Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Da allora scheda da 36 gb e tutte le mappe e navigatori free che ho trovato..
Ma quante delusioni con sti free...
Alla fine se ho urgenza di arrivare e non posso permettermi errori.. o uso il mio navigon vecchio di 7 anni... (ma sempre preciso..) o maps se non ce l'ho dietro....
Purtroppo mettere a posto le mappe di questi free, se non sei capace ( ci vogliono anche un PC,o un tablet potentino.. una connessione seria..) rischi solo di far danni.. ; non è semplice anche se il buon Max ce la mette tutta per aiutarci..
;)
E anche le applicazioni dei navigatori devono ancora essere sistemate..e li spetta ai programmatori.. che a volte mi sembra proprio che non li usino i loro prodotti o non leggano i consigli di chi li usa e gli manda i suggerimenti..
È una lotta insomma... :)
Mah.. speriamo di vincerla... :D
Mah, vedila in un'altra maniera... il concetto di mappa free è d'introduzione abbastanza recente... ve li ricordate i primi navigatori? Non era di certo rose e fiori nemmeno x loro...
A quando risale il primo Tomtom? 2002, forse, o giù di lì... Io ho iniziato a lavorare nel 1997, "fresco" (si fa x dire) di studi e ricordo che quando ero in cerca del primo impiego tra gli annunci imperversavano 2 misteriose società, tale NavTeq e tale TeleAtlas che cercavano personale "per attività sul campo" (mappatori? L'equivalente di allora delle google-squadre, forse).
Che devono fare 'sti qua? Mi chiedevo senza capirci troppo... poi quando uscì il primo navigatore con mappe TeleAtlas mi furono chiare un sacco di cose... soprattutto che per creare delle mappe "accettabili" (alias proponibili al pubblico dietro cpmpenso in denaro) c'erano voluti anni, ed altri ne sarebbero serviti per perfezionarle.
Mettila così, le mappe Free sono "solo" indietro di "qualche" anno e non hanno risorse dedicate specificamente all'attività (a differenza delle società commerciali), non possono che migliorare...
L'idea che sta alla base del progetto è valida ma perchè questo possa andare avanti occorre che qualcuno ci metta un po' del suo tempo... e che molti altri ci mettano la loro pazienza se le cose non sono perfette come ci si aspetterebbe.
:)
Ciao
Max
-
A proposito, non so quanti se ne siano accorti, ma l'aggiornamento delle mappe di OsmAnd dello scorso 11 settembre non è avvenuto.
Se n'è parlato oggi sul forum ufficiale, pare che il server fosse (e sia tuttora) sovraccarico per un massiccio aggiornamento di altri dati, per cui questo "giro" è saltato.
Il prossimo dovrebbe avvenire il giorno 1 ottobre... speriamo bene! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Mah, vedila in un'altra maniera... il concetto di mappa free è d'introduzione abbastanza recente... ve li ricordate i primi navigatori? Non era di certo rose e fiori nemmeno x loro...
A quando risale il primo Tomtom? 2002, forse, o giù di lì... Io ho iniziato a lavorare nel 1997, "fresco" (si fa x dire) di studi e ricordo che quando ero in cerca del primo impiego tra gli annunci imperversavano 2 misteriose società, tale NavTeq e tale TeleAtlas che cercavano personale "per attività sul campo" (mappatori? L'equivalente di allora delle google-squadre, forse).
Che devono fare 'sti qua? Mi chiedevo senza capirci troppo... poi quando uscì il primo navigatore con mappe TeleAtlas mi furono chiare un sacco di cose... soprattutto che per creare delle mappe "accettabili" (alias proponibili al pubblico dietro cpmpenso in denaro) c'erano voluti anni, ed altri ne sarebbero serviti per perfezionarle.
Mettila così, le mappe Free sono "solo" indietro di "qualche" anno e non hanno risorse dedicate specificamente all'attività (a differenza delle società commerciali), non possono che migliorare...
L'idea che sta alla base del progetto è valida ma perchè questo possa andare avanti occorre che qualcuno ci metta un po' del suo tempo... e che molti altri ci mettano la loro pazienza se le cose non sono perfette come ci si aspetterebbe.
:)
Ciao
Max
Si.. sono d'accordo per le mappe.... ma mettimi a posto almeno il navigatore..
Devo sempre tribulare anche per impostare una destinazione con osmand..questo è un pò assurdo..! Ci sono navigatori peggiori ma piú semplici e immediati.. quello è bello,funziona bene.. ma impostare una destinazione a volte diventa un incubo.. l'altra sera non ci sono riuscito... o messo valle san nicolao e (non trovava il paese.... :confused:) )mi ha impostato trivero....
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Si.. sono d'accordo per le mappe.... ma mettimi a posto almeno il navigatore..
