Navigator mi piace. Lo devo però ancora testare su galaxy s
Visualizzazione stampabile
Navigator mi piace. Lo devo però ancora testare su galaxy s
Io uso Sygic se è questo che intendi con "Cygic", pero non ho capito a cosa ti servirebbe la ricerca con google o simili. Sygic ha ovviamente la possibilità di ricercare nelle sue mappe sia come indirizzo che come poi pero' che io sappia non permette di effetture ricerche sul web. Ma poi cosa te ne faresti di una ricerca sul web ?
Salve,
Io uso waze e l'ho collegato al blu e& me della macchina così riesco a sentire i comandi dallo stereo della macchina.
Unico problema è che spesso waze emette dei beep e quindi integerrimo e la musica. Come faccio a non farglieli emettere?
Ho ripostato per far luce su cosa ho scritto e il perché non si capisce questa frase... sarò stato conciso fa fischia...
che cosa ricerca un navigatore? via, luoghi, aziende, ecc.
cosa usa per ricercarle? Poi, vie memorizzate eeee MOTORI DI RICERCA ONLINE.
E' una vita che uso Google con Navigon e penso che rapresentanti e agenti ne facciano un uso intenso che è un motore di ricerca interno al
navigatore, ove quest'ultimo ha la grande propietà di interpretare il nome dell'azienda e impostarti le coordinate corrette.
Max1234ita l'ha capito al volo, vuol dire che qualche volta lo ha usato un navigatore serio qualcun altro invece sembra sceso dalle nuvole... vabbè.
Grazie MAx
PS.: ho provato ieri Sygic e sembra non abbia questa funzione o perlomeno non l'ho trovata.
Grazie da Fabio
Vero, il forum serve per dare e ricevere informazioni… ma ricordiamoci anche che non tutti gli utenti sono degli smanettoni, se un ignorante (nel senso che ignora) sbaglia a scrivere un nome non si può fargliene una colpa, sta ai più "esperti" comprendere il significato e rispondere di conseguenza, magari facendo notare l'errore...
Se non ho mai usato android e scrivo "Cygic" perché ne ho solo sentito parlare a voce (per fortuna esistono ancora persone che si scambiano le idee a voce e non solo via sms), e vedo che nel rispondermi tutti scrivono "sygic"... *probabilmente* mi viene l'idea che non siano tutti gli altri a scrivere sbagliato! …
Anche gli errori di digitazione: chi di noi non ne commette mai? Una parola scritta male é ben altra cosa rispetto ad un messaggio pieno di abbreviazioni stile sms…
Dai, cerchiamo di venirci un po' incontro, fa bene a tutti ;)
Max
Caspita, deve essere per quello che io - che uso TomTom (che non ha bisogno di fare ricerche online) - non ho capito. È palese a chiunque che TomTom non sia un navigatore serio.
Sarcasmo a parte, il punto è un altro: i motori di ricerca del forum non sono intelligenti... non capiscono Cygic = Sygic. Esprimersi in maniera corretta e in buon italiano, senza abbreviazioni serve a fare in modo che una richiesta possa essere riutilizzata da altri utenti tramite la funzione ricerca, senza postare per la milionesima volta la stessa domanda.
Non ho voglio di polemizzare oltre... solo per dare informazioni aggiuntive, possedevo una regolare licenza di Tom Tom sull'iphone che AVEVA un sistema di ricerca di poi tramite Google (stavolta specifico meglio). Ora non ha piú questa funzione e sono passato ad altro da parecchio tempo.
Secondo me un vero peccato.
Fabio
Liberissimo di pensarlo.
Però la tua affermazione,detta così, è un po' gratuita... sarebbe bello se ci dicessi anche cosa non ti piace e perchè...
Ciao,
Max
La cosa bella di OSMAND+ è che da la possibilità agli utenti di scegliere se deve essere un buon navigatore oppure no: alla fine basterebbe per ogni città almeno un utente che invece di lamentarsi metta mano alle mappe per renderle perfette e in meno di un mese diventerebbe il miglior navigatore esistente :)
Un navigatore deve essere chiaro pulito e veloce. Confronta osmand con GPS navigation & maps e capirai perché mi Delude osmand. Ovviamente GPS nav & maps non è la perfezione, tutt'altro ma almeno è pulito e veloce
Normalmente ti darei ragione: il TomTom lo accendi, pianifichi il viaggio e via. Arrivi. Non ci sono santi.
Però, frequentando questo topic mi sono reso conto che si può viaggiare divertendosi, incuriosirsi, stupirsi, meravigliarsi, rischiare incidenti, incazzarsi, infastidirsi, bearsi, fermarsi, rincretinirsi, etc, etc... tutto grazie a Osmand.
Nella vita siamo prevedibili e vogliamo risultati prevedibili: 2 + 2 deve dare 4.
Ma ci sono volte in cui, grazie alla variabile impazzita O(smand) 2 + 2 da 5, o 3, o 42. E la vita è più divertente.
