Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
crack7596
Queste poi sono leggende, evidentemente hanno attivato qualche abb wap e quindi gli addebiti continuano settimanalmente o giornalmente anche sotto wifi, ma sotto wifi(quindi non in 3G) non è possibile avere addebiti!
Sotto Wi-Fi dubito che si possa essere abbonati automaticamente a servizi del genere, visto che il numero di telefono non è visibile, poiché si dipende dalla rete Wi-Fi e quindi si è "protetti" da ciò.
Non penso che qualcuno inserisca volontariamente il numero di telefono in un sito in cui è palese che sia un servizio a pagamento e poi si venga a lamentare qua che la TRE gli ha rubato il credito... ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
Sotto Wi-Fi dubito che si possa essere abbonati automaticamente a servizi del genere, visto che il numero di telefono non è visibile, poiché si dipende dalla rete Wi-Fi e quindi si è "protetti" da ciò.
Non penso che qualcuno inserisca volontariamente il numero di telefono in un sito in cui è palese che sia un servizio a pagamento e poi si venga a lamentare qua che la TRE gli ha rubato il credito... ;)
No forse non mi sono spiegato...l'abb wap e' stato attivato per errore sotto dati 3 e poi gli addebiti dell'abb proseguono anche sotto wifi fin quando non viene disattivato l'abb
-
Ok, infatti di solito quegli abbonamenti si rinnovano settimanalmente anche se si ha il telefono spento e indipendentemente se si è connessi o no. Molto probabilmente qualcuno li confonde, però leggo di alcuni che hanno addebiti di centesimi di euro, non di 9 cent come quelli in oggetto del topic.
Per quei servizi di solito si parla di minimo 5 euro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
Ok, infatti di solito quegli abbonamenti si rinnovano settimanalmente anche se si ha il telefono spento e indipendentemente se si è connessi o no. Molto probabilmente qualcuno li confonde, però leggo di alcuni che hanno addebiti di centesimi di euro, non di 9 cent come quelli in oggetto del topic.
Per quei servizi di solito si parla di minimo 5 euro.
E' importante conoscere la voce dell'addebito nel dettaglio traffico dell'area clienti web.....fatemi sapere
anzi un attimo, mi era sfuggita una cosa!
Le pagine wap devono per forza avere un costo di 9 centesimi(7 centesimi viene indicato negli abbonamenti perche senza iva)o multipli di 9!!
Eventuali costi che riportano importi diversi da 9-18-27 ecc indicano extrasoglia o connessioni senza opzione dati attiva o in roaming!!
Cmq ripeto descrivete il costo e la voce con il quale viene indicato nell'area clienti web!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
crack7596
Quote:
Originariamente inviato da barneysmx86
Ok, infatti di solito quegli abbonamenti si rinnovano settimanalmente anche se si ha il telefono spento e indipendentemente se si è connessi o no. Molto probabilmente qualcuno li confonde, però leggo di alcuni che hanno addebiti di centesimi di euro, non di 9 cent come quelli in oggetto del topic.
Per quei servizi di solito si parla di minimo 5 euro.
E' importante conoscere la voce dell'addebito nel dettaglio traffico dell'area clienti web.....fatemi sapere
anzi un attimo, mi era sfuggita una cosa!
Le pagine wap devono per forza avere un costo di 9 centesimi(7 centesimi viene indicato negli abbonamenti perche senza iva)o multipli di 9!!
Eventuali costi che riportano importi diversi da 9-18-27 ecc indicano extrasoglia o connessioni senza opzione dati attiva o in roaming!!
Cmq ripeto descrivete il costo e la voce con il quale viene indicato nell'area clienti web!!!
Cosa mi dici di navigazioni x-series? Ne hai mai sentito parlare?
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
crack7596
Cmq ripeto descrivete il costo e la voce con il quale viene indicato nell'area clienti web!!!
Per quanto mi riguarda questo mese mi hanno rubato 18 cent perché,secondo loro, ho navigato "su due pagine emcube" con "contenuti sotto copertura 3"... Maledetti....