Devo sempre tribulare anche per impostare una destinazione con osmand..questo è un pò assurdo..! Ci sono navigatori peggiori ma piú semplici e immediati.. quello è bello,funziona bene.. ma impostare una destinazione a volte diventa un incubo.. l'altra sera non ci sono riuscito... o messo valle san nicolao e (non trovava il paese.... :confused:) )mi ha impostato trivero....
Esistono anche i prodotti commerciali, paghi e hai un navigatore che funziona mediamente bene con mappe aggiornate e complete. Personalmente ho entrambi, un navigatore commerciale per quando mi serve arrivare a destinazione senza problemi, Osmand perche' ci sono anche molti sentieri e strade sterrate che nelle mappe commerciali non ci sono.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Esistono anche i prodotti commerciali, paghi e hai un navigatore che funziona mediamente bene con mappe aggiornate e complete. Personalmente ho entrambi, un navigatore commerciale per quando mi serve arrivare a destinazione senza problemi, Osmand perche' ci sono anche molti sentieri e strade sterrate che nelle mappe commerciali non ci sono.
Ho già un navigatore commerciale.. ho un navigon, con TV digitale incorporata
. Funziona bene sia il nav che la TV
..;)
Ma mi piacerebbe molto con osmand digitare una destinazione, senza il patema d'animo di non riuscirci in un tempo ragionevole... :banghead:
O di non riuscirci proprio....
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
l'altra sera non ci sono riuscito... o messo valle san nicolao e (non trovava il paese.... :confused:) )mi ha impostato trivero....
Su singolo nodo (se no non viene riconosciuto né da Osmand né da nessun altro):
place=hamlet
name=Valle San Nicolao
(Mi raccomando le iniziali, da specifica OSM, in Italia devono essere maiuscole) ;)
Max
PS. Comunque a me, il tuo paese, Osmand lo trova e lo punta correttamente (almeno credo) all'incrocio tra via Mongilardi e la SP215. Certo, se ci fossero le case ed i riferimenti ai negozi principali... :P :P :P
-
Personalmente mi trovo bene con Sygic. Ho provato anche il Navigon ma mi ha deluso tantissimo. Mappe aggiornate al Q2 2013???? Ma per niente! Uno svincolo autostradale vicino a casa mia non lo vedeva! E' di circa due anni fa. Il Sygic ha le mappe del 2011 e lo vede tranquillamente. L'interfaccia è scarna, pochissime informazioni e non personalizzabili. Il Sygic lo ribalti come un calzino e scegli cosa far apparire nell'interfaccia. Per i percorsi poi lasciamo perdere. Il Sygic mi da direttamente la strada che già avrei scelto io. Il Navigon mi fa fare strade assurde, lunghissime e non si arrende mai; mi fa fare inversione a U in autostrada ancora un po' pur di fare la strada che sceglie lui. E se non è contento continua a vedermi sbattere contro un muro prima di rendersi conto che sono andato dritto dove lui mi obbligava a sterzare.
Un giorno uscirà spero una versione degna del Tom Tom per Android (quella odierna ho letto lasciare molto a desiderare). In attesa mi tengo Sygic.
-
La primissima versione di TomTom per Android lasciava a desiderare. L'attuale versione funziona come un TomTom: ottimamente.
-
A me da sempre il problema di non riuscire a navigare dai contatti...
-
Sto continuando nei miei esperimenti di confronto fra "Be on Road" e "OsmAnd".
Ieri dovevo recarmi in una località vicino a Padova. Ho usato Be on Road con mappe OSM: niente da dire quanto ad indicazioni, segnalazioni di superamento del limite di velocità ecc..., peccato che nella mappe non fosse presente il luogo (via, non solo numero!) in cui dovevo recarmi. Pertanto ho introdotto, a spanne, longitudine e latitudine del luogo in questione.
Mi sono detto anche "Peccato!" perché sapevo che l'edificio era proprio all'incrocio fra due vie, di cui in mappa era presente solo la via principale. Oggi ho provato a simulare lo stesso percorso con OsmAnd: in questo caso provando ad utilizzare il pulsante "Search" mi ha restituito la via che in Be on Road non c'era!
Essendomi recato in quel posto ieri sera per la prima volta, avevo scoperto che si trattava probabilmente di una vecchia via interpoderale asfaltata non certamente in tempi recenti. Inoltre il suo nome e il fatto di aver verificato che l'edificio in cui dovevo recarmi era una vecchia casa di campagna costruita più di un secolo fa, mi induce a pensare che il motivo della presenza della via sulla mappa di OsmAnd e l'assenza in quella di Be on Road non possa essere attribuita al fatto che le mappe usate da OsmAnd sono più recenti di quelle di Be on Road.
Come dicevo una ventina di post sopra, mi sa che Be on Road abbia una interfaccia più semplice e amichevole, ma che OsmAnd sia decisamente più potente o quantomeno con un database di strade e vie decisamente più ricco.
Topoldo