Max magari non amerà questa spiegazione: credo che lo voglia perfetto. A me, in fondo, Osmand piace per il suo carattere anarchico. Domenica, a Cagliari, con mio fratello ci siamo fatti 10 minuti di risate genuine per la strada che voleva farci, che ci avrebbe portato a destinazione... ma non era la strada che avrebbe fatto un cagliaritano.
Pure, sono proprio le strade alternative che un navigatore può volerci fare che possono rendere un banale viaggio di trasferimento un'esperienza.
Per questo continuo a non sottovalutare anche il potenziale avventuristico di Tuttocittà Nav...
Ps. Il viaggio più avventuroso che abbia mai fatto in auto l'ho sperimentato impostando il percorso più breve invece di quello più veloce per andare da Cagliari a Gavoi (centro Sardegna).
Mi ha fatto passare per strade di una bellezza surreale di cui non conoscevo l'esistenza e io la Sardegna la conosco piuttosto bene.
Ps. la curva di apprendimento varia da navigatore a navigatore ma non è detto che una curva iniziale poco erta renda la vita più semplice, anzi...
Quoto entrambi..
Probabilmente è questo il bello di Android e le apps di navigazione. ne installi più di uno e a seconda della situazione scegli... :)
Un piacere anche ludico oltre che geografico.. ;)
Mi autoquoto per specificare un parametro che mi sono dimenticato di inserire: il navigatore che ho usato nell'occasione sopraccitata era un TomTom, classico, un One XL IQRoute. Questo per ricordare ad ognuno la splendida possibilità che ogni navigatore offre: di perdersi per poi ritrovarsi. Vale la pena usarla. L'Italia è un paese troppo bello per percorrerlo per direttrici.
Come ripeto spesso, "perfetto" non esiste, ogni programma ha i suoi pro e contro, si tratta solo di decidere se ci piacciono di più i pro o non sopportiamo proprio i contro…
Anch'io mi incavolo, a volte , se Osmand si pianta perché ho selezionato una destinazione troppo lontana, oppure mi fa fare giri assurdi tra i menu per salvare un pdi.. Ma devo riconoscere che tra i navigatori offline un livello di dettaglio della mappa come il suo non ce l'ha nessuno… e se poi il percorso non é proprio ottimale, ci sono sempre 3 strumenti a disposizione: il Buonsenso, la Pazienza… ed il Ricalcolo Automatico! :)
Max
Ecco, questo del livello di dettaglio, da un lato è un pregio, però dall'altro ho notato che spesso rende faticoso seguire il percorso sul display del navigatore, e nel caso di incroci o rotatorie piuttosto "complessi" a volte si fa fatica a capire qual è la svolta/uscita corretta da prendere.
Prova a modificare lo "stile del disegno" nelle impostazioni della schermata "mappa" configura lo schermo/modalità disegno) : se lo lasci su "Touring" hai tutti i dettagli possibili (é concepito per essere usato a piedi) , se invece lo metti su "Auto" dovrebbe togliere un po' di roba e semplificare la visione.
Max
A quella voce, se ho capito bene, le opzioni che trovo sono:
- default (quella attualmente selezionata);
-Touring;
-high-contrast-roads;
-cycle-Map;
-winter and Sky;
-topo-map-assimilation;
Se per auto quindi intendevi default è già selezionata, proverò la high-contrast.
Scusa, ero un po' cotto... ho fatto un mischione tra i menu! :-\
Devi andare in Mappa, poi richiami il menu e scegli Configura schermo/Modalità di disegno (non Stile del disegno); lì trovi le opzioni Browse map, Car, Bicycle e Pedestrian. Browse map e Pedestrian dovrebbero essere quelle coi maggiori dettagli.
Poi un'altra cosa: se hai installato anche il plugin per le linee di quota, puoi provare ad impostarlo in modo che queste compaiano solo per valori di zoom elevati (Mappa => Configura lo schermo/Visualizza curve di livello); prova ad impostare un valore tra 14 e 18 (fai un po' di prove e vedi come ti viene meglio, con valori più elevati rischi di non vedere mai le linee, a meno di non essere in alta montagna).
Ciao,
Max
Osmand + gratis per oggi su Amazon app.
Però se e come per Tapatalk,spesso devi fare l'accesso dall'app di amazon.. se no non si apre l'app free..
Nota Umoristica.. ;)
Mi pensavo in una superstrada.. perso.. nel traffico.. e mentre accendo il navigatore per uscirne.. quello mi chiede di uscire.. (io spero di ricordarmi.. che è per colpa di amazzon..) e fare prima un giretto sull'app amazon...
(a me lo ha fatto.. :D. )
A furia di parlarne ho scaricato Osmand free, mi sono subito innamorato della sua rappresentazione delle mappe che l'ho comprato immediatamente... c'è da migliorare qualcosina qua e la specialmente lo scrolling mappa. Cmq va bene. Sapete se ha una modalità di ricerca sfruttando google o simili? Fabio
Inviato dal mio SM-N9005 usando Androidiani App
Non può usare google perché é un prodotto Open mentre Google rilascia i suoi servizi solo su licenza.
