Ho un nexus4
Visualizzazione stampabile
Ho un nexus4
Interessante. Se puoi spiegare meglio, mi farebbe piacere saperne un po di più
Un esempio molto interssante di applicazione di tasker
Videosorveglianza android (tasker) - YouTube
Ah ah si... L'ho visto la settimana scorsa:)... Fantastico:thumbup: ha fatto anche un secondo video... Sto aspettando il seguito:D
Ecco il secondo http://youtu.be/g2IVVQMWolU;)
una cortesia: sono molto interessato a questa app ma la trovo un po difficilotta da settare..
vorrei fare in modo che, quando è collegato al mio wifi di casa e collego l'alimentatore dopo le ore 23, prima mette la vibrazione e poi si spegne...
penso si possa fare ma non ho idea di cosa fare..
sembra facile........
ma da dove inizio?? creo i task o il profilo?
se clicco sul + del profilo mi esce una finestra con icone Application, Date, Event..
Il profilo è quello che vedi nella prima schermata che ti ha postato N1m0Y
Guarda, non voglio accusati di nulla, ma la guida che ti è stata proposta è così dettagliata che mi domando dove ha trovato la pazienza di fare screen e postare.
Se ti trovi quella situazione, la cosa più semplice è girovagare in cerca dell'opzione che si cerca.
Poi, per questi problemi, tasker è semplicissimo, basta avere le basi di inglese e si fa tutto semplicemente. La prima operazione cosa chiede? Wi-Fi connesso ad una certa ssid, quindi fra tutte le scelte possibili (scartando quelle ovvie) potresti dover cercare in due o tre di esse, trovando sotto state -> net -> Wi-Fi connected la tua soluzione.
Facendo un Po più di attenzione puoi notare che nella prima immagine, vicino ad ogni operazione, è presente un simbolo, che è presente anche nella schermata che ti compare (prova a cliccare su + noterai che lo stesso simbolo, il cerchio metà nero e metà bianco, compare sotto la voce state).
Certo, quella proposta non sarà una giuda passo passo, ma non credo sia possibile mettere ogni singola azione da fare in ogni risposta, anzi, mettere task con questa filosofia delle immagini mi sembra una ottima idea.
Ecco finalmente l'atteso seguito...
tutorial creazione sistema di videosorveglianza con Android (Tasker)
Grazie a Vincenzo:thumbup::beer::)
non sono uno che si arrende alla prima difficoltà e nemmeno uno che non paciocca con app e smartphone..!
sono diversi giorni che provo questa app (attirato dall'articolo di videosorveglianza letto una settimana fa) ma non riesco a capire da dove partire..in primis a pensare a cosa mi possa servire nella mia vita quotidiana..
e dato che tutte le sere faccio lo stesso iter con il mio OnePlus volevo automatizzarlo..
-metto la vibrazione
-collego l'alimentatore
-spengo il telefono
lui al mattino si accende da solo, mi sveglia e purtroppo arrivano a raffica le notifiche (ecco perchè la vibrazione prima di spegnerlo!!)
ci sto provando a creare sta cosa ma non riesco..gli screenshot sono molto utili e ringrazio l'utente per la pazienza e prontezza! (ho fatto click su Thank per ringraziarlo..)
cmq se è troppo laborioso a fare una miniguida, capisco..mi ri-leggerò la guida postata all'inizio..
grazie!
Purtroppo io non ho tasker installato al momento, quindi non saprei in quale altro modo aiutarti.
Il task dovrebbe essere...
1. Premi su + e poi su state per infine cercare la voce power è inserirvi ac come sorgente.
2. Dopo il primo passo ti chiederà di dare un nome al task (Usa la tua fantasia).
3. Premi + per aggiungere una azione, quindi cerca la voce vibrante, che si trova sotto qualche voce della schermata principale è segui le foto.
4. Premi di nuovo + e aggiungi la voce per lo spegnimento, come nelle foto.
Tornato alla schermata dei processi, tieni premuto sulla voce power ac e fai add per aggiungere anche il vincolo del tempo (sotto il menu time)
Puoi iniziare a creare il profilo oppure il task è indifferente... Se crei prima il profilo poi ti chiederà di associare un task... Basta che scegli nuovo task gli dai un nome e poi lo crei. Al contrario se crei prima il task poi quando crei il profilo ti basterà associarlo al task già creato;)
La prima schermata ti mostra come è realizzato il profilo, 3 eventi scatenati per attivare il task.
