Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
@ AlFaver e @ Noooooo
Potreste provare con un Task contenente una azione Set Tasker Preferences che si trova nella categoria Tasker. A questo task poi collegate un profilo con contesti Data e Ora.
Più che cambiare le impostazioni di scan per un periodo delimitato il mio problema era mandare in loop una determinata azione (scan wifi) per un determinato peiriodo, saresti in grado di illuminarmi pure su questo? :)
-
2 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
noooooo
Più che cambiare le impostazioni di scan per un periodo delimitato il mio problema era mandare in loop una determinata azione (scan wifi) per un determinato peiriodo, saresti in grado di illuminarmi pure su questo? :)
Allora, se il tuo scopo è avviare uno scan delle reti wifi che deve avvenire ogni x secondi per un determinato periodo di tempo (diciamo 5 minuti), puoi forzare lo scan tramite due semplici funzioni Java inserite in un loop. Potresti fare così:
1) Crei un task dove inserisci queste azioni:
1)La funzione Java mostrata nella prima immagine
2) La funzione Java mostrata nella seconda immagine
3) Azione Wait 30 Secondi
3) Azione Goto impostata su Azione numero 2 if %qtime < 300
In pratica in questo modo crei un loop che ripete per 5 minuti la seconda azione Java (non è necessario ripetere anche la prima) ogni 30 Secondi.
Queste sono le due azioni Java:
Azione n. 1
Allegato 137969
Azione n. 2
Allegato 137970
Spero di essere riuscito a spiegarmi
Ora purtroppo devo andare, ma se hai problemi contattami domani e cercherò di essere più preciso.
-
Buona sera prima di tutto
Mi servirebbe un aiuto a metter su il seguente task:
Prendere l'ultimo file creato in ordine cronologico e spostarlo in una cartella predefinita rinomina dopo possibilmente
Grazie
-
Ho assolutamente bisogno del vostro aiuto.
Non so come deviare le chiamate anonime ad un altro numero.
(Chiamate senza numero, non di quelle non presenti in rubrica)
Spero qualcuno lo sappia, è molto importante per me
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlFaver
Devi usare un applicazione esterna... Si chiama trigger
Ti ringrazio, sono riuscito a farlo funzionare. Ho associato un tag all'azione auto e incollato il tag al portatelefono: quindi quando metto il cell nel portatelefono dell'auto si attiva l'azione auto.
Come posso far sì che quando tolgo il telefono dal portatelefono si inneschi un altra azione? Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
CarecaIII
Ti ringrazio, sono riuscito a farlo funzionare. Ho associato un tag all'azione auto e incollato il tag al portatelefono: quindi quando metto il cell nel portatelefono dell'auto si attiva l'azione auto.
Come posso far sì che quando tolgo il telefono dal portatelefono si inneschi un altra azione? Grazie
Allora io ho fatto così...
Col NFC incollato al porta telefono, faccio accendere il bluetooth.
Quando il BT mi si collega a quello della macchina, faccio partire un altro task, dove dentro ho messo anche lo spegnimento della lettura NFC
Quando il BT si scollega dall'indirizzo della macchina, riaccendo l'NFC e il profilo casa/lavoro.
Purtroppo non penso esisti una maniera di disattivare un task quando stacchi il telefono dall'NFC.
Perchè non è un tipo di "segnale" continuo, ma è un "impulso" (passami i termini eh haha)
-
Quote:
Originariamente inviato da
robertus
Ho assolutamente bisogno del vostro aiuto.
Non so come deviare le chiamate anonime ad un altro numero.
(Chiamate senza numero, non di quelle non presenti in rubrica)
Spero qualcuno lo sappia, è molto importante per me
Prova a fare questo:
Crea un profilo con contesto Stato --> Telefono --> Chiamata in ingresso e in Numero scrivi 0 (zero). Poi a questo profilo associ un task con azione Telefono --> Deviazione chiamata lasciando il campo From vuoto. Così dovrebbe funzionare, fai un pò di prove....
