionare ugualmente:
•KODI: perfettamente funzionante e compatibile, gli ho dedicato un paragrafo
•RAYPLAY: perfettamente funzionante e compatibile, gli ho dedicato un paragrafo
•TIMVISION: perfettamente funzionante e compatibile, gli ho dedicato un paragrafo
•SKY GO: funziona in due modi, tramite casting e tramite APK per Android TV, a voi la scelta, per entrambe le soluzioni gli ho dedicato un paragrafo
•INFINITY TV: perfettamente funzionante e compatibile, gli ho dedicato un paragrafo
•PREMIUM ON LINE: perfettamente funzionante, reperibile dal post di bilukez, thanks a Geriko
•PREMIUM PLAY: funziona con qualche accorgimento, gli ho dedicato un paragrafo
•MEDIASET ON DEMAND: funziona con qualche accorgimento, gli ho dedicato un paragrafo
•DPLAY: perfettamente funzionante, reperibile dal post di bilukez, thanks a Geriko
•RAKUTEN TV: perfettamente funzionante, reperibile dal post di bilukez, thanks a Geriko
•CHILI TV: perfettamente funzionante, reperibile dal post di bilukez, thanks a Geriko
•SERIE A TV: perfettamente funzionante, reperibile dal post di bilukez, thanks a Geriko
•YOUTUBE: funzionante in diversi modi. Gli ho dedicato un paragrafo
CASTING E MIRRORING
E' possibile vedere cosa si sta trasmettendo sul proprio device tramite il mirroring (rif. paragrafo INSTALLAZIONE DELLA FIRE TV STICK) e il casting. Il casting è un processo che va attuato tramite app, in particolare una delle più utilizzate e stabili è WEB VIDEO CASTER, gratuita sul Play Store e purtroppo con un po di pubblicità nella versione non premium. Basta connettere l'app alla Stick tappando sul simbolo in alto a destra a fianco dei tre puntini verticali e condividere il flusso del video che si vuole trasmettere sulla Stick con web video caster e il gioco è fatto. Molto valida anche Video & TV Cast.
Tramite questi metodi possiamo quindi "vedere" sulla Stick SKY GO, Premium Play, Mediaset on Demand, ecc...
PS: cortesemente @gianpassa @megthebest se potete mettere il post all'inizio del TD dopo la terza parte :) vi devo un cioccolatino senza cacao :D
proverò questo WEB VIDEO CASTER , sperando che non dia problemi come il mirroring standard di android 5.1 (ho un p8lite che chiede la password della stick!)..
va avviata prima l'app di casting e poi l'app desiderata giusto? riconosce da sola il flusso?
Chiede la password se provi a connettere il telefono alla rete wifi che crea la stick giusto ??
Ma la procedura per trasmettere lo schermo è diversa e a me funziona con più telefoni
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando Androidiani App
Grazie a te Gian :grin:
Credo di si se scopro altre novità, comunque ho poco meno di 500 caratteri ancora a disposizione in quell'ultimo post :laughing:
EDIT: ehm.. ci ho ripensato.. mi riserveresti un quinto post sotto la quarta parte? GraSSie :grin:
Ho dato una sbirciatina alle guide dei primi post. Non avendo letto nulla al riguardo (magari sarà una mia svista), come alternativa all'applicazione ufficiale consiglio Smart YouTube TV
https://smartyoutubetv.github.io/
Salve a tutti,
sarei interessato a questo fire stick ma ho alcuni dubbi/problemi.
ho necessità di utilizzare kodi e vedo che si può fare. so che kodi può utilizzare la funzione CEC . avete provato se kodi può essere comandato dal telecomando del tv?
ho anche un bluray/dolby digital 5.1 che ora utilizzo con la funzione HDMI/ARC. con il fire stick potrò ascoltare prime,netflix,raiplay e kodi in 5.1?
ho un segnale wifi scarso e ora utilizzo ethernet. eventualmente qualcuno ha provato unadattatore ethernet to usb" se funziona bene?
netflix e prime funzionano in 1080p?
grazie mille
Con KODI non ho provato, con la Stick si. Googolando ho scoperto il perchè, devi avere (e probabilmente io ce l'ho) un TV con presa HDMI-CEC. Però penso che se KODI lo supporti allora per proprietà transitiva..
Penso proprio di si, la Stick è l'HW che ti permette di far girare dei software (tra cui quelli che hai citato), il suono viene emesso dal TV o nel tuo caso dall'HW che ci hai collegato e che lo sostituisce. Naturalmente anche il suono alla fonte dev'essere 5.1. Qualcuno mi smentisca se dico castronerie..
mi spiace, non ne ho idea
no.. Benissimo! :laughing: Non ho l'abbonamento di Netflix ma la stick è certificata per girare in HD con netflix (fino alla risoluzione supportata, ovvio), infatti è un'app nativa. Leggi qui che ti interesserà anche il discorso sul 5.1. L'abbonamento di Prime invece ce l'ho e mi godo film e serie a 1080p senza problemi! Ogni tanto becco un giorno in cui mi lagga un paio di volte, ma ci sta, ho una connessione non molto stabile, ci sto lavorando con l'operatore bp1
EDIT: aggiornata la quarta parte della guida con MEDIASET ON DEMAND, PREMIUM PLAY, SET ORIENTATION E YOUTUBE
Ottima ha sempre funzionato senza problemi, l'avevo trovata cercando su xda :) https://www.androidiani.com/forum/ch...ml#post8000959
So per certo che qualcuno lo usa e funziona bene. Prima prendi questo cavo OTG Y, poi l'adattatore di rete ;)