non dico di non fare denunce o allertare tutte le forze dell'ordine e televisive che riusciamo. Dico solo di smetterla di pensare che "forse" arriva la merce, "forse" riavremo i soldi, "forse" era in buona fede.
Ragazzi è una truffa e basta. I soldi non li riavremo, e l'unico modo per dargli almeno un minimo di fastidio è collaborare tutti insieme e agire su 100 fronti.
Come vi ho detto prima io ho già spedito la mia raccomandata 1, altri 9 euro!
Stefano talamini
Carissimo pelukes,
anche è parso strano ieri quando l'ho saputo e proprio per questo che i carabinieri di Vittorio Veneto mi hanno consigliato questa strategia.
Io gli ho dato due soli giorni dall'arrivo della raccomandata.
Stefano Talamini
Allora ho telefonato alla polizia postale che è stata gentilissima nel spiegarmi che:
si può denunciare in qualsiasi commissariato,stazione di polizia, caserma dei carabinieri portando con se mail, registrazioni telefoniche, lettere, insomma tutta la documentazione possibile.
Mi è stato spiegato anche in modo accurato come risalire agli HEADER delle mail, che non è nient'altro che una pagina criptata grazie alla quale loro riescono a risalire all'IP e di conseguenza all'utenza telefonica.
Salve a tutti, purtroppo nel "club" ci sono anche io.
Acquistato il 04-02-2012 fotocamera Fujifilm XP30 (n° ordine 2968) e pagato tramite bonifico.
A tuttora l'ordine è "in attesa"...
Sono veramente incaz......to, uno fa dei sacrifici per riuscire a comprare qualcosa ed ecco i risultati. Mi spiace per i siti onesti che vendono online, ma la prox volta ci penserò bene ad acquistare su Internet.
Ho mandato una mail a Trovaprezzi con conseguente risposta. Rimango in attesa un pò di giorni poi mi muoverò anch'io denunciando il fatto.
La speranza è l'ultima a morire dicevano................![]()
Io usando Windows Live Mail 2011, clicco con il tasto destro del mouse sulla mail, e mi appare una finestra, spostandomi nella sezione dettagli mi compare "intestazione internet del messaggio:" e poi tutta la header della mail che è testo lo copi e incolli in un file .txt semplicemente.
Se usate altri programmi o provider direttamente via web, cercate qualcosa che riguarda l'intestazione, nelle proprietà ad esempio.
"Se poi lui Alessandro Cosentino non risponde o non spedisce la merce entro i tuoi tempi puoi denunciarlo per IMPROPRIAZIONE INDEBITA di soldi e se ci fossero poi gli estremi anche per truffa."
la citazione è da qualche post precedente. vorrei precisare che IMPROPRIAZIONE INDEBITA non esiste, semmai è APPROPRIAZIONE. Credo che non si possano sommare le fattispecie di reato per una sola condotta (appr. ind + truffa insieme), e che lo scambio di email che abbiamo (soprattutto per chi ha ricevuto l'email di ritorno con il riconoscimento di pagamento effettuato) sia sufficiente. Ciononostante chi vuole mandare la raccomandata sappia che non è una bizzarria, è un'arma in più.
Comunque quereliamolo tutti! SIA o non sia esistente questo A. C., è il titolare dei conti correnti e delle carte, il beneficiario, colui che si mette i nostri soldi in tasca, ad essere il colpevole. Le telecamere degli sportelli atm lo avranno inquadrato, se passa i soldi via web da una banca all'altra le autorità possono "Inseguire" i pasaggi, sono in grado di capire da quale computer ci infinocchia, eccetera eccetera..... se si impegnano ad indagare, lo trovano (lui e la sua ancella che risponde al telefono).