Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonior
Dunque. Ho riprovato a fare un po' qualche prova ed effettivamente mi ero sbagliato io, perchè la differenza di velocità tra il navigatore ed il contachilometri è di circa 5km/h in meno. Quindi se ad esempio l'auto segna 50km/h il navigatore ne segna circa 45km/h.
Mi è stato detto che i conta chilometri delle auto sono tarati a circa 5km/h in più, ma non se sarei sicuro. Voi sapete qualcosa al riguardo? Quale sarà la velocità reale? Quella de contachilometri dell'auto od il navigarore?
Non solo sono tarati "in eccesso" per le ragioni che tu dici, inoltre lo scostamento tra velocità indicata e reale non è lineare!
In venerale gli strumenti di bordo sono cosrruiti per dare la massima precisione trà i 50 e i 90 Km/h: in quell'intervallo lo scostamento può arrivare anche a 3-4 km orari in più; alle basse velocità (sotto i 30) si può arrivare a scostamenti fino a 7/8 Km/h, così come alle alte (sopra i 120).
il tutto, ovviamente dipende da una serie di fattori, non solo il costruttore dello strumento, ma anche il tipo di ruote del veicolo, la pressione degli pneumatici, ecc.
In sostanza, ogni vettura è un caso a sè. Per sapere come si comporta la vostra è sufficiente una prova in autostrada, basta fare, ad esempio qualche centinaio di metri a velocità costante (a 90, 100, 110, 120, ecc.) col navigatore attivo e prendere nota dei valori indicati sia dal tachimetro che dal gps.
Max.
PS. Comunque la taratura in eccesso non la fanno certo x salvaguardare noi automobilisti, quanto per evitare denunce e salvarsi il cu-er- la faccia.
Metti mai che i proprietari di un determinato modello di auto vengano sistematicamente multati per aver superato i 90 quando lo strumento indica poco più di 80… la Casa non ci fa certo una bella figura! :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Per la bussola guarderó..(ho controllato.. non c'è più quella funzione.. non ho controllato nella navigazione a piedi però, per vedere se ti da qualche opzione.. ma dubito.. alla prima occasione controllo e nel caso ci fosse, ti posto il modo.. ) per quanto riguarda la cover, fa perdere la calibrazione, se ha una calamita nella chiusura.. io infatti ho sostituito la calamità con un velcro e non mi da problemi. Quando uso quella nuova a cui non ho ancora fatto questa modifica.. mi fa perdere la calibrazione.
Per calibrarlo velocemente fai eseguire un 8 al telefono da destra verso sinistra o viceversa,usando movimenti ampi e veloci.. vedrai che si ricalibra subito... ;)
ti garantisco che il posto dove era l'opzione: "impostazioni" => "impostazioni hardware" non mostra più il box per abilitare/disabilitare ne quando vai in auto ne quando vai a piedi. E da come gira la mappa la bussola sembra sia attivata per default.
La mia cover, la s-cover per la precisione è originale essendo Samsung come il telefono. La striscia magnetica non serve tanto per la chiusura ma per mostrare il display diverso che compare dalla finestra alla chiusura della cover (è una prestazione del Samsung S4). E' una cosa molto carina ed anche un po' utile ma avrebbero dovuto almeno scriverci sopra che "disturba" tutti i programmi che usano la bussola.
Ho provato a calibrarla la Bussola, ma va bene in generale, ovvero se lo uso con la cover originale senza magneti, ne migliora la fluidità e penso la precisione pur non avendo niente con cui fare confronti.
Ma sul fronte dei disturbi del magnete dell s-cover non c'è niente da fare ; quando ti fermi al semaforo il Sygic comincia a sbarellare e spesso quando riparti al verde per un po ti mette su un altra strada per poi correggere appena prendi velocità. Se sei su un svincolo complicato e lo percorri piano perchè c'è la fila sei praticamente "nei pasticci", il navigatore sembra ubriaco e ti mette un po su tutti gli svincoli.
Sulle vecchie versioni di Sygic io disabilitavo la bussola e tutto tornava "normale"; qui non so come disabilitarla.
Ciao e grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonior
Ahhhhh ecco spiegato l'arcano dunque.
