Visualizzazione stampabile
-
credo che ci Vogliono ì permessi di root
-
Per abilitare la modalità aereo non sono richiesti i permessi di root, ma almeno una versione android 4.2 o superiori.
Leggi le specifiche dell'app sul playstore
-
Quote:
Originariamente inviato da
ValeD79
Nuovo profilo: Ora e metti ad esempio dalle 22 alle 7 poi come task nuova attività/plugin/secure setting/ premi la matita in alto a dx poi root actions selezioni airplane mode e spunti on e salvi.
poi aggiungi un exit task rifacendo la stessa procedura ma alla fine spunti off. ;)
Puoi anche stabilire quali radio mantenere attivi ( o disabilitare) utilizzando, sempre in Secure Settings, l'azione Airplane Radios ( versione 1.3.5 di Secure Settings).
-
Ragazzi, voglio davvero ringreaziarvi tutti per i consigli che mi avete dato riguardo alla cancellazione dei dati di Tasker e sopratutto per la grande attestazione di solidarietà. Purtroppo non c'è stato niente da fare. I dati sono andati completamente persi. Vi asicuro che ho provato di tutto: ho scaricato tutti software per Pc possibili e immaginabili, nonchè tutte le applicazioni presenti sullo Store, ma niente. Ok, vuol dire che ancora una volta si è dimostrata esatta la famosa legge di Murphy. Tutto ciò mi servirà da lezione, d'ora in poi farò più copie giornaliere degli autobackups su più unità. Per ora mi prendo una pausa di riflessione 😀, ma di sicuro il primo progetto che realizerò prossimamente in Tasker sarà un profilo per copiare automaticamente dei dati quando viene collegata una chiavetta USB al telefono.😆
Ok, grazie ancora, ci risentiamo presto.
-
A breve ritornerò anche io nel club e vi farò impazzire con tutti i task che ho in mente.
Avete poi creato un posto dove raccogliere tutti i task creati? Certo che, una sezione del forum dedicata non ci farebbe male.
-
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Per abilitare la modalità aereo non sono richiesti i permessi di root, ma almeno una versione android 4.2 o superiori.
Leggi le specifiche dell'app sul playstore
Avevo letto che bisogna avere una versione 4.2 o superiore ma se clicco su secure setting si apre una pagina web e non riesco ad andare avanti
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Ragazzi, scusate se vado OT per un attimo, ma ho bisogno di sfogarmi. Stamattina grazie a quello schifo di programma che è Clean Master, ho praticamente sconfigurato alcuni programmi tra cui Tasker, che do dovuto reinstallare. Ma la sorpresa più brutta è stata che quando sono andata ad effettuare il ripristino dei backup tutte le cartelle erano vuote. Ma tutto questo sarebbe niente. Io ho l'abitudine /di copiare i backup ogni 7/10 giorni su una penna usb, che, guarda caso, chisà per quale stramaledetto accanimento del destino, ho perso chissà dove neanche 5 giorni fa e da allora non avevo più copiato i backup al di fuori dello smartphone.
Morale della favola, ora il mio Tasker si presenta così :
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...877471bd1a.jpg
In pratica ho perso almeno una dozzina di profili attivi, un'altra decina di profili sui quali stavo lavorando e centinaia di Tasks, senza contare le 5 scene che mi erano costate una fatica enorme poichè molto complesse e articolate. Allo stato attuale, mi è proprio passata tutta la voglia, mi sento proprio a pezzi...4 mesi di lavoro buttati al gabinetto. BAH! [emoji35]
Che cosa ti e successo?
Io uso Clean Master da prima di Tasker, mai avuto problemi ne con questa ne con altre app.
Paolo
-
Quote:
Originariamente inviato da
Cosmospin
GRAZIE solo che mi fermo a secure seHing.. . in pratica mi si apre Una pagina web dove c'è Scritto Impostazioni di protezione .
Puoi postare la schermata? Ma secure setting ce l'hai?
-
5 allegato(i)
Ecco i passaggi in sequenza
Alla quarta immagine devo cliccare la lente...e dopo che clicco secure setting si apre la pagina dei wiki del programma dove mi avvisa che secure setting é possibile usarlo dalla 4.2 o superiore versione di Android.
-
Il plugin che hai installato è power toggles non secure settings. A proposito hai fatto il task che ti ho inviato in MP?
-
Sono da cell e non ho avuto la notifica adesso vedo...
Ma il plugin dove lo trovo?
-
Sullo store di Google e cerca secure settings. È gratuito ( puoi acquistare la versione Pro successivamente).