N.B. : In genere l'azione Call Divert (Deviazione chiamata) può essere eliminata solo dalla corrispondente azione Call Revert. Per cui se casomai dovesse deviare le chiamate anche a profilo non attivo, esegui una azione Call Revert per ripristinare tutto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
nokian95ita
Buona sera prima di tutto
Mi servirebbe un aiuto a metter su il seguente task:
Prendere l'ultimo file creato in ordine cronologico e spostarlo in una cartella predefinita rinomina dopo possibilmente
Grazie
Nessuno mi aiuta?
-
Quote:
Originariamente inviato da
nokian95ita
Nessuno mi aiuta?
In Tasker non mi risulta che esista un modo per effettuare una ricerca dei file basata sulla data di creazione. Un modo per farlo comunque c'è usando uno script Run Shell. In pratica devi aprire una azione Run Shell dalla categoria Codice e nel campo Comando devi inserire il seguente script:
find /%Pathinizio/* \( -type d ! -name . -prune \) -o \( -type f -mtime +%Tempo -exec cp {} /%Pathfine \; \) -exec rm -rf {} \;
In questo script la variabile %Pathinizio contiene il percorso della directory in cui va effettuata la ricerca, mentre la variabile %Pathfine contiene il percorso che punta alla cartella dove il file va copiato. Inoltre la variabile %Tempo contiene il numero di giorni da considerare. Cioè se inserisci in %Tempo il valore 3 lo script ti cercherà tutti i file (contenuti nella directory specificata in %Pathinizio) che sono stati creati con data antecedente a 3 giorni. Ti spiego brevemente lo script : con l'opziione find effettui la ricerca , mentre il blocco -exex cp {} /%Pathfine \; \ copia i file nella directory speciificata. alal fine il blocco -exec rm -rf {} \; rimuove i files specificati dalla directory di origine. Questo serve se tu desideri spostare i file poniamo dalla memoria interna a una card SD esterna. Poichè in android non è consentito lo spostamento tra filesystems diversi, allora bisogna prima copiare i file e poi rimuoverli daalla dir di partenza (la copia in Android è consentita). Se invece, tu desideri solo copiare i file mantenedoli in entrambe le cartelle, puoi omettere il blocco finale. Questo è tutto, spero possa esserti utile.
Comunque, in tutti i casi, ho già in programma un video tutorial proprio su questo argomento. Spero di pubblicarlo entro l'inizio del mese prossimo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlFaver
Allora io ho fatto così...
Col NFC incollato al porta telefono, faccio accendere il bluetooth.
Quando il BT mi si collega a quello della macchina, faccio partire un altro task, dove dentro ho messo anche lo spegnimento della lettura NFC
Quando il BT si scollega dall'indirizzo della macchina, riaccendo l'NFC e il profilo casa/lavoro.
Purtroppo non penso esisti una maniera di disattivare un task quando stacchi il telefono dall'NFC.
Perchè non è un tipo di "segnale" continuo, ma è un "impulso" (passami i termini eh haha)
Purtroppo non ho il BT in auto. Per adesso ho ovviato in questo modo: ho associato due stati al tag nfc, uno per l'ingresso e uno per l'uscita e quando tolgo il cell dal portacellulare lo appoggio una seconda volta il cell sul tag per attivare il tag d'uscita....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
In Tasker non mi risulta che esista un modo per effettuare una ricerca dei file basata sulla data di creazione. Un modo per farlo comunque c'è usando uno script Run Shell. In pratica devi aprire una azione Run Shell dalla categoria Codice e nel campo Comando devi inserire il seguente script:
find /%Pathinizio/* \( -type d ! -name . -prune \) -o \( -type f -mtime +%Tempo -exec cp {} /%Pathfine \; \) -exec rm -rf {} \;
In questo script la variabile %Pathinizio contiene il percorso della directory in cui va effettuata la ricerca, mentre la variabile %Pathfine contiene il percorso che punta alla cartella dove il file va copiato. Inoltre la variabile %Tempo contiene il numero di giorni da considerare. Cioè se inserisci in %Tempo il valore 3 lo script ti cercherà tutti i file (contenuti nella directory specificata in %Pathinizio) che sono stati creati con data antecedente a 3 giorni. Ti spiego brevemente lo script : con l'opziione find effettui la ricerca , mentre il blocco -exex cp {} /%Pathfine \; \ copia i file nella directory speciificata. alal fine il blocco -exec rm -rf {} \; rimuove i files specificati dalla directory di origine. Questo serve se tu desideri spostare i file poniamo dalla memoria interna a una card SD esterna. Poichè in android non è consentito lo spostamento tra filesystems diversi, allora bisogna prima copiare i file e poi rimuoverli daalla dir di partenza (la copia in Android è consentita). Se invece, tu desideri solo copiare i file mantenedoli in entrambe le cartelle, puoi omettere il blocco finale. Questo è tutto, spero possa esserti utile.
