Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
overburner
Perchè ci sono persone a cui piacciono le dimensioni contenute senza voler rinunciare a ottime prestazioni.
Con uno schermo da 4,7" è INUTILE una risoluzione superiore a 1280x720, inoltre è ovvio che in dimensioni più contenute non si riesce a farci stare la stessa batteria dell'S3. Comunque nell'S4 con 2500 mAh si dovrebbe raggiungere circa la stessa autonomia, considerando le dimensioni dello schermo e la sua risoluzione.
Notavo inoltre il buon lavoro nell'ottimizzazione delle cornici: se le dimensioni saranno confermate questo S4 risulta più piccolo del mio Star B943 che tra l'altro non è 4,7 ma 4,5"!!!!
Secondo me rischia di costare anche più dell'S3, per via dei materiali della scocca migliori (gorilla glass anche dietro...design slim...)
Potrebbe essere il rapporto che c'è tra i vari samsung s4 e s4 mini, sony z3 e z3 mini ... con la differenza che per Jiayu il mini sta solo nelle dimensioni, le performance sono di alto livello, mentre invece l's4 mini della samsung te lo raccomando..!
Altra notizia per chi invece, come me, attende la versione 3GB del S3:
il sito coolicool.com, per quanto non grandemente affidabile, riporta però esplicitamente che per questa versione le spedizioni cominceranno dal 14 febbraio, quando si chiuderanno le prevendite. E' probabile quindi che le dichiarazioni che Jiayu ha fatto sul forum in modo prudente, siano state rispettate.
Ovviamente non consiglio di comprare da lì: la spedizione è comunque dalla Cina, quindi a questo punto tanto vale prendere un venditore serio su aliexpress e risparmiare una ventina di euro (loro lo danno a 200 euro).
Vedremo se e quando il venditore italiano ejiayu.it proporrà il terminale e a che prezzo. La versione basic la vende a 209 euro, se mi fa la advanced a 225 lo prendo di corsa.
-
Qualcuno riesce a spiegarmi meglio com'è ripartita la memoria interna? ad es. i dati dei games vanno a finire nella partizione predisposta per le app(ho letto 2GB) o dove?
-
Altri piccoli dettagli.
Schermo dell'S3: oltre alla tecnologia OGS (che rende il display più compatto) e al Gorilla Glass 3 in protezione, c'è un ulteriore sottile strato di materiale anti-impronta.
Poco utile quindi la "solita" pellicola a protezione, piuttosto meglio dotarsi di una custodia flip ... quella ufficiale non l'ho ancora vista, per ora ho visto solo i case protettivi in 4 colori semitrasparenti: nero, bianco, giallo e celeste.
Il produttore dello schermo è LG mentre l'intero display (completo di circuiteria ecc.) è prodotto dalla Truly, che con oltre 10000 dipendenti fornisce anche Samsung, Sony, ecc.
Per quanto riguarda gli altoparlanti stereo, prodotti da AAC, vengono alloggiati ognuno in una sua propria camera di risonanza per massimizzare la potenza e minimizzare le interferenze.
E' supportato il Miracast: è possibile quindi inviare immagini / video direttamente alle smart-tv che supportano questo standard, attraverso una connessione wifi direct.
Un po' come MHL o SlimPort che però hanno bisogno di un cavo HDMI.
Infine, l'ottimizzazione della ricezione GPS operata da Jiayu che dovrebbe (e sottolineo dovrebbe) portare maggiori benefici rispetto ai competitor, è l'utilizzo di antenne posizionate con una tecnica litografica e tramite uso del laser, sulla scocca esterna. Questo riduce le dimensioni aumentando però l'accuratezza (visto che il margine d'errore nel produrre e posizionare l'antenna è inferiore). Hanno inoltre testato diverse configurazioni di antenna (almeno 3 fisicamente oltre a quelle simulate al PC) prima di trovare quella che garantisse il miglior compromesso tra precisione e sensibilità alle interferenze.
-
Quote:
Originariamente inviato da
karlinze
Qualcuno riesce a spiegarmi meglio com'è ripartita la memoria interna? ad es. i dati dei games vanno a finire nella partizione predisposta per le app(ho letto 2GB) o dove?
Ti rispondo in quanto precedente possessore di uno smartphone con CPU mediatek.
In sostanza, se non usi link2SD per spostare le apps, queste si installano tutte nella partizione primaria, quindi nei 3,66 GB (è questa la dimensione della partizione).
Tuttavia di solito usano la partizione secondaria per i dati (fotografie, whatsapp, ecc.). Alcune app lo fanno di default, altre propongono di modificare la directory nelle impostazioni, altre trascurano completamente la cosa e si piazzano nella partizione primaria.
Ma è alquanto improbabile che applicazioni dalle dimensioni generose trascurino questo problema. Le immagini e video di whatsapp vanno di default nella partizione secondaria, senza bisogno di specificarlo, come pure le fotografie e video dell'app stock.
Recentemente ho installato per provarla la Nokia Here, e quando ho voluto scaricare in locale le mappe mi ha chiesto esplicitamente in quale unità volessi collocarle (partizione secondaria o scheda SD, non mi veniva nemmeno proposta la partizione primaria).
