Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Fidelizzazione Mobile? Ottima strategia! :p
Oltre al buon gsmarena, mi permetto di consigliare l' ottima e Tedesca notebookcheck, per via delle varie e complete review.
ps: personalmente aspetto la rece estesa del 2GB.
Verissimo, mi piace molto il database con i dati relativi alle CPU/GPU/SoC, uno dei problemi è che la versione italiana non è sempre aggiornata, e anche quella eng è un passo dietro a quella in tedesco... però sono anche tra i pochi a parlare del GPS nelle reviews (anche se sarebbe meglio un roundup ogni tanto, in modo da paragonare i device nelle stesse condizioni...), la maggior parte degli altri dice solo "Il GPS funziona bene quindi passiamo avanti ad ammirare il superlativo punteggio di quintordicimila punti su ANTUTU!"....
Peccato che si concentrino per lo più sui tablet (oltre che i notebook ovvio) e poco sugli smartphone...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pascalise
Non so che dirti io ho preso il 550 e ho usato la postepay mettendo credicart e visa e per ora mi è arrivata anche l'email dell'ordine e in più il saldo contabile è 254 mentre quello disponibile è 6 quindi i soldi se li sono anche presi
:( ma non avevi nessun buono? neanche quello da 15€ che potevi prendere lunedì? e immagino il prossimo lunedì ci sarà da 10€...
-
si quello da 40€ infatti cell+ cover 249€ pero il mio buget era di 260€
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
Verissimo, mi piace molto il database con i dati relativi alle CPU/GPU/SoC, uno dei problemi è che la versione italiana non è sempre aggiornata, e anche quella eng è un passo dietro a quella in tedesco... però sono anche tra i pochi a parlare del GPS nelle reviews (anche se sarebbe meglio un roundup ogni tanto, in modo da paragonare i device nelle stesse condizioni...), la maggior parte degli altri dice solo "Il GPS funziona bene quindi passiamo avanti ad ammirare il superlativo punteggio di quintordicimila punti su ANTUTU!"....
Peccato che si concentrino per lo più sui tablet (oltre che i notebook ovvio) e poco sugli smartphone...
Aggiungo anche (Fortunatamente), che prendono in seria considerazione i vari benchmark (sono molto puntigliosi e specifici e meno "relativi/vaghi" nei vari test), come anche l'approfondimento di alcuni dettagli e sopratutto, mi piace molto il loro modo di testare l'autonomia (sicuramente più veritiera, di programmini per batterytest).
Si, effettivamente c'è poca concentrazione sul versante mobile, però quello che c'è è abbastanza esaustivo e neutro (reale e senza pregiudizi, virtù che apprezzo moltissimo in una review).
Per quanto riguarda la situazione prezzo dei dispositivi Asus, sparo la mia;
potrebbero attuare una estensione della promozione sconto, nel caso le review (ed il numero di richieste), soddisfacessero l'appetito tecnologico del pubblico (ed il loro Tornaconto).
Questo potrebbe significare un aumento vertiginoso delle vendite, una presa di conoscenza della piattaforma Intel (Intel si giocherebbe quindi la sua partita nel mobile a partire da un Brand Come la Asus) e presa di coscienza della Community (cosa non da poco).
Se a questo la Asus aggiungesse (di suo) qualche spintone nel Modding (immagino già un Windows o una qualsivoglia Distro Linux su x86_64) e in una garanzia più flessibile, i risultati non tarderebbero ad arrivare secondo me (in più la Intel metterebbe del suo nel rilascio Sorgenti, per dare più spazio ai vogliosi).
Cmq, a giudicare dal primissimo unboxing, vedo cura nei dettagli e sopratutto robustezza, speriamo che l'impressione venga confermata al più presto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
lubemark
No niente radio...
In realtà, a quanto si legge nel manuale scaricabile qui http://www.asus.com/Phones/ZenFone_2...lpDesk_Manual/ la radio Fm c'è.
