Visualizzazione stampabile
-
Salve forum, chi è cosi gentile da aiutarmi con questo ciclo if?
http://i62.tinypic.com/1zgubs5.png
in poche parole se creo un profilo orario che va dalle 22 alle 22.40 funziona bene.
ma se volessi utilizzarlo al di fuori di un profilo orario e non volessi che prima delle 22 mi dia sempre nel mio caso messaggio flash con testo wifi collegato. cosa sto sbagliando? grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
enzo27
Salve forum, chi è cosi gentile da aiutarmi con questo ciclo if?
http://i62.tinypic.com/1zgubs5.png
in poche parole se creo un profilo orario che va dalle 22 alle 22.40 funziona bene.
ma se volessi utilizzarlo al di fuori di un profilo orario e non volessi che prima delle 22 mi dia sempre nel mio caso messaggio flash con testo wifi collegato. cosa sto sbagliando? grazie.
Tutto sbagliato l'if.
procedi così:
1) aggiung if con condizione %ora > 22 poi altra condizione AND (Se hai tasker in italiano è scritto E, tradotto malissimo) %ora < 22.40
2) aggiungi solo else e il tuo codice
3) end if
Dovrebbe andar bene
-
Ciao ragazzi, vi segnalo l'uscita della versione 3.0 di notification listener, nella quale ho aggiunto tante nuove funzionalità: auto reply (iap), esecuzione di query, tap su notifica o su un bottone di una notifica (iap), intercettazione dei messaggi toast e tante nuove variabili per sapere tutto sulle proprie notifiche.
-
Quote:
Originariamente inviato da
enzo27
Salve forum, chi è cosi gentile da aiutarmi con questo ciclo if?
http://i62.tinypic.com/1zgubs5.png
in poche parole se creo un profilo orario che va dalle 22 alle 22.40 funziona bene.
ma se volessi utilizzarlo al di fuori di un profilo orario e non volessi che prima delle 22 mi dia sempre nel mio caso messaggio flash con testo wifi collegato. cosa sto sbagliando? grazie.
Io farei due profili che si attivano nell'intervallo di tempo da te desiderato con due task associati. Anche se in realtà forse si può fare tutto con uno, è che non capisco cosa vorresti fare e perché.
Se ci dai indicazioni più precise sul tuo scopo possiamo suggerirti meglio.
-
Quote:
Originariamente inviato da
dpadula85
Io farei due profili che si attivano nell'intervallo di tempo da te desiderato con due task associati. Anche se in realtà forse si può fare tutto con uno, è che non capisco cosa vorresti fare e perché.
Se ci dai indicazioni più precise sul tuo scopo possiamo suggerirti meglio.
Ha detto senza profili. Suppongo che voglia controllare un certo tempo per fare qualcosa tramite task.
-
Quote:
Originariamente inviato da
toniottt
Ha detto senza profili. Suppongo che voglia controllare un certo tempo per fare qualcosa tramite task.
La mia intenzione è creare un profilo che mi regoli la luminosità del display in base alla potenza del segnale del router(non collegato alla rete). Cioè se sono vicino luminosità al minimo e se sono lontano (è questo il caso che mi interessa molto) vuol dire che sono fuori casa.. luminosità al massimo. Però ho notato almeno sul mio dispositivo che provando tutti i settaggi disponibili da 0 a 9 non è molto reattivo a capire se sono o meno vicino al router(ho fatto molte prove uscendo e rientrando da casa). Il ciclo if suggerito da toniottt funziona benissimo e mi serviva per regolare la luminosità in base all'orario dalle 08 alle 19 livello max dalle 19.01 alle 20 luminosità valore 200 e cosi via.
-
Quote:
Originariamente inviato da
enzo27
La mia intenzione è creare un profilo che mi regoli la luminosità del display in base alla potenza del segnale del router(non collegato alla rete). Cioè se sono vicino luminosità al minimo e se sono lontano (è questo il caso che mi interessa molto) vuol dire che sono fuori casa.. luminosità al massimo. Però ho notato almeno sul mio dispositivo che provando tutti i settaggi disponibili da 0 a 9 non è molto reattivo a capire se sono o meno vicino al router(ho fatto molte prove uscendo e rientrando da casa). Il ciclo if suggerito da toniottt funziona benissimo e mi serviva per regolare la luminosità in base all'orario dalle 08 alle 19 livello max dalle 19.01 alle 20 luminosità valore 200 e cosi via.
