Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
thorndyke
Se aumentano le persone che fanno denuncia dovrà muoversi. Intanto mi stavo informando e quelli che si sono rivolti al corecom sono risarciti.
Non credi che sia utile mettere in prima pagina una guida per inviare tutti lo stesso modulo standard di denuncia? Io nel fine settimana (che avro' un po' di tempo) compilerò il modulo D, ed ho appena chiesto spiegazioni dall'area clienti tre.
Per me possiamo fare tutte le lettere che volete però qui siamo OT.
Ci vuole un minimo di coordinamento. Ovvero una persona che spieghi per filo e per segno cosa inviare e dove. Una lettera precompilata da firmare e da inviare ad H3G e/o associazioni varie. Per avere almeno un piccolo risarcimento.
Se sei d'accordo e soprattutto sai come muoverti scrivi un thread guida su come e cosa inviare, raccogliamo più utenti possibili e ci "facciamo sentire" a modo nostro.
Ti faccio inoltre notare che nessuna legge vieta agli operatori di mettere sui propri siti contenuti in abbonamento. Quello che non và è il modo silente in cui si viene abbonati.
Sei sei d'accordo e hai abbastanza pratica per poterlo fare hai il mio appoggio e aiuto nei limiti delle mie conoscenze in materia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
Per me possiamo fare tutte le lettere che volete però qui siamo OT ...cut...
Nessuna legge vieta agli operatori di mettere sui propri siti contenuti in abbonamento. Quello che non và è il modo silente in cui si viene abbonati.
Si il problema è proprio la mancanza di trasparenza, è questo il comportamento truffaldino. Non è accettabile finire in una pagina web a pagamento senza che ci sia un avviso. Ad esempio ho aperto la pagina di repubblica e la sola visualizzazione dell'anteprima del giornale è stata tariffata 18cents senza nessuna indicazione a riguardo.
Beh nel titolo del topic c'e' scritto come evitare addebiti, per me che non voglio modificare il cellulare l'unico metodo efficace e costringere l'azienda ad una maggiore trasparenza, ecco perche' mi era sembrata utile un'integrazione.
Per mancanza di tempo, al momento pensavo solo di compilare il modulo D al link che ho indicato prima. Ma appena posso cerco se c'e' qualcosa di meglio. Se ci sono altre persone interessate a fare una guida passo passo sarebbe una ottima cosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
Che browser usi??
Io ti consiglio di installare Opera Mini o anche Puffin, quest'ultimo non l'ho mai provato quindi non ti assicuro nulla. Mentre con Opera Mini, oltre che a risparmiare anche dati, eviti completamente addebiti dovuti alla navigazione su web. Invece se vuoi utilizzare browser più completi (FireFox, Chrome, Dolphin, Opera Mobile, ecc.) ricordati di attivare la visualizzazione in modalità desktop permanente e, cosa molto importante, la compressione delle pagine web.
Purtroppo senza root le uniche precauzioni da prendere sono queste. Ricorda con questo metodo non sei al riparo completamente dagli addebiti ma se eviti il browser stock e usi quelli da me suggerirti, diminuiranno.
Ciao, puoi indicarmi per favore come attivare su Chrome la modalità desktop permanente? è possibile attivare su chrome anche la compressione dati? Non sono riuscito a trovare nelle impostazioni nessuna di queste due voci. Monto cyano 10.2 e chrome standard. Grazie mille!
-
Quote:
Originariamente inviato da
kain83
Ciao, puoi indicarmi per favore come attivare su Chrome la modalità desktop permanente? è possibile attivare su chrome anche la compressione dati? Non sono riuscito a trovare nelle impostazioni nessuna di queste due voci. Monto cyano 10.2 e chrome standard. Grazie mille!
Ciao, ti anticipo che non uso Chrome ma per quanto ne so io la modalità desktop permanente non è possibile impostarla.
Per la compressione dei dati devi usare Chrome Beta e modificare queste impostazioni:
- gestione larghezza banda;
- dalla nuova schermata clicca su "Riduci";
- salva le modifiche.
-
Io ho fatto la procedura di conciliazione presente a questo link:
Conciliazione Online
Basta compilare i dati ed arrivera' in email un pdf da stampare, firmare e digitalizzare.
In email arriverà anche un numero di pratica ed un codice di sicurezza.
