Visualizzazione stampabile
-
voglio regalare un telefonino schermo 4.0" 4.5" a mia nipote di 13 anni , non capendone nulla riguardo alle caratteristiche(io il telefono lo uso solo per telefonare) chiedo a voi se potreste darmi un consiglio , vorrei spendere intorno ai 150€ vanno bene anche quelli in vendita nel mercatino dell'usato ,vi ringrazio anticipatamente.
-
Alla fine sono propenso per il Wiko Fever, ma ho paura per la fotocamera (che preferirei molto buona) quindi il dilemma è questo: vale la pena rinunciare a 1gb di ram del fever e andare su altri modelli con una fotocamera migliore? Che dite? La differenza è così sostanziale?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabbbio15
Alla fine sono propenso per il Wiko Fever, ma ho paura per la fotocamera (che preferirei molto buona) quindi il dilemma è questo: vale la pena rinunciare a 1gb di ram del fever e andare su altri modelli con una fotocamera migliore? Che dite? La differenza è così sostanziale?
Stesso mio dubbio..indeciso tra moto g3 2gb e fever..ma non so quale scegliere x via degli aggiornamenti futuri e della fotocamera..
-
Secondo me se prendi un moto g si può rinunciare tranquillamente al gb di ram
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fabbbio15
Alla fine sono propenso per il Wiko Fever, ma ho paura per la fotocamera (che preferirei molto buona) quindi il dilemma è questo: vale la pena rinunciare a 1gb di ram del fever e andare su altri modelli con una fotocamera migliore? Che dite? La differenza è così sostanziale?
Se punti alla fotocamera, devi alzare necessariamente il budget: terminali Android con fotocamere degne di nota non esistono in questa fascia di prezzo. La fotocamera del Fever è in linea con i competitor di tale fascia, rispetto ai quali non ha niente in meno, anzi ... Il fatto che si continui a sottolineare questa cosa della fotocamera sul Fever, deriva esclusivamente dal fatto che TUTTO il resto è ampiamente al di sopra della media: non c'è nessun terminale sotto i 200€ che offre caratteristiche simili al Fever! Da la paga a tutti su tutto, al che, l'unico punto debole che gli si può trovare è la fotocamera ... Ma la cosa è molto tirata perché, ripeto, non è da meno, ma in linea coi competitor, solo "stona" col resto del terminale che è qualitativamente molto al di sopra della media (per fascia di prezzo).
La fotocamera in realtà non è male. Aveva un piccolo problema con l'autofocus che, secondo me, è stato risolto con l'ultimo aggiornamento (io ho avuto questa impressione).
-
Quote:
Originariamente inviato da
MBra
Se punti alla fotocamera, devi alzare necessariamente il budget: terminali Android con fotocamere degne di nota non esistono in questa fascia di prezzo. La fotocamera del Fever è in linea con i competitor di tale fascia, rispetto ai quali non ha niente in meno, anzi ... Il fatto che si continui a sottolineare questa cosa della fotocamera sul Fever, deriva esclusivamente dal fatto che TUTTO il resto è ampiamente al di sopra della media: non c'è nessun terminale sotto i 200€ che offre caratteristiche simili al Fever! Da la paga a tutti su tutto, al che, l'unico punto debole che gli si può trovare è la fotocamera ... Ma la cosa è molto tirata perché, ripeto, non è da meno, ma in linea coi competitor, solo "stona" col resto del terminale che è qualitativamente molto al di sopra della media (per fascia di prezzo).
La fotocamera in realtà non è male. Aveva un piccolo problema con l'autofocus che, secondo me, è stato risolto con l'ultimo aggiornamento (io ho avuto questa impressione).
Lo dico anch'io: la fotocamera è in linea con il prezzo.
Aggiungo che c'è chi ha ovviato utilizzando l'app Google Fotocamera.
-
OT cancellati.
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
Biggiamp
Lo dico anch'io: la fotocamera è in linea con il prezzo.
Aggiungo che c'è chi ha ovviato utilizzando l'app Google Fotocamera.
Anche no: c'era un problema di messa a fuoco utilizzando la modalità automatica perché era lento l'autofocus. In pratica, i "punta e scatta" non erano il massimo e bisognava aver pazienza di aspettare la messa a fuoco. Il problema era di natura SW cosi qualcuno ha trovato migliorie usando app di terze parti (tra cui Google Fotocamera). Con l'ultimo aggiornamento mi sembra che il problema sia stato risolto: l'autofocus è più veloce (io ho questa percezione) e non occorre più affidarsi ad altre app.
