Ragazzi qualcuno ha avuto modo di provare LG g3s?? Ora dondola sui 240€ ma credo che per natale possa essere sui 200/210€...
Visualizzazione stampabile
Ragazzi qualcuno ha avuto modo di provare LG g3s?? Ora dondola sui 240€ ma credo che per natale possa essere sui 200/210€...
di questa fascia di prezzo solo Motorola e asus hanno confermato gli aggiornamenti per i loro terminali. Per i tanti prodotti con soc mediatek credo che funzioni come con kitakat, e la stessa mediatek a fornire il codice ai produttori che poi decidono di aggiornare o meno
Credo sia un telefono un po sottovalutato.
Molti vedono acer come sinonimo di inaffidabilità e basso livello.
Io non sono del tutto d'accordo.
Io ho avuto anche pc e notebook acer. Fanno il loro onesto lavoro.
Questo telefono ha delle caratteristiche interessanti ma non ha fatto breccia.
Se ne trovano pochi in giro.
La domanda è: mi serve realmente un trial SIM?
In caso contrario sui dualsim ci sono altre scelte.
Inoltre bisogna provarlo. Se magari non fosse ben ottimizzato le specifiche tecniche conterebbero poco.
Diciamo che sulla carta è un prodotto valido...
Ragazzi meglio g2 mini o s3 neo?
per alcuni giorni (pochi purtroppo) ossia fintanto che dura l'offerta credo che il best buy della categoria sia IUNI U2 IUNI U2 : la tecnologia HTC si sposa col software Gionee - Androidiani.com 180 euro la versione con 3 GB di RAM e 32 GB di ROM peccato non averceli ora! :(
tra le opzioni di spedizione è previsto a 32 dollari tax free shipping DHL quindi per 200 euro e spiccioli te lo porti a casa, se vuoi essere fiscale e stare a tutti costi sotto i 199 euro ti prendi il modello con 2 GB di RAM e 16 GB di ROM che viene 30 euro in meno!
Avete mai sentito di questo modello?
Huawei g620s, è su amaz a 199 euro, snapdragon 410, 5 pollici hd, fotocamera 8mpx, LTE.
Strano in rete non si trova nulla.
che mi dite dello zenfone 5? a parte lo schermo grande sembra un ottimo terminale...anche nelle recensioni come prestazioni sembra ottimo (la GPU è più performante dell'adreno 305 mi sembra di aver capito)
E' da un po che tengo d occhio il Moto E, dato che stavo cercando un terminale valido sotto i 100. Premetto che e' per una persona che viene da un Asha 200, e ha poche pretese per le app (solo whatsapp, mail, navigatore. So già che la memoria e' solo 4 giga...per chi lo possiede, come si comporta? Sono molto vincolanti solo 4 gb (anche con l espansione microsd)? Grazie!
I 4gb sono molto vincolanti soprattutto in previsione futura.
Ma la questione spetta più che altro a te.
E' sostanzialmente il terminale android più valido al di sotto delle 100 euro, nonostante alcuni difetti evidenti che a mio parere lo rendono meno appetibile di un lumia, win permettendo.
Ce l'ho solo da 2 giorni, ma ne sono già letteralmente innamorato.
Qualità costruttiva ottima, si vede che Asus, pur essendo un telefono di fascia medio-bassa, l'ha curato abbastanza (rispetto ai telefoni "a buttar su" che fanno altri per le fasce più basse).
ZenUI leggera e bellissima. La tastiera poi è fenomenale, è quella con la quale mi son trovato meglio fino ad ora (tanto che non credo che installerò la swiftkey questa volta). Hanno fatto un ottimo lavoro, il telefono è ben ottimizzato, sempre fluido e reattivo, mai un lag o nemmeno "micro-lag", mai un impuntamento o un incertezza.
Secondo me ha un rapporto qualità/prezzo strepitoso (pagato 179€ il 2gb di ram e 8gb di rom) e penso che l'avere 2gb di ram gli dia un po' di longevità in più rispetto ai telefoni con 1 solo gb di ram.
Se vogliamo trovargli un "difetto": l'autonomia non è eccelsa, con la batteria ancora ho fatto solo 2 cariche.
La prima 13ore 45min di accensione totale (di cui 4ore in modalità aereo) con 3ore e 10min di schermo acceso.
La seconda 21ore di accensione totale (di cui 6ore in modalità aereo) con 3ore e 5min di schermo accesso.
Ma è anche vero che la batteria si deve ancora stabilizzare ;)
Stabilizzandosi e con un poco di ottimizzazione credo che l'autonomia dovrebbe aumentare, anche se non di molto.