Collegandosi nuovamente al link precedente ed usando i codici ricevuti in email si potranno allegare dei file jpg relativi a:
- carta di identita'
- pdf digitalizzato
- eventuali schermate area clienti o fatture
Ho dovuto fare alcune prove perche' non mi accettava i documenti, se ho capito bene devono essere inferiori a 400KB in tutto.
La mia pratica e' stata assegnata a: Casa del Consumatore - Casa del Consumatore
---
Fatelo in molti, e compilate anche il modulo D al link che ho indicato prima. Solo cosi' cambieranno atteggiamento!
-
Ciao a tutti,
Anch'io sono incappato in questi addebiti fantasma. Purtroppo molti di questi sono degli abbonamenti. Una volta attivati anche a terminale spento, vi vengono addebitati vari euro alla settimana. Io sono arrivato alla cifra di 50€ e non vi dico quanto incazz.... ero. Ho chiamato la tre credo una decina di volte chiedendo ripetutamente il rimborso avvenuto sulla successiva bolletta e poi il blocco totale di queste attivazioni truffa. Vi dicono che non si puo' ma in realta' e' possibile solo che loro ci rimettono dei soldi.
Poi in questi giorni un amico del forum mi ha indicato un sw che trovate nello store di android. Si chiama saveyourpocket che dice risolva tutti i problemi. Io lo sto provando da un paio di giorni. Per ora va bene ma ora sto particolarmente attento ai banner.
Se qualcuno lo ha testato mi farebbe piacere come e' andata.
Ciao.
-
Quote:
Originariamente inviato da
stephen71
Ho chiamato la tre credo una decina di volte chiedendo ripetutamente il rimborso avvenuto sulla successiva bolletta e poi il blocco totale di queste attivazioni truffa. Vi dicono che non si puo' ma in realta' e' possibile solo che loro ci rimettono dei soldi
compila anche la denuncia all'agcom:
http://www.agcom.it/default.aspx?mes...enuto&DCId=200
solo se si e' in molti a farla interverranno per risolvere definitivamente la cosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
stephen71
[…]
Poi in questi giorni un amico del forum mi ha indicato un sw che trovate nello store di android. Si chiama saveyourpocket che dice risolva tutti i problemi. Io lo sto provando da un paio di giorni. Per ora va bene ma ora sto particolarmente attento ai banner.
Se qualcuno lo ha testato mi farebbe piacere come e' andata.
Ciao.
Grazie stephen per la segnalazione, ho aggiunto il link alla guida in prima pagina. ;)
***
@TUTTI
A tutti quelli che installeranno o che già utilizzano l'app SaveYourPocket , chiedo gentilmente di lasciare un commento di seguito sul funzionamento di quest'app. In modo da aiutare chi ha problemi e in particolar modo sapere quale è il metodo migliore da applicare contro gli addebiti imprevisti. Grazie!!
-
Purtroppo l'app deve essere avviata manualmente ed oltretutto prende il controllo di tutto il traffico della rete, c'e' da fidarsi?
Per tutti quelli che invece usano opera classic impostando l'user agent su desktop non trovano difficile leggere le pagine sul web?
Siete a conoscenza di un altro browser che gestisca l'user agent come opera ma che sia meglio visibile?
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndroSolo
Purtroppo l'app deve essere avviata manualmente ed oltretutto prende il controllo di tutto il traffico della rete, c'e' da fidarsi?
Per tutti quelli che invece usano opera classic impostando l'user agent su desktop non trovano difficile leggere le pagine sul web?
Siete a conoscenza di un altro browser che gestisca l'user agent come opera ma che sia meglio visibile?
Io mi trovo molto bene con Dolphin browser...provalo, puo' essere che faccia al caso tuo ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
SuDGLaD
Io mi trovo molto bene con Dolphin browser...provalo, puo' essere che faccia al caso tuo ;)
Gestisce il modo desktop in modo permanente?
Mi rispondo da solo si ma ..... dopo ridimensiona anche lui la pagina ...
So che e' normale ...... ma poi diventa difficoltoso navigare mannaggia a TreHg
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndroSolo
Purtroppo l'app deve essere avviata manualmente ed oltretutto prende il controllo di tutto il traffico della rete, c'e' da fidarsi?
