Si, in effetti, spulciando l'app non esiste altro modo. Grazie!!
Visualizzazione stampabile
Quanto culo bisogna avere per dare i tag giusti alle proprie canzoni per far si che play music li "associ" a quelle nel suo elenco e non si debba proprio caricarle fisicamente?
:(
in effetti non è proprio una domanda, e non credo ci sia neppure una risposta definitiva, la mia potrebbe essere più una constatazione...
Dalla guida di Play Music ho letto che Music legge i tag "titolo", "artista", "album" e "artista album", quindi, visto che in sti giorni sto provando a caricare i primi album, ho ricontrollato i miei tag (a tutti ho aggiunto "artista album" che non avevo mai usato) e poi ho iniziato l'upload: la maggior parte della canzoni le ha caricate in pochi minuti perchè le ha trovate nel database di google (oh, così ho letto in sto thread), altre invece le ha caricate proprio fisicamente impegandoci il tempo che serviva.
Ed è per queste ultime che mi sono chiesto come leggesse i tag e in cosa differissero dai suoi...
(caricassi la discogrfia di Nico e i gabbiani, capirei che non trovasse nulla nel suo database, ma l'ultimo di shakira...)
Come si salvano le canzoni comprate sul dispositivo??
Non ho mai scaricato musica, solo qualche volta ascolti alcuni dei miei CD rippati in mp3 o wav e caricati nella cartella Music del mio Moto G. Mi sono accorto però che Play Music non aggiorna la lista degli album quando io cancello una cartella (cioè un album) dalla memoria, continua a mostrarmelo, salvo rifiutarsi ovviamente di riprodurlo. Ho provato a cancellare la cache ma senza risultato. Ma dove diavolo risiede la lista della musica locale sul dispositivo e come aggiornarla? Forse Play Music si sincronizza col mio account e ricorda anche i brani locali e poi devo aspettare la prossima sincronizzazione dell'account di Google? Mi aspetterei questo con i brani scaricati o caricati sul server, ma non con quelli trasferiti in locale sul dispositivo da PC o addirittura chiavetta!
Se entri da play music, nel disco o singoli brani che siano, che hai comprato, in alto c'è un simbolo composto da una freccia verso il basso che sormonta una linea il tutto incluso in un cerchio grigio, se fai clic sul simbolo avvii il download in locale
Non ho mai usato play music in locale, esistono applicazioni senz'altro migliori, cmq nel menu impostazioni esiste una voce aggiorna, chissà che non agisca sulla musica in locale, prova.
Dopo più di un giorno da quando avevo cancellato tutta la musica dalla cartella Music, finalmente Play Music si è aggiornato e tutti gli album sono scomparsi. Mah? Meglio tardi che mai!
Buonasera a tutti!
Ho un Nexus 5 ed adopero G. Musica, vista la mia sostanziosa libreria musicale ed il poco spazio d'archiviazione a disposizione nel dispositivo, e riscontro un problema che si è presentato svariate volte, del quale non ho ancora compreso la natura. Passo a spiegare.
Capita che nel caricare della musica in Google Play si perdano delle qualità peculiari che la caratterizzano; vi faccio un esempio: sul mio PC ho lo stesso album dei Kraftwerk in due versioni, una in inglese ed una in tedesco, entrambe avrebbero dovuto essere copiate con le rispettive differenze ma accade, inspiegabilmente, che vengono sì copiati entrambi gli album, ma tutt'e due in inglese! Come se il riferimento non fosse la mia libreria (cartella di sistema, 'musica'), ma qualcos'altro. A voi è mai capitato qualcosa di simile?
Spero di essermi spiegata.
Da quello che "sapevo" se tra la tua musica ci sono album o canzoni riconosciuti del programma di Google non vengono caricate fisicamente dal tuo Pc al Cloud musicale, ma vengono inserite quelle che ci sono sul loro store evitando quindi perdite di tempo a fare l'upload... Per assurdo se tu avessi tutta musica comprata sullo store di Google o con tutti i metadata corretti di album, artista, canzone di fatto non faresti nessun upload fisico... io ricordo di aver letto questo... Se fosse così nel tuo caso è "ovvio" che il loro sistema di controllo sta facendo "confusione" e non ha info sufficienti per capire che sono due album diversi...
Questo che viene considerato un difetto,in realtà ha anche il suo perché. Se per esempio carico un album con degli mp3 a 128, il cui tag viene riconosciuto da Google play music, automaticamente quando lo andrai a riscaricare, ti ritroverai dei bei 320 originali come se li avessi comprati dallo store :-D
Se non li riconoscesse (tag sbagliato o non completo), invece li riscaricherai sì a 320, ma convertiti dai tuoi a minore qualità che hai caricato, cosa assolutamente sconsigliabile.
Quindi i tag metteteli sempre bene, ci guadagnerete in tempo di upload ed in qualità dei file
La spiegazione è abbastanza semplice (dopo che è successo anche a me) google è un venditore di musica, per cui se il brano che tu intendi caricare è gia in loro possesso, di fatto (questa è la norma non l'eccezzione) lo stesso non viene caricato nei loro server, ma viene effettuato semplicemente un link ai brani già in loro possesso.