Però che nervi che mi fa venire questa cosa del secondo slot sim solo in 2G, mi viene quasi voglia di annullare l'ordine.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
In realtà, a quanto si legge nel manuale scaricabile qui
Phones - ZenFone 2 (ZE551ML) - ASUS la radio Fm c'è.
Però che nervi che mi fa venire questa cosa del secondo slot sim solo in 2G, mi viene quasi voglia di annullare l'ordine.
anch'io sapevo che mancava la radio, semplicemente perchè l'ho sia letto nella pagina delle specifiche ASUS e poi l'ho anche letto tra i commenti di un youtuber (i cui video sono stati postati qualche pagina addietro)....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
anch'io sapevo che mancava la radio, semplicemente perchè l'ho sia letto nella pagina delle specifiche ASUS e poi l'ho anche letto tra i commenti di un youtuber (i cui video sono stati postati qualche pagina addietro)....
Vai a pagina 97 del manuale di cui ho messo il link...
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Aggiungo anche (Fortunatamente), che prendono in seria considerazione i vari benchmark (sono molto puntigliosi e specifici e meno "relativi/vaghi" nei vari test), come anche l'approfondimento di alcuni dettagli e sopratutto, mi piace molto il loro modo di testare l'autonomia (sicuramente più veritiera, di programmini per batterytest).
Si, effettivamente c'è poca concentrazione sul versante mobile, però quello che c'è è abbastanza esaustivo e neutro (reale e senza pregiudizi, virtù che apprezzo moltissimo in una review).
Per quanto riguarda la situazione prezzo dei dispositivi Asus, sparo la mia;
potrebbero attuare una estensione della promozione sconto, nel caso le review (ed il numero di richieste), soddisfacessero l'appetito tecnologico del pubblico (ed il loro Tornaconto).
Questo potrebbe significare un aumento vertiginoso delle vendite, una presa di conoscenza della piattaforma Intel (Intel si giocherebbe quindi la sua partita nel mobile a partire da un Brand Come la Asus) e presa di coscienza della Community (cosa non da poco).
Se a questo la Asus aggiungesse (di suo) qualche spintone nel Modding (immagino già un Windows o una qualsivoglia Distro Linux su x86_64) e in una garanzia più flessibile, i risultati non tarderebbero ad arrivare secondo me (in più la Intel metterebbe del suo nel rilascio Sorgenti, per dare più spazio ai vogliosi).
Cmq, a giudicare dal primissimo unboxing, vedo cura nei dettagli e sopratutto robustezza, speriamo che l'impressione venga confermata al più presto.
beh Intel era già da un pezzo che ci provava... nel 2014 ci ha rimesso una fortuna solamente "finanziando" i produttori di tablet che utilizzassero o suoi SoCs... non a caso i primi dispositivi mobile Intel sono stati per lo più Lenovo/Dell/Asus partner di lunghissima data di Intel.
Una bella distro di Ubuntu Touch la proverei volentieri, o anche sailfish os... ma solo se Asus rilasciasse una recovery che permette di fare il dual boot...
-
Scuste la domanda banale, con una mano si può fare tutto (anche scrivere sms) o bisogna fare con due mani ? non conosco la grandezza reale.
oggi dal medico ho visto un ragazzo con un asus (non sicuramente il 2), aveva molto stile questo telefono e mi ha colpito
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Vai a pagina 97 del manuale di cui ho messo il link...
boh può darsi che solo lo ZE551ML ne sia provvisto, quel youtuber a cui mi riferivo aveva recensito lo ZE550ML...
-
Quote:
Originariamente inviato da
dani85
Scuste la domanda banale, con una mano si può fare tutto (anche scrivere sms) o bisogna fare con due mani ? non conosco la grandezza reale.
oggi dal medico ho visto un ragazzo con un asus (non sicuramente il 2), aveva molto stile questo telefono e mi ha colpito
Se intendi il 5.5" direi che tutto con una mano è molto dura... Ma dipende anche da che mano hai...!
Scherzi a parte, io ho una mano "grandina" e riesco a fare abbastanza con una mano sola, e riesco a scrivere benino sempre con una mano sola, ma viste le dimensioni del telefono la "presa" non è solidissima (intendo quando lo tieni e scrivi con una sola mano).
