Visualizzazione stampabile
-
NavFree lo dice la parola stessa è free e se mi sbaglia un civico vabè, ma OsmAnd è un finto free perché dopo 10 mappe, frammentate moltissimo trallaltro, le altre sono a pagamento e che mi sbagli un civico.... Scazza diciamo? O sbaglio?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Grissino
NavFree lo dice la parola stessa è free e se mi sbaglia un civico vabè, ma OsmAnd è un finto free perché dopo 10 mappe, frammentate moltissimo trallaltro, le altre sono a pagamento e che mi sbagli un civico.... Scazza diciamo? O sbaglio?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG usando
Androidiani App
Sbagli! E di grosso pure.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Grissino
NavFree lo dice la parola stessa è free e se mi sbaglia un civico vabè, ma OsmAnd è un finto free perché dopo 10 mappe, frammentate moltissimo trallaltro, le altre sono a pagamento e che mi sbagli un civico.... Scazza diciamo? O sbaglio?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG usando
Androidiani App
Su Osmand, riesci a caricare meno di 10 mappe gratis, perché ci sono altri files (voce, etc) che vanno a decrementare il contatore dei 10 oggetti gratuiti.
E le mappe di Osmand non sono a livelli professionali come quelle di Sygic e Tomtom; d' altra parte il costo di Osmand completo è molto più basso di quello Sygic o Tom Tom.
-
a questo punto mi butterei su mapfactor! è anche offline!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Grissino
NavFree lo dice la parola stessa è free e se mi sbaglia un civico vabè, ma OsmAnd è un finto free perché dopo 10 mappe, frammentate moltissimo trallaltro, le altre sono a pagamento e che mi sbagli un civico.... Scazza diciamo? O sbaglio?
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300TG usando
Androidiani App
Osmand è un programma free ("Free as in Freedom"), i Cinqu'Euro-e-Novantanove che "paghi" per la versione Plus vanno a coprire lo sviluppo del programma.
La versione Free ti lascia scaricare al massimo 10 file, di cui "obbligatori" sono:
- Mappa mondiale (World Basemap)
- Una mappa locale (ad es. l' Italia)
- Una voce guida
Con questa configurazione, ti restano 7 download; un utente "medio", che aggiorna le proprie mappe la sera prima di partire per le vacanze :), può tirare avanti comodamente 2-3 anni! Senza contare il fatto che quando reinstalli l'app (ad esempio per un aggiornamento) il conteggio si resetta.
Se vuoi, poi, puoi installare le Nightly Build di OsmAnd ( => Qui l'APK <=) ; sono versioni di sviluppo e potrebbero avere qualche problema ma sono rilasciate giornalmente, quindi, virtualmente, puoi resettare il conteggio dei download una volta al giorno.
Le mappe offline di OsmAnd NON SONO A PAGAMENTO. Provengono dal progetto OpenStreetMap che si propone di fornire cartografie gratuitamente a chiunque le richieda.
La fondazione OSM è no-profit. Certo, non disdegna le donazioni, ma queste possono essere sia materiali (il vile metallo serve per la manutenzione dei server la gestione del progetto) che ideologiche (a tutti i mappatori viene chiesto di rilasciare sotto licenza di Pubblico Dominio tutto il materiale che caricano sul server), ma MAI obbligatorie (anche qui, "Free as in Freedom").
Non vuoi dare soldi all'Associazione? Nessun problema né obbligo (nemmeno io l'ho fatto), ma invece di lamentarsi dei civici mancanti sarebbe corretto iscriversi (è gratis) e mappare almeno un paio d'isolati attorno casa propria (io l'ho fatto e sono anche andato "un po' oltre")... magari coi tanto agognati numeri civici (prima o poi lo farò anch'io, l'Italia è grande e le località non mappate sono TANTE!) :)
Ciao,
MAx
-
Ma la versione free funge anche da navigatore? E le mappe offline che definite free da dove si scaricano? Io comunque Ho fatto un raffronto tra NavFree e Omd.. Non altri....
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 6030D usando Androidiani App
-
OsmAnd scusate
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 6030D usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Grissino
Ma la versione free funge anche da navigatore? E le mappe offline che definite free da dove si scaricano? Io comunque Ho fatto un raffronto tra NavFree e Omd.. Non altri....
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 6030D usando
Androidiani App
Certo che funziona come navigatore.... Nasce per quello! :)
Per scaricare le mappe devi andare nel menu di OsmAnd, selezioni Impostazioni-Gestione Dati e poi clicchi sull freccina che si trova in alto a destra nel diisplay. Ti apre la lista dei pacchetti disponibili e scarichi quello che vuoi (entro i limiti della versione Free, s'intende).
Come si diceva qualche tempo fa, un utente normale non puo' prendere le mappe direttamente da OSM e farle funzionare in OsmAnd perchè vanno compilate in un formato proprietario. E' così per tutti i navigatori, perchè OSM fornisce i dati grezzi che occupano diversi giga...
Con OsmAnd, però, se sei abbastanza esperto o curioso, e non ti mancano voglia e tempo per fare queste cose, ti puoi scaricare Osmand Map Creator ( =>Qui il link alla pagina delle risorse <= ) e costruirti la tua mappa personale.
Però io non credo di essere la persona più indicata a spiegarti come funziona... so che esiste ma non l'ho mai usato :)
Ciao,
Max
PS - Per gli Admin: purtroppo oggi ho qualche problema di connessione, a volte mi partono post multipli. Se me ne accorgo li elimino io... se no abbiate pazienza... :)
-
Per OsmAnd le mappe le potete scaricare da qui già nel formato proprietario
OsmAnd Local Indexes List
Una volta scaricato il file zippato, lo estraete e copiate il file ottenuto in formato obf nella cartella osmand della microSD. Poi dalle impostazioni di Osmand sul device scegliete tale mappa.
-
Su Google Play vedo che l'indice di gradimento attuale di Mapfactor e' 4,5; Be on Road e' a 4.0 e OsmAnd a 4,3 (4,1 nellaversione a pagamento). Anche come numero di scaricamenti MapFactor detiene il primato, non so pero' se cio' sia dovuto al fatto che e' su Google Play da un tempo piu' lungo.
In ogni caso ho deciso di provarlo con mappe OSM sul mio Nexus 7 (2012) con Android 4.3.
Sono stato favorevolmente impressionato dal numero di opzioni di configurazione, ma la grafica delle mappe decisamente non mi piace (ma sono gusti personali).
Quello che pero' mi ha lasciato molto perplesso e' che nel giro di 10 minuti di test, l'applicazione e' andata in crash 2 volte. Notare che il mio tablet ha 32GB di SD interna, ha installati i programmi che Asus/Google installa di default e molti di essi sono disattivati, non ho effettuato il rooting ne' installato ROM cucinate. I programmi da me installati sono pittosto noti e standard e sono ben pochi. . Potrebbe essere dovuto a una qualche incompatibilita' di MapFactor con Android 4.3, ma gli altri 2 programmi che sto testando non sono mai andati in crash (o forse OsmAnd una volta molto tempo fa...)
Pqr la facilita' d'uso: dopo un po' di tempo mi sembra di poter dire che Be on Road lo trovo piu' intuitivo di OsmAnd. IMHO e' anche piu' veloce di OsmAnd nel calcolo dei percorsi, ma manca delle mappe per le bici e di alcune features che rendono OsmAnd piu' potente/versatile.
Continuero' nei miei test ma, come al solito, mi sembra di poter dire che non c'e' mai qualcosa di ideale...
Topoldo