Tra i miliardi di brani è possibile che ogni tanto l'associazione in questione fallisca, ritrovandoti con musica che non è esattamente la tua, ma in questo caso esiste una soluzione, da pc vai sul o sui brani errati, selezionali , sulla parte superiore dello schermo compare una barra grigia, fai click sui 3 puntini verticali e si apre il menù corrispondenza errata, segui le istruzioni, e nell'arco di 24 ore circa il problema verrà risolto.
Prova, a me ha funzionato, ma ti preannuncio che in futuro il problema potrà ripresentarsi.
Solo per precisione, quanto affermato è parzialmente vero, tutti i brani in tuo possesso, se al di sotto dei 320K (ad esempio i 128 K a cui facevi riferimento tu), vengono resi disponibili a 256K, se invece disponi già di brani a 320K o WAv o FLAC, vengono resi disponibili in qualità 320K.
Queste almeno erano le regole dell'anno scorso, se poi sono state modificate .....
Ciao a tutti ragazzi, con l'ultimo aggiornamento di play music il 90% o più delle copertine non viene più visualizzato.. Potete spiegarmi perché?
Non posso aiutarti, nel senso che non riscontro il tuo problema, puoi provare ad andare nel tuo cell o Tablet in google play music, impostazioni, aggiorna (sempre che la funzionalita di sincronizzazione sia attiva), in estrema ratio fai una prova più drastica, rimuovi l'account da Google Play Music, e poi lo reinserisci.
Buona Fortuna
Innanzitutto grazie per la risposta, non so se possa centrare ma io di musica dal play non ne ho mai presa, diciamo che lo utilizzo esclusivamente come lettore ed è l'unico che non mostra le copertine.. Non ditemi che devo spostare tutto sulla memoria interna :(
Edit: temo il problema sia proprio quello.. Questo è quanto restituisce se apro itag "sorry, your system version doesn't allow download app to operate your files on sd card, please copy them to your built-in storage" :(:(:(:(:(:(
Ma perché?!!
Abbi pazienza, ma non ho capito :
1) Prima andava tutto OK, ed il problema è nato con l'ultimo aggiornamento ?.
2) La tua musica è copiata fisicamente sul cell o l'hai caricata online su google play dal tuo PC (il fatto che non ne hai mai acquistata è irrilevante).
Continui ad omettere l'informazione più importante:
1) la musica è caricata su Google Play e ne fai lo stream sul tuo dispositivo,
2) è residente sul dispositivo "permanentemente" indipendentemente dal come c'è arrivata.
Se sei nel caso 1 tenta quel che ti ho suggerito prima.
Se sei nel caso 2, direi che semplicemente hai sbagliato ad usare programma, esistono decine di Player gratuti molto migliori di Google Play Music (uno per tutti Double twist Player, ma veramente c'è solo l'imbarazzo della scelta), Google Play Music ha un senso solo se carichi musica nei loro servizi o acquisti musica da loro, al fine di non dovere saturare o cmq utilizzare la memoria del tuo dispositivo, e la ascolti in streaming sul tuo cell, in questo caso resta ben inteso che per poterne fruire devi avere attiva costantemente una connessione internet.
Cambia semplicemente programma, non potrai averne che giovamento.
Salud
Ciao ragazzi, ieri ho scaricato le canzoni che erano gratis sul play store.. Quando ho cliccato su ascolta mi ha chiesto la registrazione su play Music.. Che devo fare? Le canzoni m non le trovo neanche con un file manager..
Se googolassi un pò avresti già risolto, cmq:
1) Si la registrazione (forse più correttamente, l'accesso al servizio Play Music), è obbligatorio, ma gratuito.
2) La musica nel cell non la troverai mai, è ben nascosta, ed in ogni caso crittografata, per cui non riproducibile al di fuori del cell o tablet che sia, e dell'applicativo Play Music.
3) La musica che eventualmente acquisti (e presumo anche quella che Google regala) e viceversa liberamente scaricabile da un PC su cui abbia installato l'applicativo Music Manager, ed accedendo all'indirizzo https://play.google.com/store/music e selezionando la mia musica (quasi certamente, a me no chè non lo sei già) ti verrà chiesto di loggarti con la tua mail e password, tutto normale..
4) Lungi da me fare il difensore dei Copyright, ma solo per non essere tacciato di fornire informazioni fuorvianti, resta ben inteso che la musica omaggiata come quella acquistata, non diventano di ns. proprietà, ma ne siamo esclusivamente autorizzati alla fruizione personale, per cui niente copia ad amici e parenti, scambi peer to peer, etc. etc.
Spero ti aiuti.
Ciao a tutti!
Spero di essere nella discussione giusta...