Nelle prime recensioni il giudizio riguardo alla fotocamera era influenzato da questa cosa, non a caso, in recensioni più recenti viene, invece, definita buona. La frontale, addirittura, ottima.
Per avere fotocamere che ti fanno fare veramente il salto di qualità, bisogna rivolgersi ai top di gamma. Non ci sono vie di mezzo: un Honor 7 (per esempio) ha una fotocamera migliore del Fever, ma non pensate di fare chissà che salto! Anzi ...
Se siete appassionati di foto, ci vuole una reflex. Da telefonino: S7, G5, Xperia 5 , P9. Il telefono più economico con fotocamera di qualità oggi sul mercato è G4. Tolto lui, non state a farvi fumare il cervello: gli altri terminali (fascia medio/bassa) vi possono garantire buone foto, accettabili, ma non roba per chi ha pretese da amatore ...
-
Quote:
Originariamente inviato da
MBra
Se punti alla fotocamera, devi alzare necessariamente il budget: terminali Android con fotocamere degne di nota non esistono in questa fascia di prezzo. La fotocamera del Fever è in linea con i competitor di tale fascia, rispetto ai quali non ha niente in meno, anzi ... Il fatto che si continui a sottolineare questa cosa della fotocamera sul Fever, deriva esclusivamente dal fatto che TUTTO il resto è ampiamente al di sopra della media: non c'è nessun terminale sotto i 200€ che offre caratteristiche simili al Fever! Da la paga a tutti su tutto, al che, l'unico punto debole che gli si può trovare è la fotocamera ... Ma la cosa è molto tirata perché, ripeto, non è da meno, ma in linea coi competitor, solo "stona" col resto del terminale che è qualitativamente molto al di sopra della media (per fascia di prezzo).
La fotocamera in realtà non è male. Aveva un piccolo problema con l'autofocus che, secondo me, è stato risolto con l'ultimo aggiornamento (io ho avuto questa impressione).
Per la verità c'è un cameraphone che si può trovare sui 200 euro (ad es grosso lo vende a 209 +sp ma si trova anche a meno) Lenovo Vibe shot
-
Tra P8 Lite e Zenfone 2 Laser 5" (ZE500KL) quale è preferibile considerando batteria e fotocamera?
L'uso sarà molto blando.
Se ci fosse qualcosa di meglio (ha già o riceverà sicuramente MM ed è max 5") entro lo stesso prezzo dite pure.
-
Io andrei su moto g 2015 anche se tra poco esce il 2016
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
MBra
Anche no: c'era un problema di messa a fuoco utilizzando la modalità automatica perché era lento l'autofocus. In pratica, i "punta e scatta" non erano il massimo e bisognava aver pazienza di aspettare la messa a fuoco. Il problema era di natura SW cosi qualcuno ha trovato migliorie usando app di terze parti (tra cui Google Fotocamera). Con l'ultimo aggiornamento mi sembra che il problema sia stato risolto: l'autofocus è più veloce (io ho questa percezione) e non occorre più affidarsi ad altre app.
Nelle prime recensioni il giudizio riguardo alla fotocamera era influenzato da questa cosa, non a caso, in recensioni più recenti viene, invece, definita buona. La frontale, addirittura, ottima.
Per avere fotocamere che ti fanno fare veramente il salto di qualità, bisogna rivolgersi ai top di gamma. Non ci sono vie di mezzo: un Honor 7 (per esempio) ha una fotocamera migliore del Fever, ma non pensate di fare chissà che salto! Anzi ...
Se siete appassionati di foto, ci vuole una reflex. Da telefonino: S7, G5, Xperia 5 , P9. Il telefono più economico con fotocamera di qualità oggi sul mercato è G4. Tolto lui, non state a farvi fumare il cervello: gli altri terminali (fascia medio/bassa) vi possono garantire buone foto, accettabili, ma non roba per chi ha pretese da amatore ...
Ah guarda, una reflex ce l'ho ed è anche una gran bella reflex! (la d7000) il problema è che non sempre posso portarmela dietro proprio perché devo tenerla costantemente sott'occhio.
Andrò per il fever. Grazie.
-
Ragazzi, che sconforto...
Il mio smartphone è completamente defunto e son giorni che cerco informazioni su internet per uno nuovo. E dato che non ho molto tempo a disposizione ho deciso di affidarmi alle vostre amorevoli mani. Spero avrete un po' di pazienza.
