Arrivato!!! Anchio sono rimasto vittima doganale, ma con Tinydeal sembra che vada sempre così. Ma tutto sommato va bene. Bellissimo.
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Arrivato!!! Anchio sono rimasto vittima doganale, ma con Tinydeal sembra che vada sempre così. Ma tutto sommato va bene. Bellissimo.
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Scelta interessante, poi i SoC Qualcomm sono una garanzia, però ricordate che sono 4 core Cortex A5 e non A7 quindi a parità di frequenze meno performanti.
In più ha il giroscopio, display retina e gorilla glass ed Nfc, per il prezzo sarebbe da preferire.
Alla fine se potessero confrontare i vari test Antutu/quadrant si potrebbe fare una scelta sicura (sempre che il divario non sia evidente).
EDIT:ho visto dei test con antutu il punteggio si aggira sui 10100 massimo 11000 (beh il mio android tv rk3066 dual core con mali mp4 fà questo punteggio), quindi un divario di circa 3000 punti (soprattutto in 3d ha prestazioni circa metà della 544).
per quello che offre comunque è un cellulare da considerare come acquisto.
il test antutu è in linea con i quad cor mediatek...
però sembra un buon terminale...
Puoi confermarmi per cortesia che Dracotek applica il fix per i Cubot venduti in Italia?
Dove lo hai letto?
Io ho preso il mio proprio da Draco su Amazon; all'inizio mi sembrava che funzionasse tutto egregiamente, però usavo il Navigatore di Google, con dati mobili e wi-fi acceso.
Mi hanno spiegato qui su questo forum che il gps deve funzionare senza dati mobili o wf acceso, quindi ho fatto la prova e in effetti non mi fissava più nessun satellite.
Quote:
Originariamente inviato da epric
Vedo che le nostre raccomandazioni non sono servite:-)
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Due cubot prima per me, poi per mia cugina.
Allora ragazzi da ieri smanetto con questo smartphone e devo dire che mi sembra grandioso. Estremamente veloce e fluido. Ma la mia opinione è poco obbiettiva perchè provengo da un galaxy ace plus che mi faceva imbestialire. Gestione sim, perfetto! fotocamera, ottima! Non riesco a fixare il gps. provato con mobileuncle tools ma forse 10 minuti erano pochi. riproverò. l'audio in cuffia è pessimo sembra lontanissimo e con molto eco. ho provato con delle cuffie e auricolari di ottima qualità. paradossalmente con gli auricolari in dotazione si sentiva un pò meglio, ma sempre da buttare. C'è qualche soluzione? Magari sempre con mobileuncle. Ho un problema. io con l'altro telefono usavo delle applicazioni con dei dati che inserivo nella cartella che i programmi creano durante l'installazione. con questo telefono che usa una partizione nascosta ho dei problemi. con una ho ovviato in quanto sono riuscito a spostarla sulla micro sd e ho fatto, le altre che non si possono spostare mi creano il problema. Qualcuno mi può aiutare? Premetto che dovrei avere fatto il root con la procedura esposta nella sezione modding. Ciao a tutti e grazie in ogni caso.
Ti conviene chiedere sempre e comunque di la se si tratta di modifiche al cel ;)
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Di là?
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
ciao a tutti ;) vorrei acquistare questo smartphone (lo ho trovato su un sito a 150€ con spedizione dall'europa :) )
Prima di acquistarlo però vorrei risolvere un dubbio, ovvero se la connessione tramite 3g funziona e se prende pure H (un mio amico ha speso 160€ per uno smartphone cinese in cui dicevano che il 3g c'era ma non andava)
sul sito dove lo voglio acquistare c'è scritto: Frequenza di rete: GSM 900/1800MHz WCDMA 2100MHz
Grazie mille a chi mi risponderà :D
Epric: nella sezione modding
Per quanto riguarda il tipo d connessione, si, proprio mentre scrivo è connesso in H+, con Fastweb...non è costante ma credo dipenda dal segnale più che dal cel in se.