Perchè invece della potenza non rilevi il ssid del wifi vicino casa tua, credo che tu possa metterne anche più di uno.
Poi magari anche le celle telefoniche .
-
Quote:
Originariamente inviato da
toniottt
Perchè invece della potenza non rilevi il ssid del wifi vicino casa tua, credo che tu possa metterne anche più di uno.
Poi magari anche le celle telefoniche .
Ottima idea quella degli ssid fuori casa. Le celle telefoniche le ho scartate perchè tengo quasi sempre il cell. spento.
Altra richesta...
sai come si può sapere se un wifi collegato alla rete stia realente scambianto dati?
-
Quote:
Originariamente inviato da
enzo27
Ottima idea quella degli ssid fuori casa. Le celle telefoniche le ho scartate perchè tengo quasi sempre il cell. spento.
Altra richesta...
sai come si può sapere se un wifi collegato alla rete stia realente scambianto dati?
Puoi utilizzare le funzioni Java getTotalTxBytes e getTotalRxBytes contenute nella classe TrafficStats. In pratica con queste funzioni Java controlli entro un determinato arco temporale un eventuale incremento dei dati trasmessi e ricevuti. Se non c'è incremento, allora vuol dire che non c'è attività. Sotto ti allego uno Screenshot che mostra la funzione getTotalTxBytes
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...5d5784ef0f.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
[/B][/color]
Puoi utilizzare le funzioni Java getTotalTxBytes e getTotalRxBytes contenute nella classe TrafficStats. In pratica con queste funzioni Java controlli entro un determinato arco temporale un eventuale incremento dei dati trasmessi e ricevuti. Se non c'è incremento, allora vuol dire che non c'è attività. Sotto ti allego uno Screenshot che mostra la funzione getTotalTxBytes
http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...5d5784ef0f.jpg
Grazie odysseos, ho provato a fare qualcosa ma non ci sono riuscito. Mi servirebbe un spiegazione un pò più dettagliata.
-
Quote:
Originariamente inviato da
enzo27
Grazie odysseos, ho provato a fare qualcosa ma non ci sono riuscito. Mi servirebbe un spiegazione un pò più dettagliata.
Per farti capire, ti ho preparato un semplice task di esempio che tu puoi scaricare e importare nel tuo Tasker e quindi modificarlo per adeguarlo alle tue esigenze. Scaricalo da qui:
Wifi Check
Ti spiego brevemente come funziona: La prima azione è una Funzione Java che controlla i dati ricevuti fino a quel momento e salva questo valore in una variabile chiamata %old_rx_bytes. La seconda azione è un Wait che attende 45 secondi. Dopo questa attesa di 45 sec, la funzione Java di prima viene di nuovo eseguita e questa volta il risultato viene salvato in una variabile chiamata %new_rx_bytes. A questo punto con una azione If confronti i valori di %new_rx_bytes e %old_rx_bytes. Se i due valori sono uguali, vuol dire che non è stato scaricato alcun dato nuovo nell'arco dei 45 secondi di attesa, per cui possiamo considerare che la connessione al momento non è attiva e quindi facciamo eseguire delle azioni (nel mio esempio faccio chiudere la connessione Wifi) e inseriamo una azione Stop che ferma il task. Se invece con una azione Else If determiniamo che %new_rx_bytes è maggiore di %old_rx_bytes, questo vuol dire che la connessione è attiva e stiamo ricevendo dati, per cui la prossima azione è un GoTo che fa ripartire il task da capo e così via.
Spero che possa esserti utile. Ricorda di modificare secondo le tue esigenze.