Ma quindi a questo punto una domanda molto interessante sorge spontanea, riflettete un po' sul mio esempio:
dunque si è capito che il conta chilometri di un auto è tarato a +5km/h,
e il codice della strada prevede che la tolleranza per non prendere una multa è di +5km/h
quindi su una strada con limite 50km/h guardando il conta chilometri dell'auto significa che per non prendere la multa non devo superare i 60m/h, mentre guardando il contachilometri del navigatore non devo superare i 55km/h. E' corretto???
Magari se qualcuno si vuole anche offrire come cavia passando di fronte ad un autovelox guardando solo il contachilometri del navigatore si può fare avanti! Se dopo 2 mesi non arriva la multa a casa significa che la velocità del navigatore è corretta. rotfl
La velocità indicata dal GPS è sempre corretta (a meno che non superi i 1854 Km/ora, velocità per cui scattano specifiche limitazioni ma se non si guida un ICBM non dovrebbero esserci grossi problemi). Mi spiego, su ogni satellite che trasmette il segnale GPS è presente un orologio atomico, precisissimo. Per calcolare la velocità del mezzo in cui è inserito il GPS ricevente si utilizza l'effetto doppler cioè viene calcolato il ritardo dovuto allo spostamento del mezzo per effetto del suo avanzamento e questo calcolo da la velocità istantanea del mezzo.
-
Ho installato TuttoCittà NAV Italia Off-Line su galxy ace con rom cm9,
ma non si sentono le indicazioni vocali, dallo store risulta installata la voce "adriana", ma dalle impostazioni mi dice "nessuna voce", inoltre nelle indicazioni testuali mi escono scritte tipo "turn left e turn right" invece delle indicazioni in italiano...
ho anche cancellato i dati della app e riavviato il tel ma nulla
ho installato dallo store la voce inglese ma dalle impostazioni non me la fa scegliere...
che faccio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
giogts
Ho installato TuttoCittà NAV Italia Off-Line su galxy ace con rom cm9,
ma non si sentono le indicazioni vocali, dallo store risulta installata la voce "adriana", ma dalle impostazioni mi dice "nessuna voce", inoltre nelle indicazioni testuali mi escono scritte tipo "turn left e turn right" invece delle indicazioni in italiano...
ho anche cancellato i dati della app e riavviato il tel ma nulla
ho installato dallo store la voce inglese ma dalle impostazioni non me la fa scegliere...
che faccio?
Provi a cancellare tutto, se non ne esci dalle impostazioni... (magari dai un occhiata che non siano rimaste cartelle tutto città con un explorer, se no le cancelli) e reinstalli ex novo...
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonior
Ahhhhh ecco spiegato l'arcano dunque.
Ma quindi a questo punto una domanda molto interessante sorge spontanea, riflettete un po' sul mio esempio:
dunque si è capito che il conta chilometri di un auto è tarato a +5km/h,
e il codice della strada prevede che la tolleranza per non prendere una multa è di +5km/h
quindi su una strada con limite 50km/h guardando il conta chilometri dell'auto significa che per non prendere la multa non devo superare i 60m/h, mentre guardando il contachilometri del navigatore non devo superare i 55km/h. E' corretto???
Magari se qualcuno si vuole anche offrire come cavia passando di fronte ad un autovelox guardando solo il contachilometri del navigatore si può fare avanti! Se dopo 2 mesi non arriva la multa a casa significa che la velocità del navigatore è corretta. rotfl
Da Codice della Strada: è prevista una tolleranza del 5%, con un minimo di 5 Km/h.
In altre parole, sotto i 100, si "scalano" 5 Km/h, sopra, si calcola il 5% della velocità...
Nel primo caso: se il limite è 50 la multa scatta ai 55, con 70 ai 75, ecc., fino ai 100 ( => 105 )
Nel secondo caso, se il limite è 110 la foto-ricordo l'avrai a 115.5, con 120 a i 126, con 130 ai 136.5... anzi ai 137, visto che si arrotonda in eccesso.
Di fatto, se io vedo la lancetta della mia auto segnare i 140 e so che in realtà sto andando 134 (misurati col gps) sono più che tranquillo :)
dal punto di vista dell'accertamento d'infrazione, invece, il procedimento è: Passi al punto di controllo, la misura dice 94.5 Km/h mentre in quel punto il limite è 90.