Causa varie spese che devo sostenere il budget è massimo 100. Le caratteristiche alle quali non vorrei rinunciare sono: un touchscreen buono (ne ho provato una volta uno pessimo e mi è venuta una crisi di nervi), dual sim, la connessione otg, che non faccia scherzi tipo impallamenti, che abbia una discreta aspettativa di vita, display non oltre 5. Le la qualità dell'immagine e delle fotografie la sacrifico tranquillamente. Il flash magari no, mi serve anche per la torcia. Non ho intenzione di installare giochi (se non qualche rompicapo) e non guarderei a lungo video. Il 4g il mio operatore non lo prende quindi non mi interessa. Mi serve soprattutto come telefono, per internet e whatsapp.
Credevo d'aver trovato il principe più o meno azzurro leggendo le recensioni del doogee x5 pro (anche se non avendo dimistichezza coi cinesi e non essendo smanettona ne ero un po' intimorita), ma poi nella sezione dedicata in questo forum ho letto che il touchscreen è un po' carente.
Avevo pensato quindi a un wiko di fascia molto bassa tipo rainbow oppure di aspettare un po' (magari vedere se c'è qualche offerta promozionale) per l'asus zenfone o per un huawei.
Cose che non so come valutare sono la ram, il processore e la versione di android. Le versioni di Android non le ho mai considerate un problema, ma qui ho letto che sarebbe meglio dalla 5 in su per future possibili incompatibilità con le app. Effettivamente credo che l'essere rimasta al jelly bean abbia un po' influito sul cattivo funzionamento degli ultimi mesi di vita del mio vecchietto. E quindi questo mi porterebbe a escludere il wiko, almeno rainbow. Per quanto riguarda la ram ho sempre pensato "più ram = più prestazioni", ma in una discussione nella sezione "caffè android" prima ho letto che non è così immediato. Quindi se mi dite che il telefono x non ha una ram enorme ma che la gestisce bene mi fido.
Scusate se sono stata troppo prolissa, spero potrete aiutarmi.
Grazie e ciao!
-
Quote:
Originariamente inviato da
vale4455
Ragazzi, che sconforto...
Il mio smartphone è completamente defunto e son giorni che cerco informazioni su internet per uno nuovo. E dato che non ho molto tempo a disposizione ho deciso di affidarmi alle vostre amorevoli mani. Spero avrete un po' di pazienza.
Causa varie spese che devo sostenere il budget è massimo 100. Le caratteristiche alle quali non vorrei rinunciare sono: un touchscreen buono (ne ho provato una volta uno pessimo e mi è venuta una crisi di nervi), dual sim, la connessione otg, che non faccia scherzi tipo impallamenti, che abbia una discreta aspettativa di vita, display non oltre 5. Le la qualità dell'immagine e delle fotografie la sacrifico tranquillamente. Il flash magari no, mi serve anche per la torcia. Non ho intenzione di installare giochi (se non qualche rompicapo) e non guarderei a lungo video. Il 4g il mio operatore non lo prende quindi non mi interessa. Mi serve soprattutto come telefono, per internet e whatsapp.
Credevo d'aver trovato il principe più o meno azzurro leggendo le recensioni del doogee x5 pro (anche se non avendo dimistichezza coi cinesi e non essendo smanettona ne ero un po' intimorita), ma poi nella sezione dedicata in questo forum ho letto che il touchscreen è un po' carente.
Avevo pensato quindi a un wiko di fascia molto bassa tipo rainbow oppure di aspettare un po' (magari vedere se c'è qualche offerta promozionale) per l'asus zenfone o per un huawei.
Cose che non so come valutare sono la ram, il processore e la versione di android. Le versioni di Android non le ho mai considerate un problema, ma qui ho letto che sarebbe meglio dalla 5 in su per future possibili incompatibilità con le app. Effettivamente credo che l'essere rimasta al jelly bean abbia un po' influito sul cattivo funzionamento degli ultimi mesi di vita del mio vecchietto. E quindi questo mi porterebbe a escludere il wiko, almeno rainbow. Per quanto riguarda la ram ho sempre pensato "più ram = più prestazioni", ma in una discussione nella sezione "caffè android" prima ho letto che non è così immediato. Quindi se mi dite che il telefono x non ha una ram enorme ma che la gestisce bene mi fido.
Scusate se sono stata troppo prolissa, spero potrete aiutarmi.
Grazie e ciao!
Prova a dare uno sguardo al vernee Thor ( non sono sicuro che si scriva così) e a infocus v5 come prezzi sono intorno al tuo budget.... Ne parlano bene qui sul forum...io però non ne sono in possesso
Dagli uno sguardo magari fanno al caso tuo...