Nella seconda in alto a sinistra accanto all'icona di tasker puoi notare i dettagli dell'evento, in quel caso "state" e sotto l'azione "wifi connect" quindi, nella scheda profili, premi su + poi su state e wifi connect, seleziona la tua connessione e esci, ti chiederà di associare un task, fai new task, dagli un nome e passa alla creazione del task... +.... Proseguì...
Pre aggiungere le altre due condizioni nel profilo basta che tieni premuto sul primo evento (quello relativo alla connessione internet) e premi su aggiungi evento o add event non ricordo, premi su state-> power-> e metti AC che è la connessione al caricabatterie. Poi aggiungi l'ultimo nello stasso modo ma scegli time e imposti l'ora;)
Spero di essere stato abbastanza chiaro:rolleyes:
Buona giornata:)
chiarissimi, grazie ad entrambi..
sto cercando di disabilitare il gps ma mi dice che devo avere i permessi di root..ma li ho già..
ho pure installato secure settings ma continua a non funzionare..che vorrà ancora??
Un esempio pratico molto interessante di utilizzo di tasker...
https://www.youtube.com/watch?v=jAlEGxcGD_k
Tasker si è appena aggiornata alla versione 4.5
Qui il changelog :
http://tasker.dinglisch.net/changes.html
4.4.4..ho messo busybox e system settings..sembra funzionare adesso ma ho fatto una prova: era già attivo un profilo, ne ho ho creato un altro per il discorso di stamane (spegnimento telefono quando collego l'alimentatore) Ma non si spegne..non si attiva nemmeno il profilo..
FOOORSE ho capito dov'era l'errore..avevo messo il comando di spegnimento nel profilo e non nel task..
penso di aver capito che:
- le voci nel profilo sono le condizioni in cui si deve trovare il telefono
- i task sono i comandi che deve svolgere
se le condizioni nel profilo sono confermate, allora svolge i task..
Inviato dal mio A0001 usando Androidiani App
Ciao a tutti. Da qualche giorno all'apertura di Tasker mi appare questa schermata di Log, dove mi segnala alcuni errori
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...e2cb610084.jpg
Non riesco a capire a cosa si riferisce dal momento che tutti i profili funzionano correttamente
Inoltre, se clicco sul numero di errore ( quelli riportati nell'immagine come link in azzurro) me lo vede come semplice numero e lo apre nel dialer telefonico. Qualcuno sa come aiutarmi?
Grazie
Hai cancellato dei file o usato una app per la pulizia dei file inutili?
NCiao, credo che quei numeri in azzurro potrebbe essere l orario, non codice d errore. Magari sparo io una cavolata ma a vederli così, potrebbe segnare che alle ore 20 e 28 e 35 secondi ci son stati quei errori.....
E visto l ora della foto, 20.30 mi sembra una cosa corretta. (lo so che non ti risolve il problema, ma spiega il perché dell apertura del dialer, cliccando sui numeri.)
Bravo, credo proprio che ci hai preso. Complimenti per lo spirito di osservazione 👀👍
Comunque credo di aver risolto facendo una pulizia della cache dell'app.
Ciao. Sono interessato a questa app ma prima di scaricarla vorrei sapere quanto questa incida sul consumo della batteria e se il numero di task attivi influisca proporzionalmente su quest' aspetto. Grazie.
Tasker è molto parca nell'uso della batteria, infatti consuma solo il 2% e ne vale proprio la pena, credimi.
Tempo fa, seguendo i consigli trovati qui sul forum, avevo creato un profilo che in automatico disattiva il wifi e attiva i dati basandosi sulla localizzazione celle. Ho notato però che se mi sposto di qualche centinaio di metri non effettua il passaggio (come se il cell fosse ancora nella stessa cella) però di fatto non c'è la rete. Adesso che invece qui avete proposto quest'altra soluzione del Wifi connected vi chiedo se così com'è impostata in questo post può sostituire totalmente il mio profilo basato sulle celle. Grazie
La discussione che tu hai quotato si riferisce ad un profilo che attiva e disattiva la connessione dati mobile. La attiva nel caso non ci sia connessione wifi e la disattiva nel caso opposto. Mi sembra che il tuo caso sia diverso. In effetti tu vorresti disattivare la connessione Wifi a secondo del luogo dove ti trovi, o mi sbaglio?