-
Quote:
Originariamente inviato da
enzo27
La mia intenzione è creare un profilo che mi regoli la luminosità del display in base alla potenza del segnale del router(non collegato alla rete). Cioè se sono vicino luminosità al minimo e se sono lontano (è questo il caso che mi interessa molto) vuol dire che sono fuori casa.. luminosità al massimo. Però ho notato almeno sul mio dispositivo che provando tutti i settaggi disponibili da 0 a 9 non è molto reattivo a capire se sono o meno vicino al router(ho fatto molte prove uscendo e rientrando da casa). Il ciclo if suggerito da toniottt funziona benissimo e mi serviva per regolare la luminosità in base all'orario dalle 08 alle 19 livello max dalle 19.01 alle 20 luminosità valore 200 e cosi via.
La bassa reattività delle risposta alla variazione della potenza del segnale WiFi, è da ricercare nelle impostazioni di frequenza di scansione: nelle impostazioni di tasker, alla voce monitor, puoi variare questa frequenza. Naturalmente a valori minori corrisponderà una frequenza di aggiornamento maggiore. Occhio però che l'autonomia potrebbe risentirne un tantino. ;)
-
Ciao Forum,
ho un'altra richiesta:
per la mail uso TypeMail;
Io vorrei che disattivasse la sincronizzazione della posta dalle 9 alle 15:30, visto che in questo arco di tempo sono in ufficio.
con k9 c'è un widget apposta, ma visto che vorrei cambiare client mi chiedevo se questa cosa fosse possibile con tasker.
Grazie mille a chi mi aiuta e a chi mi ha già aiutata :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Per farti capire, ti ho preparato un semplice task di esempio che tu puoi scaricare e importare nel tuo Tasker e quindi modificarlo per adeguarlo alle tue esigenze. Scaricalo da qui:
Wifi Check
Ti spiego brevemente come funziona: La prima azione è una Funzione Java che controlla i dati ricevuti fino a quel momento e salva questo valore in una variabile chiamata %old_rx_bytes. La seconda azione è un Wait che attende 45 secondi. Dopo questa attesa di 45 sec, la funzione Java di prima viene di nuovo eseguita e questa volta il risultato viene salvato in una variabile chiamata %new_rx_bytes. A questo punto con una azione If confronti i valori di %new_rx_bytes e %old_rx_bytes. Se i due valori sono uguali, vuol dire che non è stato scaricato alcun dato nuovo nell'arco dei 45 secondi di attesa, per cui possiamo considerare che la connessione al momento non è attiva e quindi facciamo eseguire delle azioni (nel mio esempio faccio chiudere la connessione Wifi) e inseriamo una azione Stop che ferma il task. Se invece con una azione Else If determiniamo che %new_rx_bytes è maggiore di %old_rx_bytes, questo vuol dire che la connessione è attiva e stiamo ricevendo dati, per cui la prossima azione è un GoTo che fa ripartire il task da capo e così via.
Spero che possa esserti utile. Ricorda di modificare secondo le tue esigenze.
Il task funziona perfettamente. Il mio problema sta nell cell. che anche con il wifi spento le due variabili danno valore differente. Ho provato il task sul altro dispositivo e funziona alla grande. Grazie ai tuoi tutorial e alla funzione che mi avevi suggerito ieri avevo fatto un task funzionante ma il problema stava nel mio cell. Devo flashare un altra rom.
-
Quote:
Originariamente inviato da
enzo27
Il task funziona perfettamente. Il mio problema sta nell cell. che anche con il wifi spento le due variabili danno valore differente. Ho provato il task sul altro dispositivo e funziona alla grande. Grazie ai tuoi tutorial e alla funzione che mi avevi suggerito ieri avevo fatto un task funzionante ma il problema stava nel mio cell. Devo flashare un altra rom.
È vero, il mondo Android è talmente sterminato e variegato, che determinate rom possono determinare comportamenti strani o imprevedibili. Comunque, mi fa piacere sapere che hai trovato funzionale la soluzione che ti ho suggerito e soprattutto che eri già riuscito da solo a implementarla. In effetti il mio post di ieri non era troppo chiaro.... [emoji106]
-
Qualcuno di voi è riuscito ad usare "input recorder" di autoinput?
Funziona su KK o solo su lollipop?
(ho il root).
-
Salve, è possibile spostare un file dalla root del telefono alla extsdcard? Anche l'opzione spuntata nel task "usa root" non funziona, invece spostare un file su una cartella della stessa root funziona bene.
