Navigando in internet ho visto che sono in vendita delle chiavette usb gps da collegare a pc e tablet che non hanno il gps.
qualcuno lo ha provato? funziona?
Enrico
Visualizzazione stampabile
Navigando in internet ho visto che sono in vendita delle chiavette usb gps da collegare a pc e tablet che non hanno il gps.
qualcuno lo ha provato? funziona?
Enrico
Può funzionare. Però bisogna ricordarsi che un tablet non è un PC, dove installi i driver, colleghi la chiavetta e vai: di solito una funzione del genere va supportata dal costruttore, per cui è meglio chiedere direttamente a lui se e quali (non tutte sono compatibili) sono adatte al tuo.
Soluzione alternativa: un ricevitore esterno da connettere via Bluetooth (se non sbaglio, il tuo tablet un modulo Bluetooth ce l'ha). Anche qui, però, vale quanto detto sopra: non è detto che funzioni col tuo modello, per cui meglio inviare una mail al supporto tecnico del vendor... e sperare in bene.
Ciao,
Max
Dopo aver provato BeOnRoad ho provato il Tom Tom per Android di cui avevo sentito parecchi pareri negativi, ma dopo averlo provato devo proprio dire che invece è davvero eccellente sia sulla semplicità, funzionalità, precisione e non crasha nè si blocca e con questo posso finalmente dire addio al mio ingombrante Tom Tom Go. Il Tom Tom per Android costa un po' ma ne vale davvero la spesa. Be OnRoad invece è un ottima alternativa per chi vuole risparmiare un po'.
Mi pare che tu abbia parlato di 69 € per TomTom con le mappe Europa. Non mi spiego questo: io lo stesso l'ho pagato sui 44 € alcuni mesi fa. Mi chiedo se non sia meglio per te aspettare qualche offerta. Per il resto sono d'accordo, TomTom, per precisione ed affidabilità nonché facilità d'uso è il metro di paragone.
Allora, finalmente mi sono deciso a testare (è un work in progress) OSMAND. Zona di prova: la Sardegna, cellulare utilizzato Huawei Ascend G615 - Quadcore 1,4 GHz. Partiamo col dire che ho anche TomTom di cui sono soddisfattissimo e questo è il metro di paragone. OSMAND costa decisamente molto meno, oltretutto adesso è in offerta a metà prezzo e questo è un vantaggio di non poco conto visto che con pochi spiccioli te lo porti a casa. Mi ha colpito l'interfaccia, ricchissima rispetto a quella del TomTom, scarna al limite della nudità (anche se durante la guida trovo che sia un elemento a favore). Non mi dispiace nemmeno l'organizzazione dei menù: per fare un esempio, la lista dei PdI o (PoI che dir si voglia) per categorie è interessantissima: a saperla usare ci si evitano tanti sbattimenti. Non velocissimo il tempo di aggancio ai satelliti, (il G615 è una scheggia) TT è più veloce ma usando GPS Status si velocizza molto. Non mi lamento particolarmente della mancanza dei civici (anche se devo fare molte altre prove) perché anche il sistema dell'incrocio di strade può funzionare in maniera eccellente... in realtà mezzo mondo, dagli USA a Cuba usa questo metodo per dare indicazioni stradali. Dispiace che non ci sia la visuale 3D cui sono abituato da TT ma si può soprassedere. Me ne sono volutamente fregato delle indicazioni vocali per constatare i tempi di ricalcolo e sono rimasto stupito nel rilevare che sono veramente velocissimi (gliene ho fatto fatto fare 5 o 6 l'uno dietro l'altro e il G615 non è esploso rotfl), all'altezza del TT. Si può fare qualcosa di più con la voce femminile dell'assistente vocale: sembra una guida turistica dei tempi della Intourist brezneviana :o con la spiacevole tendenza di concepire solo parole piane come televisòre in cui l'accento cade sulla penultima sillaba. Se deve pronunciare parole sdrucciole come Càgliari o Sàssari in cui l'accento cade sulla terzultima sillaba l'ineffabile signora virtuale le pronuncerà come Cagliàri o Sassàri.Pazienza. Questa piccola prova che ha visto coinvolta l'area di Quartu Sant'Elena è andata più che bene e ha visto OSMAND promosso a pieni voti... ma domani è un altro giorno e lo porto fuori città, in qualche paesino e vediamo come si comporterà.
To be continued...
Concordo ed aggiungo qualche dettaglio sulle voci: quella registrata è una normale Chiara di Tomtommiana memoria. Tranquilla e pacifica, ti annuncia le svolte e se ne sta buona buona: se sei in autostrada o percorri un lungo tratto che non richiede svolte, si limita a rompere il silenzio ogni tanto (15 minuti circa) con un "sempre dritto", che ti ricorda la sua presenza ed alza un po' l'attenzione del guidatore.
Ma se vuoi provare un'esperienza-shock, devi attivare la signorina TTS!
Non tace un secondo! Non ha ancora terminato di darti un'istruzione che già ne inizia un'altra, e dopo una decina di minuti di questa tortura psicologica ti viene voglia di lanciare il device dal finestrino!
Probabilmente, prima di finire in OsmAnd, questa voce infestava le audiocassette. Ve le ricordate? Ogni tanto capitava di vederne ,a bordo strada, qualcuna "sbudellata", il cui nastro si attorcigliava per decine di metri dal punto d'impatto...
Mi sono sempre chiesto cosa mai potesse spingere qualcjno ad un gesto simile... dopo aver provato la voce TTS di Osmand l'ho capito! :P
Ciao,
Max (finalmente in Friday-mode, l'è stata düra, oggi!)
Non lo sapevo delle offerte, allora mi informerò meglio, comunque anche se 64€ comunque il prezzo lo vale tutto.
Io ho usato la voce TTS e non mi è successo nulla del genere. Su strade di campagna senza svolte mi ha detto, ricordo, di procedere dritto per 7 chilometri e ha taciuto, interrompendo ogni due chilometri con un procedere sempre dritto per x chilometri e 400 metri prima della svolta con istruzioni per effettuare questa...
Forse perchè io l'ho usato in un percorso semi-urbano...
Ero nella zona tra Milano e Monza, campagna trasformata in città, praticamente non fai 1 km senza trovare un incrocio o una rotonda...
Ma anche in percorso extraurbano (strada ex SS461), la TTS è piuttosto loquace, praticamente continua a dirti di spostarti sulla sinista o sulla destra anche se la strada prosegue dritta... però pktrebbe essere un problema di navigazione, devo ancora provare con la v. 1.6.5
Lì la differenza tra le 2 voci si nota di più. Impressione personale, comunque.
Ciao
Max
Beh, in quel caso l'indicazione è una buona idea. D'accordo, se ti dice di andare dritto per tot chilometri e incontri una rotonda e SAI che devi andare dritto, l'indicazione di prendere la rotonda e l'uscita equivalente alla marcia dritta è un po una noia, ma non poi tanto. Se poi le rotonde o gli incroci sono un sacco può diventare snervante... ma non solo con Osmand. Anche altri navigatori hanno questa peculiarità.
Provato per un po su una superstrada, quella che porta proprio vicino casa mia, prima di accostare in una piazzola e spegnerlo dato che uso il navigatore solo quando ne ho VERAMENTE bisogno, e non mi dava questo problema. Non so che dirti.