Qual'è il link che hai trovato? Comunque se l'aggiornamento che utilizzi è quello UFFICIALE per HTC Desire Bravo (ovvero il nostro modello europeo) la garanzia vale al 100%!!
Visualizzazione stampabile
Qual'è il link che hai trovato? Comunque se l'aggiornamento che utilizzi è quello UFFICIALE per HTC Desire Bravo (ovvero il nostro modello europeo) la garanzia vale al 100%!!
grazie di tutto ragazzi!!! Cmq ho un'altro problema: ho lo Smartpad 810c di mediacom! Però ho un problema che non riesco assolutamente a risolvere: sono riuscito a scaricare il market seguendo i consigli dai forum del blog, ma quando vado a configurare nome utente e password non mi fa andare avanti dicendo k potrebbe essere un problema temporaneo o che forse il terminale non è abilitato a questo tipo di servizio dati. Ho anche creato un'account da google con il pc di casa e quindi o provato ad inserire i dati come utente già registrato, ma non è cambiato nulla!!! Vi prego aiutatemi che ne sto uscendo pazzo!!! :(((((
Vi starete chiedendo perchè aprire un post per questo aggiornamento che è già disponibile da qualche mese? La risposta è semplice... scrivo questo post per riassumere i casini che ho avuto io, dopo che ho deciso di di provare l'aggiornamento ufficiale a Gingerbread Android 2.3.3 per il Desire, e come li ho risolti visto che ci son voluti due giorni di arduo lavoro di ricerca e l'invocazione di, più o meno, tutti i santi del calendario. Ma partiamo dall'inizio...
L'altro giorno ho scaricato l'aggiornamento ufficiale da qui HTC Developer Center
A seguire ho scaricato dal sito di Alpharev la procedura di downgrade e la tavola stock. Da Recovery ho effettuato un full wipe, dopo aver fatto il backup di tutto ovviamente, ho riavviato in fastboot e mi sono installato la tavola stock (per la guida di configurazione adb e fastboot andatevi a vedere il topic in rilievo in questo stesso forum).
Spento il telefono, ho estratto la Micro SD card e tramite il lettore del portatile, usando G-Parted, ho rimosso la partizione EXT4 e ricreato la partizione primaria in FAT32. Successivamente ho copiato il Downgrade di Alpharev, rinominato per l'occasione in PB99IMG.img, e spostato nella Micro SD card (unico file presente).
Riavviato il Desire in modalità fastboot (Vol - + Tasto Accensione) in automatico parte la procedura di Downgrade che vi riporta il Desire in S-ON unrooted. Tutti questi passaggi non servono se non avete mai rootato il desire e non avete mai applicato la procedura S-OFF.
Una volta finito ho tornato a spegnere il Desire e ho rimesso la Micro SD nel lettore del portatile.
Fatto questo ho scaricato la ROM Froyo originale da QUA, ho fatto partire la procedura sul computer poi, nel momento in cui vi chiede di collgare il desire al computer, sono andato in START -> ESEGUI -> %temp% e, cercando la parola "ROM", mi son preso il file ROM.zip e l'ho copiato nella SD card del Desire rinominandolo in PB99IMG.img .
Fatto tutto rimettete la Micro SD nel cellulare, riavviate in FASTBOOT, in automatico parte la procedura e vi installa la ROM ufficiale con Froyo.
Una volta che avrete rifatto la configurazione della ROM e vi ritroverete nel menù Sense del vostro Desire prendete il cavo USB, collegatelo al PC e fate partire l'aggiornamento ufficiale a Gingerbread 2.3.3 . Aspettate che finisca di installarsi e a quel punto avrete il vostro bel Desire aggiornato alla versione ufficiale HTC di Android Gingerbread.
Fino a qua niente di nuovo trovate tutto scritto nelle guide poste in rilievo.
Adesso viene il bello. La ROM Ufficiale funziona molto bene, ha un consumo della batteria abbastanza irrisorio rispetto altre ROM cucinate, non si pianta mai e non si hanno colpi di lag mentre ci si muove tra i menù ma rimane sempre e comunque il problema legato al fatto che, installate una decina di applicazioni o poco più, il Desire rimane senza memoria interna disponibile. Ho resistito due giorni vedendo sempre apparire quel messaggio poi mi sono rotto e ho deciso di ritornare alle ROM cucinate. E qua ci casca l'asino.