Scalando "il 5% con un minimo di 5" (ovvero 5 Km/h, in questo caso), la velocità "accertata" è di 89.5 => sei a norma.
Se invece passi a 127.2 dove il limite è 120: 127.2 - 6.36 (il 5% di 127.2) = 120.84, ovvero 121 => BECCATO! Per il rotto della cuffia ma beccato comunque.
Poi corre voce che la Stradale applichi tarature un po' più abbondanti per evitare dispute e ricorsi in casi come questo (tipo: se il limite è 130 loro regolano l'apparecchio sui 140: se ti beccano a quella velocità puoi solo stare Muto & Rassegnato): in pratica, nel periodo delle vacanze, durante le demagogiche giornate "a tolleranza zero" verrebbe applicata la regolazione prevista x legge.
Ma su questo non mi pare il caso di farci conto, facciamo che se il limite è 130 noi andiamo al massimo a 136-misurati-dal-gps? :)
Un po' di link interessanti:
Limiti di velocità: http://www.asaps.it/79-Normative/298-Limiti_di_Velocit%C3%A0
Anti-Autovelox: http://www.poliziadistato.it/articolo/view/502/
Tutor: http://dallapartedichiguida.blogosfere.it/2005/12/la-vera-velocit.html
Ciao,
Max
-
TuttoCittà assolutamente inadeguato.
Mi proponeva sempre i percorsi più lunghi.
Disinstallato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolov
TuttoCittà assolutamente inadeguato.
Mi proponeva sempre i percorsi più lunghi.
Disinstallato.
Non dimenticare il commento sullo store... magari riesci a far risparmiare a qualcuno la fatica di scaricare & disinstallare ;)
Ciao,
MAx
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolov
TuttoCittà assolutamente inadeguato.
Mi proponeva sempre i percorsi più lunghi.
Disinstallato.
I percorsi commerciali.. ;)
Tuttonegozi nav... :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Non dimenticare il commento sullo store... magari riesci a far risparmiare a qualcuno la fatica di scaricare & disinstallare ;)
Ciao,
MAx
[O. T. On]
Per questioni di privacy non lascio recensioni sul play store.
[O. T. Off]
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolov
[O. T. On]
Per questioni di privacy non lascio recensioni sul play store.
[O. T. Off]
Perchè privacy..?
Non viene pubblicato il nome..
Ci spieghi.. potrebbe essere utile..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Perchè privacy..?
Non viene pubblicato il nome..
Ci spieghi.. potrebbe essere utile..
Devi essere registrato su g+ e viene pubblicato il nome con cui sei registrato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
paolov
Devi essere registrato su g+ e viene pubblicato il nome con cui sei registrato.
Vedo che non sono l'unico quindi... io non sopporto i social network e per colpa dell'assurda politica di google da anni non posso più rilasciare recensioni ne modificare quelle vecchie che magari col tempo meritano più o meno stelle a seconda dell'evoluzione o dell'involuzione o ancora peggio della richiesta di nuovi permessi non necessari... :)
-
Allora ho fatto una prova con il tom tom italia per android insieme al tom tom GO510 che uso da sempre e credo di aver capito che il migliore tra i due è proprio il GO, anche se è vecchio è comunque molto più affidabile.
Per quanto riguarda il tachimetro entrambi segnalano la stessa identica velocità, mentre invece per quanto riguarda la precisone è molto più preciso il vecchio GO, questo perchè quello di android è sballato di circa 30mt, infatti quando arrivo in prossimità di un incrocio mentre il GO mi segnala che sto esattamente attraversando l'incrocio,il tom per android invece mi segnala che è di circa 20-30mt più avanti. Quindi usando il tom per android in incroci difficili è molto facile sbagliare, mentre usando il tom tom go si riesce a capire dove svoltare con molta precisione.
La stessa cosa l'ho notata anche con altri programmi per android e il GO è sempre stato il più preciso rispetto a questi.
