Originariamente inviato da
bibo68
CHIARIAMOLO�� l'OTA che è stata rilasciata fino ad ora è solo una miglioria del firmware B320 che era il risultato finale dei betatester. A questo punto la 330 voleva essere la versione stabile e definitiva, che successivamente sarebbe stata rilasciata anche via OTA al "popolo" che è fermo alla 180 con Lollipop. Quelli che hanno ricevuto l'aggiornamento via OTA alla 330 e non sono betatester è perché hanno forzato l'aggiornamento alla 320 in manuale, quindi come se avessero accettatato in parte di essere "cavie" pur se con una versione secondo loro definitiva. Sfortunatamente, la 330, a caso senza una regola precisa, a qualcuno gira bene, ad altri crea vari problemi, indipendentemente che sia stato fatto un reset. A questo punto, credo che la "balla" del rilascio a scaglioni, serva solo a mascherare il fatto che con diversi problemi e senza una logica precisa, quindi anche difficilmente risolvibili, abbia indotto il team di sviluppo Honor a non rilasciare l'OTA alla stragrande maggioranza dei telefoni in giro, perché un centinaio di "smanettoni" che si lamentano è un conto, migliaia di utenti infuriati è un altro, pena la credibilità del marchio. A rafforzare questo mio pensiero sono fatti e numeri...rilascio a scaglioni per non intasare i server? ok a scaglioni di quanto? mettiamo un numero ridicolmente basso, 100 alla volta, dove sono? in rete, chi ha la B180 è fermo e ad oggi nemmeno uno ha segnalato quello che potrà davvero considerarsi il vero aggiornamento definitivo...finché chi ha la B180 non vedrà notificare qualcosa (ed a questo punto dubito anche che sia la 330) non potremo parlare di versione definitiva. Aggiungo inoltre, che un aggiornamento fatto come si deve, in nessuna casa ed in nessun terminale, deve per forza fare il reset dei dati, casomai serve a mali estremi a tentare di rimediare se sorgono problemi come ulteriore opzione invece di inviarlo in assistenza, che poi specialmente quando si cambia addirittura versione del sistema operativo, sia una operazione saggia, allora è un altro discorso, ma infastidire milioni di utenti nel mondo con azzeramenti totali dei terminali non è normale nel classico iter degli aggiornamenti, questo da sempre, si riceve OTA e si preme aggiorna, si riavvia il terminale ed il gioco è fatto, poi per sicurezza ci raccomandano un backup, ma non un reset totale.
La sintesi non è il mio dono migliore, ma spero di aver chiarito molti dubbi ;)