In realtà l'applicazione crea un Tunnel VPN. Ci sono decine di app che consentono di fare la stessa cosa e solamente chi usa una rete VPN lo fa per rimanere anonimo. Se intendi: se evita gli addebiti, non lo sò. Come ho scritto è da testare.
Quote:
Per tutti quelli che invece usano opera classic impostando l'user agent su desktop non trovano difficile leggere le pagine sul web?
Siete a conoscenza di un altro browser che gestisca l'user agent come opera ma che sia meglio visibile?
Prova con Opera Classic...
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
In realtà l'applicazione crea un Tunnel VPN. Ci sono decine di app che consentono di fare la stessa cosa e solamente chi usa una rete VPN lo fa per rimanere anonimo. Se intendi: se evita gli addebiti, non lo sò. Come ho scritto è da testare.
Prova con
Opera Classic...
Lo sto usando, a parte unaleggera prigrizia nell'apertura della prima pagina
lo trovo difficile da vusualizzare in modo desktop!
-
Quote:
Originariamente inviato da AndroSolo
Ciao ho letto la tua guida, mi levi una curiosita' perche' definisci opera mini sicuro in esso non trovo user agent ... e sarei interessato in quanto opera classic dolphin etc hanno questa possibibilita' ma poi diventa difficile navigare in quanto tutto viene ridimensionato con difficolta' di visione nonostante i pollici del note, grazie
Riporto qua il tuo PM e ti rispondo nel topic. ;)
Perché Opera Mini non è propriamente un browser ma è da considerare più un emulatore. Quello che fa OM è mostrarti le pagine web dopo che sono state compresse dei server Opera. Quindi non c'è alcun pericolo di reindirizzamenti a siti Tre poiché il l'apertura di un sito soggetto a reindirizzamenti non viene fatta direttamente dal browser.
Ho cercato di semplificare il più possibile quelle che sono le controindicazioni da prendere per prevenire il più possibile gli addebiti. Per rendere la cosa usufruibile a tutti. Questa è un'app che da parte dell'utilizzatore non richiede conoscenze particolari o di fare ulteriori modifiche. È un'app "Scarica e usa" e sopratutto sicura contro questo tipo di problema.
Quote:
Originariamente inviato da
AndroSolo
Lo sto usando, a parte unaleggera prigrizia nell'apertura della prima pagina
lo trovo difficile da vusualizzare in modo desktop!
Più precisamente, che difficoltà hai??
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
Riporto qua il tuo PM e ti rispondo nel topic. ;)
Perché Opera Mini non è propriamente un browser ma è da considerare più un emulatore. Quello che fa OM è mostrarti le pagine web dopo che sono state compresse dei server Opera. Quindi non c'è alcun pericolo di reindirizzamenti a siti Tre poiché il l'apertura di un sito soggetto a reindirizzamenti non viene fatta direttamente dal browser.
Ho cercato di semplificare il più possibile quelle che sono le controindicazioni da prendere per prevenire il più possibile gli addebiti. Per rendere la cosa usufruibile a tutti. Questa è un'app che da parte dell'utilizzatore non richiede conoscenze particolari o di fare ulteriori modifiche. È un'app "Scarica e usa" e sopratutto sicura contro questo tipo di problema.
Più precisamente, che difficoltà hai??
Le pagine sono troppo piccole ed e' ovvio xche' sono in modalita' desktop, in ogni caso ieri ho avuto ancora un addebito per 2 pag emcube non so cosa siano non credo sia l'app tre scaricata dal play in quanto l'addebito non e' avvenuto nel momento in cui ho provato ad usarla, alle 12 addebito e nessun uso dell'ap tre alle 21 uso dell'app e nessun addebito, francamente non capisco da dove salti fuori lo swicht sulle pagine a pagamemto
che sia il meteo fancy widget ? Mah certo che la cosa e' alquanto fastidiosa
P.s. ma dolphin mini puo' andare bene come opera mini?
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndroSolo
Le pagine sono troppo piccole ed e' ovvio xche' sono in modalita' desktop,
Nelle impostazioni puoi regolare lo zoom, inoltre Opera Classic è l'unica che redistribuisce il testo in tempo reale in base alle dimensione dello schermo quindi senza dover muovere la pagina a destra e a sinistra per leggere il testo.