In conclusione secondo me, i software di navigazione per android o qualsiasi altro dispositivo mobile non è un granchè come precisione. Quindi forse è sempre meglio usare navigatori dedicati e progettati solo per fare i navigori, mentre quelli per android sarebbero invece solo una valida alternativa come navigatore di emergenza.
Questo è stato frutto solo della mia esperienza con questa prova, liberi di smentirmi se non siete d'accordo.
-
Se qualcuno ha un codice sygic Europa da dividere la spesa mi interesserebbe...
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonior
Allora ho fatto una prova con il tom tom italia per android insieme al tom tom GO510 che uso da sempre e credo di aver capito che il migliore tra i due è proprio il GO, anche se è vecchio è comunque molto più affidabile.
Per quanto riguarda il tachimetro entrambi segnalano la stessa identica velocità, mentre invece per quanto riguarda la precisone è molto più preciso il vecchio GO, questo perchè quello di android è sballato di circa 30mt, infatti quando arrivo in prossimità di un incrocio mentre il GO mi segnala che sto esattamente attraversando l'incrocio,il tom per android invece mi segnala che è di circa 20-30mt più avanti. Quindi usando il tom per android in incroci difficili è molto facile sbagliare, mentre usando il tom tom go si riesce a capire dove svoltare con molta precisione.
La stessa cosa l'ho notata anche con altri programmi per android e il GO è sempre stato il più preciso rispetto a questi.
In conclusione secondo me, i software di navigazione per android o qualsiasi altro dispositivo mobile non è un granchè come precisione. Quindi forse è sempre meglio usare navigatori dedicati e progettati solo per fare i navigori, mentre quelli per android sarebbero invece solo una valida alternativa come navigatore di emergenza.
Questo è stato frutto solo della mia esperienza con questa prova, liberi di smentirmi se non siete d'accordo.
Non ci dai un'informazione importante però e cioè quale smartphone usi. Potrebbe essere una questione di potenza di calcolo richiesta che il tuo smartphone non riesce appieno a soddisfare.Ti posso assicurare che io ho il TomTom Europa e funziona alla perfezione, con la massima precisione e non mi fa minimamente rimpiangere il vecchio TomTom XL IQ Route Europa. Per quanto riguarda la tua precedente domanda, non ho mai riscontrato il minimo problema anche con lo scaricamento mappe, certo, qualche giorno fa sono stati 3,69 Gb ma basta connettersi al WiFi e in due orette e tutto fatto. E hai le mappe aggiornate 4 volte all'anno per tutta la vita.
-
Quote:
Originariamente inviato da
iskander66
Non ci dai un'informazione importante però e cioè quale smartphone usi. Potrebbe essere una questione di potenza di calcolo richiesta che il tuo smartphone non riesce appieno a soddisfare.Ti posso assicurare che io ho il TomTom Europa e funziona alla perfezione, con la massima precisione e non mi fa minimamente rimpiangere il vecchio TomTom XL IQ Route Europa. Per quanto riguarda la tua precedente domanda, non ho mai riscontrato il minimo problema anche con lo scaricamento mappe, certo, qualche giorno fa sono stati 3,69 Gb ma basta connettersi al WiFi e in due orette e tutto fatto. E hai le mappe aggiornate 4 volte all'anno per tutta la vita.
Grazie per avere raccontato anche la tua esperienza.
Io ho il Sony Ericsson Xperia Pro tu invece quale dispositivo hai?
-
Mi viene da pensare quindi che ci possa essere un problema sia hardware - processore e RAM - che software cioè Android obsoleto. I programmi di navigazione sono belli pesanti.
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonior
Grazie per avere raccontato anche la tua esperienza.
Io ho il Sony Ericsson Xperia Pro tu invece quale dispositivo hai?
La qualità del GPS del cellulare è il fattore più importante di tutti ed è quello che davvero fa la differenza quindi non ha senso paragonare 2 prodotti completamente diversi.
Io ad esempio utilizzo l'htc one S il nexus 5 ed il sony xperia U e quest'ultimo mi da il problema da te descritto con quasi tutti i navigatori mentre gli altri 2 no... vuoi vedere che il chipset e l'antenna GPS sono le stesse del PRO? :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonior
tu invece quale dispositivo hai?
