E l'ho fatto il Paring col blue e me dell'auto ma non funziona
Visualizzazione stampabile
E l'ho fatto il Paring col blue e me dell'auto ma non funziona
Dopo che il BT NEAR ti ha attivato il profilo devi accendere il BT
Normalmente accendeno a mano il BT si collegano ?
Se ho il bluetooth acceso si collega da solo quando salgo in macchina
OK. Hai provato a fare come ti ho detto sopra ?
Il BT near NON accende il BT, devi farlo tu.
Io volevo far in modo che si accende e si spende da solo se lo accendo io che funzione è?
Chiaramente via codice di Tasker.
E secondo te in che modo può capire (tasker) che sei in auto?
Avevamo già parlato di una cosa del genere (non ricordo il nome dell'utente) ed eravamo giunti alla conclusione che non c'è un modo universale per capire quando si sale in auto, anzi, forse uno c'è, dovresti avere un cellulare che possiede una docking station e vedere se tasker riconosce questa azione, potresti fare un task che attiva il bt quando lo colleghi alla docking.
Ci sono i metodi, dei plug in con il GPS acceso oltre una certa velocità riconosce che non sei più a piedi.
Ma il GPS distrugge la batteria.
Ergo....
Ciao ragazzi. Dal momento che mi è stato chiesto da un amico a che serve il pugin di Minimalistic Text, spero non vi dispiaccia se posto qui una mini guida su come Tasker e MT interagiscono. Naturalmente si suppone che già sappiate come si usa MT.
Minimalistic Text è un'app che consente di creare widget ampiamente personalizzabili che mostrano informazioni di vario genere sulla Home del nostro telefono. Si tratta di una app che funziona sia stand alone che come plugin di Tasker, ed è di questo aspetto qui andiamo a vedere. Chi volesse approfondire Minimalistic Text può dare un'occhiata qui. Perché dovremmo voler passare una variabile di Tasker in MT? La cosa migliore è fare un esempio. Mettiamo di voler creare un semplice widget che mostri a schermo quante chiamate perse e quanti sms non letti abbiamo nel nostro telefono. Per prima cosa creiamo un profilo Tasker e assegniamo l'evento -->Phone --->Missing Call. A questo colleghiamo un Task in cui come prima azione inseriamo Variable Set dove in Name mettiamo il nome della variabile. Io l'ho chiamata %CHLOST. Nel campo To inseriamo %CHLOST + 1 e mettiamo il check a DoMaths. Salviamo e aggiungiamo una seconda azione al task: Plugin--> Minimalistic Text. Clicchiamo sulla "matita" del campo Configuration. Nella schermata che si apre, nel primo campo scriviamo il nome della variabile che passeremo in Minimalistic Text e nel secondo il nome della variabile che abbiamo creato nella prima azione. Avremo quindi questa situazione :
Allegato 122294Allegato 122285
Ora dobbiamo creare un profilo che "cancelli" le chiamate dal widget quando andiamo nell'applicazione telefono. Si può scegliere di creare un profilo che risponda allo stato di apertura dell'app Telefono (quindi: Application --->Telefono). Io ho scelto, invece, di associare il profilo allo stato missed call, cioè: Profilo --->State--->Phone--->Missed Call e spuntare la casella Invert di modo che diventi "Not Missed Call".