Il maggior "difetto" dello zenfone resta a mio pare quello relativo alle dimensioni, davvero troppo generose.
Anche a me l'unica cosa che non mi garba sono le dimensioni.
Sono uno sfortunato possessore di un xperia SP (sfortunato perchè ho avuto problemi con l'assistenza, dicasi 3 volte in assistenza per lo stesso problema) il telefono mi piace (il display è bellissimo a parte gli angoli di visione bassi ma la maggior parte del tempo il telefono lo guardi frontalmente, esteticamente bellissimo e led notifica superlativo, multimedialità, per prestazioni forse il più potente della fascia mid...fotocamera non eccelsa ma accettabile ecc)
Purtroppo però se quando tornerà dall'assistenza avrà ancora lo stesso problema sarò costretto a sostituirlo e se non ci saranno altri SP disponibili dovrò cambiare modello, per questo motivo ho messo gli occhi su 3 modelli in particolare:
Galaxy s3 neo
Zenfone 5
Lg g2mini
Lo zenfone mi sembra come prestazioni, fotocamera (puoi confermare la bontà della fotocamera oppure ha dei problemi?), fluidità (grazie ai 2gb), e completezza il più indicato ma il problema è che già il mio SP mi sembra già grande a volte, ho sempre ripudiato i 5 pollici o superiore, ma forse per cause di forza maggiore potrei scendere a compromessi ;-)
A proposito di Zenfone 5, il fatto che sia solo un dual core non pregiudica le prestazioni? Chi lo possiede come lo nota? Specialmente con giochi abbastanza recenti
guarda io mi baso ovviamente non potendoli provare sulle recensioni di Galeazzi e tra i miei citati (sarà una banalità oppure no) quando si gioca a real racing con visuale abitacolo gli specchietti (laterale e retrovisore) sono dei veri specchietti solo con zenfone 5 e xperia sp mentre in altri sono grigi, questo perchè il gioco imposta automaticamente la qualità dei dettagli in base alla potenza della scheda video che rileva, basarsi solo su questo è superficiale magari, ma è già qualcosa visto che on possiamo provarli tutti personalmente...
p.s ricordiamoci che il numero di core non è importante, allora i telefoni cinesi octa-core dovrebbero essere delle bombe...
ad esempio il quad core dell's3 neo (neo, non s3) forse non arriva come prestazioni ad esempio al dual core dell's4 mini o xperia sp (che sono simili come processore), perchè l'architettura dei processori è diversa...
Io ce l'ho. Ripeto quello che già avevo scritto qualche post fa.
È un telefono eccezionale che verrà aggiornato a lollipop.
Da non considerare per chi vuole una discreta fotocamera.
Fa veramente pena.
Per il resto invece a questo prezzo ha pochi rivali.
I 4 giga? Sono pochi. Però con una gestione oculata si possono gestire.
Ieri per esempio ho disattivato molti servizi che non usavo, tipo google +....disinstallando prima tutti gli aggiornamenti.
Come app tanto per farti un idea puoi tenere whatsapp facebook messenger tapatalk eBay e qualcos'altro... (Oltre alle classiche google)Arrivi al 80% della memoria disponibile.
Notavo sul web come ci sia parecchia confusione a proposito dello zenfone 5
Sull'eshop ufficiale asus c'è un modello con processore intel, 2gb di ram e 8gb di rom a 179€, poi uno con processore snapdragon 400, 2gb di ram e 16gb di rom a 279€ e non c'è la versione con processore intel e con 16gb di rom.
sul sito asusworld.it c'è il modello 2gb di ram, 16gb di rom e processore intel a 199€.
tutti questi modelli hanno sigle che differiscono di qualche lettera o qualche numero...
Si, sta aumentando con lo stabilizzarsi della batteria:
1°carica: 13ore 45min (4ore in modalità aereo) schermo 3ore e 10min
2°carica: 21ore (6ore in modalità aereo) schermo 3ore e 5min
3°carica: 20ore (5ore e mezza in modalità aereo) schermo 3ore e mezza
Questo tenendo i dati sempre attivi, senza adottare app o precauzioni per il risparmio energetico (solo luminostià automatica) e senza attivare la funzione di risparmio energetico della ZenUI.