Ho un Huawei Ascend G615
-
Quote:
Originariamente inviato da
opt1imus
La qualità del GPS del cellulare è il fattore più importante di tutti ed è quello che davvero fa la differenza quindi non ha senso paragonare 2 prodotti completamente diversi.
Io ad esempio utilizzo l'htc one S il nexus 5 ed il sony xperia U e quest'ultimo mi da il problema da te descritto con quasi tutti i navigatori mentre gli altri 2 no... vuoi vedere che il chipset e l'antenna GPS sono le stesse del PRO? :)
I telefoni da te citati sono certamente molto superiori al mio. Il mio non era un paragone ma più che altro volevo capire quale differenza c'era usando il mio xperia e il go.
Quello che ho capito è che il mio telefonino non è assolutamente adatto per la navigazione! rotfl
Quindi o mi accatto un nexus pure io oppure uso il mio GOrotfl:)
-
Buon natale amici !!!!! :):):)
🎄🎁🔔🎄🎁🔔🎄🎁🔔🎄🎁🔔🎄🎁🔔
-
Ragazzi ho un nexus 5 ho installato il tomtom vorrei capire una cosa.... è possibile far si che i comandi vocali escano sempre dalle casse del cel e non dalla vettura utilizzando il bluetooth?
Poi una volta trovata una via con google maps come posso passare quelle info al tomtom?
Grazie!!!!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
antonior
Per quanto riguarda il tachimetro entrambi segnalano la stessa identica velocità, mentre invece per quanto riguarda la precisone è molto più preciso il vecchio GO, questo perchè quello di android è sballato di circa 30mt, infatti quando arrivo in prossimità di un incrocio mentre il GO mi segnala che sto esattamente attraversando l'incrocio,il tom per android invece mi segnala che è di circa 20-30mt più avanti. Quindi usando il tom per android in incroci difficili è molto facile sbagliare, mentre usando il tom tom go si riesce a capire dove svoltare con molta precisione.
La stessa cosa l'ho notata anche con altri programmi per android e il GO è sempre stato il più preciso rispetto a questi.
Io ho un Samsung S Advance non è certo un modello top ma un problema simile l'ho avuto solo con una versione specifica di Sygic che evidentemente aveva un bug, risolto poi nell'aggiornamento successivo. Altri navigatori sullo stesso telefono funzionano perfettamente, al livello di navigatori dedicati.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gianpaolo64
Io ho un Samsung S Advance non è certo un modello top ma un problema simile l'ho avuto solo con una versione specifica di Sygic che evidentemente aveva un bug, risolto poi nell'aggiornamento successivo. Altri navigatori sullo stesso telefono funzionano perfettamente, al livello di navigatori dedicati.
Nel caso del mio xperiaU non si tratta di un bug ma è proprio la sensibilità dell'antenna che è inferiore agli altri 2 e di conseguenza la posizione è sempre approssimativa costringendo il più delle volte i software a fare salti mortali per capire dove mi trovo e su quale strada e a quale distanza dagli incroci :)
-
Ma avete letto ragazzi che tuttocittà nav usa le mappe del TomTom? Praticamente è un tomtom gratis camuffato.. :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gdo81
Ma avete letto ragazzi che tuttocittà nav usa le mappe del TomTom? Praticamente è un tomtom gratis camuffato.. :-)
Volevo installarla ma per principio evito sempre le app che chiedono permessi invasivi per la privacy ed inutili allo scopo: i permessi per la lettura degli account sul dispositivo e per la lettura dei dati privati dell'agenda a mio parere potevano risparmiarseli se non gli servono per un secondo fine a me oscuro... :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gdo81
Ma avete letto ragazzi che tuttocittà nav usa le mappe del TomTom? Praticamente è un tomtom gratis camuffato.. :-)
Si.. che ti porta a spasso per i negozi, invece che sui percorsi migliori... :D:D:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Si.. che ti porta a spasso per i negozi, invece che sui percorsi migliori... :D:D:D
Quoto in pieno.
Le mappe sono solo dati inerti, quello che conta è il programma che le usa... e non mi pare che le 2 app citate siano della stessa caratura!
