nel mi caso , non si tratta di ronzio ma proprio di non riuscire a farmi sentire dall'altra parte , scariche da paura....
qui non mi pare un problemino da poco ... va tutto ma non funziona come telefono !!!!
nel mi caso , non si tratta di ronzio ma proprio di non riuscire a farmi sentire dall'altra parte , scariche da paura....
qui non mi pare un problemino da poco ... va tutto ma non funziona come telefono !!!!
hai provato a sostituire la/le sim?? oppure ad invertirle.
Aggiornamento sulla questione del marchio CE (spedizione da tinydeal con DHL):
Quando il pacco (con 2 Cubot GT99) è stato fermato, DHL mi ha mandato un SMS criptico. Ho scritto alla mail che indicavano ma non ho avuto risposta. Riccorrendo allo "Sporco trucco di Facebook" ho chiesto assistenza sulla pagina "DHLExpressItaly" su Facebook, dopo 30 minuti mi hanno telefonato loro.
Una cortese signora mi ha spiegato che servivano due documenti (che ha poi inviato alla mia mail):
- "Dichiarazione privati > 150€" (richiesti: copia di avvenuto pagamento, numero della carta d'identità e codice fiscale)
- "Dichiarazione marchio CE privati" (autocertificazione)
Quest'ultima consisteva in un'autocertificazione (in carta semplice) in cui si doveva specificare la merce contenuta nel pacco e barrare la casella "Provvista di machio CE" o "Sprovvista di marchio CE". Non sapendo cosa barrare, prima di fare cavolate ho contattato sia Tinydeal che la Cubot.
Durante l'attesa ho risposto solamente alla "Dichiarazione privati > 150€" fornendo i dati richiesti.
Risultato: il giorno successivo (all'una di notte) dal tracking del pacco risultava lo status "Sdoganato", anche se non avevo ancora inviato questa fantomatica "Dichiarazione marchio CE privati"!
Consiglio: se vi dovessero chiedere la fattura ed il marchio CE, al telefono spiegate che siete dei privati e la merce è ad uso personale e provate a rispondere solamente alla mail della "Dichiarazione privati > 150€".
Se il giorno successivo il pacco dovesse essere ancora fermo, giocatevi la carta del "Sono un privato, la merce è ad uso personale" anche via mail.
Se poi dovesse essere ancora bloccato non saprei che dirvi......sperate che li rispediscano indietro (così potete provare a chiedere un rimborso).
Alla fine i Cubot sono arrivati pagando le dovute tasse (IVA 22% + circa 10€ di diritti doganali). Tutto è bene quel che finisce bene.
PS: la dogana NON ha fisicamente aperto il pacco, quindi non so come possano eventualmente controllare se la merce ha davvero il marchio CE. Per la cronaca, il Cubot GT99 non ha il marchio CE (risposta da Tinydeal, poi verificata).
La batteria del mysaga finora mi dura fino alla sera e poi lo metto in carica finora non lo ho mai fatto scaricare fino alla fine ma dalle specifiche è 1800 non 2200 e c'è scritto anche sopra. Ho comperato un caricabatterie aggiuntivo della PURO ma non carica perchè lo spinotto non entra fino in fondo.anche cellularline ha lo stesso problema mi hanno detto da euronics voi con il cubot come avete fatto?
Inviato dal mio MYSAGA M1
Il problema mi si é posto subito usando un caricabatterie da presa elettrica della Samsung. Ho risolto ritagliando, rifilando, allargando, il foro della cover di gomma dove passa lo spinotto micro usb.
Fatto con un taglierino ora si collegano fino in fondo tutti i connettori di caricabatterie e cavetti usb da pc.
Non capisco Con Il mysaga non mi hanno regalato la cover di gomma quindi se il connettore non arriva in fondo dovrei tagliare la gomma del caricabatterie compatibile ma secondo me si rompe,oppure ritagliare la scocca del cellulare.....
Inviato dal mio MYSAGA M1
Originariamente inviato da nexuspolaris
Ma la cover in gomma del cubot cosa è? Fissa o no?
Inviato dal mio MYSAGA M1