quindi la videochiamata ti va si o no?
Visualizzazione stampabile
shakland ora ha il GSII...
Ciao a tutti mi sto interessando alla miui stable, vorrei sapere da qualcuno che la usa da tanto quotidianamente come si trova con la fluidità, che bug ha riscontrato e come si trova con la memoria.
Sono tentato di installare la lite tanto le applicazioni e le suonerie mancanti si possono scaricare dal market, l'unica code è che non so cosa sia la miui ROM downloader e cosa comporta non averlo e vorrei saperlo. Chiedo ai più esperti una panoramica generale :)
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
Dipende da quali rom hai provato fino ad ora, senza non ti si può fare un paragone.
Comunque la Miui è una delle migliori Rom per il Desire, io l'ho tenuta per più di un mese, Miui Rom Downloader serve a scaricare gli aggiornamenti ufficiali e a mio parere se ne può fare a meno...quando esce una nuova versione la si installalla dalla recovery.
quoto quello che ha detto Iryon...
io mi trovo bene con questa rom e non ho riscontrato nessun problema rilevante...
Il fatto è che non ho mai provato altre ROM devo ancora fare le prime esperienze col mondo del modding, a me interessano fluidità, memoria a non finire e affidabilità perché vorrei trovare una buona ROM che mi soddisfi e tenere quella fino a morte telefono... la miui mi ispira per i vari temi disponibili, per il fatto della memoria e per la fluidità. Vorrei sapere se devo per forza cambiare recovery perché avevo in mente di fare questo percorso:
Root
Configurare adb fastboot
S off
Tavola cm7 o cm7r2
Partizione sd
Ci devo infilare una cambio recovery tipo amonra in mezzo?
Ci sono tavole migliori per la miui?
La ROM downloader è una sorta di aggiornamento ota? Perchè se è così mi farebbe comodo :)
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
mai usato gli ota perchè non avevo il wifi...
detto questo,io ti consiglio di usare revolutionary per fare s-off e installare la recovery (te lo chiede revolutionary)...
fatto questo ti consiglio di cambiare recovery e usare la RMD recovery (puoi usare android flasher se non sei capace a dare i comandi da fastboot)
se vuoi cambiare tavola o metti la cyano,la oxygen (attento alla dimensione e al tipo di rom che flashi) o la bravo sense...se no puoi rimanere con quella originale.
fatto questo flasha la rom..
ricapitolando :
-revolutionary
-cambio recovery (opzionale)
-cambio tavola (opzionale)
-flash rom
-attivazione a2sd+
il processo di root se vuoi puoi non farlo se usi revolutionary perchè tanto le rom custom sono già tutte rootate...la procedura che tutti chiamano con il nome (sbagliato) "Root" si usava quando non esisteva revolutionary e serviva a flashare una recovery modificata e in più veniva rootata la rom originale...siccome con revolutionary sei s-off e puoi installare una recovery modificata,rootare la rom stock non ti serve a nulla se poi vuoi mettere la miui che è rootata già di suo...
Quindi mi conviene senza tanto usare unrevoked e poi tutte le varie configurazioni adb fastboot ecc. Andare diretto di revolutionary? Detto questo vorrei sapere se lasciando la tavola originale guadagno abbastanza spazio per tutte le apps che in futuro vorrò installare... sennó quale sarebbe la tavola che mi darebbe più spazio?
Grazie della pazienza :)
Inviato dal mio HTC Desire usando Androidiani App
la tavola che ti da + spazio in assoluto è la oxygen ma penso che con la cyano e l'a2sd+ con partizione EXT su SD da 1024mb ne hai da vendere...
mi sono dimenticato della SD...
-revolutionary
-cambio recovery (opzionale)
-cambio tavola (opzionale)
-Partizionamento SD
-flash rom
-attivazione a2sd+
Con la MIUI la tavola CM7 va bene (anche la cm7r2) e come ha detto moss con lo script a2sd e partizione ext da 1GB sei a posto. E' inutile che tu faccia una partizione più grande, tanto la memoria interna del Desire anche con tavola cm7 è quella che è e per come funziona a2sd, 1GB è la dimensione ideale per la partizione ;)