Creiamo un nuovo Task e come prima azione mettiamo Variable Set. Nel campo Name scriviamo di nuovo %CHLOST e nel campo To inseriamo 0 (zero) e abilitiamo DoMaths. Aggiungiamo al Task una seconda azione : --->Plugin --->Minimalistic Text e facciamo la stessa operazione di prima, nel primo campo scriviamo il nome della variabile che avremo in Minimalistic Text e nel secondo il nome della variabile di Tasker (nel mio esempio %CHLOST). Ora salviamo il tutto e passiamo a creare il widget. In una schermata Home facciamo un long click in una area vuota. Scegliamo Widget e scorriamo fino a trovare Minimalistic Text. Scegliamo la dimensione del Widget (io ho scelto 2X1 orizzontale). Si apre Minimalistic Text, scegliamo un preset di quelli proposti e cancelliamo tutti i "bottoni" presenti. Ora facciamo click su +, apriamo la sezione "Vari" (o Misc per la versione inglese) e aggiungiamo un bottone Testo fisso ed uno Variabile Locale. Click su OK. Clicchiamo su Testo fisso e inseriamo il testo che deve essere visualizzato (es. Chiamate Perse). Clicchiamo su Variabile Locale e in Nome variabile scriviamo il nome della variabile che abbiamo creato in Tasker. Nella immagine del mio esempio si chiama %Perse Quindi sarà:
Allegato 122287 Allegato 122288
Scegliamo font, dimensioni, stili e colori che più ci piacciono e salviamo. Ora nel widget appena creato compariranno le chiamate cui non abbiamo risposto. All'inizio ho detto che avremo creato un widget che avrebbe mostrato sia le chiamate perse che gli SMS non letti. Finora abbiamo creato solo la "sezione" relativa alle chiamate. Ora torniamo in Tasker e creiamo il profilo per gli SMS. Quindi : Nuovo profilo --->Evet---> Phone--->Received Text. Nel campo Type scegliete Any oppure se volete uno tra SMS o MMS. Create un nuovo Task e ripetetele stesse azioni che abbiamo visto prima per le chiamate. Naturalmente per le variabili sceglierete nomi diversi da quelli utilizzati per le chiamate. Ora completiamo creando un nuovo profilo che resetti a zero il numero degli SMS non letti dopo che, appunto, li avremo letti. Quindi : Nuovo profilo--->State--->App scegliete l'app con cui visualizzate gli SMS (nel mio caso Messaggi). Create un Task come quello che abbiamo creato prima per cancellare le chiamate perse quindi con le azioni Variable Set e Plugin--->Minimalistic Text con i nomi delle variabili che avete appena creato.
Salvate e riaprite Minimalistic Text. Cliccate sul widget creato prima per modificarlo. Aggingete i due bottoni dalla sezione Vari (Static Text e Variabile Locale). Fate le stesse azioni di prima (in Variabile locale mettete inl nome della variabile che avete appena creato). Modificate come al solito, colori ecc., salvate e questo sarà il risultato :
Allegato 122291
Ogni tanto quanto? Ogni 10 minuti? Conviene?
A meno che non passi 2 ore al giorno in auto non funzionerà mai.
Le prospettive sono accenderlo ogni:
- 10 minuti e rischiare che si sale in macchina quanto mancano 9 minuti alla successiva scansione e rischiare che si arriva prima a destinazione, oppure potrebbe arrivare una chiamata in quel lasso di tempo.
- 5 minuti e rendere inutile il task, in quanto ogni 5 minuti starebbe attivo per 1 minuto e disattiva per 4 e contando che il task si ripeterebbe per 18 ore al giorno, consumeresti più di quanto risparmi ad accenderlo a mano.
Un task va fatto a tempo quando il tempo è largo e quando il task è frequente. Mettere un task che prova a collegarsi ogni 10 minuti, significa oltre 100 attivazioni del task per magari 2 viaggi al giorno che si fanno in auto e rischiando che per 9 minuti comunque non si connette.
Non so se sono riuscito a farti capire il problema.
Trovare una azione tipo da fare in auto, come ad esempio collegarlo ad una docking station è un modo per semplificare di molto le cose, il task si attiverà appena si collega e si disattiva quando lo si scollega.
Dipende dalle tue esigenze, io ho creato un task che prova a connettersi ad una Wi-Fi (conosciuta) ogni 30 minuti.
Oppure un task che mette la luminosità fissa quando si gioca (spesso passo sul sensore e si abbassa).
Oppure un task che sincronizza le email ogni ora.
Ma questi sono i più semplici, si possono fare un sacco di cose, riuscendo ad automatizzare di tutto. Io l'ho cancellato perché i task erano un paio e mi trovavo spesso a farli comunque a mano, quindi era inutile averlo installato
Molto meglio zooper widget
Ah, interessante la questione, quindi, se l'utente acquistasse un caricabatterie per accendisigari riuscirebbe a risolvere, basta collegarlo e il task parte (certo, si spiegherebbe il bt anche quando lo colleghi al pc, ma mi sembra molto più funzionale del task temporizzato).