Comunque, in tutti i casi, ho già in programma un video tutorial proprio su questo argomento. Spero di pubblicarlo entro l'inizio del mese prossimo.
Grazie sei un grande
-
Quote:
Originariamente inviato da
CarecaIII
Purtroppo non ho il BT in auto. Per adesso ho ovviato in questo modo: ho associato due stati al tag nfc, uno per l'ingresso e uno per l'uscita e quando tolgo il cell dal portacellulare lo appoggio una seconda volta il cell sul tag per attivare il tag d'uscita....
Aaah peccato :) Beh c'è sempre un modo per ovviare :D
-
Ciao a tutti, amici. Visto che siamo in un momento di relativa calma, ne approfitto per mostrarvi quello su cui sto lavorando. Si tratta di una scena per la gestione di vari aspetti del telefono, nonché di profili e task realizzati con Tasker. Ecco la prima img
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...6689ef2be8.jpg
Come vedete è tutta "grafica". Infatti ho utilizzato circa 60 icone che hanno anche una funzione di pulsanti oltre che una puramente "visuale". Cliccando sulle icone è possibile attivare o no tutta una serie di impostazioni e profili, e a secondo se l'impostazione o il profilo sia o meno attivo l'icona relativa cambia aspetto. A causa dello spazio limitato a disposizione ho dovuto adottare delle diverse soluzioni per farco enyrare tutti i controlli necessari. Di seguito vi mostro uno screen con la sezione impostazioni audio espansa tramite click sui tre puntini in linea. Il progetto è qusi finito, per cui se avete suggerimenti, critiche o quant'altro per migliorarlo vi sarei grato di farmele presenti. Adesso o mai più [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...94d027c937.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Ciao a tutti, amici. Visto che siamo in un momento di relativa calma, ne approfitto per mostrarvi quello su cui sto lavorando. Si tratta di una scena per la gestione di vari aspetti del telefono, nonché di profili e task realizzati con Tasker. Ecco la prima img
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...6689ef2be8.jpg
Come vedete è tutta "grafica". Infatti ho utilizzato circa 60 icone che hanno anche una funzione di pulsanti oltre che una puramente "visuale". Cliccando sulle icone è possibile attivare o no tutta una serie di impostazioni e profili, e a secondo se l'impostazione o il profilo sia o meno attivo l'icona relativa cambia aspetto. A causa dello spazio limitato a disposizione ho dovuto adottare delle diverse soluzioni per farco enyrare tutti i controlli necessari. Di seguito vi mostro uno screen con la sezione impostazioni audio espansa tramite click sui tre puntini in linea. Il progetto è qusi finito, per cui se avete suggerimenti, critiche o quant'altro per migliorarlo vi sarei grato di farmele presenti. Adesso o mai più [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...94d027c937.jpg
Avevo tentanto anche io di fare una cosa simile, molto più semplice e solamente con qualche toggle....
purtroppo la gestione delle scene in tasker è una cosa che mi fa pena. Dopo averci perso giorni interi per fare piccoli passetti, ci ho rinunciato.
Comunque ottima idea, sicuramente molto utile!! :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlFaver
Avevo tentanto anche io di fare una cosa simile, molto più semplice e solamente con qualche toggle....
purtroppo la gestione delle scene in tasker è una cosa che mi fa pena. Dopo averci perso giorni interi per fare piccoli passetti, ci ho rinunciato.