Inviato dal mio GT-I9502 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ciabbi
Per quanto mi riguarda questo mese mi hanno rubato 18 cent perché,secondo loro, ho navigato "su due pagine emcube" con "contenuti sotto copertura 3"... Maledetti....
Inviato dal mio GT-I9502 usando
Androidiani App
Saveyourpocket?
-
Android?
Con save yourpocket?
Quote:
Originariamente inviato da
virginio90
Cosa mi dici di navigazioni x-series? Ne hai mai sentito parlare?
Inviato dal mio SM-N9005 usando
Androidiani App
-
Buona domenica a tutti...
Sono anch'io uno dei tartassati di 3 Italia...
Ho avuto un primo addebito di 6 euro per navigazione di pagine sotto copertura 3 ed ho preso le prime precauzioni installando il browser Opera e flaggando la modalità PC Desktop. Sembrava tutto a posto, ma il 4 Febbraio ho avuto un altro addebito di 12,63 euro per aver visitato alle 23:59 ben 168 pagine a pagamento :-$.
Assurdo, a quell'ora ero sotto le coperte, ma non posso assicurare di non aver disattivato la connessione.... comunque personalmente non ho usato il telefonino.
Ho disinstallato tutte le applicazioni non necessarie, tra cui l'apk Giornali Italiani. E' possibile che questa scarichi in background le notizie dalle pagine a pagamento?
E perchè solo il 4 Febbraio e non gli altri giorni...? Mistero della 3.
Avete qualche notizia a riguardo?
-
@durcla
Ciao, esagerato come addebito, soprattutto per la mole di pagine visitate.
Quello che deduco è che tutto è avvenuto in un unica sessione e non in differenti.
In più Giornali Italiani non è un app pre-installata di TRE?? Però è possibile che né sia la causa.
Ti consiglio inoltre di disattivare i "Dati in background" dalle impostazioni della Rete Mobile e le varie sincronizzazioni.
Mi spiace non poterti dare indicazioni precise ma con questo addebiti bisogna muoversi per tentativi in quanto TRE non dà nessuna indicazione in merito. In più basta una semplice applicazione che si connetta a siti pieni di popup ed il collegamento al 3 Store è semplicissimo, come nel tuo caso.
-
Quote:
Originariamente inviato da
durcla
Buona domenica a tutti...
Sono anch'io uno dei tartassati di 3 Italia...
Ho avuto un primo addebito di 6 euro per navigazione di pagine sotto copertura 3 ed ho preso le prime precauzioni installando il browser Opera e flaggando la modalità PC Desktop. Sembrava tutto a posto, ma il 4 Febbraio ho avuto un altro addebito di 12,63 euro per aver visitato alle 23:59 ben 168 pagine a pagamento :-$.
Assurdo, a quell'ora ero sotto le coperte, ma non posso assicurare di non aver disattivato la connessione.... comunque personalmente non ho usato il telefonino.
Ho disinstallato tutte le applicazioni non necessarie, tra cui l'apk Giornali Italiani. E' possibile che questa scarichi in background le notizie dalle pagine a pagamento?
E perchè solo il 4 Febbraio e non gli altri giorni...? Mistero della 3.
Avete qualche notizia a riguardo?
Scusa ma hai installato saveyourpocket?
Tutt'oggi non mi risultano conoscenti con l'app installata che riscontrano addebiti per pagine sotto wap, per cui confermo che se l'app non da particolari problemi (esempio blocco TOTALE DEI DATI) funziona a meraviglia.
-
Ragazzi io penso di aver risolto: Ho cancellato dal browser tre tutte le pagine preinstallate, ho bloccato tutte le app preinstallste sul samsung tre, ho installato trust go ( segnalando allo stesso le app sospette) poi ho installato poket e sono mesi che non ho addebiti!!! Naturalmente tutto ciò grazie alla comunità degli androidiani!!!
Inviato dal mio GT-I9100 usando Androidiani App
-
Quindi non c è nessuna procedura per 4.4.2?
-
Quote:
Originariamente inviato da
kekkopf
Quindi non c è nessuna procedura per 4.4.2?