-
Quote:
Originariamente inviato da
enzo27
Salve, è possibile spostare un file dalla root del telefono alla extsdcard? Anche l'opzione spuntata nel task "usa root" non funziona, invece spostare un file su una cartella della stessa root funziona bene.
Questo è dovuto ad una limitazione di Android che non consente lo spostamento di un file da un filesystem ad un altro. Per ovviare, invece del comando Move file, usa copy file seguito dal comando Delete file. In questo modo prima copi il file nella nuova posizione e successivamente lo cancelli dalla cartella di origine. Naturalmente anche in questo caso devi selezionare la casella Usa Root.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Questo è dovuto ad una limitazione di Android che non consente lo spostamento di un file da un filesystem ad un altro. Per ovviare, invece del comando Move file, usa copy file seguito dal comando Delete file. In questo modo prima copi il file nella nuova posizione e successivamente lo cancelli dalla cartella di origine. Naturalmente anche in questo caso devi selezionare la casella Usa Root.
Non funziona neanche cosi. Ricevo sempre questo errore su 2 dispositivi differenti. Sto sbagliando qualcosa.
http://i60.tinypic.com/312bei9.jpg
-
Quote:
Originariamente inviato da
enzo27
Sì, è un tuo errore. Infatti non hai indicato il nome del file, come è chiaramente indicato anche dal messaggio di errore. In pratica nell'azione di Tasker nel campo Da (From) tu devi indicare il percorso completo del file comprensivo di nome ed estensione. Per es. devi avere una cosa tipo: Pictures/Screenshots/nomefile.png
Basta semplicemente fare click sull'icona a forma di lente di ingrandimento e "navigare" fino al file desiderato. Nel campo A (To) fai la stessa cosa: click su lente di ingrandimento e navighi fino alla cartella in cui copiare il file. Nient'altro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Sì, è un tuo errore. Infatti non hai indicato il nome del file, come è chiaramente indicato anche dal messaggio di errore. In pratica nell'azione di Tasker nel campo Da (From) tu devi indicare il percorso completo del file comprensivo di nome ed estensione. Per es. devi avere una cosa tipo: Pictures/Screenshots/nomefile.png
Basta semplicemente fare click sull'icona a forma di lente di ingrandimento e "navigare" fino al file desiderato. Nel campo A (To) fai la stessa cosa: click su lente di ingrandimento e navighi fino alla cartella in cui copiare il file. Nient'altro.
Non funziona neanche se seleziono il singolo screenshots.png. In poche parole non ricevo più l'errore di prima ma quando eseguo il task il pallino rosso si ferma sulla scrittura delle extsdcard.
Di base quello che voglio fare io non è spostare un singolo file. Volevo un task che collegato ad un profilo evento/file/file_modificato mi andasse a copiare/spostare lo screenshots appena effettuato dalla cartella Picture/Screenshots/ del dispositivo alla sdcard extSdCard/Pictures/Screenshots/
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
mollymorny
Ciao Forum,
ho un'altra richiesta:
per la mail uso TypeMail;
Io vorrei che disattivasse la sincronizzazione della posta dalle 9 alle 15:30, visto che in questo arco di tempo sono in ufficio.
con k9 c'è un widget apposta, ma visto che vorrei cambiare client mi chiedevo se questa cosa fosse possibile con tasker.
Grazie mille a chi mi aiuta e a chi mi ha già aiutata :)
Le regole di sincronizzazione della posta vengono gestite direttamente all'interno del client di posta e non in Tasker, tranne se il client non offre direttamente un plugin per Tasker che preveda questa possibilità.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mollymorny
Dai…nessuno?
bisogna vedere come sincronizza la posta. Se avviene tramite programma (e non tramite sincronizzazione account di sistema) potresti tenerlo chiuso tramite un kill dell'app e riattivarlo quando ti serve (Sempre che funzioni).
Greenify ti permette di ibernare tramite tasker e ti togli il pensiero.
-
1 allegato(i)
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro aiuto.