-
Niente, arrivato a airplane mode se clicco mi esce "l'opzione è disabilitata"
-
Tu che cell hai? Hai una rom standard o modificata e in questo caso hai dei moduli xposed installati?
-
Ho Un note 3 neo,rom stock
-
A proposito, devi abilitare le opzioni in Secure setting. Per farlo apri secure dal widget in home page, clicca su options e abilità tutte le voci (devono avere il pallino verde)
-
Ragazzi, avete installato il nuovo aggiornamento di Tasker , il 4.6.1 rilasciato poco fa? Per chi ha Lollipop è stato ripristinato l'azione Keyguard che era incompatibile...
-
1 allegato(i)
Ho abilitato tutte le voci.. Ecco un immagine, non va!
-
Ma tu non hai il root? In questo caso non la puoi utilizzare, mi dispiace.
-
E quello che sto dicendo dall'inizio... Cmq grazie!
-
Ragazzi, due errori nella traduzione, uno di digitazione e uno di traduzione (bacchettata sulle mani)
Ho scaricato la app 30 secondi fa e ho dovuto impostare l'inglese altrimenti non capivo che stavo facendo.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Ma tu non hai il root? In questo caso non la puoi utilizzare, mi dispiace.
Quote:
Originariamente inviato da
Cosmospin
E quello che sto dicendo dall'inizio... Cmq grazie!
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Per abilitare la modalità aereo non sono richiesti i permessi di root, ma almeno una versione android 4.2 o superiori.
Leggi le specifiche dell'app sul playstore
ecco il colpevole :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Ragazzi, due errori nella traduzione, uno di digitazione e uno di traduzione (bacchettata sulle mani)
Ho scaricato la app 30 secondi fa e ho dovuto impostare l'inglese altrimenti non capivo che stavo facendo.
Dove sono? Dimmelo che vedo di trovarli e correggerli.
P.S: lo sai che ho rimesso l'inglese? Non mi ritrovo con quella in italiano, ormai mi sono abituato...
-
Quote:
Originariamente inviato da
ValeD79
A proposito, complimenti per la traduzione anche se ho notato che chiama dovrebbe essere chiamata oppure in chiamata (vedi task sopra)... Altro appunto gli interruttori dei profili acceso e spento occupano molto spazio, andavano bene on e off, sono talmente usati ormai che imho potevano rimanere in questo modo, poi dipende dai singoli punti di vista. Che dire, quando si è abituati in un certo modo all'inizio disorienta la traduzione in italiano ma basta cazzeggiarsi un pò per trovare la via ;)
io ho trovato questo, non so però se è effettivamente un errore.
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Dove sono? Dimmelo che vedo di trovarli e correggerli.
P.S: lo sai che ho rimesso l'inglese? Non mi ritrovo con quella in italiano, ormai mi sono abituato...
Andando in eventi -> energia
Due voci sono praticamente identiche
Batteria al completo e batteria riaricata (non ho sbagliato a scrivere io, è proprio scritto così).
La prima è tradotta male.
Battery changed = stato batteria cambiato (o meglio fonte alimentazione)
La seconda è scritta male e poteva essere tradotta meglio
Battery full = batteria carica (sta meglio di ricaricata)
Bisogna anche uscire dagli schemi, se la traducete alla lettera tanto vale che rimaneva in inglese, non per sminuire il vostro lavoro, ma sinceramente mi trovo meglio con quella in inglese.
Tieni conto che ho usato solo quella funzione fin ora, dopo di che ho rimesso immediatamente l'inglese. Io mi farei un altro giro per vedere se ci sono altri errori
-
Raga chi mi spiga brevemente come funzionano le scene? Ho creato un pulsante che dovrebbe aprire un app ma quando esco da tasker dove lo trovo???
Sarebbe possibile bloccare le app con tasker?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stark8990
Raga chi mi spiga brevemente come funzionano le scene? Ho creato un pulsante che dovrebbe aprire un app ma quando esco da tasker dove lo trovo???
Sarebbe possibile bloccare le app con tasker?
