lagfix è dio! ero lentissimo, 0.02 di random write...ho donato per il toolkit aggiornato al 4.2.2, rifatto il root e lagfixxato! ora sono tornato 130.xx di random write :D grande!
Visualizzazione stampabile
lagfix è dio! ero lentissimo, 0.02 di random write...ho donato per il toolkit aggiornato al 4.2.2, rifatto il root e lagfixxato! ora sono tornato 130.xx di random write :D grande!
Che voi sappiate ci sono controindicazioni nell'usare lagfix abbastanza spesso? Che so, una volta a settimana...
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
..anche io ho preso la versione donate di lagfix (credo meriti), così ho messo lo scheduling una volta alla settimana..
ciò che non ho ancora compreso e se convenga comunque fare una volta la procedura sulla scheda SD come da topic su xda e poi, invece dello script, usare lagfix..lo dico perché l'applicazione fa solo il trimmer del filesystem in merito all'uso RAM del processore (se ho inteso bene), agendo sulla rimodulazione dei processi scrittura/lettura della memoria di sistema, cache e data, ma non effettua la procedura di "riempimento con file .tmp e poi svuotamento" che indica il topic su XDA, qui riportato..
Infatti io l'ultima volta che ho fatto la procedura manuale ho annullato la creazione del file temp ed il resto l'ha fatto efficacemente lo stesso ;)
scusate ho il chip incriminato (V3U00M) e usando l'app eMMC Brickbug Check e l'app è un "NO. SANE CHIP". Ho il nexus con impostazioni di fabbrica e da un paio di giorni ho rallentamenti soprattutto all'avvio.
per controllare la velocità che applicazione devo scaricare?
se porto tutto alle impostazioni di fabbrica risolvo il problema? o devo fare necessariamente la procedura di pag 12, che per me sembra molto complicata?
grazie anticipatamente
Scarica antutu benchmark e fai un run: se Random Write è sopra 0.40MB/sec allora è OK, se è tipo a 0.2-0.1MB/sec allora è impomato.
Se formatti si ripristini, ma puoi aggiustare tutto con lagfix o la procedura manuale.
Leggi le prime 5 pag di questo thread almeno, lì hai molte info ;)
random read 8,05 sequential read 10,33 random write 0,02 sequential write 0,4 questi sono i risultati di androbench
ho letto che per usare lagfix ci vogliono i permessi di root, ho capito male? è difficile ottenerli? in ogni caso come devo settare lagfix?
Si il problema lo hai la random write è troppo bassa per il permessi di root vai qui: https://www.androidiani.com/forum/mo...y-restore.html
Il lagfix non serve settarlo
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
grazie lorenzo, ho letto cosa fare per ottenere i permessi di root, ma mi sembra molto più complicato che fare la procedura di pag 12 per risolvere il mio problema.
tu cosa mi consigli di fare? con la procedura di pag 12 rischio di non risolvere il problema?
il toolkit per nexus è android root toolkit che trovo gratuito al google play?
il backup lo dovrei fare per sicurezza perchè se ho capito non dovrei perdere i dati?
nandroid è un programma per fare il backup che posso scaricare sempre da google play?" Nandroid Backup Online * ROOT"?
scusate la mia estrema incompetenza
Qui c'è il collegamento a dove scaricare il toolkit, si usa tramite PC
https://www.androidiani.com/forum/mo...y-restore.html
https://www.androidiani.com/forum/go...mportanti.html
Qui c'è tuuuuuuutto :) Prenditi un'oretta almeno per leggere un po' ;)
https://www.androidiani.com/forum/mo...-galaxy-nexus/
Con questo telefono perdi i dati quando rooti per la prima volta, per questo un nandroid backup (te lo fa il toolkit) è consigliato.
ho scaricato il toolkit10.1.0 ma nonostante la donazione non sono riuscito ad aggiornalo per il 4.2.2
mi consigli cortesemente un'altro toolkit per il nexus 4.2.2 semplice che faccia il nandroid backup?
Ma se non ho capito male lagfix dovrebbe fare la procedura a pag 12 in automatico? Io dopo l'uso di lag fix continuo ad avere valori di 0.2-0,4
Ragazzi qui in giro qualcuno ha scritto che LagFix si può eseguire dalla seconda volta, la prima va fatta manualmente per creare il file temporaneo per riempire la memoria e poi cancellarlo. Valori RW di 0.4 è normale, inferiore a 0.1 è lento.