Ma i vantaggi del 5.5" sono tanti, almeno per me. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
dani85
Scuste la domanda banale, con una mano si può fare tutto (anche scrivere sms) o bisogna fare con due mani ? non conosco la grandezza reale.
oggi dal medico ho visto un ragazzo con un asus (non sicuramente il 2), aveva molto stile questo telefono e mi ha colpito
usando una tastiera swipe credo sia ancora fattibile...
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Vai a pagina 97 del manuale di cui ho messo il link...
Il problema è che il manuale è condiviso tra 550 e 551 e, da quello che ho potuto vedere su DeviceSpecifications (Comparison between: Asus ZenFone 2 ZE550ML, Asus ZenFone 2 ZE551ML) la radio è presente sul primo ma non sul secondo.
Quote:
Originariamente inviato da
dani85
Scuste la domanda banale, con una mano si può fare tutto (anche scrivere sms) o bisogna fare con due mani ? non conosco la grandezza reale.
oggi dal medico ho visto un ragazzo con un asus (non sicuramente il 2), aveva molto stile questo telefono e mi ha colpito
Dipende da quanto sono grandi le tue mani :D Per gli SMS dubito ci siano problemi.
In ogni caso mi pare ci sia una modalità per usarlo a una mano che riduce la schermata a (credo) 4/4.5 pollici. Però diciamo che prendere un 5.5" con l'intenzione di usarlo sempre e solo a una mano forse non è la scelta più sensata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dex7er
Il problema è che il manuale è condiviso tra 550 e 551 e, da quello che ho potuto vedere su DeviceSpecifications (
Comparison between: Asus ZenFone 2 ZE550ML, Asus ZenFone 2 ZE551ML) la radio è presente sul primo ma non sul secondo.
Dipende da quanto sono grandi le tue mani :D Per gli SMS dubito ci siano problemi.
In ogni caso mi pare ci sia una modalità per usarlo a una mano che riduce la schermata a (credo) 4/4.5 pollici. Però diciamo che prendere un 5.5" con l'intenzione di usarlo sempre e solo a una mano forse non è la scelta più sensata.
si vi è la modalità one hand (se non ricordo male double tap sul tasto home), la dimensione così come anche la posizione (ad esempio per i mancini) è regolabile a piacere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
si vi è la modalità one hand (se non ricordo male double tap sul tasto home), la dimensione così come anche la posizione (ad esempio per i mancini) è regolabile a piacere.
Ah ecco, sapevo fosse spostabile a sinistra ma non che fosse anche regolabile in grandezza, ottimo.
Comunque, un piccolo suggerimento fatto in casa (ovviamente per chi, come me, ha un po' di "timore" nei confronti del 5.5"): se vi ritrovate per casa una classica calcolatrice scientifica Casio (questa in pratica: http://i.ebayimg.com/00/s/NDAwWDIxOA==/z/JpEAAOxyUrZS3sRQ/$_35.JPG) potete farvi un'idea perché, escluse le sporgenze superiori, ha quasi esattamente le stesse dimensioni degli ZenFone 2 da 5.5". Per lo schermo servirà un po' di fantasia ;)
-
Ormai ognuno avrà spulciato il sito in lungo ed in largo.
Ma visto che nessuno lo ha fatto,
io vi posto il super tabellone comparativo!
ASUS Shop ? Elenco di confronto prodotti - ASUS Shop Italy
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
beh Intel era già da un pezzo che ci provava... nel 2014 ci ha rimesso una fortuna solamente "finanziando" i produttori di tablet che utilizzassero o suoi SoCs... non a caso i primi dispositivi mobile Intel sono stati per lo più Lenovo/Dell/Asus partner di lunghissima data di Intel.
Una bella distro di Ubuntu Touch la proverei volentieri, o anche sailfish os... ma solo se Asus rilasciasse una recovery che permette di fare il dual boot...