Ciao. Una scena, o meglio il task che contiene il comando mostra scena, può essere collegato ad un profilo che quando si attiva lancia il task e quindi la scena viene mostrata.Oppure, e penso che sia questo il tuo caso, puoi creare un widget che ti mostra la scena semplicemente cliccandoci sopra. Inoltre, se è la prima volta che lavori con le scene, permettimi di darti qualche dritta. Innanzitutto, nel task che crea la scena, è buona cosa inserire come prima azione una azione Testa Scena. Questa azione restituisce lo stato di una scena che può avere tre valori : 1) Hidden - la scena è creata ma non è visibile; 2) Created - la scena è creata e può essere sia visibile che nascosta - 3) Uncreated - la scena non è stata creata. Come seconda azione metti un ciclo If che verifica la variabile che contiene lo stato della scena, per es: " If %variabilestatoscena matches hidden". Nel caso che la scena sia "hidden" esegui il comando "distruggi scena", altrimenti prosegui. Questo si rende necessario per il seguente motivo: quando una scena è mostrata a schermo e tu per es. lanci un'altra app o semplicemente premi il tasto Home o Back, la tua scena viene nascosta (come è normale che sia), però non la ritroverai nella lista delle app in background. Se tenti di richiamarla a schermo per es. premendo il widget, la scena non ti sarà mostrata perché il sistema la considera ancora in esecuzione anche se non visibile. A questo punto devi andare in Tasker e chiudere manualmente la scena. per evitare che questo accada è necessario che ogni volta che la scena è messa in background venga distrutta, che significa semplicemente eliminata dalla memoria, il che consente di ricrearla ogni volta che ce ne sia necessità. Quindi ricapitolando, crea un task con i seguenti passaggi:
1) Testa scena
2) Ciclo if che controlla la variabile. Se è hidden vai al tre:
3) Distruggi scena
4) Crea scena
5)altre azioni che vuoi...
Ultima azione : Show scene
In questo modo sei sicuro che la tua scena sarà sempre disponibile quando serve.
Ultima cosa: per uscire da una scena o per chiuderla, usa sempre il comando Distruggi scena e non Nascondi scena.
Per la seconda domanda, la risposta è No. Ci sono altre app che lo fanno.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Per la seconda domanda, la risposta è No. Ci sono altre app che lo fanno.
Scusa Ody ma è possibile bloccare/congelare le app tramite il plug-in secure settings [emoji4]
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Andando in eventi -> energia
Due voci sono praticamente identiche
Batteria al completo e batteria riaricata (non ho sbagliato a scrivere io, è proprio scritto così).
La prima è tradotta male.
Battery changed = stato batteria cambiato (o meglio fonte alimentazione)
La seconda è scritta male e poteva essere tradotta meglio
Battery full = batteria carica (sta meglio di ricaricata)
Bisogna anche uscire dagli schemi, se la traducete alla lettera tanto vale che rimaneva in inglese, non per sminuire il vostro lavoro, ma sinceramente mi trovo meglio con quella in inglese.
Tieni conto che ho usato solo quella funzione fin ora, dopo di che ho rimesso immediatamente l'inglese. Io mi farei un altro giro per vedere se ci sono altri errori
Grazie 1000 per la segnalazione. Confesso che qualche errore io l'ho fatto e diversi sono anche stati corretto. Segnalazioni come la tua sono molto utili per migliorare la traduzione, perché con più di 28500 parole da tradurre qualche errore ci può scappare purtroppo
-
Sapete come muovere i task da un progetto ad un altro?
Non so se avete capito cosa intendo, ho creato due task, poi ho deciso di fare ordine e ho creato un progetto, ora come muovo i due task dentro alla cartella progetto creata?
Edit: ho risolto, basta selezionarli e trascinare nel progetto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
shev100
Scusa Ody ma è possibile bloccare/congelare le app tramite il plug-in secure settings [emoji4]
Grazie 1000 per la segnalazione. Confesso che qualche errore io l'ho fatto e diversi sono anche stati corretto. Segnalazioni come la tua sono molto utili per migliorare la traduzione, perché con più di 28500 parole da tradurre qualche errore ci può scappare purtroppo
Ciao Shev, grazie per la precisazione, non lo avevo proprio visto, mi scuso per l'errore. Per quanto riguarda le traduzioni, se ti va durante qusti giorni possiamo dare un'occhiata e correggere quello che non va. Questa volta sarà più facile perchè visivamente abbiamo un riscontro diretto. Che ne dici?
P.S. : ieri ho tradotto la nuova parte relativa alla modalità interupt
-
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Sapete come muovere i task da un progetto ad un altro?
Non so se avete capito cosa intendo, ho creato due task, poi ho deciso di fare ordine e ho creato un progetto, ora come muovo i due task dentro alla cartella progetto creata?
Devi solo trascinarli sul nome della cartella progetto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Sapete come muovere i task da un progetto ad un altro?
Non so se avete capito cosa intendo, ho creato due task, poi ho deciso di fare ordine e ho creato un progetto, ora come muovo i due task dentro alla cartella progetto creata?
Edit: ho risolto, basta selezionarli e trascinare nel progetto.
Devi solo trascinarli sul nome della cartella progetto
EDIT
Oops, non avevo visto il tuo edit, scusami.