Dietro suggerimento vi segnalo il fancy kernel su xda che 'dovrebbe' schedulare il trim a schermo in standby ma a me non ha sortito effetto. Al momento solo lagfix o lo script init.d risolvono solo temporaneamente.
mensilmente? io devo farlo un paio di volte al giorno e ... no, Google non ha fatto ancora nulla.
Ho postato indicazioni sul fancy kernel che promette di risolvere questo problema in quanto esegue il trim automatico su /cache nel momento in cui il terminale va in standby ma io non ho notato miglioramenti e continuo ad usare LagFix free almeno un paio di volte di fila prima di ottenere prestazioni al minimo sindacale.
esempio pratico: il Nexus ha 14 GB di spazio libero inizialmente, quindi il sistema sa che può usare tutto quello spazio immediatamente. Il problema sorge quando si arriva alla soglia di 2-3 GB liberi. Allora ... io inizio a riempire lo storage con file che occupano 4 GB quindi mi rimane libero 10 GB e fin qui non ci sono problemi. Nel momento in cui chiedo di scrivere altri dati vado ad utilizzare lo spazio libero disponibile anche se cancello i vecchi dati. In sostanza il sistema tende ad usare sempre lo spazio non ancora scritto. Quando invece arriva a quella fatidica soglia va in crisi e bisogna dire nuovamente al sistema che quello spazio è libero altrimenti anzichè scrivere deve: leggere, cancellare, verificare e scrivere (in linea di massima) quindi anzichè una sola operazione immediata ne deve eseguire molte di piu' con conseguente rallentamente pietoso. Soluzione? al momento terminale rootato, spazio disponibile maggiore di 2 GB, lagfixfree o script init.d.
beh ma perchè dovrei sbattermi a cercare una rom funzionante quando io voglio utilizzare anche la stock 4.2.2 e non voglio rootarla? Specifico che uso la CM10.1 perchè piu' completa e personalizzabile oltre al root che mi serve per il backup, ma non mi pare che io debba smazzarmi a risolvere il problema in questo modo. Potrebbero benissimo integrare la soluzione in tutte le rom, e in ogni caso non dovrei utilizzare tutto lo spazio disponibile, altra cosa che mi fa andare in bestia.
Non dipende dallo spazio libero ma dallo spazio già utilizzato e non ancora sovrascritto.
ma allora non basta tornare ai dati di fabbrica??
accade con qualsiasi rom perchè il problema è software ma strettamente legato all'hardware quindi non appena si utilizza tot spazio interno il sistema si frigge. Formattare con la stock risolve solo temporaneamente e non si risolve nemmeno cancellando parte dello spazio per recuperarne di libero. Ho provato tempo fa a far rallentare una stock, sbloccare il bootloader, rootarla e flashare una aosp. Aveva ancora gli stessi problemi. Il problema rientra solo temporaneamente non formattando ma ricreando la tabella delle partizioni (cosa che avviene quando riflashi la stock, ecco perchè si risolve).
questo problema succede solo con il chip incriminato (V3U00M) giusto? se sostituisco il nexus con uno nuovo non dovrei avere problemi?
esatto, i problemi con il TRIM ce l'hanno il V3 e un altro, quasi tutti appartenenti alla fortunatissima serie C8 e qualche altra serie che li utilizza. Io mi sono iscritto al Samsung Exclusive, vediamo come procede la situazione perchè nel caso sono intenzionato a mandarlo anche io in assistenza ma pretendendo il cambio scheda logica.
volevo cimentarmi con lagfix anche se per le mie conoscenze sarà complicatissimo.
ho scaricato e finalmente aggiornato il toolkit alla 4.2.2 adesso backup, ma è necessario dato che uso airdroid?
il nandroid backup di cui mi avete parlato prima cos'è? quando lo devo fare? lo posso fare con il toolkit?
sbloccato il exus con i permessi ti root posso passare al lagfix? o devo fare altro?
..chissà se con una deframmentazione della memoria SD si possa, di tanto in tanto, migliorare la cosa!?
Anche se è sempre stato discusso che sia inutile e, talvolta, addirittura dannoso deframmentare le memorie solid-state..quindi, non so!?
Android scandisk/defragmenter for sdcard - xda-developers