Visualizzazione stampabile
-
Si anche io ho deciso di fare così, proverò e nel frattempo posto qui i altro profilo creato da me ieri
https://www.androidiani.com/extra/im...mage_KUqPS.jpg
Questo serve per mandare un messaggio su whatsapp senza premere un bottone, in pratica si apre whatsapp, autoinput preme sul pulsante cerca, si apre la tastiera e il comando vocale, detti il nome del destinatario, compare una lista e autoinput preme il primo nome sulla lista. Dopo di che si apre il contatto e la tastiera. Funziona ma ho un problema assurdo. Non riesco ad attivare il comando vocale della tastiera; ho provato con Esegui shell, impostando le coordinate di dove si trova l'icona, ma quando autoinput lo esegue la tastiera si chiude e quindi non funziona. Bah
Inviato dal mio RAINBOW usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Alfonsooo
Si anche io ho deciso di fare così, proverò e nel frattempo posto qui i altro profilo creato da me ieri
Questo serve per mandare un messaggio su whatsapp senza premere un bottone, in pratica si apre whatsapp, autoinput preme sul pulsante cerca, si apre la tastiera e il comando vocale, detti il nome del destinatario, compare una lista e autoinput preme il primo nome sulla lista. Dopo di che si apre il contatto e la tastiera. Funziona ma ho un problema assurdo. Non riesco ad attivare il comando vocale della tastiera; ho provato con Esegui shell, impostando le coordinate di dove si trova l'icona, ma quando autoinput lo esegue la tastiera si chiude e quindi non funziona. Bah
Io ho fatto un task simile, senza utilizzare Autoinput (a proposito, è utile? Non ne avevo mai sentito parlare!), ma semplicemente con la funzione "type" già presente in tasker.
Il task che ho creato mi serve quando arriva una notifica da pushbullet intitolata "whatsapp-Nomedeldestinatario" apre whatsapp, cerca il nome del destinatario (non c'è nemmeno bisogno di premere sul tasto di ricerca se sei nella schermata principale di whatsapp) e gli invia il testo della notifica.
In questo modo posso leggere i messaggi che mi arrivano su whatsapp tramite l'estensione per chrome di pushbullet e rispondere direttamente da chrome senza toccare il cellulare (lavoro molto al computer e mi risparmio del tempo).
Veniamo ora al quesito che voglio porvi:
Ho da poco scoperto l'esistenza del protocollo WoL (Wake on Lan) per accendere un computer spento tramite pacchetti di dati inviati, per esempio, da cellulare.
L'ho impostato senza problemi tramite l'applicazione "Wake On LAN" (scusatemi ma non mi fa mettere il link al play store) e ora tramite un widget che ho sulla home posso accendere il mio computer.
La mia domanda è: posso dire a tasker "apri quel widget" oppure "esegui quel widget"? (vorrei evitare di usare la shell con il comando "tap X Y"
Attendo fiducioso! :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
SuperBullo
Io ho fatto un task simile, senza utilizzare Autoinput (a proposito, è utile? Non ne avevo mai sentito parlare!), ma semplicemente con la funzione "type" già presente in tasker.
Il task che ho creato mi serve quando arriva una notifica da pushbullet intitolata "whatsapp-Nomedeldestinatario" apre whatsapp, cerca il nome del destinatario (non c'è nemmeno bisogno di premere sul tasto di ricerca se sei nella schermata principale di whatsapp) e gli invia il testo della notifica.
In questo modo posso leggere i messaggi che mi arrivano su whatsapp tramite l'estensione per chrome di pushbullet e rispondere direttamente da chrome senza toccare il cellulare (lavoro molto al computer e mi risparmio del tempo).
Veniamo ora al quesito che voglio porvi:
Ho da poco scoperto l'esistenza del protocollo WoL (Wake on Lan) per accendere un computer spento tramite pacchetti di dati inviati, per esempio, da cellulare.
L'ho impostato senza problemi tramite l'applicazione "Wake On LAN" (scusatemi ma non mi fa mettere il link al play store) e ora tramite un widget che ho sulla home posso accendere il mio computer.
La mia domanda è: posso dire a tasker "apri quel widget" oppure "esegui quel widget"? (vorrei evitare di usare la shell con il comando "tap X Y"
Attendo fiducioso! :)
Beh allora è il momento di cominciare ad usare AutoInput! :D Un altro modo potrebbe essere questo: prendi l'apk dell'app e decompilandolo puoi leggere le informazioni che ci sono nel file manifest, magari legato al widget c'è un intent che puoi usare con Tasker con "Send Intent".
-
Quote:
Originariamente inviato da
SuperBullo
Io ho fatto un task simile, senza utilizzare Autoinput (a proposito, è utile? Non ne avevo mai sentito parlare!), ma semplicemente con la funzione "type" già presente in tasker.
Il task che ho creato mi serve quando arriva una notifica da pushbullet intitolata "whatsapp-Nomedeldestinatario" apre whatsapp, cerca il nome del destinatario (non c'è nemmeno bisogno di premere sul tasto di ricerca se sei nella schermata principale di whatsapp) e gli invia il testo della notifica.
In questo modo posso leggere i messaggi che mi arrivano su whatsapp tramite l'estensione per chrome di pushbullet e rispondere direttamente da chrome senza toccare il cellulare (lavoro molto al computer e mi risparmio del tempo).
Veniamo ora al quesito che voglio porvi:
Ho da poco scoperto l'esistenza del protocollo WoL (Wake on Lan) per accendere un computer spento tramite pacchetti di dati inviati, per esempio, da cellulare.