Insomma, tutti questi problemi non ce li vedo, con 3,66 GB dedicati alle app (installazione, non dati) starei abbastanza tranquillo. Io avevo appunto 3GB su quella partizione e pur avendo installate più di 50 app (dico un numero a caso, può darsi sia più vicino ai 100) non mi sono neppure avvicinato a riempirli.
Ovviamente ne risentirà la partizione dati, che si ridurrà tra una cosa e l'altra a poco più di 8GB se non sbaglio. Ma se da una parte questo rimane un problema relativo, dall'altra si fa sempre in tempo a comprare una schedina SD da 16/32 GB (in classe 10 mi raccomando). Su Amazon 16GB in classe 10 costano meno di 8 euro.
-
Volevo evitare i padelloni e rimanere sotto i 5,5", ma se questo S3 rispetta le aspettative che sta creando e si pone ad un prezzo oltremodo invitante, è difficile resistervi... Non capisco perché sembra esserci questo "salto" incolmabile tra i 5" ed i 5,5"... Io vorrei tanto rimanere all'interno della fascia senza toccare le estremità, ma l'unico telefono valido che sembra rispettare i requisiti è il Meizu MX4, e costa più di quanto io voglia spendere al momento :( ...
Inviato dal mio Nexus 7 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Borto88
Volevo evitare i padelloni e rimanere sotto i 5,5", ma se questo S3 rispetta le aspettative che sta creando e si pone ad un prezzo oltremodo invitante, è difficile resistervi... Non capisco perché sembra esserci questo "salto" incolmabile tra i 5" ed i 5,5"... Io vorrei tanto rimanere all'interno della fascia senza toccare le estremità, ma l'unico telefono valido che sembra rispettare i requisiti è il Meizu MX4, e costa più di quanto io voglia spendere al momento :( ...
Ecco forse la risposta alle aspettative tue e di ghostrider
https://www.androidiani.com/news/mei...gennaio-230007
-
Interessante anche questo, vedremo quando esce, anche se l'S4 in base a quanto state dicendo mi alletta di più.
Anche per quello che dice metrino, se queste innovazioni fossero confermate anche nell'S4 (e non vedo perchè no)
Quote:
Originariamente inviato da
metrino
Altri piccoli dettagli.
Schermo dell'S3: oltre alla tecnologia OGS (che rende il display più compatto) e al Gorilla Glass 3 in protezione, c'è un ulteriore sottile strato di materiale anti-impronta.
Poco utile quindi la "solita" pellicola a protezione, piuttosto meglio dotarsi di una custodia flip ... quella ufficiale non l'ho ancora vista, per ora ho visto solo i case protettivi in 4 colori semitrasparenti: nero, bianco, giallo e celeste.
Il produttore dello schermo è LG mentre l'intero display (completo di circuiteria ecc.) è prodotto dalla Truly, che con oltre 10000 dipendenti fornisce anche Samsung, Sony, ecc.
Per quanto riguarda gli altoparlanti stereo, prodotti da AAC, vengono alloggiati ognuno in una sua propria camera di risonanza per massimizzare la potenza e minimizzare le interferenze.
E' supportato il Miracast: è possibile quindi inviare immagini / video direttamente alle smart-tv che supportano questo standard, attraverso una connessione wifi direct.
Un po' come MHL o SlimPort che però hanno bisogno di un cavo HDMI.
Infine, l'ottimizzazione della ricezione GPS operata da Jiayu che dovrebbe (e sottolineo dovrebbe) portare maggiori benefici rispetto ai competitor, è l'utilizzo di antenne posizionate con una tecnica litografica e tramite uso del laser, sulla scocca esterna. Questo riduce le dimensioni aumentando però l'accuratezza (visto che il margine d'errore nel produrre e posizionare l'antenna è inferiore). Hanno inoltre testato diverse configurazioni di antenna (almeno 3 fisicamente oltre a quelle simulate al PC) prima di trovare quella che garantisse il miglior compromesso tra precisione e sensibilità alle interferenze.
-
Quote:
Originariamente inviato da
overburner
Interessante anche questo, vedremo quando esce, anche se l'S4 in base a quanto state dicendo mi alletta di più.
Anche per quello che dice metrino, se queste innovazioni fossero confermate anche nell'S4 (e non vedo perchè no)
Io ho avuto per le mani un Meizu MX4 di un mio collega e, sinceramente, non è che mi abbia fatto impazzize il monotasto swipe invece dei classic 3 tasti su cui sono solito mettere molti shortcut utili grazie a GravityBox. Per il resto mi è parso davvero ben fatto.
Comuqnue non ti pensare che un 5.5" porti chissa quali problemi... io son passato da un 4" ad un 5.7" e, a mio parere, il range dei 5.5/5.7" e il miglior compromesso tra usabilità e portabilità.
-
ciao a tutti.
si ha un'idea della data di uscita del S4?
-
Quote:
Originariamente inviato da
spisanik
ciao a tutti.
si ha un'idea della data di uscita del S4?
C'era già la risposta qualche post fa... cmq dovrebbe essere intorno a metà anno, anche se ci stanno già lavorando.
In questo momento sono troppo presi con:
- S3 (ROM con lollypop)
- F2 (in fase avanzata di sviluppo)
Secondo me sull'S4 non ci hanno nemmeno messo le mani se non per fare quei mokup per testare le reazioni della gente.