Scusa ma quando ti apre una pagina grande basta che fai un doppio tap sulla sezione da ingrandire e lo zoom è automatico se ancora non ti basta puoi trascinare le due dita dall'interno all'esterno e la pagina si ingrandisce ulteriormente, come fanno tutti i browser. ;)
Quote:
in ogni caso ieri ho avuto ancora un addebito per 2 pag emcube non so cosa siano non credo sia l'app tre scaricata dal play in quanto l'addebito non e' avvenuto nel momento in cui ho provato ad usarla, alle 12 addebito e nessun uso dell'ap tre alle 21 uso dell'app e nessun addebito, francamente non capisco da dove salti fuori lo swicht sulle pagine a pagamemto
che sia il meteo fancy widget ? Mah certo che la cosa e' alquanto fastidiosa
Non saprei ma hai installato l'app che avevo riportato qualche post prima?? Ovvero SaveYourPocket??
Quote:
P.s. ma dolphin mini puo' andare bene come opera mini?
No non è la stessa cosa nonostante l'appellativo "mini". Se però ha la funzione per la compressione delle pagine web allora è qualcosa di simile che però hanno la maggior parte dei browser.
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
Nelle impostazioni puoi regolare lo zoom, inoltre Opera Classic è l'unica che redistribuisce il testo in tempo reale in base alle dimensione dello schermo quindi senza dover muovere la pagina a destra e a sinistra per leggere il testo.
Scusa ma quando ti apre una pagina grande basta che fai un doppio tap sulla sezione da ingrandire e lo zoom è automatico se ancora non ti basta puoi trascinare le due dita dall'interno all'esterno e la pagina si ingrandisce ulteriormente, come fanno tutti i browser. ;)
Non saprei ma hai installato l'app che avevo riportato qualche post prima?? Ovvero SaveYourPocket??
No non è la stessa cosa nonostante l'appellativo "mini". Se però ha la funzione per la compressione delle pagine web allora è qualcosa di simile che però hanno la maggior parte dei browser.
Intanto grazie per le risposte:
1) si ho installato l'apk ma mi occorre qualche gg per testarla
2) intanto il mio dubbio è che ti fregano e basta, l'ultimo addebito visto che sto regolando l'uso del mobile per capire dove intervenire, è alquanto strano, sono abbastanza sicuro che alle 12 non avevo dati attivo ed infatti a quell'ora c'è solo un addebito x 2 pag emcube e basta nessun'altra traccia di navigazione e/o altro.
3) dolphin mini mi intressava in quanto dava la possibilità di navigare anonimo per cui potrebbe essere un'altra possibilità o no ?
4) purtroppo non si ottengono gli stessi risultati che navigando con un browser per sistemi mobili anche se ho s4 e note3 per cui non proprio mignon !
p.s. se continua così rpasserò a wind .....avevo cambiato solo perchè in casa mia non c'era molto campo per cui la navigazione a volte era lenta !
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndroSolo
Intanto grazie per le risposte:
1) si ho installato l'apk ma mi occorre qualche gg per testarla
Ok, vedi se ti risolve il problema. Appena hai avuto modo di testarla se scrivi un feedback in questo topic così da far sapere ad altri se elimina totalmente il problema. ;)
Quote:
2) intanto il mio dubbio è che ti fregano e basta, l'ultimo addebito visto che sto regolando l'uso del mobile per capire dove intervenire, è alquanto strano, sono abbastanza sicuro che alle 12 non avevo dati attivo ed infatti a quell'ora c'è solo un addebito x 2 pag emcube e basta nessun'altra traccia di navigazione e/o altro.
Non sei il primo a cui sento dire che ricevono addebiti anche quando non sono connessi. Mi sorge il dubbio che il loro sistema subisca dei ritardi e che quindi l'addebito viene accreditato dopo qualche tempo. [IPOTESI]
Nel tuo caso ho anche il dubbio che ci sia qualche app (non obbligatoriamente legata ad H3G) che lavora in background e che fa scattare l'addebito. Ti consiglio di provare a disattivare l'uso dei "dati in background" con connessione dati attiva da Impostazioni > Utilizzo dati, prova e vedi se cambia qualcosa.
[DOMANDA] Questi addebiti sono sempre di 9 cent/euro??
Quote:
3) dolphin mini mi intressava in quanto dava la possibilità di navigare anonimo per cui potrebbe essere un'altra possibilità o no ?