Ho come l'impressione che Intel non abbia voluto mai fare il passo più lungo della gamba (mossa saggia, secondo il mio punto di vista), anche considerando il fatto che gli strumenti economici, ricerca e sviluppo, non le mancano di certo.
E con un bacino di utenza come quello della Cina, ha avuto modo di sperimentare in lungo e in largo (compresi dualboot Android/Windows) e nel contempo, affinare le sue tecnologie (o meglio adattarle partendo da una base comune come è appunto la soluzione Atom).
Tendo sempre a pensare in grande (è una mia fissazione comunque), o meglio a sognare in grande.
Una Asus che possa tenere a mente un "security Off" (o sblocco) direttamente da recovery (Asus Advanced Recovery, sigla AAR), una Intel benefattrice nell'OpenSource (sorgenti liberi), con tanto di rilascio sorgenti dei vari moduli ".o" - ".ko" compatibili con uno Xorg per esempio, una bella Distro su base Debian e un window manager come Enlightenment (ora diventato stabile), oppure su base Puppy di un Barry Kauler ( a sua volta nata da una costola di Slack) o ancora su una intera Ubuntu (base Desktop), senza la necessità di orpelli software e macchinosi chroot.
Non si avrebbe più bisogno di adattare alla "meno peggio" una qualunque Cyanogen (avendo moduli del kernel e librerie aperte a disposizione)
Cioè uno GNU-Linux come quel biondo comanda.
Ma anche una Microsoft potrebbe metterci del suo con un bel WM fatto su misura.
Ne gioirebbero tutti e tre, secondo me, una bella sinergia che potrebbe portare a vantaggi non indifferenti nel lungo periodo (e questo i fissati del Desktop, lo sanno bene).
Speriamo sia un sogno che non rimanga nel cassetto.
-
mi devo preoccupare che il mio ordine è ancora in elaborazione??? Ovviamente è arrivata l'email con la conferma dell'ordine
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pascalise
mi devo preoccupare che il mio ordine è ancora in elaborazione??? Ovviamente è arrivata l'email con la conferma dell'ordine
Penso siano tutti in questo stato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Penso siano tutti in questo stato.
Il mio è in quello stato, quindi restiamo in attesa, speriamo che dal 13 inizi la spedizione vera e propria...
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Ho come l'impressione che Intel non abbia voluto mai fare il passo più lungo della gamba (mossa saggia, secondo il mio punto di vista), anche considerando il fatto che gli strumenti economici, ricerca e sviluppo, non le mancano di certo.
E con un bacino di utenza come quello della Cina, ha avuto modo di sperimentare in lungo e in largo (compresi dualboot Android/Windows) e nel contempo, affinare le sue tecnologie (o meglio adattarle partendo da una base comune come è appunto la soluzione Atom).
Tendo sempre a pensare in grande (è una mia fissazione comunque), o meglio a sognare in grande.
Una Asus che possa tenere a mente un "security Off" (o sblocco) direttamente da recovery (Asus Advanced Recovery, sigla AAR), una Intel benefattrice nell'OpenSource (sorgenti liberi), con tanto di rilascio sorgenti dei vari moduli ".o" - ".ko" compatibili con uno Xorg per esempio, una bella Distro su base Debian e un window manager come Enlightenment (ora diventato stabile), oppure su base Puppy di un Barry Kauler ( a sua volta nata da una costola di Slack) o ancora su una intera Ubuntu (base Desktop), senza la necessità di orpelli software e macchinosi chroot.
Non si avrebbe più bisogno di adattare alla "meno peggio" una qualunque Cyanogen (avendo moduli del kernel e librerie aperte a disposizione)
Cioè uno GNU-Linux come quel biondo comanda.
Ma anche una Microsoft potrebbe metterci del suo con un bel WM fatto su misura.
Ne gioirebbero tutti e tre, secondo me, una bella sinergia che potrebbe portare a vantaggi non indifferenti nel lungo periodo (e questo i fissati del Desktop, lo sanno bene).