Ottimo a sapersi, potrebbe essermi utile.
Non lo conosco. Che caratteristiche ha?
Meglio con Power Toggles... Ecco la guida di @Scoman https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=4570858
Oltre che i widget si possono fare anche i toogles:thumbup:;)
Comunque complimenti per la guida:thumbup:... Più metodi si conoscono e meglio é;)
@shev100
Si potrebbero aggiungere le guide di @Odysseos e @Scoman in OP?;)
Ma power toggles ha tutt'altra funzione, io parlavo di una app che fa le stesse cose (anzi di più) di quella di cui ha parlato @Odysseos
Per l'accensione del bt in auto avevo suggerito due plug-in. Posso chiedere come mai sono stati scartati? Autolocation è un plug-in che non richiede particolare dispendio di batteria e senza l'utilizzo del gps riesce a riconoscere quando sei in auto. Testato personalmente, così come autoactivity. Poi per fare il pairing puoi usare un altro plug-in, secure settings. Tra le tante cose che si possono fare da anche la possibilità di forzare l'associazione di due dispositivi col bluetooth già acceso ma che non si sono collegati tra loro
Beh ogni applicazione se sta attiva consuma e questa riesce a capire che fai, quindi anche se dice che consuma poco, ha comunque il suo consumo.
Tra plug-in e applicazione il consumo poi inizia a diventare consistente.
Tasker mi consuma il 3% se ci aggiungi i plug-in potresti arrivare ad un 5%, che non è neanche poco se pensi che whatsapp mi consuma il 2%
Il login alle reti Wi-Fi li puoi fare anche senza tasker, basta memorizzare le credenziali.
Battery drain? Beh dipende, non lo posso escludere.
Comunque cerca di essere breve, io ho saltato il post proprio per la sua lunghezza e neanche ora l'ho letto tutto.
Confermo quanto detto da shev100. Avevo fatto delle prove anche io ed usando la modalità battery saving (senza GPS) funzionava, il bt veniva acceso quando ero in macchina. Io non ero soddisfatto perché da solo questo tipo di funzionamento non assicura che il bt venga acceso quando sei nella *tua* macchina, o su un autobus ecc. Alla fine mi sono buttato su una cosa più semplice come lo shake, però puoi sempre fare una prova. Poi scusa autolocation se non sbaglio è a pagamento, se l'hai comprato vale la pena usarlo :)
Beh! Si possono fare i widget e associarli a tasker.... Non mi sembra che sia molto differente dall'app di Odysseos:rolleyes:... In più si possono creare anche toggles che non é affatto male.... Poi ognuno é libero di utilizzare l'app che ritiene più utile al suo scopo:)
Zooper lo uso con Themer;)
Molto valido anche UCCW:thumbup:
Tra minimal text, uccw e zooper widget ritengo più comoda quest'ultima. Non voglio dire, io ho ragione e voi torto, ma provatela, è più completa di minimal text e più semplice da usare di uccw
Salve a tutti. Ho creato questo semplice task che mi abbassa la suoneria da lunedi a venerdi ad una determinata ora e successivamente la riporta a livello normale.
Profile: Mattina (11)
Day: Mon, Tue, Wed, Thu or Fri
Time: From 08:30 Till 12:25
Enter: Profilo1 (18)
A1: System Volume [ Level:1 Display: off Sound:off ]
Exit: Normale (2)
A1: System Volume [ Level:7 Display:off Sound:ff ]
Mi piacerebbe incrementarlo aggiungendo un suono (Alert) che mi avvisa quando il task si attiva e disattiva e che inoltre mi aggiungesse un simbolo sulla barra (tipo il simbolo che compare quando metto il vibro) che mi facesse capire se il task è in attivo o no senza ogni volta tirare giù il menù a tendina...
grazie
Sotto Alert in Tasker hai tutto.
Fai 2 prove e vedi cosa è meglio per te.