A mio modesto parere, continuate a sbagliare approccio alla discussione.
Principalmente perchè io riavviando il terminale ho risolto il problema, e ora ho ram libera sui 250mb da quando ho riavviato (e non sembro essere l'unico). Probabilmente il problema in futuro mi si ripresenterà, e io riavvierò nuovamente, perchè non mi costa niente riavviare una volta ogni due settimane il terminale, anzi.
Secondariamente perchè non avete ancora proposto una soluzione concreta, limitandovi a propinare elucubrazioni teoriche sull'hardware android senza mai arrivare ad una conclusione pratica che sia utile ai nostri fini.
Terzo, non metto in dubbio la gestione delle attività di android, anzi, secondo me funziona benissimo. Quindi le cose sono due: o a volte si inceppa il meccanismo, oppure semplicemente non è programmato per fare spazio alla sense. O meglio, è la sense a non essere integrata ottimamente con il sistema di gestione nativo della ram. Una possibile spiegazione sul mal-funzionamento in questione l'ho data nel post precedente, ma evidentemente non è stata compresa.
Se volete ripetermi che i task killer sono inutili, che la ram è l'esegesi dello spazio cognitivo ermeneutico trasposto su un piano dimensionale anomalo interposto ai bosoni di plank, fate pure. Io intanto riavvio e risolvo il problema.
Con affetto.![]()