Si in pratica è quello che fa SaveYouePocket, si connette ad una rete VPN (in questo caso messa a disposizione da Dolphin) che però ti protegge solo il traffico generato tramite lo stesso browser. Mentre SaveYourPocket estende la cosa a tutto il traffico generata da qualsiasi app. Quindi più efficace del browser.
Quote:
4) purtroppo non si ottengono gli stessi risultati che navigando con un browser per sistemi mobili anche se ho s4 e note3 per cui non proprio mignon
Probabilmente il problema è dovuto alla risoluzione alta dei tuoi devices che non permette la corretta visualizzazione del testo. Purtroppo Opera Classic è stato abbandonato dagli sviluppatori per continuare con la versione Mobile più recente ma con un'architettura web imho ancora da sviluppare.
Grazie a te che fai da cavia anche per altri per cercar di rimediare al problema... ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
Ok, vedi se ti risolve il problema. Appena hai avuto modo di testarla se scrivi un feedback in questo topic così da far sapere ad altri se elimina totalmente il problema. ;)
Non sei il primo a cui sento dire che ricevono addebiti anche quando non sono connessi. Mi sorge il dubbio che il loro sistema subisca dei ritardi e che quindi l'addebito viene accreditato dopo qualche tempo. [IPOTESI]
Nel tuo caso ho anche il dubbio che ci sia qualche app (non obbligatoriamente legata ad H3G) che lavora in background e che fa scattare l'addebito. Ti consiglio di provare a disattivare l'uso dei "dati in background" con connessione dati attiva da Impostazioni > Utilizzo dati, prova e vedi se cambia qualcosa.
[DOMANDA] Questi addebiti sono sempre di 9 cent/euro??
Si in pratica è quello che fa SaveYouePocket, si connette ad una rete VPN (in questo caso messa a disposizione da Dolphin) che però ti protegge solo il traffico generato tramite lo stesso browser. Mentre SaveYourPocket estende la cosa a tutto il traffico generata da qualsiasi app. Quindi più efficace del browser.
Probabilmente il problema è dovuto alla risoluzione alta dei tuoi devices che non permette la corretta visualizzazione del testo. Purtroppo Opera Classic è stato abbandonato dagli sviluppatori per continuare con la versione Mobile più recente ma con un'architettura web imho ancora da sviluppare.
Grazie a te che fai da cavia anche per altri per cercar di rimediare al problema... ;)
Per ora non ho avuto piu' un addebito, pero' secondo me c'e' del torbido..... ho controllato gli ultimi 6 mesi di + non si puo' e ho scoperto uno strano addebito in settembre di una quota in piu' di all on one, oggi ricevo riaccredito ma va !
Gia' ti fregano dicendo per es. 6 euro al mese per all in one medium, in realta' sono 6,5 (52 settimane x 1.5 / 12 mesi),
poi ti fregano sunle misteriose pagine da 0.09 cent ..... alla fine forse siamo noi che gli permettiamo tutto questo, quanti di noi controllano il proprio conto con la stessa frenesia di quanto controllano whats up o facebook ?
-
Anch'io ricevevo gli addebiti in orari in cui non ero collegato. Poi indagando ho scoperto che in realta' sono abbonamenti (almeno i miei). In questi casi l'addebito scatta in orari diversi dal momento in cui viene attivato.
Inviato dal mio MZ601
-
Scordavo che la dritta su saveyourpocket mi e' arrivata da leomaxi. Forse lui ci puo' dare maggiori info su questa app.
Inviato dal mio MZ601
-
Quote:
Originariamente inviato da
AndroSolo
Per ora non ho avuto piu' un addebito, pero' secondo me c'e' del torbido..... ho controllato gli ultimi 6 mesi di + non si puo' e ho scoperto uno strano addebito in settembre di una quota in piu' di all on one, oggi ricevo riaccredito ma va !
Gia' ti fregano dicendo per es. 6 euro al mese per all in one medium, in realta' sono 6,5 (52 settimane x 1.5 / 12 mesi),
poi ti fregano sunle misteriose pagine da 0.09 cent ..... alla fine forse siamo noi che gli permettiamo tutto questo, quanti di noi controllano il proprio conto con la stessa frenesia di quanto controllano whats up o facebook ?