Comunque ottima idea, sicuramente molto utile!! :D
Grazie AlFaver. Che problemi di gestione scene hai avuto? Inizialmente avevo anche io qualche perplessità, ma usandolo sempre di più mi sono accorto che è piuttosto semplice lavorare con le scene, anche se ci vuole tempo, lavoro e soprattutto altre tre cose: .... pazienza.... pazienza e pazienza... [emoji12]
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Grazie AlFaver. Che problemi di gestione scene hai avuto? Inizialmente avevo anche io qualche perplessità, ma usandolo sempre di più mi sono accorto che è piuttosto semplice lavorare con le scene, anche se ci vuole tempo, lavoro e soprattutto altre tre cose: .... pazienza.... pazienza e pazienza... [emoji12]
Ma principalmente problemi di progettazione...tipo dimensioni icone, rettangoli, posizionamento....
anche dando valori uguali risultavano essere differenti come dimensione.
Poi sulla gestione degli elementi, con i vari comandi....
Hanno una grande potenzialità, ma a parer mio, vanno migliorate tantissimo
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlFaver
Aaah peccato :) Beh c'è sempre un modo per ovviare :D
Cambiare auto?!? :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlFaver
Ma principalmente problemi di progettazione...tipo dimensioni icone, rettangoli, posizionamento....
anche dando valori uguali risultavano essere differenti come dimensione.
Poi sulla gestione degli elementi, con i vari comandi....
Hanno una grande potenzialità, ma a parer mio, vanno migliorate tantissimo
Beh tendenzialmente sono d' accordo con te. La sezione "scene" è sicuramente la parte di Tasker con più bugs e problemi vari. È anche vero che il posizionamento risulta spesso di difficile gestione. Io in genere questo aspetto lo risolvo in due modi : 1) variando la dimensione della griglia nell'editor e 2) aggiustando il posizionamento tramite i valori x e y. In questo modo si riesce a raggiungere il risultato desiderato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Beh tendenzialmente sono d' accordo con te. La sezione "scene" è sicuramente la parte di Tasker con più bugs e problemi vari. È anche vero che il posizionamento risulta spesso di difficile gestione. Io in genere questo aspetto lo risolvo in due modi : 1) variando la dimensione della griglia nell'editor e 2) aggiustando il posizionamento tramite i valori x e y. In questo modo si riesce a raggiungere il risultato desiderato.
Sei dotato di grande pazienza allora haha
Dopo due giorni, ero riuscito a sistemare due rettangoli, 3 scritta ... e 4 toggle.
Poi una volta andavano, altre 10 no....ci ripasserò sopra sicuramente, perchè mi incuriosiscono tantissimo le scene
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlFaver
Sei dotato di grande pazienza allora haha
Dopo due giorni, ero riuscito a sistemare due rettangoli, 3 scritta ... e 4 toggle.
Poi una volta andavano, altre 10 no....ci ripasserò sopra sicuramente, perchè mi incuriosiscono tantissimo le scene
Ah ah ah ah. Comunque mi sto davvero appassionando allo studio delle scene, si possono fare cose interessanti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
CarecaIII
Purtroppo non ho il BT in auto. Per adesso ho ovviato in questo modo: ho associato due stati al tag nfc, uno per l'ingresso e uno per l'uscita e quando tolgo il cell dal portacellulare lo appoggio una seconda volta il cell sul tag per attivare il tag d'uscita....
Non è che quando sei in auto il cell lo tieni sempre in carica? Se si puoi sfruttare il distaccamento della corrente o eventualmente se usi gli auricolari (sia bt che a cavo) quando li stacchi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
furious84
Non è che quando sei in auto il cell lo tieni sempre in carica? Se si puoi sfruttare il distaccamento della corrente o eventualmente se usi gli auricolari (sia bt che a cavo) quando li stacchi.
Si potrebbe anche creare un contesto con auto activity per verificare se uno non è più in auto, anche se sarebbe più facile il contrario :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Ciao a tutti, amici. Visto che siamo in un momento di relativa calma, ne approfitto per mostrarvi quello su cui sto lavorando. Si tratta di una scena per la gestione di vari aspetti del telefono, nonché di profili e task realizzati con Tasker. Ecco la prima img
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...6689ef2be8.jpg
Come vedete è tutta "grafica". Infatti ho utilizzato circa 60 icone che hanno anche una funzione di pulsanti oltre che una puramente "visuale". Cliccando sulle icone è possibile attivare o no tutta una serie di impostazioni e profili, e a secondo se l'impostazione o il profilo sia o meno attivo l'icona relativa cambia aspetto. A causa dello spazio limitato a disposizione ho dovuto adottare delle diverse soluzioni per farco enyrare tutti i controlli necessari. Di seguito vi mostro uno screen con la sezione impostazioni audio espansa tramite click sui tre puntini in linea. Il progetto è qusi finito, per cui se avete suggerimenti, critiche o quant'altro per migliorarlo vi sarei grato di farmele presenti. Adesso o mai più [emoji1] [emoji1] [emoji1] [emoji1]
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...94d027c937.jpg
Complimenti per lo splendido lavoro;)
Io un'idea ce l'ho ma non so se è fattibile....