L'ho impostato senza problemi tramite l'applicazione "Wake On LAN" (scusatemi ma non mi fa mettere il link al play store) e ora tramite un widget che ho sulla home posso accendere il mio computer.
La mia domanda è: posso dire a tasker "apri quel widget" oppure "esegui quel widget"? (vorrei evitare di usare la shell con il comando "tap X Y"
Attendo fiducioso! :)
Ciao, andando Ot due secondi (scusate...) mi spieghi come funziona questa cosa del wol.? M interessa principalmente un dettaglio.: funziona solo tramite cavo, o anche via wifi (cosa che dubito dato che se il pc non è acceso, la chiavetta non può andare per logica...)
-
Quote:
Originariamente inviato da
furious84
Ciao, andando Ot due secondi (scusate...) mi spieghi come funziona questa cosa del wol.? M interessa principalmente un dettaglio.: funziona solo tramite cavo, o anche via wifi (cosa che dubito dato che se il pc non è acceso, la chiavetta non può andare per logica...)
Allora, io sto usando un computer desktop connesso tramite cavo LAN, ed esso può essere acceso da qualsiasi dispositivo connesso in rete (wireless o meno).
So che si può anche fare in modo che il segnale di accensione venga accettato anche se proviene dall'esterno della rete, ma non l'ho implementato perchè c'è da configurare il router e al momento non me la sento di affrontare la cosa (ho anche letto che potrebbe creare un'eventuale falla per la sicurezza).
Quello che chiedi tu invece è il cosiddetto WoWLAN (Wake on Wireless LAN) e sì, si può fare! Però in questo caso dipende molto dal dispositivo che vuoi accendere!
Ad esempio i laptop credo si possano semplicemente "svegliare" e non "accendere", cioè è necessario che siano in uno stato di sospensione e non di shutdown completo.
Comunque se cerchi meglio sono certo che troverai informazioni più esaustive (queste sono quelle in cui mi sono imbattuto "per sbaglio" mentre configuravo il WoL!)
Tornando in topic (a proposito scusate l'OT):
ho cercato meglio e ho trovato un'altra app per il WoL che supporta nativamente tasker, quindi adesso appena torno a casa il mio computer mi saluta accendendosi! :D
E se siete degli utilizzatori di EventGhost apprezzerete particolarmente la cosa!
-
Quote:
Originariamente inviato da
SuperBullo
Veniamo ora al quesito che voglio porvi:
Ho da poco scoperto l'esistenza del protocollo WoL (Wake on Lan) per accendere un computer spento tramite pacchetti di dati inviati, per esempio, da cellulare.
L'ho impostato senza problemi tramite l'applicazione "Wake On LAN" (scusatemi ma non mi fa mettere il link al play store) e ora tramite un widget che ho sulla home posso accendere il mio computer.
La mia domanda è: posso dire a tasker "apri quel widget" oppure "esegui quel widget"? (vorrei evitare di usare la shell con il comando "tap X Y"
Attendo fiducioso! :)
...e la tua fiducia verrà ripagata, non hai notato che l'app Wake On Lan ha il plugin per tasker?!? La uso con piacere anch'io, se ti serve aiuto a configurarla sono a tua disposizione :)
-
Ciao a tutti:)
Ho un profilo che mi attiva la modalità aereo a una certa ora ma c'é un problema... se per qualche motivo mi capita di riavviare, il profilo si riattiva appena avviato Tasker e poi mi chiede di inserire il pin di sblocco della SIM ma questo ovviamente non viene riconosciuto e mi da pin errato.... l'unico modo per risolvere é quello di disattivare la modalità aereo manualmente e inserire il pin.
C'é un modo per disattivare il controllo della SIM?
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ciao a tutti:)
Ho un profilo che mi attiva la modalità aereo a una certa ora ma c'é un problema... se per qualche motivo mi capita di riavviare, il profilo si riattiva appena avviato Tasker e poi mi chiede di inserire il pin di sblocco della SIM ma questo ovviamente non viene riconosciuto e mi da pin errato.... l'unico modo per risolvere é quello di disattivare la modalità aereo manualmente e inserire il pin.
C'é un modo per disattivare il controllo della SIM?
Usi secure settings per attivare la modalità Aereo?
Inviato dal mio RAINBOW usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
N1m0Y
Ciao a tutti:)
Ho un profilo che mi attiva la modalità aereo a una certa ora ma c'é un problema... se per qualche motivo mi capita di riavviare, il profilo si riattiva appena avviato Tasker e poi mi chiede di inserire il pin di sblocco della SIM ma questo ovviamente non viene riconosciuto e mi da pin errato.... l'unico modo per risolvere é quello di disattivare la modalità aereo manualmente e inserire il pin.
C'é un modo per disattivare il controllo della SIM?
Prova fare un profilo che se il cell è appena accesor(condizione) disattiva la modalità aereo.
-
Stò cercando di fare un profilo "Macchina" in vari modi, ho provato con autoactivity ma a volte ci mette molto a rilevare e quindi adesso vorrei provare con bt vicino visto che in macchina ho il Blue&Me, solo che vorrei evitare il monitoraggio del bt. Avrei pensato di abbinare al contesto bt vicino il sensore di prossimità solo che non ho capito se i contesti vanno per ordine, cioè se metto al primo posto il contesto del sensore e questo da esito negativo non va a verificare il secondo che sarebbe il bt vicino, perchè se così non è il contesto del sensore non ha l'utilità che a me serve.