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Ah, e ti consiglio, come è stato spesso detto, di prenderlo da mixeshop con spedizione Dhl ;)
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Ciao a tutti!! non sono particolarmente soddisfatto dell'audio delle chiamate sia intrata che in uscita del mio cubot...qualcuno conosce un modo per aumentare il volume massimo del terminale....grazie
ciao a tutti, sono un nuovo utente.. :) dopo aver letto praticamente quasi tutta la discussione mi sono deciso di acquistare anch'io su mixeshop con dhl sperando di evitare la dogana... :) volevo solo chiedervi se arriva con il root oppure devo scrivere qualcosa tramite messaggio(sempre se offrono il servizio,ho paura di fare casini visto che è il mio primo android)... e per la dogana? ci pensano loro oppure è meglio suggerire di scrivere riparato o robe del genere? ultima cosa,ho visto che praticamente non esistono accessori,cercavo una flip cover e delle pellicole...sapete suggerirmi dove trovarle? grazie per la pazienza... ciao :)
Il root glielo devi chiedere espressamente ma te lo sconsiglio: sempre meglio che sia tu a fare casini piuttosto che altra gente che si trova a chilometri di distanza...e poi non ci sono grandi casini da fare, nella sezione modding è tutto spiegato al dettaglio in maniera precisa.
Per la dogana fanno tutto loro, non chiedere nulla.
Flip cover non ne esistono, daltronde è marca sconosciuta, però tempo fa, forse proprio in questa discussione, qualcuno aveva postato una modifica ad una flip di un altro cel...prova a rileggere con calma :)
Le pellicole le trovi su geekbuying, basta mettere Cubot GT99 e ti escono fuori...cmq il cel arriva già "pellicolato": c'è una esterna da togliere (ma io son riuscito a tenerla su, diciamo di scorta :D ) e una applicata allo schermo, quindi per un pò dovresti stare tranquillo ;)
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
A proposito di questo argomento
Dopo la mia richiesta di informazioni più precise ad Amazon sulle spese di dogana dei prodotti provenienti dalla Cina, adesso ho notato che i venditori del Cubot (3 o 4) hanno ampliato le notizie sulla vendita specificando l'argomento delle tasse aggiuntive:
uno scrive NO TAX;
un altro scrive Non tassa su ordinazione (probabilmente aggiungono sul pacco l'indicazione "riparazione");
il terzo (più onestamente forse) scrive Possibilità di dover pagare oneri doganali
Quando ho comprato io il Cubot su Amazon queste precisazioni non c'erano e ben venga una maggior chiarezza in proposito.
ciao a tutti sono un nuovo utente che ha ordinato un cubot gt99 su mixe martedi mattina...è normale che oggi è ancora in processing?? E poi quando si ordina il telefono, mixe solitamente manda una mail di conferma?? perchè a me non hanno inviato nulla, è arrivata solo la mail di PayPal che conferma la transazione...grazie !!!
Oggi dovrebbero spedire,si ti mandano una conferma con il tracking della spedizione.
grazie molfetamina per tutte le info! :) allora non manderò nessun messaggio ne per il root ne per la dogana... ;)
avevo letto della modifica sulla cover flip dell' S3, speriamo che nella confezione che mi arriverà ci sia la custodia trasparente per poterla fare... rotfl
domani sera effettuo l'acquisto in modo da essere sicuro che non arrivi prima di giovedì prossimo perchè sono fuori casa... rotfl
ciao a tutti, dopo aver letto molti vodtri commmenti anche io volevo il cubot gt 99.
Ma qualcuno conosce l'indice di SAR (Specific Absorption Rate) del telefonino? Non lo trovo da nessuna parte
È basso, o comunque nella media ;)
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
A proposito di spedizioni, dovo aver letto tutte queste pagine e dopo la personale esperienza positiva con Geek, stavo facendo alcune considerazioni che cerco di riassumere qui sotto:
- i pacchetti giungono sempre in formato "non commerciale" e quindi sembrano spedizioni tra "privati"
- all'esame doganale che viene fatto da DHL su delega dell'agenzia dogane gli operatori non sono ovviamente in grado di capire quale pacchetto arriva da Mixe e quale da GB, *******, tinydeal, aliexpress ecc. ecc.