-
A proposito, ho letto qui sul forum che on line è presente la versione italiana della userguide. Io non la trovo, qualcuno può postare il link?
-
Ieri ho fatto un paio di task riguardanti la batteria.
1. Memorizzo nel calendario quando carico la batteria (con tutte le info del caso).
2. Calcolo il tempo per la carica di compensazione (così so quando è terminata).
Se interessano a qualcuno li condivido.
-
Condivi, condividi, sembrano piuttosto interessanti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Condivi, condividi, sembrano piuttosto interessanti.
Ehm, due domande...
1. Come li condivido? Esporto gli xml e i javascript e ve li fornisco oppure vi spiego come li ho fatti (o entrambi)?
2. Dove li metto? Avete un punto di raccolta o li butto qui e poi ci pensate voi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
th3D0ct0r
Ehm, due domande...
1. Come li condivido? Esporto gli xml e i javascript e ve li fornisco oppure vi spiego come li ho fatti (o entrambi)?
2. Dove li metto? Avete un punto di raccolta o li butto qui e poi ci pensate voi?
Potresti esportare l'intera cartella progetto e poi linkarla, magari accompagnando con una breve descrizione scritta. Io direi di postarli qui, poi magari Shev, se gli va, potrebbe inserirli nel suo post sulla guida di Tasker...
-
Quote:
Originariamente inviato da
Odysseos
Ciao. Una scena, o meglio il task che contiene il comando mostra scena, può essere collegato ad un profilo che quando si attiva lancia il task e quindi la scena viene mostrata.Oppure, e penso che sia questo il tuo caso, puoi creare un widget che ti mostra la scena semplicemente cliccandoci sopra. Inoltre, se è la prima volta che lavori con le scene, permettimi di darti qualche dritta. Innanzitutto, nel task che crea la scena, è buona cosa inserire come prima azione una azione Testa Scena. Questa azione restituisce lo stato di una scena che può avere tre valori : 1) Hidden - la scena è creata ma non è visibile; 2) Created - la scena è creata e può essere sia visibile che nascosta - 3) Uncreated - la scena non è stata creata. Come seconda azione metti un ciclo If che verifica la variabile che contiene lo stato della scena, per es: " If %variabilestatoscena matches hidden". Nel caso che la scena sia "hidden" esegui il comando "distruggi scena", altrimenti prosegui. Questo si rende necessario per il seguente motivo: quando una scena è mostrata a schermo e tu per es. lanci un'altra app o semplicemente premi il tasto Home o Back, la tua scena viene nascosta (come è normale che sia), però non la ritroverai nella lista delle app in background. Se tenti di richiamarla a schermo per es. premendo il widget, la scena non ti sarà mostrata perché il sistema la considera ancora in esecuzione anche se non visibile. A questo punto devi andare in Tasker e chiudere manualmente la scena. per evitare che questo accada è necessario che ogni volta che la scena è messa in background venga distrutta, che significa semplicemente eliminata dalla memoria, il che consente di ricrearla ogni volta che ce ne sia necessità. Quindi ricapitolando, crea un task con i seguenti passaggi:
1) Testa scena
2) Ciclo if che controlla la variabile. Se è hidden vai al tre:
3) Distruggi scena
4) Crea scena
5)altre azioni che vuoi...
Ultima azione : Show scene
In questo modo sei sicuro che la tua scena sarà sempre disponibile quando serve.
Ultima cosa: per uscire da una scena o per chiuderla, usa sempre il comando Distruggi scena e non Nascondi scena.
Per la seconda domanda, la risposta è No. Ci sono altre app che lo fanno.
ciao grazie non ci ho capito neinte, partiamo dal principio, cos'è una scena?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Stark8990
Raga chi mi spiga brevemente come funzionano le scene? Ho creato un pulsante che dovrebbe aprire un app ma quando esco da tasker dove lo trovo???
Sarebbe possibile bloccare le app con tasker?
Quote:
Originariamente inviato da
Stark8990
ciao grazie non ci ho capito neinte, partiamo dal principio, cos'è una scena?
ciao, tu hai detto di aver creato una scena contenente un bottone, quindi presumo che tu sappia cos'è una scena. Forse non hai capito i passaggi che ti ho descritto prima. Ricapitolando, per poter far apparire la tua scena sul desktop, hai 2 possibilità: 1) Crei un profilo associato al task che contiene il comando Mostra scena, così ogni volta che il profilo si attiva viene mostrata la scena.
2) Crei un widget sulla home page sempre associato al task che contiene il comando Moostra scena. Ogni volta che viene cliccato la scena sarà mostrata. Fammi saper se ora hai capito, o se hai bisogno di altre spiegazioni.