Non smettero mai di ripeterlo....saveyourpocket E non NECESSITANO PERMESSI ROORT!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
kekkopf
Quindi non c è nessuna procedura per 4.4.2?
Se hai il root ho aggiornato la guida del 2o post. Dagli una letta...
-
C'è qualcosa di simile a Saveyourpocket che giri su Ginger? Ho il vecchio Galaxy S ed ho provato ad installarlo, ma non funge...
-
@durcla
Prova con Hideman VPN o Shadowssocks.
Devi testarli, soprattutto il secondo perché sui siti H3G non l'ho mai provato. Fai sapere...
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
@durcla
Prova con
Hideman VPN o
Shadowssocks.
Devi testarli, soprattutto il secondo perché sui siti H3G non l'ho mai provato. Fai sapere...
Saveyourpocket non e' specifico per tre quindi come lavora esso lavorano gli altri
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
Se hai il root ho aggiornato la guida del 2o post. Dagli una letta...
Scusa ma ho detto 4.4.2,e la procedura al secondo post funziona fino a 4.2.2...
Comunque chiedevo se c era qualche procedura ,con permessi di root ,più definitiva,tipo la seconda.
PS: l app segnalata non funziona,mi blocca praticamente l accesso a internet.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kekkopf
Scusa ma ho detto 4.4.2,e la procedura al secondo post funziona fino a 4.2.2...
Comunque chiedevo se c era qualche procedura ,con permessi di root ,più definitiva,tipo la seconda.
PS: l app segnalata non funziona,mi blocca praticamente l accesso a internet.
Ecco questo e' un problema che alcuni riscontrano con nexus! Su gs4 mini con 4.2.2 l'app funziona regolarmente.
Come nome APN HAI 3 O 3web o altro?
-
Quote:
Originariamente inviato da
crack7596
Saveyourpocket non e' specifico per tre quindi come lavora esso lavorano gli altri
Hideman è lo stesso tipo di app di SYP, solo che usa VPN differenti. Shadowsock è simile ma non l'ho testato con H3G.
Quote:
Originariamente inviato da
kekkopf
Scusa ma ho detto 4.4.2,e la procedura al secondo post funziona fino a 4.2.2...
Comunque chiedevo se c era qualche procedura ,con permessi di root ,più definitiva,tipo la seconda.
PS: l app segnalata non funziona,mi blocca praticamente l accesso a internet.
Hai letto la parte di AdAway e il blocco degli host dei siti TRE tramite black list?? È per chi ha il root.
Puoi tralasciare la parte di SetDNS e provare con la seconda procedura!!
-
Io ho lo stesso problema ma su Nokia Lumia 520 con sistema operativo Windows Phone. Come posso risolverlo?
-
Quote:
Originariamente inviato da
GogetaSsj87
Io ho lo stesso problema ma su Nokia Lumia 520 con sistema operativo Windows Phone. Come posso risolverlo?
Ma scusate in windows il browser predefinito non puo essere lasciato in desktopmode?
Se si ci rimane anche al riavvio?
-
grazie alla tua guida sto evitando altre piccole batoste di questa compagnia truffaldina: mi dispiace usare questi termini ma purtroppo sono disgustato non tanto per gli addebiti da 9 centesimi che, pur fastidiosi, sono di piccola entità e danno pochi problemi in bolletta, quanto per gli abbonamenti da 3,5€ e 5€ che si attivano con il solo clik (spesso involntario) del banner, senza moduli di conferma e accettazione delle condizioni...è un modo assurdo per spillare soldi! Attualmente sto risolvendo navigando con Firefox più un componente aggiuntivo (integrato al browser) che blocca gli ads...ma continuo ad avere la preesenza di qualche banner nelle app (tipo anche la stessa "Androidiani").
-
@narko1982
Ciao, per quanto riguarda gli ads che trovi nelle app, prova ad aggiornare spesso AdAway (almeno una volta a settimana). Aggiorna anche le fonti host da QUI poi aggiorni AdAway.
-
scusa non ho ben capito, ma io conoscevo solo adWare...adAway invece è utilizzabile anche per chi non ha i permessi root? Scusa se chiedo qualcosa di eventualmente gia detto...e se mi diresti se adAway è da sostituire ad adware o lo completa...grazie.
