Ciao,
purtroppo non ricordo dove l'ho letto, ma a quanto pare uno de prerequisiti del funzionamento di "Ok Google" è che si sia connessi ad internet.
Ciao, Mario
Visualizzazione stampabile
Ciao,
purtroppo non ricordo dove l'ho letto, ma a quanto pare uno de prerequisiti del funzionamento di "Ok Google" è che si sia connessi ad internet.
Ciao, Mario
grazie mario ,ma nono non dovrebbe essere così , avevano introdotto l'offline già tempo addietro (scrivi ok google, o google now offline e lo trovi)
, e inoltre come ho detto , funzionava prima !
Ma con l'introduzione/aggiornamento della lingua italiana non più.
A me sembra una funzione basilare quella di poterlo fare (la chiamata ) almeno .
Ho provato a far un wipe della cache di sistema ma niente purtroppo-
Provato ora ed effettivamente offline non funziona la la ricerca Google, anche con ok Google disattivato. Però sinceramente non mi ricordo se prima della l'implementazione di ok Google in italiano funzionasse.
Io però utilizzo l'app Sirio che tra le tantissime funzioni ha anche quella di chiamare i contatti tramite consci vocali e funziona anche offline. È praticamente uguale a Siri di IPhone ed è in continuo sviluppo. Oltretutto gli sviluppatori sono italiani e io quando gli ho scritto per segnalare bug o chiedere altre funzioni hanno sempre risposto subito e seguito i miei consigli!
grazie Andrea allora è un problema di google update non del mio cellò ,non serve smanettare ( a saperlo lo mettevo in inglese e non facevo l'update ) .
Guarderò questo sirio se è free, anche se non credo sia attivabile vocalmente come google ,probabilmente và attivato prima .Buona giornata ciao!
C'è una versione free e una a pagamento ma entrambe dovrebbero avere la funzione di chiamata offline, sinceramente sono rimasto alla free solo 2 giorni e poi ho subito comprato quella completa perché oltretutto con la voce puoi attivare e disattivare Bluetooth, wifi e dati, ti segnala vocalmente l'arrivo di SMS e whatsapp e anche gli autovelox. Ti racconta barzellette, ti cerca bar, ristoranti ecc, il tutto con la voce premendo sull'apposito widget.
E c'è anche la funzione tipo "ok Google", si attiva la modalità e Sirio resta in attesa, pronunci "Sirio" e lui si attiva e poi pronunci chi vuoi chiamare, il tutto senza premere nulla!
*
Ot:Sirio provata , lenta per ora non và tanto bene sul mio non riconosce correttamente sempre come google il comando vocale ,
anzi spesso si impalla come se non fosse attivo e non permette di specificare se cell o casa ,si ferma lì , anzi si impalla lì e non ti segue più, provata con frustrazione e disinstallata non fà al caso mio*
In topic :Google modalità online :
Se dico chiama " **** cellulare "mi esegue una ricerca invece di andare ad effettuare la chiamata.
Se dico chiama -**** senza specificare casa/cell mi apre il contatto , ma poi il comando vocale non ti segue più , cioè devi guardare il cell e scegliere l'opzione (si può creare un contatto a parte di sicuro è ovvio , cmq farlo per tanti contatti è una scocciatura )
A me sembra strana stà cosa ,
la chiamata dall'auto senza toccare il cell dovrebbe essere una funzione importante , ma forse sembra solo a me.
Grazie delle dritte cmq !
Ma spiace dovertelo dire ma devi avere qualche problema sul cellulare:
- uso Sirio ogni giorno e non ha mai sbagliato un riconoscimento di chiamata e soprattutto non solo se non specifichi "cellulare" o "casa" te lo chiede lui permettendoti a differenza della ricerca Google di specificarlo subito dopo senza dover ripremere nulla e con feedback vocale ma se lo pronunci tutto insieme tipo "chiama mamma cellulare" La chiamata è diretta, mai impallato e lo uso ormai da mesi. L'unica cosa è che io ho la versione a pagamento ma dubito che abbiano lasciato dei bug su quella free che invece non ci sono in quella a pagamento.
- provato in questo momento con la ricerca Google online a pronunciare "chiama mamma cellulare" e mi ha chiamato direttamente il contatto mamma sul numero salvato sotto la voce cellulare (ovviamente sotto il contatto mamma avevo salvato più numeri: cellulare, casa e altro)
Allora si vede che la versione free di Sirio è parecchio diversa da quella a pagamento. È una tra quelle poche app che ripagherei sempre volentieri
non volevo scatenare ot, anzi aprirei volentieri un thread apposito ( a capire dove) .Forse la vers. a pagamento è diversa, cmq ho trovato qualcosa di alternativo e penso di essere a posto , la proverò guidando (sembrano fare tutto quello che poteva servirmi o mi citavate , forse onestamente meglio ma non mi sbilancio ) .