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
vale4455
Ragazzi, che sconforto...
Il mio smartphone è completamente defunto e son giorni che cerco informazioni su internet per uno nuovo. E dato che non ho molto tempo a disposizione ho deciso di affidarmi alle vostre amorevoli mani. Spero avrete un po' di pazienza.
Causa varie spese che devo sostenere il budget è massimo 100. Le caratteristiche alle quali non vorrei rinunciare sono: un touchscreen buono (ne ho provato una volta uno pessimo e mi è venuta una crisi di nervi), dual sim, la connessione otg, che non faccia scherzi tipo impallamenti, che abbia una discreta aspettativa di vita, display non oltre 5. Le la qualità dell'immagine e delle fotografie la sacrifico tranquillamente. Il flash magari no, mi serve anche per la torcia. Non ho intenzione di installare giochi (se non qualche rompicapo) e non guarderei a lungo video. Il 4g il mio operatore non lo prende quindi non mi interessa. Mi serve soprattutto come telefono, per internet e whatsapp.
Credevo d'aver trovato il principe più o meno azzurro leggendo le recensioni del doogee x5 pro (anche se non avendo dimistichezza coi cinesi e non essendo smanettona ne ero un po' intimorita), ma poi nella sezione dedicata in questo forum ho letto che il touchscreen è un po' carente.
Avevo pensato quindi a un wiko di fascia molto bassa tipo rainbow oppure di aspettare un po' (magari vedere se c'è qualche offerta promozionale) per l'asus zenfone o per un huawei.
Cose che non so come valutare sono la ram, il processore e la versione di android. Le versioni di Android non le ho mai considerate un problema, ma qui ho letto che sarebbe meglio dalla 5 in su per future possibili incompatibilità con le app. Effettivamente credo che l'essere rimasta al jelly bean abbia un po' influito sul cattivo funzionamento degli ultimi mesi di vita del mio vecchietto. E quindi questo mi porterebbe a escludere il wiko, almeno rainbow. Per quanto riguarda la ram ho sempre pensato "più ram = più prestazioni", ma in una discussione nella sezione "caffè android" prima ho letto che non è così immediato. Quindi se mi dite che il telefono x non ha una ram enorme ma che la gestisce bene mi fido.
Scusate se sono stata troppo prolissa, spero potrete aiutarmi.
Grazie e ciao!
Oltre a quelli già segnalati, per averlo velocemente dall'"Amazzonia" ci sarebbero anche il thl2015a e l'Elephone trunk
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Salve ragazzi, ho adocchiato per 140 euro il Samsung galaxy j3 2016, mi sembra competitivo per il prezzo, ha lo schermo comodo che cerco, una buona batteria, e mi piace anche esteticamente. Come lo giudicate a questo prezzo? Posso trovare di meglio? (Con samsung mi sono trovato sempre ottimamente, ho un s4 mini).
Questo dovrei regalarlo a mia madre, sarebbe il suo primo smartphone.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Repandum
Prova a dare uno sguardo al vernee Thor ( non sono sicuro che si scriva così) e a infocus v5 come prezzi sono intorno al tuo budget.... Ne parlano bene qui sul forum...io però non ne sono in possesso
Dagli uno sguardo magari fanno al caso tuo...
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando
Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da
autop
Oltre a quelli già segnalati, per averlo velocemente dall'"Amazzonia" ci sarebbero anche il thl2015a e l'Elephone trunk
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Grazie :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
vale4455
Grazie :-)
C'è il tasto ;)
Inviato dal mio ZenFone 2 Laser utilizzando Tapatalk
-
Ho realizzato un video sui migliori smartphone che si possono trovare attualmente per meno di 200 euro. Questo è il link del video https://youtu.be/W7fBXuqRSj4
Fatemi sapere cosa ne pensate :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Meccanico94
Ho realizzato un video sui migliori smartphone che si possono trovare attualmente per meno di 200 euro. Questo è il link del video
https://youtu.be/W7fBXuqRSj4
Fatemi sapere cosa ne pensate :)
Bella e utile presentazione, grazie. La mia scelta sarebbe per casa huawei.
Dal Zopo ZP-999 lionheart
-
Quote:
Originariamente inviato da
nanix82
Bella e utile presentazione, grazie. La mia scelta sarebbe per casa huawei.
Dal Zopo ZP-999 lionheart
Ti ringrazio :)...per chi ha fretta di acquistare uno smartphone consiglio uno dei telefoni che ho messo nel video...se invece potete aspettare, fatelo perché proprio in questo periodo stanno uscendo e stanno per uscire tante novità per la fascia medio-bassa. Ma comunque nulla di stravolgente, gli smartphone che avete visto in video sono ben rodati e vanno benissimo nell'uso quotidiano.