Ciao e Buon Natale... anche se è quasi passato :)
MAx
-
Non sono d accordo..ho simulato dei percorsi e mi paiono simili a quelli degli altri navigatori..Non mi fa fare il giro dei negozi prima..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gdo81
Non sono d accordo..ho simulato dei percorsi e mi paiono simili a quelli degli altri navigatori..Non mi fa fare il giro dei negozi prima..
Io l'ho provato dal lavoro a casa.
Mi proponeva sempre il percorso più lungo.
L'unica cosa positiva è che il ricalcolo è molto veloce.
-
Quote:
Originariamente inviato da
woodoste78
Ragazzi ho un nexus 5 ho installato il tomtom vorrei capire una cosa.... è possibile far si che i comandi vocali escano sempre dalle casse del cel e non dalla vettura utilizzando il bluetooth?
Poi una volta trovata una via con google maps come posso passare quelle info al tomtom?
Grazie!!!!!!!!
Ragazzi nessuno che mi da dare una mano
Inviato dal mio Nexus 5 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
woodoste78
Ragazzi nessuno che mi da dare una mano
Inviato dal mio Nexus 5 usando
Androidiani App
Per la periferica da usare per l'uscita audio dovrebbe esserci una specifica opzione nei mwnu di configurazione avanzata, purtroppo però non conosco TT per android… mi baso su quanto era possibile fare con il mio vecchio GO 910.
Passare le ricerche da GMaps a TT, invece non credo si possa fare… se no dove starebbe la comodità di avere un nacigatore offline? Però, come ho già detto, non conosco TT per android! :)
Max
-
Quote:
Originariamente inviato da
gdo81
Non sono d accordo..ho simulato dei percorsi e mi paiono simili a quelli degli altri navigatori..Non mi fa fare il giro dei negozi prima..
Io l'ho provato su un percorso conosciuto e in cui tutti i navigatori fanno fare lo stesso giro..
Tuttocittà nav (forse è solo un pò snob.. :D ) mi ha fatto fare un altro percorso che mi faceva passare per la strada centrale della città di cossato, invece che uscire in un un paese prima ,per raggiungerne un altro.. allungando di 5 km la (su 14 ) la strada..
Cossato ha diversi clienti seat(avevo un negozio a Cossato e lo so per certo.. )
Per carità 5 km non sono la fine del mondo.. ma nemmeno il percorso migliore o più veloce...
Poi se ci aggiungi che non mi ha mai dato un civico...
Paragonarlo a dirittura a Tom Tom che é il re dei civici... mi pare azzardato.. :D
-
Probabilmente andrà migliorato..ma le premesse sono più che buone x me..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gdo81
Probabilmente andrà migliorato..ma le premesse sono più che buone x me..
Nemmeno un civico e diversi tour per strade centrali.. non sono una buona premessa..
E quella é una regola... fidati...
Non é un navigatore che può competere con i migliori.. ne manco con i free...
Forse per navigare dentro le città può andare bene.. ma per percorsi extraurbani é meglio usarne uno dei tanti free che ci sono..
Di cui Osmand é il migliore!! e non ti porta a spasso per negozi.. quello sarà migliorato... tutto nav al massimo sarà arricchito... ma di percorsi commerciali...
-
Mettiamo un punto fermo sulla questione una volta per tutte.:p
Tuttocittà NAV è un prodotto validissimo, con bellissime mappe, un ottimo ricalcolo, etc ma è un prodotto finalizzato per trovare esercizi commerciali. Se uno lo usa in tal senso penso potrebbe essere migliore persino del TomTom... che te ne fai del civico, dell'incrocio... fai la ricerca per esercizio e sei a cavallo. Per gli altri usi, se uno non conosce la zona, come detto e ridetto, il software rischia di farti fare un bel po' di km in più ma non perché debba essere migliorato, ottimizzato o updatato ma solo perché fa quello per cui è stato progettato: mostrare esercizi commerciali. Se uno invece conosce per sommi capi la zona in cui sta andando (come andare in un centro urbano di cui non si conosca il centro storico), TC NAV può essere un valido ausilio, bastando evitare i pelosi suggerimenti proposti dal navigatore.