dato che lo spazio è ridotto non si potrebbero gestire tutto attraverso una menu a tendina con tutte le possibili azioni da mostrare nella scena? si potrebbe mettere il menù in alto e poi a seconda di quello che viene selezionato appariranno i comandi sotto per le regolazioni.... esempio:
Luminosità
Connessioni
Blocca schermo
Profili
Informazioni batteria
Utilizzo CPU
e chi più ne ha più ne metta
in questo modo si potrebbe avere un unica scena principale con infinite possibilità di configurazione:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Complimenti per lo splendido lavoro;)
Io un'idea ce l'ho ma non so se è fattibile....
dato che lo spazio è ridotto non si potrebbero gestire tutto attraverso una menu a tendina con tutte le possibili azioni da mostrare nella scena? si potrebbe mettere il menù in alto e poi a seconda di quello che viene selezionato appariranno i comandi sotto per le regolazioni.... esempio:
Luminosità
Connessioni
Blocca schermo
Profili
e chi più ne ha più ne metta
in questo modo si potrebbe avere un unica scena principale con infinite possibilità di configurazione:D
Grazie. Quello che dici è possibile farlo, anzi è anche piuttosto semplice. In effetti l'avevo presa in considerazione come possibilità, poi ho optato per una scelta di tipo più grafico con icone che già a colpo d'occhio ti mostrano lo stato dei vari elementi
Il problema dello spazio l'ho risolto con icone che richiamano altre scene contenenti gli eventuali componenti aggiuntivi del gruppo ( come si vede nella seconda immagine). In tutti i casi ho apprezzato molto il tuo contributo e qualsiasi altra idea, considerazione, critica o semplice suggerimento che ti venga in mente, fammelo sapere, ci tengo davvero. [emoji106]
-
salve, grazie per avermi fatto scoprire questa app. Mi potreste suggerire come ad un orario prstabilito far inserire il risparmio di energia?
grazie ancora
-
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
Si potrebbe anche creare un contesto con auto activity per verificare se uno non è più in auto, anche se sarebbe più facile il contrario :)
Auto activity correggimi se sbaglio, si basa sul movimento giusto? Non c'è il rischio che parta il profilo nel caso in cui uno sia fermo al semaforo, o fermo in coda ad esempio...? O sto dicendo una stupidata.? Io sfrutto il bt e l obd e ho risolto il problema..
-
Quote:
Originariamente inviato da
ikey
salve, grazie per avermi fatto scoprire questa app. Mi potreste suggerire come ad un orario prstabilito far inserire il risparmio di energia?
grazie ancora
Come contesto del profilo utilizzi "Time"...selezioni l'orario di partenza e quello di fine (ed eventualmente gli intervalli)...poi come task associato dovrai far affidamento a secure Settings, andare nelle opzioni della ROM e cercare Power Saving mode e settarla su on
-
3 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Prova a fare questo:
Crea un profilo con contesto Stato --> Telefono --> Chiamata in ingresso e in Numero scrivi 0 (zero). Poi a questo profilo associ un task con azione Telefono --> Deviazione chiamata lasciando il campo From vuoto. Così dovrebbe funzionare, fai un pò di prove....
N.B. : In genere l'azione Call Divert (Deviazione chiamata) può essere eliminata solo dalla corrispondente azione Call Revert. Per cui se casomai dovesse deviare le chiamate anche a profilo non attivo, esegui una azione Call Revert per ripristinare tutto.
[IMG]Allegato 138060[/IMG]
[IMG]Allegato 138061[/IMG]
[IMG]Allegato 138062[/IMG]
Ho fatto cosi ma non la devia. Nell'help di tasker c'è scritto:
[CODE]Can I divert incoming calls ?