-
Attenderò di vedere le novità!
Zopo ZP-999 lionheart
-
Quote:
Originariamente inviato da
NiloGlock
C'è il tasto ;)
Inviato dal mio ZenFone 2 Laser utilizzando Tapatalk
Ops... sorry.
Quote:
Originariamente inviato da
Meccanico94
Ti ringrazio :)...per chi ha fretta di acquistare uno smartphone consiglio uno dei telefoni che ho messo nel video...se invece potete aspettare, fatelo perché proprio in questo periodo stanno uscendo e stanno per uscire tante novità per la fascia medio-bassa. Ma comunque nulla di stravolgente, gli smartphone che avete visto in video sono ben rodati e vanno benissimo nell'uso quotidiano.
Quanto bassa? Di mio non è che abbia 'sta gran fretta (anzi, una buona dose di vecchio gsm per guarire dalla consultazione compulsiva di mail non mi farà che bene), però ho visto delle offerte che scadono a breve e ora che mi hai messo la pulce...
-
ciao a tutti, ho un budget di 80/100 euro per uno smartphone senza troppe pretese ludiche o multimediali, cercando in rete ho identificato 2 modelli in questo range di spesa:
- Motorola Moto E 2a a circa 80 euro
- Wiko Rainbow Jam a circa 90 euro
quale dei due mi consigliereste ? avete altri suggerimenti in alternativa ?
Grazie in anticipo.
:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
vale4455
Ops... sorry.
Quanto bassa? Di mio non è che abbia 'sta gran fretta (anzi, una buona dose di vecchio gsm per guarire dalla consultazione compulsiva di mail non mi farà che bene), però ho visto delle offerte che scadono a breve e ora che mi hai messo la pulce...
Non troppo bassa...parlo di dispositivi che di listino dovrebbero costare sulle 180-230 euro e che in breve tempo potrebbero trovarsi a meno online. Inoltre con l'uscita a giugno degli zenfone 3, gli zenfone 2 top gamma e i laser potrebbero calare ulteriormente.
Se non ti interessa troppo la potenza prendi pure uno dei telefoni che ho messo nel video che vanno tutti benissimo...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shaftoe
ciao a tutti, ho un budget di 80/100 euro per uno smartphone senza troppe pretese ludiche o multimediali, cercando in rete ho identificato 2 modelli in questo range di spesa:
- Motorola Moto E 2a a circa 80 euro
- Wiko Rainbow Jam a circa 90 euro
quale dei due mi consigliereste ? avete altri suggerimenti in alternativa ?
Grazie in anticipo.
:)
Come ho consigliato qualche post fa ad un altro utente ti consiglio vernee Thor oppure infocus v5..sembrano terminali validi intorno ai 100 euro circa...ci sono già le discussioni aperte qui sul forum con utenti che già hanno il terminale e anche qualche recensione di chi lo possiede....con una cifra leggermente superiore puoi trovare Asus zenfone max nella versione cinese della rom ( sta a 130 all'incirca su qualche store )...oppure guarda lo xiaomi redmi 3 ma la cifra li e ancora più alta....
Inviato dal mio Redmi Note 3 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shaftoe
ciao a tutti, ho un budget di 80/100 euro per uno smartphone senza troppe pretese ludiche o multimediali, cercando in rete ho identificato 2 modelli in questo range di spesa:
- Motorola Moto E 2a a circa 80 euro
- Wiko Rainbow Jam a circa 90 euro
quale dei due mi consigliereste ? avete altri suggerimenti in alternativa ?
Grazie in anticipo.
:)
Per me sotto i 100 euro esiste solo il Moto E. La mia ragazza ha avuto per quasi 2 anni un moto G di prima generazione e si è trovata benissimo. Il moto è lato prestazioni dovrebbe essere come i vari moto G visto che cpu e gpu sono le stesse. Inoltre lo schermo é qHD e quindi la batteria, associata allo snapdragon 410 dovrebbe durare davvero tanto. La fluidità del dispositivo è sicuramente buona e no ha diffetti di alcun tipo se non la mancanza di un flasj led. Per me Motorola, almeno per i dispositivi prodotti fin'ora, è sinonimo di garanzia
-
Quote:
Originariamente inviato da
Giuseppean
Salve ragazzi, ho adocchiato per 140 euro il Samsung galaxy j3 2016, mi sembra competitivo per il prezzo, ha lo schermo comodo che cerco, una buona batteria, e mi piace anche esteticamente. Come lo giudicate a questo prezzo? Posso trovare di meglio? (Con samsung mi sono trovato sempre ottimamente, ho un s4 mini).