Poco fa ho lanciato Play Music ma, a differenza di qualche giorno fa, nella lockscreen non mi compare più la copertina con i comandi indietro-pausa-avanti, quando accendo il display ho il mio solito sfondo ed il player è solo nella barra delle notifiche. Ho provato a cercare nelle impostazione dell'app ma non mi pare di trovare nulla a riguardo...
Suggerimenti? Hanno forse tolto questa funzione molto comoda nell'ultimo aggiornamento? :(
Grazie, ciao
No, a me ad oggi funziona ancora, ed ho l'ultima versione disponibile, tra l'altro credo sia una funzione non disabilitabile in alcun modo.
Che dispositivo hai?
Prova eventualmente a killare play Music e riavvialo, o meglio ancora riavvia del tutto il cell.
Ho un Nexus 4 completamente stock. Vediamo al prossimo riavvio come si comporta...
Grazie, ciao
Scusate, ma quel'è l'ultima versione di PlayMusic SENZA material design?
Questa nuova versione una volta aggiornata continua a ripartire in background... Vorrei rimettere quella "Meno vecchia" delle generazione precedente. Grazie
Semplice. E' da tempi "immemori" (cioè dall'ultima formattazione per aggiornamento del Note 3 e del Note 2014) che non ho mai aperto Play Music. Cioè è rimasta sempre chiusa, mai aperta, quindi non è mai stata usata.
Ho aggiornato a questa nuova versione. Mai aperta... Eppure per caso entrando della gestione delle attività di entrambi i devices, Play Musica risulta attiva... La killo, chiudo il processo e poi "dopo un po riparte", la ritrovo in background aperta... la cosa è un po fastidiosa... Dovrebbe essere come servizio in cache e non in primo piano...
Quindi volevo rimettere la versione meno recente, in modo da non creare possibili problemi ai servizi di Google, che magari si aspettano di trovare l'applicazione installata, e non disattivata... Altrimenti la lascio così, disattivata e "pace"... Ricordo che già quando avevano fatto un restie grafico all'applicazione questa si ritrovava nei processi attivi, ma poi avevano risolto...forse per le lamentele degli utenti...
Ho disinstallato gli aggiornamenti, terminato l'applicazione e riavviato il telefono. Continuo ad avere la solita lockscreen - ovvero senza copertine e comandi - anche con il lettore avviato... La cosa non è cambiata neppure riaggiornando l'applicazione :(
Mi sa che dopo l'aggiornamento a Lollipop ripristino il telefono e vediamo...
Mi spiace sentirlo, ti riconfermo che sul mio Nexus 5, 7 ed Asus SmartPad 10 il problema non sussiste (ultime versioni di Google Play installate), per cui deve essere qualcosa di specifico che hai installato sul tuo cell, che sò magari qualche Launch Manager, qualcosa che aggiunga qualche funzione sul Lock screen.
Inoltre ho visto che anche Spotify visualizza i brani in esecuzione a tutto schermo nella lock screen, presupponendo che entrambi utilizzino le stesse API di sistema, perche non verifichi se Spotify và o meno?
Spotify non lo ho, dici di installarlo apposta per provare?
Ma non ho installato nulla di nuovo, il launcher è quello stock così come la lockscreen o_O Non mi pare di aver toccato nulla in nessuna cartella, senza root poi non saprei come avrei fatto.
Boh :-$ Mi sa che aspetto Lollipop e poi vedo...
Concordo, anch'io aspetterei Lollipop senza tanti sbattimenti, anche se cmq un tentativo di risoluzione al problema lo farei, tanto poi cancellerai tutto, con la fortuna che uno si ritrova magari il problema si ripresenta anche in seguito, se dipendente da qualche strana interazione tra APP.
Qualcuno in internet suggeriva di eliminare (se presenti) applicazioni aggiuntive per l'uso e/o controllo della cuffia, hai visto mai.
P.S. Da quel che ho capito i programmi che visulizzzano i brani nella Lock Screen sono Google Play Music, Spotify, Di.FM radio,Tunein Radio, non escludo ne esistano altre.
Cmq io a sto punto userei la forza bruta:
1) Rimuovi l'account dal programma Google Play Music (dall'applicativo intendo).
2) Cancellerei la cache del programma stesso.
3) Rimetterei daccapo l'account e aspetterei la risincronizzazione del tutto.
Il suggerimento che hai trovato in internet mi ha fatto venire un dubbio, così ho provato. Ho tolto il "pressy" dall'uscita cuffie e... Magia, sono tornato ad avere le copertine!:D Senza disinstallare il programma che lo gestisce (uso AutomateIt+plugin) e senza cambiare niente nell'app Play Music. Probabilmente la cosa succedeva da un po' ma non ci avevo mai fatto caso: quando ho le cuffie la musica la comando dal telefono e vedo normalmente le copertine, quando non ho le cuffie inserisco Pressy e se ascolto la musica dallo speaker bluetooth i comandi avanti/indietro li do direttamente da questo, quindi non avevo fatto caso al cambiamento di funzionamento.
Meglio così, senza metodi bruti ;)