Se cerchi dei luoghi, Osmand dovrebbe supportare la ricerca di indirizzi online tramite Nominatim, che é il servizio ufficiale di Openstreetmap.
Ora come ora non ricordo esattamente come accedere, provo a dare un'occhiata e -se trovo- posto :)
Max
Allora, prova così:
Menu Impostazioni/navigazione; scegli il profilo che t'interessa (auto/bici/pedone), poi entra nell'opzione Servizio di navigazione e metti "OpenRouteMap".
A questo punto, se vai alla schermata di ricerca, dovresti vedere una casella di testo al posto dei consueti pulsantivper nazione, città e via. Digita lì l'indirizzo ed avvia la ricerca :)
Ciao,
Max
Ma sbaglio o dopo l'aggiornamento alla 4.3 per l'S3, il navigatore di google é peggiorato parecchio?
Inviato dal mio tablet Mediacom 3G M-MP721M usando Androidiani App
A me sembra che l'ho faceva lo stesso, cioè quello di avere un campo di scrittura dove mettere le vie.
In ogni modo cercavo altro, cioè l'appoggio di un motore di ricerca online che mi interpreta la parola da ricercare... tipo un azienda, un negozio, un dentista ecc.
Cmq va bene così...
Grazie da Fabio
Ragazzi...qualcuno sa dirmi come si spostano le mappe di tuttocitta nav sulla SD ????
Non conosco bene quello specifico navigatore, l'ho provato per qualche ora e poi l'ho rimosso perchè non mi piaceva.
Che io ricordi, non ha un'opzione per salvare i dati su una cartella a piacimento, per cui credo che salvi i dati in una sottocartella del programma principale.
SE E' FATTO BENE, usa un indirizzamento relativo, per cui, una volta che hai spostato l'app, nel migliore dei casi ti ritrovi tutto quanto dall'altra parte, altrimenti dovrebbe chiederti di ri-scaricare i dati.
SE INVECE E' FATTO MALE (come temo), usa un percorso assoluto: tu puoi anche spostare l'app ma questa vorrà usare sempre e solo la cartella predefinita => non puoi spostare le mappe.
Io, a scanso, farei così:
- Disinstalla il navigatore, cancellando anche i dati da menu di Gestione Applicazioni.
- Con un file manager, localizza le mappe ed elimina la cartella.
- Reinstalla il navigatore dal Market e spostalo sulla SD esterna PRIMA ANCORA di avviarlo (ci sono apposite app che lo fanno, vedi Android Assistant o App2SD).
- Avvia il programma ed accetta di scaricare le mappe e ricontrolla con un File Manager. Se ti mette tutti i dati nella cartella sulla SD interna non puoi farci nulla...
Alternativa: "scambiare" la SD interna e quella esterna, a livello di sistema operativo... ma su questo credo che possano risponderti meglio sul forum dedicato ad Android in generale, se non quello del Modding.
Ciao,
Max
Una notizia che sicuramente avrete già: sono arrivate le mappe dell'Italia OSM di Be-on-road aggiornate al 28/01/2014!!!!
Inoltre maps è stato aggiornato e mi sembra che il Navigatore abbia ricevuto diversi miglioramenti grafici, ma non l'ho ancora usato On the road.
Parole sante. Io li ho provati tutti e alla fine ho questa quaterna. OsmAnd+ e Be on road offline; waze e Maps Online. Le mappe di Osmand sono ottime, ma Beonroad ha una interfaccia grafica per me eccellente come semplicità, completezza e pulizia. Se le mappe andranno a posto (le free) ed eviterà alle biforcazione di dirti a voce di tornare indietro (la grafica è corretta) direi che sarà ancora meglio. Ho fatto negli ultimi mesi 600 km. in Francia e 400 in Germania; li con le mappe a posto e senza dei lunatici che si svegliano e cambiano i sensi unici, Beonroad si è dimostrato eccezionale sia nel trovare PDI che nel guidare. La pietra di paragone era in Germania il GPS Audi; Be on road ha sempre trovato percorsi più brevi e vie che l'altro (credo costi migliaia di euro) non trovava. In Italia comunque, con un controllino su Waze se la cava. Sto aspettando con impazienza di controllare le nuove mappe.
Se il GPS Audi è quello montato a bordo delle vetture, non ci sono paragoni, o la macchina è nuova di pacca, o altrimenti le mappe vengono aggiornate (se va bene, e dietro profumato pagamento) quando il mezzo va in assistenza per i servizi programmati... e quindi ogni 2 anni oppure a kilometraggi prefissati (15-30-45000, ecc.)
Ci credo che non trova molte vie presenti invece nel DB degli altri!
E poi che ci vuoi fare, siamo il Paese dell'Instabilità...
Non riusciamo a fare delle leggi che non richiedano "interpretazioni" o ritocchi poco dopo l'entrata in vigore, vogliamo pretendere che i sensi unici rimangano fissi per per sempre? Questo si chiama essere Flessibili & Dinamici! :p
MAx