It's not possible to divert incoming calls via Android, but most Mobile Carriers accept special dialled sequences to do it before the call reaches your phone.
You can then use Tasker's*Phone / Call*action (with*Auto Dial*checked) to setup and cancel incoming call diversions.
The*Wikipedia page on Call Forwarding*is a good starting point.
Link http://tasker.dinglisch.net/userguide/en/faqs/faq-how.html#n[\CODE]
non si può fare quindi? Perché sembra di no, ma allora a che serve il devia chiamate...
-
Quote:
Originariamente inviato da
furious84
Non è che quando sei in auto il cell lo tieni sempre in carica? Se si puoi sfruttare il distaccamento della corrente o eventualmente se usi gli auricolari (sia bt che a cavo) quando li stacchi.
Non l'ho quasi mai in carica perché il note 4 ha una bella autonomia....
Quote:
Originariamente inviato da
franco94
Si potrebbe anche creare un contesto con auto activity per verificare se uno non è più in auto, anche se sarebbe più facile il contrario :)
Puoi dirmi di più? Grazie ad entrambi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
CarecaIII
Non l'ho quasi mai in carica perché il note 4 ha una bella autonomia....
Puoi dirmi di più? Grazie ad entrambi.
auto activity è uno dei plug dello sviluppatore italiano che frequenta il forum. Lo trovi nella prima pagina del thread "Guida Tasker" qui sul forum. Sfrutta la localizzazione, quindi devi avere i servizi di localizzazione attivi (magari anche con la modalità power save, ma attivi). E' in grado di capire da solo se sei in macchina, se il telefono è fermo, se è in rotazione, se sei a piedi o se stai andando in bici. Sulla pagina di google play c'è il video tutorial che ti fa capire un pò di più come funziona. Puoi provarlo e vedere se ti funziona tanto è gratis.
Quote:
Originariamente inviato da
furious84
Auto activity correggimi se sbaglio, si basa sul movimento giusto? Non c'è il rischio che parta il profilo nel caso in cui uno sia fermo al semaforo, o fermo in coda ad esempio...? O sto dicendo una stupidata.? Io sfrutto il bt e l obd e ho risolto il problema..
Dipende da come configuri il tutto. Gli puoi dire di ignorare alcuni stati, ad esempio puoi ignorare il "fermo".
-
Ma se ignori il fermo, non cade l idea per usarlo nel suo caso?
-
Quote:
Originariamente inviato da
furious84
Ma se ignori il fermo, non cade l idea per usarlo nel suo caso?
Ma esci dalla macchina si spera che fai almeno qualche passo a piedi :) Quindi dovrebbe funzionare comunque. Poi la mia era solo un idea, bisogna smanettarci un pò.
-
Ho un problema.... Ho creato un tasto nell home, collegato ad un task. Se premo il tasto funziona correttamente. Il task fa avviare Car home ultra, e fa altre operazioni e fin qui tutto ok, funziona. Il problema è che se chiudo chu, poco dopo riparte il task.
-
C'è una variabile, da inserire in un if btid =obd allora...
Nel senso mi servirebbe fare un azione solo se il tablet è collegato via bt alla adattatore obd, in pratica mi servirebbe una variabile che legga l id del dispositivo collegato via bt. Spero di non aver fatto confusione. (se non c'è dovrei crearla con un profilo...)
-
Quote:
Originariamente inviato da
furious84
C'è una variabile, da inserire in un if btid =obd allora...
Nel senso mi servirebbe fare un azione solo se il tablet è collegato via bt alla adattatore obd, in pratica mi servirebbe una variabile che legga l id del dispositivo collegato via bt. Spero di non aver fatto confusione. (se non c'è dovrei crearla con un profilo...)
Beh non ti serve una variabile bensì quando crei il task status>bt>connect>e li ti selezioni la periferica fra quelle accoppiate ci metti il nome del l'adattatore ed è tutto fatto.
Una domanda ot anche io ne volevo prendere uno ma funzionano?