Quote:
Originariamente inviato da
stephen71
Anch'io ricevevo gli addebiti in orari in cui non ero collegato. Poi indagando ho scoperto che in realta' sono abbonamenti (almeno i miei). In questi casi l'addebito scatta in orari diversi dal momento in cui viene attivato.
Inviato dal mio MZ601
Esatto bisogna fare distinzione tra le due cose. Gli addebiti a 9 cent/euro avvengono durante la semplice navigazione web di cui riconducibile direttamente all'operatore mentre gli abbonamenti a siti di suonerie ecc. molte volte sono causati dalle ADS che sono presenti nelle app. A volte senza nemmeno aprirli.
Quest'ultimi non dipendono direttamente dall'operatore ma da chi eroga il "servizio" e si prende l'obbligo di addebitare il costo dell'operazione senza il consenso esplicito dell'utente. Questi avviene non solo per TRE ma è così anche per gli altri operatori. Quindi da escludere per quello che riguarda l'argomento del topic (anche se le precauzioni prese qui valgono per entrambi).
Quote:
Originariamente inviato da
stephen71
Scordavo che la dritta su saveyourpocket mi e' arrivata da leomaxi. Forse lui ci puo' dare maggiori info su questa app.
Inviato dal mio MZ601
Si avevo letto che era stato segnalato in un altro thread, ho già chiesto allo staff di unificare le discussioni ma non mi hanno accontentato.
Per questo Topic la paternità della segnalazione spetta a te. ;)
-
Allora ho rifatto un controllo e sembra che non ci siano ulteriori addebiti, ora farò (spero di ricordarmi) una cosa tipo 3 giorni libera (senza saveyourpocket) ed ulteriori 3 con ......!
vediamo così se la mia ipotesi, lo ripeto riguardante esclusivamente le famose pagine (emcube, em3 etc), non sia un semplice rapina random effettuata da tre e non una causa derivata dall'uso utente !
God save the credit !
-
ciao, il programma blocca tutti i banner che portano ai link della 3 a pagamento, ma non quelli tipo suonerie che invece non passano dai link della 3. Io ho provato da alcune app con banner(no suonerie, giornali) e parte il blocco oppure blocca gli sms che arrivano dalla tre quelli per intenderci che hanno un url "sdc.xx.xx" che reindirizzano su link a pagamento.
-
Ciao,ho fatto la prova anche sul mio Xperia mini pro, purtroppo devo notare che non ha funzionato il test che mi aveva suggerito barney, : con l'app attivata (simbolo della chiave nell'area delle notifiche) dal browser stock ho cliccato sul link http://ac3.tre.it/133/profilo.jsp , come mi aveva consigliato per verificare se con l'app in funzione sarei stato rimandato ad una pagine di errore, invece sono entrato e ho navigato nelle varie info (consumi e soglie ad esempio) senza problemi :-/, deducendo perciò che in caso di reindirizzamento a pagine a pagamento della 3, l'app non bloccherebbe la navigazione.:(
-
:-( :-( :-(
Inviato dal mio MZ601
-
Ragazzi nonostante che io navighi con Firefox con l'add on di bloccare la pubblicità mi ritrovo un altro addebito di 16€.. ho disattivato gli sms premium e non è cambiato niente! Avevo deciso di attendere prima di fare la portabilità perché avevo inviato delle pratiche che sono state linkate anche qui per segnalare la 3 è sperare in un rimborso ma sono esasperata, mi dispiace ma cambierò gestore!
-
@Valoe
Ciao, hai controllato il dettaglio nell'Area Clienti per verificare di che natura sia l'addebito??
-
Sì, contenuti portali 3, il mio Tel però è no brand quindi non capisco. Se dovessi procedere con la portabilità potrei mantenere il numero e pagare i restanti mesi dato che ho un vincolo legato ad un abbonamento di 1 anno senza telefono oppure devo comunque inviare la raccomandata?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Valoe
Sì, contenuti portali 3, il mio Tel però è no brand quindi non capisco.
Non centra nulla essere brand, nobrand, ricaricabile o abbonamento. È un problema generale, come ho scritto nella guida.
Quote:
Se dovessi procedere con la portabilità potrei mantenere il numero e pagare i restanti mesi dato che ho un vincolo legato ad un abbonamento di 1 anno senza telefono oppure devo comunque inviare la raccomandata?