Speriamo sia un sogno che non rimanga nel cassetto.
secondo me fino a 5-6 anni fa non aveva nemmeno la minima intenzione di mettersi a fare chip per il mobile, come anche fino a 3-4 anni fa non le interessava più di tanto il mercato GPU... non è mica il reparto ricerca e sviluppo che comanda, sono i capoccioni del marketing, analizzando il mercato, le modificazioni dello stesso a breve e lungo termine, a fare previsioni e progetti.
Penso cmq che neanche loro si sarebbero aspettati una così rapida crescita dei dispositivi mobile per questo anche per la presentazione dei primi smartphone atom c'è voluto del tempo... ma alla fine era un passo che dovevano compiere.
Sicuramente le prime versioni sono servite solamente ad aggiustare la mira... solo da clover trail in poi è diventata competitiva.
Detto questo non so fino a che punto è stata una mossa saggia... 10 anni fa sicuramente Intel era molto più potente di ARM, se avesse agito da first mover avrebbe certamente conquistato il mercato... ma avrebbero avuto bisogno di una sfera di cristallo...
-
Dello ZE500CL non c'è qualche unboxing/recensione? sarei molto interessato alla versione da 179, dite che 8 gb espandibili non sono abbastanza? si sa come viene divisa la memoria e quindi quant'è quella per le app?
tenete conto che con il mio xperia u non ho mai avuto problemi di spazio (ed ha 8gb non espandibili)..uso veramente tranquillo..si tanto modding, perchè mi piace un sacco farlo..ma per il resto, whatsapp, tapatalk, facebook, instagram..
insomma quello che chiedo è..questo processore dual core darà problemi? paragonato a un moto g meglio z2560/2gb oppure snapdragon/1gb?
-
Quote:
Originariamente inviato da
MatteXperiaU
Dello ZE500CL non c'è qualche unboxing/recensione? sarei molto interessato alla versione da 179, dite che 8 gb espandibili non sono abbastanza? si sa come viene divisa la memoria e quindi quant'è quella per le app?
tenete conto che con il mio xperia u non ho mai avuto problemi di spazio (ed ha 8gb non espandibili)..uso veramente tranquillo..si tanto modding, perchè mi piace un sacco farlo..ma per il resto, whatsapp, tapatalk, facebook, instagram..
insomma quello che chiedo è..questo processore dual core darà problemi? paragonato a un moto g meglio z2560/2gb oppure snapdragon/1gb?
Per quanto riguarda il processore è lo stesso dello Zenfone 5, e a parte sporadiche incompatibilità con qualche app (tipo TomTom) non dà certo problemi, anzi. L'unica vera lamentela riguardava piuttosto la durata della batteria, problema che con la nuova versione dovrebbe essere superato visto il maggiore amperaggio.
Lo Zenfone 5 è stato spessissimo messo a confronto col Moto G rispetto al quale perdeva per autonomia e possibilità di modding, che come sai con i processori Atom sono ancora precluse.
Se hai letto gli ultimi interventi avrai visto delineato lo scenario attuale e le possibili future prospettive.
In ogni caso, oltre al root, sullo Zenfone 6 avevo installato xposed, anche se non tutti i moduli erano compatibili.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dex7er
Quindi abbiamo una recensione su youtube del 550 che dice che non c'è la radio, le specifiche del sito Asus che scrivono che la radio c'è nel 550 e non nel 551, e il manuale dell'Asus che dice che c'è in tutte e due..un bel casino!
Comunque sia, non è un particolare che mi interessa molto, mi preoccupa molto (avendo attualmente un piano dati con due operatori, la questione del 3G bloccato su una sim sola e non gestibile via software. Secondo voi è una limitazione aggirabile via Root e qualche smanettamento (sull'Honor 6 scrivono che è stato possibile), o no? Sempre che si riesca a rootare questo smartphone...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Kaichou
Detto questo non so fino a che punto è stata una mossa saggia... 10 anni fa sicuramente Intel era molto più potente di ARM, se avesse agito da first mover avrebbe certamente conquistato il mercato... ma avrebbero avuto bisogno di una sfera di cristallo...