-
Mi sono creato un task che copia il titolo è la descrizione di un evento di un calendario in un file csv in pratica il titolo è il nome di una utenza e la descrizione è l'importo pagato così il calendario me lo ricorda e il foglio di calcolo ne tiene traccia insieme poi a tutti i report. Il problema è che il task così come è fatto legge anche gli eventi vuoti. Volevo sapere come dire a tasker che la variabile associata a titolo calendario deve essere un valore diverso da campo vuoto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
nokian95ita
Beh non ti serve una variabile bensì quando crei il task status>bt>connect>e li ti selezioni la periferica fra quelle accoppiate ci metti il nome del l'adattatore ed è tutto fatto.
Una domanda ot anche io ne volevo prendere uno ma funzionano?
Il problema è che devo metterlo all interno di un task, e non in un profilo per conto suo.
Per l ot : si funziona, ma dipende per cosa lo vuoi. Se per vedere le prestazioni del veicolo, eventualmente consumo ecc (un po' come i computer di bordo delle auto) funziona, ma dipende molto anche dai sensori del proprio veicolo (sulla mia grande punto del 2006 alcuni dati non vengono letti causa mancanza sensori).
Se vuoi usarlo per resettare gli errori, in quel caso non ti so rispondere per mia esperienza, ma leggendo nei forum sembra che funzionino.
Tornando alla mia richiesta, io dentro ad un task ho un azione che manda l input dal tablet al cell affinché sul cell si attivi il bt, però questa cosa deve avvenire solo se il tablet è connesso con l obd.
Questo è collegato al tasto sulla home (quindi è un attività che viene avviata manualmente, non un profilo automatico, per quello non posso usare la tua procedura.)
-
Ragazzi qualcuno sa se è possibile aumentare il livello audio dall'altoparlante per le suonerie quando sono inserite le cuffie ?
Cerco di spiegarmi meglio :
Il mio htc one s quando ha le cuffie inserite riproduce la suoneria sia nelle cuffie (al volume che imposto io) e anche dall'altoparlante posteriore però ad un volume basso che io non sento quasi. Ecco vorrei poter aumentare questo per non dover essere costretto a tenere gli auricolari infilati sempre nelle orecchie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
furious84
Il problema è che devo metterlo all interno di un task, e non in un profilo per conto suo.
Per l ot : si funziona, ma dipende per cosa lo vuoi. Se per vedere le prestazioni del veicolo, eventualmente consumo ecc (un po' come i computer di bordo delle auto) funziona, ma dipende molto anche dai sensori del proprio veicolo (sulla mia grande punto del 2006 alcuni dati non vengono letti causa mancanza sensori).
Se vuoi usarlo per resettare gli errori, in quel caso non ti so rispondere per mia esperienza, ma leggendo nei forum sembra che funzionino.
Tornando alla mia richiesta, io dentro ad un task ho un azione che manda l input dal tablet al cell affinché sul cell si attivi il bt, però questa cosa deve avvenire solo se il tablet è connesso con l obd.
Questo è collegato al tasto sulla home (quindi è un attività che viene avviata manualmente, non un profilo automatico, per quello non posso usare la tua procedura.)
Grazie per la tua risposta ed ora ti rispondo io subito
Crea una variabile che chiamerai come più piace a te e le associ un valore tipo zero poi crea un task che contenga una istruzione imposta variabile a cui le farai associare valore 1 detto task lo associ ad un profilo che contenga la connessione al tuo dispositivo. Userai poi quella variabile all'interno del tuo profilo principale per monitorare la connessione o meno al tuo dispositivo. Ovvio che da qualche parte dovrai avere un profilo che riscrive a 0 il valore della variabile quando non connesso
-
Quote:
Originariamente inviato da
nokian95ita
Grazie per la tua risposta ed ora ti rispondo io subito
Crea una variabile che chiamerai come più piace a te e le associ un valore tipo zero poi crea un task che contenga una istruzione imposta variabile a cui le farai associare valore 1 detto task lo associ ad un profilo che contenga la connessione al tuo dispositivo. Userai poi quella variabile all'interno del tuo profilo principale per monitorare la connessione o meno al tuo dispositivo. Ovvio che da qualche parte dovrai avere un profilo che riscrive a 0 il valore della variabile quando non connesso
Si, l avevo già pensato, volevo solo esser certo non ci fosse un altro metodo.
Alla fine faccio un profilo che setta la variabile a 1 quando è connesso. E come task d uscita, la setta a 0.
poi faccio l if =1 fai....
Dovrebbe funzionare.