- la differenza la dovrebbe fare quindi la "dichiarazione doganale" o Custom declaration. Quindi chi lo dichiara in un modo e chi in un altro;
- constatato che i pacchetti di provenienza Mixe hanno un basso tasso di verifica doganale
sarebbe a questo punto interessante capire, da chi ha ricevuto spedizioni DHL da Mixe, come è la loro dichiarazione doganale.
In questo modo si potrebbe dare indicazioni anche agli altri fornitori di usare lo stesso stratagemma.
Non credete?
O mi sfugge qualcosa?
Premetto che non sono smanettone di rom, root e quant'altro. Mi sarei deciso ad acquistarlo da m.....op, e volevo gentilemnte chiedervi che cosa devo richiedere per il telefono (tipo rom, root). Oppure lo acquisto semplicemente così com'è? Grazie.
La seconda che hai detto
Inviato dal mio CUBOT GT99 usando Androidiani App
Ma non mi sai dare il valore preciso e dirmi dove lo hai preso così da paragonarlo con altri cellulari? INoltre leggo su amazon di qualcuno a cui è esloso il catribatterie, qualcuno ha avuto lo stesso problema?
invece l'indice di SAR (Specific Absorption Rate) del telefono non l'ha trovato nessuno in qulache specifica?
non crearti problemi da solo....tutte le voci che senti i ngiro dei valori SAR elevati per i chinafonini (almeno quelli di ultima generazione) sono solo puttanate per screditarli, in realtà sono nella media..leggermente superiori ad iphone e samsung...ma ben sotto i limiti.
di solito da etotalk se chiedi il valore te lo dicono...
ora chiedi troppo...ho riportato le info di altri utenti.non mia esperienza...comunque nel mio caso (altro venditore) nessun riferimento...scatola bianca
:P
Non esiste nessun stratagemma, se hanno dubbi, ti chiedono copia dei pagamenti, non consegnarli o alterarli è penale.
EDIT1:
Sul sito dell'Agenzia delle Dogane c'è tutta una parte di faq.
Il resto lo si può leggere direttamnete sul sito scritto sopra. In ogni caso qua siamo ot.Quote:
Quesito – Regalo proveniente da Paese extra UE:
Un privato mi ha spedito da un Paese che non fa parte della Unione Europea, un oggetto in regalo ed ho avuto la sorpresa di dover pagare le spese doganali anche se sulla bolla di spedizione era stato espressamente indicato GIFT (regalo). Vorrei sapere come vengono calcolate in questo caso le spese doganali.
Risposta: Sotto il profilo doganale,la normativa in vigore prevede la franchigia dai diritti all'importazione quando:
la spedizione avviene da un privato ad un privato
sia priva di carattere commerciale
sia effettuata a titolo gratuito
non superi i 45 Euro per spedizione
(Regolamento CE 1186/2009 che dal 1° gennaio 2010 sostituisce il Regolamento CEE n.918/83, Decreto Ministeriale 5 dicembre 1997 n. 489 articoli da 7 a 9).
Per avere ulteriori informazioni al riguardo si possono consultare le Circolari n. 2/D del 03/02/2010 e n.22/D del 05/05/2004 – reperibili sul sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it), nella sezione "Norme Doganali - Circolari - Anni 2010 e 2004".
Nel caso in cui la spedizione non rientri in tale ambito, si fa presente che, in linea generale, all'atto dell'introduzione in Italia di merce con origine extra UE, si dovrà provvedere al pagamento:
dei dazi (se previsti), che sono calcolati sul “valore della transazione” (valore comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione) e le cui aliquote variano a seconda della merce che si intende importare;
dell'IVA (applicata secondo le vigenti aliquote) calcolata sul “valore della transazione”, aumentato dell'eventuale aliquota daziaria.
Si evidenzia, tuttavia, che è necessario stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico, sia per l’applicazione dell’esatto trattamento daziario e fiscale, sia per accertare l’eventuale necessità di licenze o l’esistenza di limitazioni all'importazione.
Informazioni utili in proposito si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it), alla pagina "Tariffa Doganale TARIC".
Si fa presente, comunque, che la classifica definitiva della merce viene determinata direttamente dai funzionari doganali solo all'atto della presentazione della stessa in dogana.