L'aggiornamento ufficiale infatti vi installa il Boot 1.02.001 e non il 0.93.00 o versioni precedenti. Voi direte: " E con ciò?". La risposta è semplice... Nessuna delle procedure indicate per il root o per rendere S-OFF il vostro Desire funziona con questa versione del Boot.
Potete cercare in internet quanto volete, sui forum di XDA o altri forum, troverete tanti post di gente che vi pubblica procedure fantomatiche ma nessuna di queste funziona.
L'unico bagliore di speranza è usare la procedura di Revolutionary sviluppata da Alpharev e dall'equip di Unrevoked insieme. La procedura la trovate qui -> Revolutionary
Ora la procedura è ancora in fase beta per cui non è garantito assolutamente che funzioni sul vostro Desire. Sul mio Desire che è PVT1 e con schermo AMOLED ha funzionato ma ho dovuto imprecare non poco. Che cosa dovete fare?
Semplicemente dovete scaricarvi l'eseguibile revolutionary sul computer. Poi dovrete scaricarvi il pacchetto dei driver per fastboot, disinstallare HTC Sync se l'avete installato, aggiornare i driver come da guida, che trovate in rilievo, per l'installazione di ADB e Fastboot, collegare il cellulare in modalità solo carica, con debug attivato, origine sconosciuta attivato e consenti posizioni fittizie attivato (sono flag che trovate sul desire in Impostazioni -> Applicazioni -> sviluppo), eseguire il file scaricato dal sito di Revolutionary.
Qua nasce un altro problemino. Essendo un eseguibile, se la procedura genera degli errori la schermata vi si chiude subito e non capite una ceppa di quello che succede. Per ovviare a questo problema basta che andiate in START -> ESEGUI e scriviate cmd /k C:\vostro percorso\revolutionary.exe (dove in vostro percoso dovete indicare la directory dove avete messo il file revolutionary). In questa maniera la shell di Dos dovrebbe rimanervi aperta e potrete capire che errori la procedura sta generando.
Se non ci sono errori la procedura dovrebbe, ad un certo punto, chiedervi un codice di sblocco. Il codice lo potete generare attraverso il form che c'è sul sito Revolutionary e che appare dopo che cliccate su download. Qui dovrete inserire il vostro sistema operativo, il modello di cellulare, la versione dell'HBOOT (1.02.001), e il serial number che è quel numero che trovate o nell'etichetta posta sotto la batteria del vostro Desire oppure che vi è indicato nel testo della procedura proprio nella riga dove vi viene chiesto il codice di sblocco. A quel punto copiate il Beta Key generato, stando attenti a minuscole e maiuscole e alle lettere tipo la "l" minuscola o la "I" maiuscola, date ok e la procedura vi renderà S-OFF il Desire e vi installerà la clockwork recovery. In ogni caso, se fossi in voi, io mi andrei a scaricare la versione di recovery che preferite poi, dopo aver applicato la procedura Revolutionary e riavviato il Desire in Fastboot, me l'andrei ad installare come indicato nelle guide del sito.
Se la procedura non funziona e il problema non è legato ad un errato inserimento del beta key, o ad un problema di driver installati male o al fatto che avete ancora HTC sync installato nel PC, allora siete F R E G A T I perchè vi garantisco che non ci sono altre procedure che vi consentano di rootare il Desire e renderlo S-OFF con il Boot loader 1.02.001
Concludendo pensateci veramente due, tre, quattro, mille volte prima di installare l'aggiornamento ufficiale a Gingerbread e, se volete tornare indietro, non perdete tempo e provate subito la procedura di Alpharev e Unrevoked pregando che sia compatibile col vostro modello di Desire.
Ragazzi mi serve come al solito il vostro aiuto! Vorrei fare il root al mio HTC DESIRE e poi istallarci una delle vostre rom cucinate! Cosa mi consigliate? è disponibile una guida dettagliata per fare il root (da un inesperto come me) e poi una guida per installare la rom???? Grazie in anticipo a tutti voi! ;)))
Nella sezione MODDING trovi tutte le guide che fanno al caso tuo. Troppo difficile cercare per 0,000001 secondi eh?
per chi non lo sapesse, ora dal sito htcdev.com è possibile sbloccare il nostro desire 'ufficialmente'!! ;-)