Nelle zone ben coperte OsmAnd si dimostra una scelta assolutamente all'altezza dei navigatori più blasonati e anche se sui civici zoppica continuo a pensare che l'incrocio più vicino vada più che bene. Oggi mi sono fatto un giretto a Cagliari, la mia città e devo dire che è veramente stracopertissima, con una quantità di indicazioni a display tale da rischiare l'incidente qualora uno si incanti a guardarle; proprio per questo, alla fine, preferisco il TT ché proprio in quanto scarno, focalizzandosi esclusivamente sul percorso, ti porta, anche a vista sul percorso. Si potrebbero disattivare le indicazioni vocali e si arriverebbe tranquillamente a destinazione.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Max1234ita
Per la periferica da usare per l'uscita audio dovrebbe esserci una specifica opzione nei mwnu di configurazione avanzata, purtroppo però non conosco TT per android… mi baso su quanto era possibile fare con il mio vecchio GO 910.
Passare le ricerche da GMaps a TT, invece non credo si possa fare… se no dove starebbe la comodità di avere un nacigatore offline? Però, come ho già detto, non conosco TT per android! :)
Max
Su tt non trovo quella apzione sul menù....
Su iphone si poteva fare senza problemi, si trovava il luogo su google maps e poi si selezionava il modo di navigazione con navigatori alternativi.. :(
-
Punti fermi su tuttocittà nav ce n'è più di uno...
Ha colori belli e riposanti.. informazioni delle vie precise(quella di navigazione e la prossima da incontrare.. ) ricalcolo abbastanza veloce(non é copilot o sygic.. ma é buono) una schermata ben distribuita... fine!!
Ma nasce (o si spaccia.. ) come navigatore stradale.. e i civici sono FONDAMENTALI, se conosco le strade che intersecano la destinazione, allora conosco la destinazione... quindi a che mi serve il navigatore... ?? A tenermi compagnia... ;) trovatevi una donna... vedrete che compagnia... :)
Se mi dai un navigatore per i centri commerciali.. allora me lo dici.. chiaramente... e io decido se scaricarlo...
Potevano lavorare meglio sui poi (punti di interesse, magari integrarli alla voce tts, lasciando l'altra per la navigazione pura.. )e mettere i civici.. allora avrebbero fatto un bel regalo agli utenti..
Cosí se lo sono fatti a loro il regalo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
gion65
Punti fermi su tuttocittà nav ce n'è più di uno...
Ha colori belli e riposanti.. informazioni delle vie precise(quella di navigazione e la prossima da incontrare.. ) ricalcolo abbastanza veloce(non é copilot o sygic.. ma é buono) una schermata ben distribuita... fine!!
Ma nasce (o si spaccia.. ) come navigatore stradale.. e i civici sono FONDAMENTALI, se conosco le strade che intersecano la destinazione, allora conosco la destinazione... quindi a che mi serve il navigatore... ?? A tenermi compagnia... ;) trovatevi una donna... vedrete che compagnia... :)
Se mi dai un navigatore per i centri commerciali.. allora me lo dici.. chiaramente... e io decido se scaricarlo...
Potevano lavorare meglio sui poi (punti di interesse, magari integrarli alla voce tts, lasciando l'altra per la navigazione pura.. )e mettere i civici.. allora avrebbero fatto un bel regalo agli utenti..
Cosí se lo sono fatti a loro il regalo..
Ma infatti non hanno fatto alcun regalo: il loro è interesse peloso, proprio come i suggerimenti. Per quanto riguarda gli incroci non sono d'accordo perché i viaggi si possono pianificare e per questo c'è GMaps che ti dice tutto, tra cui gli incroci più vicini al punto che vuoi raggiungere. Mettiamoci in testa che in molte parti del mondo si utilizza questo sistema, senza il minimo sbattimento e la gente trova dove andare senza problemi. Il civico è la perfezione ma anche l'incrocio va più che bene
Ps. io ho il TT ma in ogni caso, prima di andare in un posto che non conosco, una controllatina con GMaps me la faccio di base, così so come regolarmi, a prescindere, perché parto dal presupposto che il navigatore perfetto non esiste e che l'ultima decisione deve essere mia... sennò si finisce come quella gente che finisce nei greti dei fiumi presi come stradicciole dal navigatore di turno.