Ho realizzato un tasker per avviare automaticamente la musica quando apro l'app "my tracks" (utile quando vado a correre) e fermarla quando esco dall'app. Le seguenti immagini esplicano quanto detto:
Quello che non riesco a fare è introdurre un comando per poter cambiare traccia audio, magari utilizzando i tasti fisici del volume.
Qualcuno sa come implementare questa funzione?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlFaver
Bastano 1 Profilo e 2 Task
un task in ingresso che ti accende il gps ed un task d'uscita che te lo spegne.
Per fare un exit task, tappi a lungo sul task nella sezione PROFILI e poi selezioni "Add Exit Task"
perchè impostando un'attività con GPS = on non mi attiva il GPS?
p.s.: ho il telefono con root.
-
Quote:
Originariamente inviato da
emau
perchè impostando un'attività con GPS = on non mi attiva il GPS?
p.s.: ho il telefono con root.
Tasker da solo non può né attivare né disattivare il GPS anche se hai il Root. Per fare questo devi installare il plugin per Tasker Secure Settings (basta la versione free). Una volta che lo hai installato, vai in Tasker e scegli dalla cartella plugin Secure Settings. Cerchi l'azione GPS e imposti su On. Salvi facendo click sull'icona a forma di floppy. Fai la stessa cosa nel task che deve chiudere il GPS (naturalmente qui imposterai GPS su Off). Salvi il tutto ed hai fatto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
emau
perchè impostando un'attività con GPS = on non mi attiva il GPS?
p.s.: ho il telefono con root.
Devi dire sempre che OS hai in caso di gestione hardware.
Cmq se usi secure settings dovrebbe funzionare (con kk funziona).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Tasker da solo non può né attivare né disattivare il GPS anche se hai il Root. Per fare questo devi installare il plugin per Tasker Secure Settings (basta la versione free). Una volta che lo hai installato, vai in Tasker e scegli dalla cartella plugin Secure Settings. Cerchi l'azione GPS e imposti su On. Salvi facendo click sull'icona a forma di floppy. Fai la stessa cosa nel task che deve chiudere il GPS (naturalmente qui imposterai GPS su Off). Salvi il tutto ed hai fatto.
sarebbe questo https://play.google.com/store/apps/d...s.plugin&hl=it
-
Quote:
Originariamente inviato da
emau
Esatto, proprio questa [emoji106]
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Esatto, proprio questa [emoji106]
sotto System+ Action trovo che GPS è disabilitato, come mai?
p.s.: il mio cell è aggiornato a Lollipop....
-
Quote:
Originariamente inviato da
emau
sotto System+ Action trovo che GPS è disabilitato, come mai?
p.s.: il mio cell è aggiornato a Lollipop....
Una volta che hai installato Secure Settings, ti devi assicurare che tutte le opzioni siano abilitate. Per farlo apri Secure Settings facendo click sull'icona presente in Home page. Poi fai click sulla Tab Options nella finestra che si apre espandi tutte le voci ( Conditions, Actions ecc) e metti la spunta verde (sul lato destro) a tutte le azioni. Ora le hai tutte abilitate e puoi utilizzarle. Ricorda anche che in Tasker (nelle preferenze) devi abilitare la voce Consentì Accesso Esterno presente nella Tab Varie. Infine abilita Secure Settings come amministratore di dispositivo andando nelle impostazioni di sicurezza di Android. A questo punto non dovresti avere altri problemi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Una volta che hai installato Secure Settings, ti devi assicurare che tutte le opzioni siano abilitate. Per farlo apri Secure Settings facendo click sull'icona presente in Home page. Poi fai click sulla Tab Options nella finestra che si apre espandi tutte le voci ( Conditions, Actions ecc) e metti la spunta verde (sul lato destro) a tutte le azioni. Ora le hai tutte abilitate e puoi utilizzarle. Ricorda anche che in Tasker (nelle preferenze) devi abilitare la voce Consentì Accesso Esterno presente nella Tab Varie. Infine abilita Secure Settings come amministratore di dispositivo andando nelle impostazioni di sicurezza di Android. A questo punto non dovresti avere altri problemi.
quando vado in secure setting per abilitare il servizio GPS metto la spunta verde ma a sinistra è presente l'iconcina del divieto e cliccandoci sopra mi dice che per abilitare questo modulo è richiesto il "Root Access", dove sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
emau
quando vado in secure setting per abilitare il servizio GPS metto la spunta verde ma a sinistra è presente l'iconcina del divieto e cliccandoci sopra mi dice che per abilitare questo modulo è richiesto il "Root Access", dove sbaglio?
