Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
dunaii
comprensibile, del resto i volontari c'e' solo da ringraziarli, non e' che ci si possa lamentare visto che sono un servizio e dei prodotti offerti alla comunita'. Che per quel che li ha pagati ha fin troppo, e poi ripeto, migliorera'. Guardai OpenStreetMap qualche stagione fa, forse saranno 2 anni, e abbandonai la speranza ma vedo che la situazione ha fatto passi da gigante invece, con un prodotto open che sotterra i primi navigatori di pochi anni fa e di parecchio anche. C'e' solo da capire se vivo in un'isola felice e a 10 km fuori da qui finisce il regno di Fantàsia o se la copertura e la , per cosi' dire, definizione delle aree mappate e' sempre cosi' buona. In due giorni di brevi viaggetti non mi e' riuscito di trovare una strada mancante, mentre il mio primo ViaMichelin (che girava su Palm, inizio XXI sec.) non aveva una marea di strade, era di esasperante lentezza, usava una borchia gps esterna che a prendere un satellite si faceva prima con la fionda, e aveva un motore di 'ricerca strade' mediocre (non che il motore del rendering grafico delle mappe fosse molto migliore, anzi).
Beh io direi che oggi come oggi i regni di Fantàsia sono tanti... e cominciano a diventare grandicelli e ad unirsi tra loro! Il risultato non può che essere una mappa completa...
Dai alla OSM un altro paio d'anni di tempo... secondo me ne vedremo delle belle! :)
Ciao,
Max
-
Qualcuno sa dirmi qual'e l'ultima versione del tomtom attualmente disponibile per android e l'ultima mappa Italia?
-
Quote:
Originariamente inviato da
introno
Qualcuno sa dirmi qual'e l'ultima versione del tomtom attualmente disponibile per android e l'ultima mappa Italia?
- 1.3
- 915.5074
segue:
ho cambiato smartphone passando al Note 2
dopo tre giorni di utilizzo (a parte dei problemi che non so ancora da "chi" dipendono) posso confermare che il modulo GPS integrato nel device fa la sua parte, ora è molto più preciso niente più ritardi alle rotonde, ogni tanto nelle svolte qualche scattino di recupero.
-
-
Secondo voi esiste un'applicazione che sfruttando l'utilizzo della spen del Note 2 su una cartina geografica o mappa (tipo maps o altro) mi dica i km percorsi? So che per queste cose ci sono i software appositi (con tanto di gps), ma il tragitto l'ho già percorso e vorrei sapere quanti km ho fatto... Grazie
-
Sapete come si disinstallano le mappe da Be on Road?
-
Quote:
Originariamente inviato da
HuskyBit
Sapete come si disinstallano le mappe da Be on Road?
Entri nella cartella di sistema e le cancelli.. immagino.
-
Quote:
Originariamente inviato da
HuskyBit
Sapete come si disinstallano le mappe da Be on Road?
Vai nella schermata di download scorri la lista fino a edere il pacchetto che vuoi togliere e tocchi il segno di spunta: dovrebbe diventare un cestino.
Quando hai finito di selezionare gli oggetti da cestinare, tocchi l'icona in basso a destra ed esegui l'operazione.
Se non ti succede nulla di tutto ciò, prova a toccare l'icona in basso a sinistra, con i due quadratini, e scegli nel menu "elimina tutti i pacchetti". Dopodiché, però, occhio a deselezionare quelli che vuoi conservare... ;)
Ciao,
Max
-
Appppproposito di Be On Road... :)
Ho appena visto la schermata di download, per tutta l'Europa (non so il resto del mondo) sono disponibili le mappe "2013Q3"!
Visto che fino a pochi giorni fa erano tutte "2013Q1", direi proprio che la politica di aggiornamento mappe free è SEMESTRALE!...
Il che, a mio avviso, lo porta definitivamente un gradino sopra NavFree!
Quindi, d'ora in poi, la mia "scala" di app consigliate a chi cerca un navigatore sarà"
1) Osmand (per utenti "avanzati")
2) BE ON ROAD (per utenti "base")
3) Nav Free (per utenti base).
Bel colpo Aponia Software! :)
Max
Ps. Stasera provo ad aggiornare l'Italia, ora sono in treno e la copertura 3g è a dir poco schiferrima! :P
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Appppproposito di Be On Road... :)
Ho appena visto la schermata di download, per tutta l'Europa (non so il resto del mondo) sono disponibili le mappe "2013Q3"!
Visto che fino a pochi giorni fa erano tutte "2013Q1", direi proprio che la politica di aggiornamento mappe free è SEMESTRALE!...
Il che, a mio avviso, lo porta definitivamente un gradino sopra NavFree!
Quindi, d'ora in poi, la mia "scala" di app consigliate a chi cerca un navigatore sarà"
1) Osmand (per utenti "avanzati")
2) BE ON ROAD (per utenti "base")
3) Nav Free (per utenti base).
Bel colpo Aponia Software! :)
Max
Ps. Stasera provo ad aggiornare l'Italia, ora sono in treno e la copertura 3g è a dir poco schiferrima! :P
eccellente notizia direi, aggiornero' appena sotto copertura adsl