Sulle prestazioni non sto a riscrivere di nuovo quello che ho già scritto nell'altro messaggio: https://www.androidiani.com/forum/co...ml#post6272813
Riguardo la fotocamera, a dire il vero, ancora ci sono entrato solo per vedere com'era fatto il software, ma non l'ho ancora usata a sufficienza per poterla giudicare, ho fatto solo un paio di foto al volo e subito cancellate tanto per verificare che funzionasse: di primo acchito mi sembra buona, certo non equiparabile a quelle dei top gamma (o di un Lumia 920/925), ma bisogna sempre considerare che stiamo parlando di un telefono di fascia medio-bassa, e per la fascia in cui è posizionato il telefono secondo me è buona.
Secondo me, anche se le dimensioni ti sembrano importanti, ti conviene scendere a compromessi, ci si abitua alla svelta allo schermo grande (e io venivo dai 4" del GSA :p ) e la baulatura della cover posteriore è ergonomicamente ben studiata ed aumenta la maneggevolezza e la sicurezza della presa: io quando ce l'ho in mano non lo sento scivoloso, ne sento la presa insicura, anzi ;)
E' un dualcore 2X2, cioè la sua architettura, grazie alla tecnologia HT di Intel, fa si che ogni singolo core riesca a gestire contemporaneamente 2 thread, per cui, anche se è un dualcore, gestisce contemporaneamente 4 thread come fa un quadcore.
(ARK | Intel® Atom? Processor Z2560 (1M Cache, 1.60 GHz)).
Con i giochi non so (non gioco con il cell), ma il telefono gira benissimo senza la minima incertezza ;)
Vedi qui per i telefoni in vendita sullo shop ufficiale: https://www.androidiani.com/forum/as...ml#post6273143
Qui riguardo alle sigle delle varie versioni: https://www.androidiani.com/forum/as...ml#post6199624
;)
Comunque se non arriva neppure a 4 ore di schermo con un tipo di utilizzo che non mi pare smodato... direi che hanno ancora molto da ottimizzare.
Sempre che non sia l'atom ad essere più energivoro del previsto.
Mi attendevo sinceramente una media di ore schermo superiore.
Ma no, sinceramente, già ora, anche se con batteria non ancora stabilizzata, fa la durata che mi attendevo. Prima di comprarlo mi ero informato un po' online quasi tutti riportavano una media tra le 3 ore e mezzo e le 4 ore di schermo.
Se arriva a 4 ore sono più che soddisfatto, anche perchè da un 5" con 2.100mAh è difficile chiedere di più senza attuare il minimo accorgimento per il risparmio energetico (come sto facendo ora per testarlo).
6 ore di schermo sono numeri di da Moto G 2013 con mezzo pollice di diagonale in meno o da telefoni con batterie molto più capienti.
Comunque il processore un po' di responsabilità ce l'ha, visto che ha una tecnologia a 32nm contro la 28nm dello Snap400, e quindi un po' di più (in teoria) dovrebbe consumare (anche se poi, d'altro canto, c'è anche da dire che alimentando 2 core svolge il lavoro che gli altri quadcore svolgono alimentando 4 core...).
In ogni caso di battery drain per ora è abbastanza contenuto: stamattina l'ho staccato alle 8.00 con il 43% di batteria e 2 ore e mezza di schermo acceso e mi ha portato fino alle 15.00 passate facendo 1 altra ora di schermo (col vecchio GSA a poco più di quell'ora ci arrivavo partendo dalla batteria al 100% :P ).
(rispettando quello che ho notato fino ad ora: con il primo 50% di batteria ci si fa i 2/3 delle ore di schermo, mentre con il secondo 50% ci si fa 1/3 del totale delle ore di schermo acceso... vedrò, quando la batteria si sarà stabilizzata, se il comportamento cambierà o rimarrà così).
La batteria l'hai correttamente inizializzata quando ti è arrivato il telefono ?
certo, anche se non ho ancora finito: messo sotto carica 8 ore prima di accenderlo, e adesso gli faccio gli faccio la scarica ( quasi) completa seguita da carica completa da spento, lo farò per altre 2-3-4 volte (a seconda se i miei impegni me li permetteranno), poi considerò l'inizializzazione e stabilizzazione della batreria completa ed inizierò ad usarlo normalmente.
Il passaggio fondamentale lo hai già fatto, anzi, hai pure esagerato.
:p
Ma no, che esagerato... ho fatto come dicono loro... o meglio, come dice i manuale...
Una ragazza, su altro forum, non sapendo come fare ha contattato l'assistenza che gli ha detto che la prima volta deve fare una carica di 12 ore: quelle si che sono esagerate rotfl
Comunque sul manuale italiano non è scritto specificatamente... mi sembrava strano, visto che sul manuale del tablet Asus erano specificate 8 ore di carica prima di accenderlo... poi invece ho letto (anche se non l'ho verificato, ma non vedo perchè non crederci) che sul manuale inglese è invece specificato di fare la prima carica di 8 ore.
