Visualizzazione stampabile
-
@LucaT69 nessuna ipotesi è esclusa fino a che non individuiamo la causa, il calore influenza sicuramente i componenti elettronici che sopra una certa soglia vanno in protezione, ci vorrà anche un pizzico di fortuna per risolvere il problema del call drop.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ascibon
P. S2: avete suggerimenti di ricerca in Google per pan.baidu senza login da Android? Pretendo troppo senza login? Altrimenti vado con Ubuntu per cui ho trovato tutorial....
Dicono funzioni egregiamente jdownloader.
io non ho mai provato, aspettando che qualche benefattore postasse le varie rom su mega
-
@ascibon E' stato detto diverse volte che jdownloader si adatta perfettamente allo scopo. Io uso jdownloader2 e funziona benissimo!
-
Chi vuole una conferma della teoria sulle call drop e sul risparmio energetico, potrebbe fare un tentativo modificando il governor utilizzato.
Con app di gestione del kernel (ad esempio kernel adiutor) si può selezionare il governor che si preferisce. Sui kernel Lollipop stock (versione del 14/07) abbiamo a disposizione:
ondemand
userspace
powersave
interactive (default)
performance
Powersave e performance sono i due estremi, ma performance blocca la cpu alla frequenza massima, che quindi scalda tanto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
LucaT69
Chi vuole una conferma della teoria sulle call drop e sul risparmio energetico, potrebbe fare un tentativo modificando il governor utilizzato.
Con app di gestione del kernel (ad esempio
kernel adiutor) si può selezionare il governor che si preferisce. Su Lollipop abbiamo a disposizione:
ondemand
userspace
powersave
interactive (default)
performance
OTTTIMA IDEA ci vorrebbe qualcuno che ha problemi di call drop che vuole provare questi settaggi 1 per volta magari @Superkey se ne avesse voglia.
Ma tu pensi che queste opzioni modifichino l'energia destinata ai vari componenti harware del cell o solo i tempi di idle e di risposta al ricevimento di un comando?
Questo perchè nel secondo caso non significherebbe nulla, ora faccio una ricerca sui governor android. Grazie intanto.
-
@LucaT69 @pluffo Non ho problemi a fare dei test come nei giorni scorsi. Ditemi esattamente cosa devo fare, e ripasso a LP (ora sono con KK) .
Ovviamente se devo usare SPFT, lo faccio la sera a casa con calma.
-
@LucaT69 credo che i governor agiscano unicamente sul bus della cpu/gpu e che non abbiano influenza sull'apparato radio che è un sottosistema per conto suo infatti googlando si intuisce che solo questi chip sono influenzati dal cambio di frequenza più o meno repentino dettato dal governor scelto.:'(:'(
Nessuno vieta però di provare qualche modifica da cui tra l'altro si può tornare indietro facilmente.
-
@pluffo
Peccato era solo un'idea...
però visto che una cpu con frequenza al top richiede risorse continue, credo che anche gli altri componenti debbano stare al passo...
Vabbè :'(
-
Quote:
Originariamente inviato da
LucaT69
@
pluffo
Peccato era solo un'idea...
però visto che una cpu con frequenza al top richiede risorse continue, credo che anche gli altri componenti debbano stare al passo...
Vabbè :'(
Ho fatto una ricerca rapida ma mi era parso che fosse così, in pratica il governor si occupa di gestire il tempo che intercorre tra la frequeza massima e minima della cpu cito per esempio una guida:
A CPU governor in Android controls how the CPU raises and lowers its frequency in response to the demands the user is placing on their device. Governors are especially important in smartphones and tablets because they have a large impact on the apparent fluidity of the interface and the battery life of the device over a charge.
Quindi @Superkey nulla di fatto scusa ma stiamo cercando tutti i modi per risolvere il problema.
Noi dovremmo concentrarci invece sulla gestione dell'energia come era in kk perchè non dava problemi.
Era per questo che avevo suggerito a @RISS23 di trapiantare il kernel di kk dentro il boot.img ll con in accoppiata un modem funzionante bene.
-
@pluffo nessun problema, sono sempre qui a disposizione , e vi seguo con immenso interesse