Calma, calma, a scanso di equivoci, non voglio fare nessunissima polemica: mi baso su quanto ho letto spulciando tutto il 3ad, ed i riscontri di chi ha aggiornato e di chi ha preferito tenersi LP.
Poi, se vogliamo guardare tutti i tecnicismi potremmo considerare che:
1) Gestione personalizzata dei permessi per ogni singola applicazione, [attivabile su LP con PM Plus, ma secondo me è una menata inutile...]
2) Collegamenti alle app più veloci, [??...boh, nella EMUI manca
comunque il drawer, anche in MM]
3) Nuovo sistema di risparmio energetico Doze, [una gestione del Risparmio Energetico "Strong" è già presente in LP; Doze taglia gli scambi dei dati a schermo spento, comunque ci sono App che fanno lo stesso specificamente, ma secondo me non è necessario]
4) Nuova barra degli strumenti appunti, [la barra delle modifiche di testo è già modificata da Huawei ed integrata rispetto ad altri LP e precedenti]
5) API per il supporto alle impronte digitali, [c'è di già, anche se per ora, non c'è App che la sfruttino, nemmeno su PS]
6) Controlli del volume divisi in: volume suoneria, volume dei media e volume della sveglia. [ già ci sono]
7) drawer delle applicazioni verticale, [e il drawer continua a non esserci...]
8) modifica dei Quick Settings a nostro piacimento, [la modifica già c'è in LP, in MM mi risulta ne abiano tolti...]
9) supporto USB OTG e USB Type-C nativo, [già c'è]
10) disinstallare le app tramite google now launcher, [ok, ma le App di Systema\preinstallate non le cambi ugualmente...]
11) ora la Micro SD potrà essere utilizzata come memoria interna, [già presente volendo, ma incasina la gestione di alcune App, già dai tempi di GB...]
12) possibilità di abilitare il DND dai Quick Settings, [...Drag 'n Drop??]
13) hotspot Wi-Fi con supporto alla banda 5 GHz, [ecco, questo non cè, mi pare]
14) data usage API, [c'è da vedere se è usata\implementata per la notifica (e c'è in LP) o per qualche altro motivo...]
15) bluetooth SAP, [correggetemi, ma secondo me è già presente in LP]
16) hotspot 2.0, [dovrebbe essere il WiFi+ delle impostazioni avanzate]
17) supportata la stampa duplex, [boh, il plug-in della HP c'è, ma onestamente non l'ho mai sfruttato tutto...]
18) Android Pay, [avendo il NFC...]
19) supporto bluetooth 4.2, [ma non deve essere supportato anche in hardware ?]
20) schede personalizzate in Chrome, [e su MM Chrome serve, visto che hanno tolto il browser stock...]
21) miglioramento predizione del testo,
22) supporto MIDI, [??? a me i MIDI li legge anche col lettore default di LP...]
23) miglioramento della scansione wifi e bluetooth, [le scansioni "approfondite" ci sono anche in LP]
24) la barra delle notifiche si abbasserà a seconda di dove è posizionato il dito (Tablet),
25) protezione aziende per il ripristino dei dati di fabbrica, [il backup predefinito di Huawei prevede una protezione; forse è una prevenzione al ripristino di fabbrica?]
26) maggiori informazioni riguardo all'uso della RAM nelle impostazioni, [nelle Impostazioni\Memoria e Applicazioni è presente la suddivisione della RAM]
27) possibilità di attivare il multi-windows (multi finestra) nelle impostazioni sviluppatore, [basta attivare le Impostazioni Sviluppatore]
28) risolto il problema della gestione della memoria che affliggeva Android Lollipop (memory leak). [vedi sotto]
<Fonte: Rete & Wikipedia>
Per quel che concerne il Memory Leak di LP, leggendo aggìro, e principalmente su XDA, si capisce (contrariamente a quelli di Gooogle e dei Nexus...) che:
Eppoi si precisa che:
Quindi, quello citato sopra sembrerebbe essere il peggiore.
Ok, il sistema non scarica le risorse quando spegne lo schermo e va in idle; conseguentemente, quando riaccendete, riparte tutto il vecchio, più ci sono le nuove attività, e così via... ancora, ancora, ancora, finchè "Parte la Bambola" e sclera, chiudendo roba a caso, facendo crashare le App.
Io, non l'ho mai notato con LP, ed ho constatato che la RAM è sempre abbastanza scarica. In aggiunta a questo c'è il promemoria (di Huawei) che ci sono App che consumano batteria\risorse.
MM parallelamente è tacciato di avere sempre più RAM impegnata rispetto a LP, il che di per sè non è affatto un problema, nell' ottica Linux; questo dato, unito alla considerazione della diversa fluidità\risposta potrebbe risiedere nella nuova scelta di mantenere in RAM più elementi e non dover attingere ad altre risorse, così poter leggermente 'pelare' i lag di accesso a memorie più lente rispetto alla RAM.
Secondo me la gestione Huawei della memoria RAM è già migliore di quella dei Nexus 4, 5 e 7 afflitti dai Leaks di LP, tanto che non riscontro nè lag, ne crash\riavvii forzati.
Leggendo tutto si capisce che LP 5.1 e 5.1.1, fra le altre cose, dovevano gestire i casini dei Nexus di cui sopra (e perloppiù non ci riescono).
Per quanto riguarda l'impatto sui consumi, in linea teorica, attingendo meno ai dispositivi di stoccaggio e più alla RAM, ci dovrebbe essere un miglioramento (da alcuni notato, almeno apparentemente, o forse no...), ma lì, agendo sullo Scheduler, volendo, si può ovviare... se effettivamente poi questa discrepanza di consumi è apprezzabile\presente!
Concludendo. LP è obsoleto?
Forse
cronologicamete sì. Ma è già ottimizzato (
B180) per l' Honor 7 a mio avviso; MM ha in più qualche fronzolo grafico, è vero, ma in cambio di roba più utile, nascosta, o peggio eliminata chissapperchè.
Se (e non ci credo!) uscirà una versione di MM successiva alla B330, che risolva i casini\mancanze introdotti da questa release, magari è valutabile.
Io, ad ora, preferisco qualcosa di "collaudato" o obsoleto, ma che si confà al meglio all' hardware ed alle mie esigenze, rispetto alla novità raffazzonata, a tutti i costi... Ma è la mia opinione per il mio Honor 7.