E così ho fatto ;)
Piuttosto, tornano al thread, segnalo: Expert Somma di Nocera fino al 12 novembre 2014 Lumia 920 159€ (non sarà recentissimo, ma visto il prezzo... ;) ) e Lumia 630 a 99€
[ot]Per una ricarica completa ci vogliono non più di 2 ore.
Per cui con 4 ore, max 4,5 ore eri a posto.
:)
Chi le ha detto di lasciarcelo 12 ore o più andrebbe preso a pedate.
Si corre il rischio solo di far danni.
[/ot]
Nonostante win... mi sto facendo sempre più tentare dal 735. :P
Ancora non ho avuto modo di maneggiarlo.
Ma dopo aver visto 100mila recensioni/test/prove... mi piace un sacco e sembra essere seriamente un terminale equilibrato.
Fatico ad individuare qualche altro terminale android che possa tenergli pienamente testa, al di sotto delle 200 euro.
Non c'è un android a quel livello e prestazioni sotto i 200€...io sono sempre più sorpreso dal mio lumia 625. Win 8.1 con 512 di RAM è eccezionale. Sembra di avere un giga.
Tutti i windows con un giga di RAM volano. Per non parlare di internet explorer. Io nei PC non l'ho mai utilizzato.(sempre usato opera, firefox, qualche volta chrome) Ma nei telefoni non ha rivali.
La questione fluidità ormai è un dato appurato.
E non si dovrebbero tanto elogiare i terminali quanto il sistema win in se stesso.
E' a livello software che avviene questa gran differenza.
Ma quel che mi piace del 735 è che lo trovo estremamente equlibratol, ben fatto, "forte" sotto ogni punto di vista, sia a livello di caratteristiche sia a livello di qualità ed estetica.
Il difetto maggiore è uno e soltanto uno... :D
Lumia 735 ora non è più a 200€ però.. Bisogna aspettare qualche offerta..altrimenti c'è l'830 a 229€ da zion smart
Ok la bontà di WP, ma adesso non esageriamo... non è che se sotto 200€ in android c'è solo immondizia che non tiene testa a WP... Provate uno Zenfone 5 (con 2gb di ram) ;)
OT
Per una ricarica completa dello ZenFone 5 da spento ci vogliono tra le 2 ore e mezza e le 2 ore e 45 (a 2 e mezza l'icona è piena, ma il led non è ancora verde, il verde lo raggiunge a circa 2 ore e 45).
Vero è che tenere il telefono attaccato quando già carico crea danni alla batteria (bisognerebbe cercare di non tenerlo attaccato per più di un'ora dalla fine della carica), tra l'altro, a dispetto di chi dice che non è vero e lo lascia attaccato tutta la notte, Asus ha specificatamente scritto nel manualetto di istruzioni di staccare il telefono quando carico perchè non fatto per restare attaccato alla corrente.
Sul non lasciare il device attaccato alla corrente ne ho esperienza diretta: io e mio fratello comprammo il Huawei Ideos assieme. Lui con il vizio di tenerlo attaccato la notte, io con quello di non farlo. Dopo 2 anni la mia batteria aveva perso si e no un 50% di tenuta della carica, la sua invece era praticamente inutilizzabile (non gonfia, ma comunque andata: arrivava al 100% velocemente, ed altrettanto velocemente si scaricava).
Tra l'altro, anche se non scritto da nessuna parte, non bisognerebbe nemmeno farlo scaricare completamente, perchè alcune celle di litio possono non riuscire a ripartire e quindi non funzionare più, causando quindi una diminuzione della capacità di accumulo della batteria).
Il telefono attaccato oltremodo deve starci solo per la prima carica (per il tempo indicato dal produttore: 8 ore), poi non bisogna più farlo (ma la prima volta è necessario) ;)
FINE OT
il problema è: se la sera si scarica (oppure è al 30- 40-50%) e l'indomani mattina si deve uscire di casa presto, come fai a ricaricarlo senza lasciarlo tutta la notte?
giusto, sarebbe la cosa migliore, pochi lo fanno ma dovrebbe essere una buona abitudine che tutti dovrebbero adottare...(e poi con stamina mode nei sony la notte puoi anche lasciarlo acceso, si perdono da 0 a 3 punti percentuali della batteria in 8h)