Hai controllato che sia abilitato anche il modulo System+? Sempre in Secure Settings, fai click sulla Tab System+ e controlla che il pulsante riporti la scritta Enabled con la linea blu. Se non è così cliccaci sopra per abilitare o. Se tutto è a posto verso la fine della pagina dovresti avere un grosso segno di spunta di colore verde e più sotto il messaggio "Everything appears to be working!".
-
Quote:
Originariamente inviato da
toniottt
bisogna vedere come sincronizza la posta. Se avviene tramite programma (e non tramite sincronizzazione account di sistema) potresti tenerlo chiuso tramite un kill dell'app e riattivarlo quando ti serve (Sempre che funzioni).
Greenify ti permette di ibernare tramite tasker e ti togli il pensiero.
Quindi, se io volessi disattivare la sincronizzazione della mail su Typemail
- dal lunedì al venerdì
- dalle 9:00 alle 15:30
utilizzando Tasker e Greenify, quali sono i passaggi esatti da fare su tasker?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Hai controllato che sia abilitato anche il modulo System+? Sempre in Secure Settings, fai click sulla Tab System+ e controlla che il pulsante riporti la scritta Enabled con la linea blu. Se non è così cliccaci sopra per abilitare o. Se tutto è a posto verso la fine della pagina dovresti avere un grosso segno di spunta di colore verde e più sotto il messaggio "Everything appears to be working!".
scusa ma un evento WIFI acceso non esiste?
praticamente se il wifi è acceso voglio fare altre cose.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
emau
scusa ma un evento WIFI acceso non esiste?
praticamente se il wifi è acceso voglio fare altre cose.....
Un evento no, ma esiste una condizione di Stato. In profili - - >Stato-->Rete trovi Wifi connesso. Puoi anche indicare una o più connessioni specifiche nel campo SSID, oppure lasciarlo vuoto. Quindi ogni volta che ti connetti il profilo si attiva e viene eseguito il task collegato. Oppure puoi controllare lo stato della variabile di sistema %WiFi se è On oppure Off.
-
Quote:
Originariamente inviato da
mollymorny
Quindi, se io volessi disattivare la sincronizzazione della mail su Typemail
- dal lunedì al venerdì
- dalle 9:00 alle 15:30
utilizzando Tasker e Greenify, quali sono i passaggi esatti da fare su tasker?
Aggiungi profilo per l'orario
1 task plugin\greenify per ibernare l'app
1 task plugin\greenify per toglierla dall'ibernazione
Al profilo associ l'ibernazione poi l'altro task all'uscita del profilo.
Così dovrebbe funzionare.
Greenify ti permette cmq di usare l'applicazione quando vuoi e quando la richiudi ritorna in ibernazione (ovviamente nell'orario che hai stabilito).
-
Vorrei farei questo tasker:
1) se sono fuori casa, attivare la scansione del wifi per 1 minuto ogni ora;
2) se trova una rete libera connettersi in automatico altrimenti spengere il wifi
3) finchè rimane connesso non ripetere la scansione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
emau
Vorrei farei questo tasker:
1) se sono fuori casa, attivare la scansione del wifi per 1 minuto ogni ora;
2) se trova una rete libera connettersi in automatico altrimenti spengere il wifi
3) finchè rimane connesso non ripetere la scansione.
Emau però vuoi proprio tutto comincia con il fare qualche cosa e poi chiedi.
1) crei un profilo che controlla se sei in casa (ad esempio celle telefoniche ) e attivi gli altri
2) aggiungi profilo timer ogni ora per la scansione
3) profilo di controllo del wifi connesso e disattivi il punto 2, poi in uscita (wifi disconnesso) lo riattivi .
Al punto 3 devi anche controllare se sei in casa (magari nel profilo 1 metti una variabile che lo segnali)