-
No AdAway, come vedi nella guida del 2º post che è nella sezione root, richiede i permessi da Super User.
Io ho sempre usato AdAway e mi sono trovato bene sin da subito, per questo consiglio di installare quest'app. Non conosco Adware quindi non so dirti se ha le stesse funzioni. Puoi comunque provare per vedere se è configurabile nello stesso modo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
No AdAway, come vedi nella guida del 2º post che è nella sezione root, richiede i permessi da Super User....
per super user si intende utente con permessi di root, vero? voglio essere sicuro di aver capito bene...
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
Hideman è lo stesso tipo di app di SYP, solo che usa VPN differenti. Shadowsock è simile ma non l'ho testato con H3G.
Hai letto la parte di AdAway e il blocco degli host dei siti TRE tramite black list?? È per chi ha il root.
Puoi tralasciare la parte di SetDNS e provare con la seconda procedura!!
Grazie mille,ho risolto con adaway!
-
Quote:
Originariamente inviato da
kekkopf
Grazie mille,ho risolto con adaway!
Per informazione: hai risolto perché hai trovato un'alternativa o perché non hai più avuto addebiti con questo metodo?? Illuminaci per favore...
-
Quote:
Originariamente inviato da
barneysmx86
Per informazione: hai risolto perché hai trovato un'alternativa o perché non hai più avuto addebiti con questo metodo?? Illuminaci per favore...
Ho installato adaway e come da guida ho inserito gli url nella black list(ricordatevi di riapplicare gli host e di riavviare per avere la piena funzionalità dei file host aggiornati).ho provato ad andare volontariamente su corriere,repubblica portale tre ecc e sono stato bloccato,cioè non mi caricava la pagine,e verificando il credito non ho ricevuto nessun addebito ;)
-
Scusate, io ho già Adfree, posso installare pure adway? Oppure vanno in conflitto?
-
@AI0LIA
Le app vanno in conflitto quando si crea il file host.ini o meglio vale quello che si è creato per ultimo. Comunque da quello che sò anche AdFree ha la funzione black/white list, se non riesci rimuovi AdFree.
-
Ma per banner/ads palesemente in malafede, fa tanto brutto suggerire un utilizzo responsabile di luckyp******?
Fino a qualche tempo fa avrei risposto affermativamente ma da un lato H3G si é confermata essere un'azienda di truffatori (almeno per quel che mi riguarda) e dall'altro sono sempre piú numerose le app con banner e ads sempre piú aggressivi (pubblicitá nella barra delle notifiche o a pieno schermo, richiesta di permessi che con il funzionamento dell'app non hanno nulla a che vedere, banner che compaiono dal nulla proprio mentre stai passando il dito lí sopra,...)
Insomma il contesto si sta complicando parecchio, oramai non posso lasciare il telefono in mano ai piccoli neppure per due secondi. E io sono uno che le app le compra, solo che oramai non faccio in tempo a provarle che debbo difendermi da innumerevoli tentativi di estorsione concentrati in un lasso di tempo sempre piú breve.
Poi certo, la cosa che piú mi fa imbufalire é il comportamento di un'azienda che pago per la fornitura di un servizio: la pago e mentre lo faccio quella sottobanco studia modi sempre piú al limite della legalitá o giá nell'illegalitá per derubarmi; per quel che mi riguarda da metá Giugno non avrá piú niente a che vedere col sottoscritto: ho giá disdetto la chiavetta e a breve anche due telefoni prenderanno il volo. Nel frattempo mi difendo con SYP e AdAway. Fottuti bastardi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mariozi
Ma per banner/ads palesemente in malafede, fa tanto brutto suggerire un utilizzo responsabile di luckyp******?
Quell'app che hai citato te non è la più indicata per rimuovere la pubblicità interne alle app, principalmente perché bisogna ripetere la procedura per ogni app che contiene ADS. Inoltre qui sul forum e considerato warez per via dell'utilizzo poco lecito che si può fare della stessa. CHIUSO OT1
AdAway e più indicato per rimediare alle cause degli addebiti di H3G.