Quel che mi interessa è capire se la app consuma tanto o poco anche in base al numero di scripts che si fanno girare. Mi rendo che sperare in dati precisi sia aleatorio considerando le variabili in campo, ma mi basterebbero un po' di opinioni anche generiche per formarmi un' opinione in proposito. Grazie.
L'app consuma in base ai plug-in inseriti e ovviamente in base alla frequenza dei task (perché "svegliano" il processore).
Se hai 10 task che si ripetono ogni 30 secondi avrai un consumo elevato, se hai 1 task che si attiva una volta al giorno avrai un consumo basso.
Sì il profilo che uso io serve per disabilitare la rete quando entro in casa ed attivare il wifi, mediante il riconoscimento delle celle. Il problema nasce quando, ad esempio, vado in una pizzeria distante poche centinaia di metri (magari sarà in una cella vicina e simile) e noto che rimane attivo il wifi ma di fatto non è connesso, è per questo che quando ho scoperto la possibilità del Wifi connected ho pensato potesse risolvere il mio problema. Cioè in questo modo direi a Tasker quando non sei connesso al wifi (non solo quando ti trovi nella cella) attiva la rete. Se ho capito bene
Salve a tutti,
con un leggerissimo ritardo... sono approdato anche io in questo mondo. Mi vergogno a chiedere queste informazioni base, ma vista la mole dei messaggi in questo e in altri forum, faccio prima a sperare in qualche anima pia. Ho inziato creando due profili uno pr quando sono in ufficio (in entrata in una determinata posizione mi accende la wifi e in uscita da quella posizione me la spegne).
Ho aggiunto un altro profilo: mi accende il wifi, bt, i dati ad un certo orario della mattina. pero' credo vada in collisione, in quanto quando esco dall'ufficio il wifi rimane attivo evidentemente perchè il profilo dell'accensione prevale. Cosa sbaglio?
Ciao. A quanto leggo dal tuo post si capisce che il primo profilo accende il WiFi è il secondo di nuovo accende il WiFi oltre al Bluetooth ecc., per cui é normale che il WiFi non si spegne mai. Comunque se vuoi posta qui i due profili così diamo un'occhiata insieme.
Ad occhio non vedo la causa del problema, non mi risulta che ci siano delle vere e proprie "priorità" nei profili Tasker.
Ti dò un consiglio: modifica il profilo n.2 (quello che scatta ad una certa ora) aggiungendo in fondo un messaggio di notifica quando finisce le sue azioni.
In questo modo al mattino quando vedi la notifica la cancelli, poi durante la giornata controlla di quando in quando se spunta nuovamente quella notifica: se, come immagino, la notifica non spunterà più, allora saprai che il problema è nell'altro profilo, quello che dovrebbe agire all'entrata / uscita dal luogo di lavoro.
Personalmente ho sempre trovato i profili legati alla locazione poco affidabili, quindi sono passato ad usare profili che si basano sulle reti wireless a portata del telefono; questo ovviamente implica che il wi-fi non lo spengo mai, ma rispetto al 3G il suo consumo è davvero molto inferiore e di fatto a fine giornata non fa quasi differenza.
Ciao,
purtroppo, per quel che so io, nel bene o nel male non c'è la possibilità in Tasker di far prevalere un profilo su un altro, al massimo puoi decidere la sequenza in cui questi verranno attivati, ma un profilo non può escluderne un'altro a meno che non si usa la variabile %PACTIVE (profilo attivo) tra i fattori di avvio del profilo stesso o come opzione IF all'interno di un altro task, anche se dovresti scegliere se il WiFi lo vuoi legato ad una posizione o ad un orario.
Occhio con l'utilizzo del GPS per il posizionamento, si succhia la batteria come un ghiacciolo :P meglio usare l'opzione del riconoscimento celle GSM.
Buon scripting