6 anni fà avrebbe cmq potuto cogliere l'opportunità di un Moblin, svilupparlo e renderlo meglio di un Android, furono proprio i Dirigigenti del marketing, che bloccarono tutto, incluso lo sviluppo di un MeeGo (andato in frantumi per quello che successe in Nokia, negli anni precedenti la sua caduta), fortunatamente da una costola nacque quello che oggi è l' OS di casa Jolla. (oggi ci si focalizza con una vaga speranza su un Tizen insieme ad una Samsung).
E' vero che la palla di cristallo non c'è l'ha nessuno, però certe scelte mi hanno lasciato basito ma è anche vero, che in questo modo di fare Impresa, a volte le aspettative possono superare i rischi.
Google ha guardato un pò più in là.
Discorso GpU, concordo, infatti non ha mai voluto (e nè vuole) competere con Nvidia a AMD nel settore Desktop, se si và a vedere, è quasi tutto licenziato dalla Imagination Technologies.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Quindi abbiamo una recensione su youtube del 550 che dice che non c'è la radio, le specifiche del sito Asus che scrivono che la radio c'è nel 550 e non nel 551, e il manuale dell'Asus che dice che c'è in tutte e due..un bel casino!
Nella recensione che ho visto io la radio c'era. Per me ci sono pochi dubbi sul fatto che il 550 ce l'abbia e il 551 no; i siti di confronto sono concordi e per quanto riguarda il manuale molto semplicemente non hanno specificato l'assenza sul fratello maggiore. Essendo condiviso ci sta che alcune cose stiano su uno e non sull'altro ma evitino ogni volta di specificarlo. Ad esempio è mostrata una schermata con tutte le opzioni veloci (torcia, boost, wi-fi, etc...) e tra le altre c'è l'NFC che è presente sul 551 ma non sul 550.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fracarro
Così a naso, ti direi che il Kirin 925 stà sotto la soluzione Atom e la EMUI è uno scimmiottamento di una ben più Nobile MIUI.
Spero tu abbia ragione, ho appena visto che a maggio uscirà l'Honor 6+ che dovrebbe essere dual sim dual active con 4G attivabile su entrambe le sim, e mi sto un po' mangiando le mani per la fretta con cui ho preso lo Zenfone 2.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Spero tu abbia ragione, ho appena visto che a maggio uscirà l'Honor 6+ che dovrebbe essere dual sim dual active con 4G attivabile su entrambe le sim, e mi sto un po' mangiando le mani per la fretta con cui ho preso lo Zenfone 2.
Il prezzo dell'Honor però sarà di 399€, se non sbaglio...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Limma
Il prezzo dell'Honor però sarà di 399€, se non sbaglio...
Sì, costicchia un po' di più e ha solo 3 giga di ram.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Quindi abbiamo una recensione su youtube del 550 che dice che non c'è la radio, le specifiche del sito Asus che scrivono che la radio c'è nel 550 e non nel 551, e il manuale dell'Asus che dice che c'è in tutte e due..un bel casino!
Comunque sia, non è un particolare che mi interessa molto, mi preoccupa molto (avendo attualmente un piano dati con due operatori, la questione del 3G bloccato su una sim sola e non gestibile via software. Secondo voi è una limitazione aggirabile via Root e qualche smanettamento (sull'Honor 6 scrivono che è stato possibile), o no? Sempre che si riesca a rootare questo smartphone...
è possibile, se è cosi comunque lo sapremo presto, dal momento che sono stati rilasciati i sorgenti del kernel (un'app che gestisse il 3g/4g in modo dinamico credo che andrebbe a ruba! ;) )
-
Il problema principale dell'Honor 6+ è la cam con 2 sensori da 8 MP... è una strada già percorsa, e adesso abbandonata da HTC, teoricamente una roba eccezionale (miglioramento esposizione, maggiore profondità di campo), ma alla prova dei fatti non porta grandi migliorie. Non è detto che i problemi incontrati da HTC non possano essere stati risolti da Huawei, ma non ci scommetterei... Insomma meglio un sensore singolo ma qualitativamente migliore!
poi c'è il kirin che anche se dal lato CPU va benone, da quello GPU è piuttosto deludente...