Questo dovrei regalarlo a mia madre, sarebbe il suo primo smartphone.
Mi auto quoto :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Giuseppean
Quote:
Originariamente inviato da
Giuseppean
Salve ragazzi, ho adocchiato per 140 euro il Samsung galaxy j3 2016, mi sembra competitivo per il prezzo, ha lo schermo comodo che cerco, una buona batteria, e mi piace anche esteticamente. Come lo giudicate a questo prezzo? Posso trovare di meglio? (Con samsung mi sono trovato sempre ottimamente, ho un s4 mini).
Questo dovrei regalarlo a mia madre, sarebbe il suo primo smartphone.
Mi auto quoto :)
1,5GB di RAM e 8GB di ROM. Se fosse stato 2 e 16, come ormai sono tutti, sarebbe stato meglio... Comunque non male, direi....personalmente preferisco android più stock alla Motorola (poi semmai lo personalizzo io...). Per la mamma può andare....anche moto g
Inviato dal mio ZP951 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
autop
1,5GB di RAM e 8GB di ROM. Se fosse stato 2 e 16, come ormai sono tutti, sarebbe stato meglio... Comunque non male, direi....personalmente preferisco android più stock alla Motorola (poi semmai lo personalizzo io...). Per la mamma può andare....anche moto g
Inviato dal mio ZP951 usando
Androidiani App
Grazie del consiglio. E come fotocamera che mi dici? Tra lui e il Motorola g che mi hai consigliato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Giuseppean
Grazie del consiglio. E come fotocamera che mi dici? Tra lui e il Motorola g che mi hai consigliato.
Il moto g 2015 (quello con 2-16) dice 13 mega pixel, il galaxy dice 8.... Il moto g costa qualcosa in più. Sinceramente per esigenze 'medie', secondo me vanno bene praticamente tutti, considerando appunto che ormai siamo a 1,5-2GB di ram.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
autop
1,5GB di RAM e 8GB di memoria interna. Giusto per dare una corretta informazione ;)
Quote:
Originariamente inviato da
Giuseppean
Mi auto quoto :)
Direi che l'Asus Zenfone 2 Laser 5" (ZE500KL, per capirci) fa al caso tuo. Come spesa sta a metà tra Galaxy J3 e Moto G, come prestazioni se la gioca tranquillamente con Moto G e come fotocamera è a metà. In più hai la ZenUI come interfaccia software che è davvero ben fatta.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Biggiamp
1,5GB di RAM e 8GB di memoria interna. Giusto per dare una corretta informazione ;)
Direi che l'Asus Zenfone 2 Laser 5" (ZE500KL, per capirci) fa al caso tuo. Come spesa sta a metà tra Galaxy J3 e Moto G, come prestazioni se la gioca tranquillamente con Moto G e come fotocamera è a metà. In più hai la ZenUI come interfaccia software che è davvero ben fatta.
Bello, anche questo mi piace. Vedo se lo trovo allora. Ad ogni modo, il j3 ha la garanzia Italia, ma qual è la differenza con l'Europa? Quando presi il mio avevo la Europa, ma non ne ho avuto bisogno per fortuna, e non ci avevo dato peso. È un valore aggiunto o cosa?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Giuseppean
Bello, anche questo mi piace. Vedo se lo trovo allora. Ad ogni modo, il j3 ha la garanzia Italia, ma qual è la differenza con l'Europa? Quando presi il mio avevo la Europa, ma non ne ho avuto bisogno per fortuna, e non ci avevo dato peso. È un valore aggiunto o cosa?
Dipende principalmente dai produttori. Ad esempio LG non fa differenza tra garanzia Europa e garanzia Italia, gli altri non saprei proprio cosa dirti.