Non lo so non mi intendo di abbonamenti. Apri un thread e chiedi, qua sei OT. ;)
-
@danyele79 : aspetta le url ac3.xx.xx sono diverse dalle sdc.xx.xx(pubblicità con banner, sms pubblicita tre) il programma blocca questi, il primo va nell'area profilo della tre ma attraverso il suo portale a pagamento d... devi usare l'app della tre, quella non ti fa pagare nulla.
-
Quote:
Originariamente inviato da
leomaxi
@danyele79 : aspetta le url ac3.xx.xx sono diverse dalle sdc.xx.xx(pubblicità con banner, sms pubblicita tre) il programma blocca questi, il primo va nell'area profilo della tre ma attraverso il suo portale a pagamento d... devi usare l'app della tre, quella non ti fa pagare nulla.
Ma infatti io il residuo delle soglie le guardo dalla app..e cmq quella pagina su cui sono andato ti confermo che è gratuita anche da browser stock
la prova con quel tipo di indirizzo (ac3.xx) l'avevo fatta perchè non avendo indole da kamikaze barney mi aveva detto se non vuoi fare la prova sugli url sdc.xx,falla su quello,e mi aveva detto di verificare se riuscivo cmq ad entrare o l'applicazione me lo impediva
-
L'Area Clienti 3 è gratuita. Io l'ho sempre avuta impostata come pagina iniziale del browser stock, anche quando non conoscevo il metodo del cambio DNS e dunque esposto al rischio, e non ho mai avuto addebiti per la visualizzazione dei contenuti Tre Store a 9 cent.
L'unica cosa a cui dovete prestare molta attenzione è a questo tranello studiato ad-hock:
http://img.tapatalk.com/d/13/12/23/qy2udygu.jpg
Quando vi si presenta questa pagina, di solito capita durante la navigazione all'interno dell'Area Clienti o di altre pagine 3. Non aprire nessun link. Chiudete la pagina o tornate a quella precedente.
Quel link che ho segnato porta allo store di Tre. Facendo scattare i fatidici addebiti. ATTENZIONE!!
-
Ho cambiato i dns con un programma chimato dns changer, o almeno credo di averlo fatto non so come si controlla :\...Ma se vado su area clienti tre me la apre uguale...come posso verificare se ho fatto tutto bene? inoltre, perchè non trovo adblocker o altre applicazione simili sullo store?
-
Quote:
Originariamente inviato da
re bianconero94
Ho cambiato i dns con un programma chimato dns changer, o almeno credo di averlo fatto non so come si controlla :\...Ma se vado su area clienti tre me la apre uguale...come posso verificare se ho fatto tutto bene?
Ciao, per controllare i DNS puoi collegarti a questo sito:
myresolver.info
Inoltre se usi una versione di Android 4.3 o maggiore le app per modificare i DNS non funzionano.
Nel caso usassi una versione precedente prova a ridare i permessi di root all'APP.
Quote:
inoltre, perchè non trovo adblocker o altre applicazione simili sullo store?
Come ho scritto nella seconda parte della guida, queste app sono state rimosse dal Play Store perché in contrasto con le policy di Google.
Puoi comunque scaricarle da altri store, come quello di Amazon, Opera, Getjar, ecc.
-
sono su android 4.3, le app per cambiare i DNS torneranno a funzionare ad un certo punto oppure è finita? :(
-
@hawkje
Questo non lo so ma visto che nessuno degli sviluppatori di quel tipo di app non ha ancora trovato un metodo compatibile (siamo già ad Android 4.4.2), presumo che il sistema adottato fino ad oggi non avrà seguito.
In alternativa puoi usare una app che ti connette ad una VPN, anche se il funzionamento è differente. Prova SaveYourPocket o VPN Hideninja, non servonoi permessi di root.
-
Quote:
Originariamente inviato da
hawkje
sono su android 4.3, le app per cambiare i DNS torneranno a funzionare ad un certo punto oppure è finita? :(
Questo funziona: https://play.google.com/store/apps/d...dnswitch&hl=it
Però ha bisogno dei permessi di root.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fenrizone
neanche questa sembra funzionare :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
fenrizone
Quote:
Originariamente inviato da
hawkje
neanche questa sembra funzionare :(
Scusate ma come le testate per dire che non funziona??