Infine, se non sbaglio, solo l'Honor 6 è DSDA (dual sim dual active), il modello 6+ è DSDS (dual sim dual standby).
Chiudo OT
-
ragazzi ormai ho una scimmia pazzesca per sto telefono rotfl
se tutto va bene, potrei riuscire a prendere lo ZE500CL con poco più di 100 euro anche grazie allo sconto..
c'è sempre il moto g lte che mi preoccupa però, per la questione modding..solo che la batteria e la fotocamera mi fanno tornare sui miei passi..
-
Quote:
Originariamente inviato da
MatteXperiaU
ragazzi ormai ho una scimmia pazzesca per sto telefono rotfl
se tutto va bene, potrei riuscire a prendere lo ZE500CL con poco più di 100 euro anche grazie allo sconto..
c'è sempre il moto g lte che mi preoccupa però, per la questione modding..solo che la batteria e la fotocamera mi fanno tornare sui miei passi..
Per quanto riguarda il modding permettimi una specie di battuta:
"Non si vive di solo modding..." :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Limma
Per quanto riguarda il modding permettimi una specie di battuta:
"Non si vive di solo modding..." :)
hai ragione...e notizia degli ultimi minuti..sono riuscito a vendere il mio xperia u sulla baia..
quindi sono in emergenza rotfl dubbi amletici ora
-
Quote:
Originariamente inviato da
MatteXperiaU
hai ragione...e notizia degli ultimi minuti..sono riuscito a vendere il mio xperia u sulla baia..
quindi sono in emergenza rotfl dubbi amletici ora
Preparati a cambiare nick :asd:
-
Quote:
Originariamente inviato da
dex7er
Nella recensione che ho visto io la radio c'era. Per me ci sono pochi dubbi sul fatto che il 550 ce l'abbia e il 551 no; i siti di confronto sono concordi e per quanto riguarda il manuale molto semplicemente non hanno specificato l'assenza sul fratello maggiore. Essendo condiviso ci sta che alcune cose stiano su uno e non sull'altro ma evitino ogni volta di specificarlo. Ad esempio è mostrata una schermata con tutte le opzioni veloci (torcia, boost, wi-fi, etc...) e tra le altre c'è l'NFC che è presente sul 551 ma non sul 550.
Però nelle specifiche comuni a entrambi i modelli si legge che montano due modem, l'Intel 7262 per lo, slot 1, quello che supporta il 4G, e l'Intel 2230 per lo slot 2, quello 2G. Ora, a leggere qui https://www-ssl.intel.com/content/ww...250-brief.html, il 2230 dovrebbe comprendere la radio Fm, che quindi dovrebbe esserci anche nel 551.
-
Ho appena preso il mod.Ze550ml a 209 euro e per fortuna questa volta l'acquisto è andato a buon fine senza usare PayPal....BUONA PASQUA a tutto il forum
-
Quote:
Originariamente inviato da
hardhu
Però nelle specifiche comuni a entrambi i modelli si legge che montano due modem, l'Intel 7262 per lo, slot 1, quello che supporta il 4G, e l'Intel 2230 per lo slot 2, quello 2G. Ora, a leggere qui
https://www-ssl.intel.com/content/ww...250-brief.html, il 2230 dovrebbe comprendere la radio Fm, che quindi dovrebbe esserci anche nel 551.
mmm a questo punto mi sa che la hanno entrambi... nel redigere un manuale capita di dimenticarsi qualcosa e di dover aggiornare in seguito (anche parecchie volte)...
-
Qui sotto trovate la confezione di vendita dello Zenfone 2 4 GB: :)
http://img.phonandroid.com/2015/04/z...ite-tiroir.jpg
mentre qui sotto trovate lo score, sempre della versione da 4 GB, in AnTuTu:
http://img.phonandroid.com/2015/04/zenfone-2-antutu.jpg
.
-
Pensate che sarà venduto con manuale in sola lingua inglese?