Ad ogni modo l'Asus si trova un po' ovunque, sia nei centri commerciali che online con garanzia Italia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Meccanico94
Ho realizzato un video sui migliori smartphone che si possono trovare attualmente per meno di 200 euro. Questo è il link del video
https://youtu.be/W7fBXuqRSj4
Fatemi sapere cosa ne pensate :)
Non male! :) non condivido a pieno, ma è un bel video!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Meccanico94
Ho realizzato un video sui migliori smartphone che si possono trovare attualmente per meno di 200 euro. Questo è il link del video
https://youtu.be/W7fBXuqRSj4
Fatemi sapere cosa ne pensate :)
Non so se mi è sfuggito (l'ho guardato di fretta: sono al lavoro), ma non ho visto il "Wiko Fever". Se è cosi, dovresti aggiungerlo: non può non essere citato tra i migliori sotto i 200€ dato che E' il migliore! Imho. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
MBra
Non so se mi è sfuggito (l'ho guardato di fretta: sono al lavoro), ma non ho visto il "Wiko Fever". Se è cosi, dovresti aggiungerlo: non può non essere citato tra i migliori sotto i 200€ dato che E' il migliore! Imho. ;)
Lo so, è uno dei migliori in quella fascia di prezzo ma un difetto me lo ha fatto escludere. Poi in descrizione al video ho scritto che sono i "migliori dispositivi (secondo me)". Il difetto che mi ha fatto scartare il Fever è la ricarica che, a detta di molti, è molto lenta. Inoltre ho sentito dire da più di una persona che ha problemi di Battery Drain se non viene staccato dalla ricarica quando è spento. Questo tipo di problemi me lo ha fatto scartare perchè potrebbe causare non pochi disagi all'utente poco esperto che non vuole assolutamente preoccuparsi di come e quando ricaricare il telefono per non avere problemi. Tra il fever e l'm2 note preferisco consigliare il meizu perchè avrà pure 1GB di RAM in meno ma ha la memoria interna che è più veloce, ha il secondo microfono, il wifi-dual band, si ricarica senza problemi di sorta e lo fa anche molto velocemente. Inoltre sto avendo modo di provare questo dispositivo e devo dire che non presenta alcun tipo di difetto se non la mancaza della banda 800.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Meccanico94
Lo so, è uno dei migliori in quella fascia di prezzo ma un difetto me lo ha fatto escludere. Poi in descrizione al video ho scritto che sono i "migliori dispositivi (secondo me)". Il difetto che mi ha fatto scartare il Fever è la ricarica che, a detta di molti, è molto lenta. Inoltre ho sentito dire da più di una persona che ha problemi di Battery Drain se non viene staccato dalla ricarica quando è spento. Questo tipo di problemi me lo ha fatto scartare perchè potrebbe causare non pochi disagi all'utente poco esperto che non vuole assolutamente preoccuparsi di come e quando ricaricare il telefono per non avere problemi. Tra il fever e l'm2 note preferisco consigliare il meizu perchè avrà pure 1GB di RAM in meno ma ha la memoria interna che è più veloce, ha il secondo microfono, il wifi-dual band, si ricarica senza problemi di sorta e lo fa anche molto velocemente. Inoltre sto avendo modo di provare questo dispositivo e devo dire che non presenta alcun tipo di difetto se non la mancaza della banda 800.
La ricarica non è veloce ma nemmeno cosi impossibile: ci vogliono 3 ore ... Confermo invece il bug: bisogna spegnere il telefono prima di staccarlo a beneficio della durata, se non lo si fa, si perde c.ca mezzora di schermo. Certo, non è piacevole, ma nemmeno cosi drammatico: si aggira facilmente con quanto spiegato in attesa di aggiornamenti (arriverà anche MM). Per tutto il resto il terminale è ottimo e molto al di sopra di tutti i terminali da te citati ( a parte, forse, Meizu che se la può giocare). L'esperienza d'uso è notevole... insomma, non concordo affatto con le tue motivazioni: forse dovresti provarlo, prima ...
Il punto è che in una classifica OGGETTIVA non può mancare. Mancano anche terminali Xiaomi (hai messo Meizu e non metti Xiaomi ...) ... boh? Di sicuro non può essere una "guida all'utente", ma una tua personale classifica di preferenze, a mio avviso ...
-
Quote:
Originariamente inviato da
MBra
La ricarica non è veloce ma nemmeno cosi impossibile: ci vogliono 3 ore ... Confermo invece il bug: bisogna spegnere il telefono prima di staccarlo a beneficio della durata, se non lo si fa, si perde c.ca mezzora di schermo. Certo, non è piacevole, ma nemmeno cosi drammatico: si aggira facilmente con quanto spiegato in attesa di aggiornamenti (arriverà anche MM). Per tutto il resto il terminale è ottimo e molto al di sopra di tutti i terminali da te citati ( a parte, forse, Meizu che se la può giocare). L'esperienza d'uso è notevole... insomma, non concordo affatto con le tue motivazioni: forse dovresti provarlo, prima ...
