Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
bl4d3
Grazie dei complimenti a tutti! Fa veramente molto piacere!
Dai un occhio a pagina 1 ho scritto qualche riga in merito, se qualcosa non è chiaro o manca sono qui
dunque per il "protocollo" se funziona non vedo perchè metterci mano, al max si può migliorare.
di arduino ne basta uno per pilotare tutto?
altra cosa serve un ip statico o la scheda gestisce un qualche dominio dinamico?
a me servirebbe solo per accendere il riscaldamento prima di arrivare a casa, so che basterebbe un cronotermostato, ma costano un rene!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
checo
dunque per il "protocollo" se funziona non vedo perchè metterci mano, al max si può migliorare.
di arduino ne basta uno per pilotare tutto?
altra cosa serve un ip statico o la scheda gestisce un qualche dominio dinamico?
a me servirebbe solo per accendere il riscaldamento prima di arrivare a casa, so che basterebbe un cronotermostato, ma costano un rene!!
Di arduino ne puoi mettere quanti ne vuoi, se ad esempio nella tua scatola di derivazione arrivano tutti i cavi che ti servono con uno te la cavi, per il termostato se non erro sono 2 fili collegati ad esso, basta chiudere il contatto e la caldaia di accende.
Per uscire dalla tua rete locale basta che usi dyndns o simile per mappare il tuo ip dinamico e settare il portforwarding sul router.
Non dovrebbero esserci problemi!
Nel'app manca la parte di temporizzazione delle uscite, (accendi A dalle X alle Y) che comunque ho intenzione di sviluppare a breve.
-
tnx, il mio problema è che non ho router in casa o cablaggi di rete, dato che sfrutto una wifi.
un cronotermostato gsm della vimar viene 360€ a listino quindi c'è un buon margine per opeare e risparmiare.
assurdo che un cronotermostato da incasso con 3 funzioni in corce costi minimo 150€
-
grande! è un argomento che mi ha sempre interessato e che spero di sviluppare quando avrò una casa mia..
edit: posso suggerirti una cosa?prova ad implementare i comandi vocali, in macchina sarebbero comodissimi per il cancello..
-
Quote:
Originariamente inviato da
Matt39
grande! è un argomento che mi ha sempre interessato e che spero di sviluppare quando avrò una casa mia..
edit: posso suggerirti una cosa?prova ad implementare i comandi vocali, in macchina sarebbero comodissimi per il cancello..
ci stavo pensando stasera, ma ho android 2.1, c'è qualche libreria a proposito?
-
Bellissimissimo!
Ma per capire meglio, se voglio comandare l'apertura del mio cancello elettrico devo portare un cavo ethernet fino al cancello stesso (ed avere un arduino nella centralina del cancello?)? Stessa cosa per aprire il portone? In alternativa, potrebbe funzionare in wifi?
Complimentoni comunque, anche per la modestia con cui ne parli!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pengo
Bellissimissimo!
Ma per capire meglio, se voglio comandare l'apertura del mio cancello elettrico devo portare un cavo ethernet fino al cancello stesso (ed avere un arduino nella centralina del cancello?)? Stessa cosa per aprire il portone? In alternativa, potrebbe funzionare in wifi?
Complimentoni comunque, anche per la modestia con cui ne parli!
Grazie per i complimenti!
Solitamente il cancello elettrico ha la scheda di comando posizionata a fianco del cancello ma comunque c'è un tubo da qualche parte che gli porta corrente per l'alimentazione, solitamente esso parte dalla centralina di derivazione che hai in casa (magari è in garage, dipende da com'è l'impianto di casa).
Dovresti capire leggendo il datasheet del cancello quali sono i cavi che comandano il motore di apertura/chiusura e portarli in scatola in casa, in questo modo ti metti l'arduino dove hai la scatola di derivazione e magari ci colleghi anche la basculante o le luci del giardino o quello che vuoi. Se non riesci a portare il cavo ethernet non è un problema esiste anche un modulo wifi ma è un po' più costoso, se non ricordo male 50€ circa.
Se non trovi il tubo che ritorna in casa puoi mettere arduino accanto alla scheda del cancello in una scatola stagna ed usare il modulo wifi, ma al 90% il tubo c'è.
Per aprire il cancello comunque devi fare un po' di reverse engineering sulla scheda del cancello, ma penso che leggere il manuale sarà suff :) la cosa interessa anche a me, nei prossimi giorni mi informo.
Magari se mi dici che cancello hai vedo. Mandami MP please. Ciao!
-
bl4d3 te sei un genio :cool:
peccato che io abito in un condomio, e i miei vicini non penso sarebbero contenti che smanetto con la scatola di derivazione del cancello.
appena vinco al superenalotto mi prendo una villetta e la faccio tutta domotica con le mie mani, tanto non mi sembra complicatissimo, sai che soddisfazione :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
james
bl4d3 te sei un genio :cool:
peccato che io abito in un condomio, e i miei vicini non penso sarebbero contenti che smanetto con la scatola di derivazione del cancello.
appena vinco al superenalotto mi prendo una villetta e la faccio tutta domotica con le mie mani, tanto non mi sembra complicatissimo, sai che soddisfazione :D
per come è stata pensata il sw in questo caso fa tutto, penso che collegare l'arduino a casa non sia un grosso problema, anzi si potrebbe pensare di creare uno script che genera automaticamente il firmware per arduino in funzione degli attuatori da comandare così resterebbe solo da fare i collegamenti elettrici e basta. Vediamo ad cosa riusciamo a fare nei prossimi mesi :)
-
Ho fatto un sunto del progettino e l'ho postato sul nostro blog
Riassunto Domotica con Android