Quote:
Fino a qualche tempo fa avrei risposto affermativamente ma da un lato H3G si é confermata essere un'azienda di truffatori
[···]
Fottuti bastardi.
Capisco la tua frustrazione ma questo non è il topic giusto e soprattutto non è un modo costruttivo per affrontare il problema. ;)
Quindi cerchiamo di tenere il topic pulito e utile per altri. CHIUSO OT2!!
Grazie.
-
possiedo un Samsung S4, ho installato Save Your Pocket (ed attivo tutti i giorni), pero purtroppo mi sono ritrovato negli ultimi giorni un addebito per le solite pagine di navigazione 3...- spero sia stato un caso sfortunato, ma sarei grato scoprire se qualcuno ha trovato qlc APP diversa/piu affidabile a qst scopo ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
enrilomi
qualcuno ha trovato qlc APP diversa/piu affidabile a qst scopo ?
prima di fare il root al mio telefono ho utilizzato per un po' DNSet - la trovi sul market - funzionamento simile s SYP; mi pareva funzionare benone, peró non l'ho utilizzata molto a lungo quindi vedi un po' te... strano peró che SYP non ti protegga del tutto, occhio di non avere qualche abbonamento giá attivo
barneysmx86, si, va bene tutto, per caritá, d'accordo con te, peró utenti esasperati da decine di euro sottratti ogni mese dovrebbero almeno poter intuire con qualche lettera mista ad asterischi che esistono altri sistemi per difendersi (che poi se ci pensi agli effetti del risultato finale le differenze con adaway sono questioni di lana caprina: uno comunque non vede il banner e priva lo sviluppatore di un potenziale introito; su xda c'é chi addirittura insegna come smontare l'app, segare la parte di banner/ads e ricompilarla bella pulita).
La questione é che se il rapporto é fair e in caso di problemi vi é collaborazione bene, in caso contrario diventa tutto opinabile e pure un po' meh; mia opinione personale eh.
-
@Mariozi
Io intendevo l'uso di AdAway (o simili) per chi ha una versione di Android aggiornata a 4.3 o più e non può usare SetDNS per problemi di incompatibilità, solamente per bloccare i siti che generano reindirizzamenti ai vari 3 Store.
Non volevo spingere nessuno a rimuovere i banner dalle app, conosco bene la loro importanza. Infatti, come ho specificato nella guida, per risolvere il problema dei soli addebiti, quella di rimuovere gli ads e assolutamente superflua (non è detto però che lo sia al 100%). Ho suggerito infatti, se si vuole ringraziare lo sviluppatore tramite ADS, di aprire quest'ultimi quando si è connessi alla Wi-Fi domestica.
Il problema inoltre è che molti utenti poi vengono qui sul forum lamentandosi che si ritrovano il credito dilapidato e non sanno di preciso cosa lo ha provocato, questo per colpa della TRE che non fornisce dettagli sufficienti per poter risalire alla causa.
Quindi, purtroppo, la cosa migliore da fare per chi ha la possibilità è quella di estirpare del tutto le possibili fonti di addebiti alla radice, almeno fino a che l'operatore non darà la possibilità all'utente di disattivare i servizi in abbonamento di terzi, come altri operatori fanno da tempo.
Di tutto ciò però si dovrebbero lamentare anche gli stessi sviluppatori che hanno così un mancato ricavo visto che l'utente viene praticamente spinto a prendere certe precauzioni a causa dell'operatore XYZ che lucra sulla loro fonte di guadagno a scapito di noi utenti e di conseguenza anche loro.
Anzi, visto che la situazione finora non è cambiata da parte di TRE, proporrei di scrivere ad ogni sviluppatore, il quale lo si vorrebbe aiutare tramite clic su ADS, di spiegargli di non poterlo fare perché H3G Italia S.p.A. letteralmente "non me lo permette". In modo da coinvolgere molta più gente possibile su questa situazione.
-
scusatemi, io non trovo più adaway nello store delle app (google)
da dove lo scarico?