Quesito – Acquisto di oggetti di scarso valore tramite internet:
Spesso effettuo acquisti di scarso valore tramite internet ed a volte ho la sorpresa di dover pagare delle spese doganali. Vorrei sapere come vengono calcolate queste spese doganali?
Risposta: Sotto il profilo doganale, la vigente normativa comunitaria (art. 23 del Regolamento CE 1186/2009 che dal 1° gennaio 2010 sostituisce il Regolamento CEE n.918/83) consente l'ammissione in franchigia dal dazio all'importazione per le spedizioni composte da merci di valore trascurabile spedite da un soggetto residente in un paese extra UE ad una persona che si trova nella Comunità, sempreché il valore della stessa spedizione non superi il valore intrinseco di 150 €.
Per valore intrinseco, s’intende il valore del bene escluso il costo del trasporto e dell’eventuale assicurazione.
Sono esclusi dalla fruizione della franchigia in questione i prodotti alcolici, i profumi e l’acqua da toletta, i tabacchi ed i prodotti del tabacco.
Sotto il profilo fiscale, si precisa che, diversamente dalla franchigia ai fini daziari (fissata a 150 €), la franchigia ai fini dell’IVA è fissata sul valore intrinseco di 22 € (art.5 del DM n.489/97); ad esempio, per l’acquisto di un bene avente un valore compreso tra i 22 ed i 150 €, sullo stesso verrà applicata la franchigia ai fini daziari mentre verrà regolarmente applicata la relativa aliquota IVA.
Appare opportuno precisare che se il valore del bene supera i limiti di franchigia il soggetto importatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l'intero valore del bene acquistato.
Pertanto, nel caso in cui non si verificano le citate condizioni, in linea generale, al momento dell'introduzione in Italia di merce con origine da un Paese extra UE, l'importatore dovrà provvedere al pagamento:
dei dazi (se previsti), che sono calcolati sul “valore della transazione” (valore comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione) e le cui aliquote variano a seconda della merce che si intende importare;
dell'IVA (applicata secondo le vigenti aliquote) calcolata sul “valore della transazione”, aumentato dell'eventuale aliquota daziaria.
Si precisa, tuttavia, che è necessario stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico, sia per l’applicazione dell’esatto trattamento daziario e fiscale, sia per accertare l’eventuale necessità di licenze o l’esistenza di limitazioni all'importazione che, comunque, non vengono applicate quando le merci possono godere della franchigia.
Informazioni utili in proposito si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it), alla pagina "Tariffa Doganale TARIC".
Si fa presente comunque che la classifica definitiva della merce viene determinata direttamente dai funzionari doganali solo all'atto della presentazione della stessa in dogana.
Edit2:
Quote:
Quesito – Esportazione temporanea per manutenzione/riparazione:
Debbo spedire, per assistenza/riparazione un apparecchio elettronico nel Paese dove è stato costruito che non fa parte dell´Unione Europea. Mi è stato detto che al ritorno in Italia dovrò ripagare i diritti doganali (da me già pagati all´atto dell´acquisto). Corrisponde a verità?
Risposta: L'esportazione di merce per la riparazione rientra sotto il profilo doganale nel regime cosiddetto di "perfezionamento passivo". Tale regime consente di esportare temporaneamente fuori dal territorio doganale della Comunità merci comunitarie per sottoporle ad operazioni di "perfezionamento" (lavorazioni, riparazioni, assemblaggi, ecc.) e di reimportare i prodotti ottenuti dal perfezionamento, in esenzione totale o parziale dai dazi all'importazione.
Solo nel caso in cui la riparazione (il perfezionamento) sia stata effettuata gratuitamente, le merci al momento della reimportazione non saranno gravate da alcun dazio. Invece se per la lavorazione è previsto il pagamento di un compenso, sull´importo di questo verrà calcolato il dazio e l´IVA (le aliquote saranno quelle previste per il prodotto ottenuto dal perfezionamento).
Il regime del perfezionamento passivo è disciplinato dagli articoli 145 e seguenti del Reg. (CEE) n.2913/92 e dagli articoli 585 e seguenti del Reg. (CEE) n. 2454/93.
L´autorizzazione al regime di perfezionamento passivo è rilasciata dall´ufficio doganale competente per il territorio dove ha sede la ditta che lo richiede.