Il punto è che in una classifica OGGETTIVA non può mancare. Mancano anche terminali Xiaomi (hai messo Meizu e non metti Xiaomi ...) ... boh? Di sicuro non può essere una "guida all'utente", ma una tua personale classifica di preferenze, a mio avviso ...
Ma infatti non pretendo che la mia sia una Bibbia XD...Vista l'esperienza che ho assunto negli anni in questo campo ho deciso, per passione, di aprire un mio canale dove do i miei consigli alle persone che vorranno seguirli. Gli Xiaomi sono ottimi terminali, il Redmi 3 è davvero fantastico per rapporto qualità prezzo ma non l'ho inserito perché non è ufficialmente venduto in Italia e l'utente medio potrebbe ritrovarsi spaesato d'innanzi a un terminale che non è assolutamente pensato per l'utenza occidentale. La mia guida si rivolge all'utente medio che da uno smartphone vuole meno rogne possibili. Il Wiko Fever lo inserirò nella mia lista dei dispositivi da consigliare, anche ad utenti poco esperti, quando non avrà più problemi di battery drain. Alcuni utenti segnalano una discesa dell'autonomia ben maggiore a circa mezz'ora di Display attivo in meno quando il terminale viene staccato dalla carica da spento. Con questo non sto dicendo che la tua esperienza valga meno di quella di altre persone ma semplicemente che il problema si presenta in maniera più o meno accentuata a seconda dei casi. Quindi, visto che la stabilità dell'autonomia è un qualcosa che, a mio parere, deve essere perfetta per far sì che un terminale sia affidabile ho preferito scartare il Wiko Fever finché non risolveranno il problema. Detto questo voglio ribadire che il Wiko Fever è un ottimo terminale che consiglierei per ora solo ad un utente più esperto che è disposto ad avere un certo tipo di accortezze.
Dopo averti spiegato la mancanza degli xiaomi e del Wiko, ritengo di poter affermare che la mia lista dei dispositivi migliori sotto i 200 euro è abbastanza completa e può rispecchiare diverse esigenze di utilizzo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Meccanico94
Ma infatti non pretendo che la mia sia una Bibbia XD...Vista l'esperienza che ho assunto negli anni in questo campo ho deciso, per passione, di aprire un mio canale dove do i miei consigli alle persone che vorranno seguirli. Gli Xiaomi sono ottimi terminali, il Redmi 3 è davvero fantastico per rapporto qualità prezzo ma non l'ho inserito perché non è ufficialmente venduto in Italia e l'utente medio potrebbe ritrovarsi spaesato d'innanzi a un terminale che non è assolutamente pensato per l'utenza occidentale. La mia guida si rivolge all'utente medio che da uno smartphone vuole meno rogne possibili. Il Wiko Fever lo inserirò nella mia lista dei dispositivi da consigliare, anche ad utenti poco esperti, quando non avrà più problemi di battery drain. Alcuni utenti segnalano una discesa dell'autonomia ben maggiore a circa mezz'ora di Display attivo in meno quando il terminale viene staccato dalla carica da spento. Con questo non sto dicendo che la tua esperienza valga meno di quella di altre persone ma semplicemente che il problema si presenta in maniera più o meno accentuata a seconda dei casi. Quindi, visto che la stabilità dell'autonomia è un qualcosa che, a mio parere, deve essere perfetta per far sì che un terminale sia affidabile ho preferito scartare il Wiko Fever finché non risolveranno il problema. Detto questo voglio ribadire che il Wiko Fever è un ottimo terminale che consiglierei per ora solo ad un utente più esperto che è disposto ad avere un certo tipo di accortezze.
Dopo averti spiegato la mancanza degli xiaomi e del Wiko, ritengo di poter affermare che la mia lista dei dispositivi migliori sotto i 200 euro è abbastanza completa e può rispecchiare diverse esigenze di utilizzo.
A un utente medio io non consiglierei Meizu: se ha (per esempio) Wind? Stando ai tuoi ragionamenti, dovresti togliere anche lui che, oltretutto, ha una rom Europea tradotta ma non una Italiana dedicata e non si trova in negozi fisici ...
Rispetto il tuo lavoro e le tue opinioni, ci mancherebbe! Ho solo detto, e lo penso ancora, che si tratta di una lista che rappresenta i tuoi gusti più che una guida all'utente ... cosa che mi stai confermando anche tu. Non ho neanche detto che non sono validi i terminali che hai citato, ho solo fatto notare alcune mancanze. Morale: se è una guida all'acquisto, non la condivido del tutto. Se è la tua personale classifica, niente da dire. ;)