Già.
;)
Visualizzazione stampabile
A chi può interessare, visto se ne parlava in passato... Argomento risoluzione fotocamera!
Ho fatto delle prove a 13 MPixel, sia 16:9 che 4:3... Partendo dal presupposto che il sensore sia 4:3, e che quindi la modalità 16:9 sia non un crop (altrimenti la risoluzione sarebbe inferiore), ma un adattamento digitale.
Ebbene:
4:3 = 4160x3120
16:9 = 4864x2736
La cosa è alquanto strana... L'immagina non è distorta, e non pare affetta da zoom digitale o simili (ho analizzato gli scatti ingranditi al 100%, raffiguranti le medesime cose)
In 4:3 l'immagine ha meno pixel nel lato lungo, ma di più nel lato corto.
In 16:9 in contrario.
Ma, se il sensore fosse capace di 4864 pixel nel lato lungo, e 3120 pixel in quello corto, avremo un sensore da 15.2 Mpixel...
Potrebbe essere che il sensore sia veramente da 15.2 MPixel grezzi, ma che il chipset sia castrato e non riesce a gestire quel flusso di dati, limitandosi ai 13 MPixel, pertanto bisogna scegliere se averli in 16:9 (lato lungo al 100% e lato corto castrato) o viceversa in 4:3, dove il lato lungo e castrato e quello corto è al 100%?
Non trovo altre spiegazioni :(
EDIT:
Preciso però una cosa importante... Nel lato lungo vengono raffigurate sempre le medesime cose, quindi PARE che i 4864 pixel siano ottenuti zoomando digitalmente i 4160 pixel della modalità 4:3, anche se analizzando l'immagine, non sono visibili zoomate digitali, ma forse perchè l'effetto è molto limitato, unito alla scarsa qualità delle lenti, che nascondono difetti dello zoom digitale.
Invece, nel lato corto, in modalità 16:9 l'immagine viene tagliata, quindi ai 384 pixel in meno corrisponde un taglio dell'area fotografata...
Però una cosa strana... Se prendete la foto in 4:3, e tagliate 384 pixel, l'area rimossa è molto piccola. Invece, in 16:9, benchè i pixel ripresi siano 2736 contro 3120, l'immagine fotografata è come che siano stati rimossi molti più pixel. Se taglio l'immagine 4:3 sino a scendere a circa 2300 pixel nel lato corto, ho ripreso la stessa scena dei 2736 pixel del 16:9.
Quindi riepilogando, credo che in modalità 16:9 il lato lungo viene allungato ulteriormente con una sorta di zoom digitale, cioè più pixel ma la scena ripresa è uguale, e visivamente, stessa qualità dell'immagine.
Il lato corto invece viene ritagliato di circa 850 pixel come scena ripresa, ma numero di pixel, solo 384 pixel in meno. Quindi, rimuovo (crop) 850 pixel, scendo a 2300, e questi li ingrandisco digitalmente sino a salire a 2736... Non ne capisco il motivo, se non per mantenere le stesse proporzioni, dopo lo zoom digitale del lato lungo, per mantenere i 13 Mpixel.
Dilemma risolto :D
La tua analisi mi è da spunto per le seguenti domande da profano:
1) In soldoni, per avere una qualità migliore è meglio mettere uno dei due settaggi in particolare? Se sì, quale?
2) Ciò che viene fatto e che ci hai descritto, è roba di sw o di hw? Cambiando app per la camera cambia qualcosa?
3) E' possibilie che mettendo risoluzioni minori vengano fatti meno spippolamenti all'immagine per cui questa venga fuori più "reale" e senza distorsioni digitali, parti sfumate, etc?
Per il punto 3 intendo dire che a me fregherebbe poco di avere una foto a 13Mpx che però si vede peggio (in termini di nitidezza, contorni etc.) di una a 5Mpx fatta col mio vecchio Nokia, mi spiego?
Non è magari che mettendo una risoluzione minore vengono fatti meno artifici ed elaborazioni sull'immagine per cui questa risulta migliore come definizione, anche se a risoluzione minore (ovviamente a parità di zoom)?
Questa cosa me la sono chiesta da quando avevo il quad-core, ma non ho mai avuto tempo e pazienza per fare prove.
1. Come qualità, sulla carta vincerebbe il 4:3, che non è interessato da "zoom digitali", ma in pratica sono uguali, ho ingrandito le due foto al 100% e non ho visto differenze ;)
Quindi, opterei per il 4:3 solo perchè riprende una visuale più ampia, se poi si vuole un 16:9, si può ritagliare in un secondo momento ;)
2. Software, perchè uso Camera 360 e "A Better Camera", ed ho solo i 13 Mpixel 4:3 ;)
3. Con risoluzioni inferiori l'immagine viene fuori sicuramente più nitida, ma non per i motivi da te detti, ma semplicemente perchè l'immagine è più piccola, quindi i difetti vengono rimpiccioliti ;)
Se il sensore ha una risoluzione nativa di 13Mpixel, conviene scattare con quella, e poi eventualmente ridurre via software, perchè usare un sensore a risoluzione inferiore introduce dei peggioramenti, ossia di due pixel ne fanno uno etc...
Sempre che ovviamente la risoluzione nativa non sia es 8 Mpixel, ed i 13 vengano ottenuti interpolando, ma non conosco le vere caratteristiche hardware della fotocamera :(
Da quando monto Miui non riesco più a fare aggiornamenti od installazione delle app tramite la rete 3G ma solo con WiFi. Se cerco di farla da 3G mi appare la scritta "Questa applicazione è molto grande..." c'è una casella spuntata con "Scarica solo tramite Wi-Fi" e 3 pulsanti "Annulla/Imposta Wi-Fi/Procedi", se anche tolgo la spunta sulla casella e quindi su procedi non riesco comunque a installare/aggiornare. Mi potete dire come disattivare questa funzione?
Piemont, ho avuto lo stesso problema con un altro telefono precedentemente. Bisogna aumentare la quantità di spazio per il download sulla cartella download.
Non ricordo bene tutti i passaggi, perché ora non ho il problema. Da quel che ricordo nella cartella download c'è impostazioni e si accede ad un qualcosa. Al massimo cerca con Google aumentare download con miui
ok trovato, elenco procedura nel caso dovesse servire a qualcuno:
Aumentare download con MIUI
* Cartella Download
* Click sulla rotellina
* Modifica del settaggio: Attendi sempre Wi-Fi / 512Kb / 1Mb / 2Mb / 5Mb/ 10Mb / 20Mb / Illimitato